Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2022

Interpello ambientale 24.11.2022 - A.I.A. e attività accessoria tecnicamente connessa

Interpello ambientale 24.11.2022 - A.I.A. e attività accessoria tecnicamente connessa ID 18207 | 28.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della [...]

Interpello ambientale 24.11.2022 - Attività categoria 6.11 Alleg. VIII alla Parte Seconda TUA

Interpello ambientale 24.11.2022 - Attività categoria 6.11 Alleg. VIII alla Parte Seconda TUA ID 18206 | 28.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazion [...]

Interpello ambientale 25.11.2022 - Combustibili alternativi al gas naturale in impianti di combustione

Interpello ambientale 25.11.2022 - Utilizzo di combustibili alternativi al gas naturale in impianti di combustione ID 18195 | 28.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull&rsq [...]

L'energia elettrica - le fonti rinnovabili e l'Agenzia delle Dogane

L'energia elettrica - le fonti rinnovabili e l'Agenzia delle Dogane ID 18204 | 28.11.2022 L’Unione Europea ha dato un notevole impulso allo sviluppo delle fonti rinnovabili ed all’impiego dell’energia prodotta. L’obiettivo è ridurre la dipendenza dai prodotti petroliferi e limitarne gli effetti dannosi sull’ambiente. Sono stati perciò previsti contributi ed agevolazioni di carattere fscale e non fscale. Per l’art. 2 della Direttiva 2 [...]

Decreto 27 ottobre 2011

Decreto 27 ottobre 2011 Semplificazioni per impianti di microcogenerazione ad alto rendimento. (GU n.14 del 18.01.2012) CollegatiDecreto Legislativo 26 ottobre 1995 n. 504 ... [...]

Direttiva 2003/96/CE

Direttiva 2003/96/CE Direttiva 2003/96/CE del Consiglio, del 27 ottobre 2003, che ristruttura il quadro comunitario per la tassazione dei prodotti energetici e dell'elettricità (Testo rilevante ai fini del SEE) (GU L 283, 31.10.2003) Recepimento Decreto Legislativo 2 febbraio 2007 n. 26 Attuazione della direttiva 2003/96/CE che ristruttura il quadro comunitario per la tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità. (GU n. 68 del 22 marzo 2007 SO n. 77) [...]

Decreto Legislativo 2 febbraio 2007 n. 26

Decreto Legislativo 2 febbraio 2007 n. 26 Attuazione della direttiva 2003/96/CE che ristruttura il quadro comunitario per la tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità. (GU n. 68 del 22 marzo 2007 SO n. 77) CollegatiDecreto Legislativo 26 ottobre 1995 n. 504Circolare ADM n. 17D del 28 maggio 2007 ... [...]

Circolare ADM n. 17D del 28 maggio 2007

Circolare ADM n. 17D del 28 maggio 2007 Disposizioni di applicazione del decreto legislativo 2 febbraio 2007, n. 26 recante “Attuazione della direttiva 2003/96/CE che ristruttura il quadro comunitario per la tassazione dei prodotti energetici e dell’elettricità” CollegatiNota ADM Prot. 38562 del 31.01.2020 [...]

Nota ADM Prot. 38562 del 31.01.2020

Nota ADM Prot. 38562 del 31.01.2020 Accisa sull’Energia elettrica – Sistemi di accumulo su impianti di produzione alimentati da fonte rinnovabile fotovoltaica CollegatiDecreto ministeriale 8 luglio 1924 / T.U. energia elettrica 1924 Decreto Legislativo 26 ottobre 1995 n. 504 ... [...]

Decreto ministeriale 8 luglio 1924 / T.U. energia elettrica 1924

Decreto ministeriale 8 luglio 1924 / T.U. energia elettrica 1924 Approvazione del testo unico di leggi per l'imposta sul consumo del gas e dell'energia elettrica. (GU n. 195 del 20 agosto 1924) Abrogato da: Decreto Legislativo 26 ottobre 1995 n. 504 - Testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative. (GU n. 48 del 29.11.1995 - SO n. 143) Il decreto ministeriale 8 luglio 1924  [...]

Officina Elettrica: Legislazione TU Accise e Note

Officina Elettrica: Legislazione TU Accise e Note ID 18197 | 28.11.2022 / In allegato Documento sulla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e relazione con la Licenza di officina elettrica di cui al TU Accise Decreto legislativo 26 ottobre 1995 n. 504. Documenti allegati:- Officina Elettrica - Legislazione TU Accise - Note- FAQ ADM Energia elettrica Fotovoltaico- Modello Denuncia attività di Officina elettrica ADM Un impianto di produzione di energia [...]

Circolare 23 novembre 2022 - Margine di tolleranza esportazioni extra-UE di rottami ferrosi

Circolare 23 novembre 2022 - Margine di tolleranza per le esportazioni di rottami ferrosi al di fuori dell'Unione europea ID 18196 | 25.11.2022 Circolare 23 novembre 2022 - Disposizioni in tema di approvvigionamento di materie prime critiche ex Art. 30 DL 21/2022 Il decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21 recante “Misure urgenti per contrastare gli effetti economici e umanitari della crisi ucraina”, convertito dalla Legge 20 maggio 2022, n. 51 e s.m.i., all’ar [...]

Interpello ambientale 21.11.2022 - Rilascio autorizzazioni uniche ambientali

Interpello ambientale 21.11.2022 - Rilascio autorizzazioni uniche ambientali ID 18195 | 28.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statal [...]

Interpello ambientale 21.11.2022 - Soggetti legittimati a proporre interpelli

Interpello ambientale 21.11.2022 - Soggetti legittimati a proporre interpelli ID 18194 | 28.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in [...]

ANSI B11.0-2020 Safety of Machinery

ANSI B11.0-2020 Safety of Machinery ID 18193 | 27.11.2022 / Preview in allegato This type-A standard applies to new, existing, modified or rebuilt power driven machines, not portable by hand while working, that are used to process materials by cutting; forming; pressure; electrical, thermal or optical techniques; lamination; or a combination of these processes. This includes associated equipment used to transfer material or tooling, including fixtures, to assemble/disassemble, and to [...]

ANSI B11.0 e ISO 12100 Valutazione rischi macchine / Note

ANSI B11.0-2020 e ISO 12100:2010: Valutazione rischi macchine / Note ID 18192 | 27.11.2022 / Documento in allegato ANSI B.11 è lo standard americano per la valutazione dei rischi macchine, corrispondente allo standard internazionale ISO 12100, ma ne differisce specificamente poiché include i requisiti sia per i fornitori che per gli utilizzatori finali dei macchinari, mentre lo standard internazionale ISO 12100 si applica solo ai fornitori dei macchinari. F [...]

RAPEX Report 44 del 04/11/2022 N. 01 A11/00125/22 Finlandia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 44 del 04/11/2022 N. 01 A11/00125/22 Finlandia Approfondimento tecnico: Smerigliatrice angolare Il prodotto, di marca Brücke, mod. S1M-HW03-115I, è stato sottoposto alla procedura che ne blocca la vendita perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 maggio 2006 relativa alle macchine e che modifica la Direttiva 95/16/CE ed alla norma tecnic [...]

Linee Guida formazione, gestione e conservazione documenti informatici

Linee Guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici AGID Maggio 2021 Lo scopo delle presenti linee guida è duplice: a) aggiornare le attuali regole tecniche in base all’art. 71 del Codice dell’amministrazione digitale1 (da ora in avanti CAD), concernenti la formazione, protocollazione, gestione e conservazione dei documenti informatici; b) incorporare in un’unica linea guida le regole tecniche e le circolari in materia, addivenendo ad un [...]

Vademecum LG formazione, gestione e conservazione documenti informatici

Vademecum per l’implementazione delle linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici AGID Ottobre 2022 Le nuove Linee Guida AgID sul documento informatico, entrate in vigore il 1 gennaio 2022, hanno contribuito a rafforzare ed omogenizzare il quadro normativo di riferimento per la produzione, gestione e conservazione dei documenti informatici. La loro corretta applicazione richiede un forte impegno da parte di tutte le pubbliche amministrazioni che sono chiama... [...]

Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2022-2023

Prevenzione e controllo dell’influenza: raccomandazioni per la stagione 2022-2023 Circolare Mn. Salute 0031738 del 06/07/2022   Premessa Impatto della pandemia sulla circolazione dei virus influenzali 3   Cenni generali sull’influenza   Epidemiologia dell’InfluenzaDescrizione della malattiaAgente infettivoTrasmissioneFattori di rischioStagionalitàSintomi Clinici   Distribuzione della malattia: incidenzaGlobaleEuropeaNazionale   [...]

Documento Programmatico di Bilancio (DPB) 2023

Documento Programmatico di Bilancio (DPB) 2023 ID 18187 | 26.11.2022 / In allegato - Versione aggiornata Nov. 2022 Il presente Documento Programmatico di Bilancio (DPB) aggiorna la versione approvata dal precedente esecutivo il 10 ottobre, in cui venivano riviste le previsioni macroeconomiche e di finanza pubblica a legislazione vigente, rimandando al nuovo Governo il compito di elaborare lo scenario programmatico. Questa nuova versione del DPB illustra il quadro programmatico macroeconom [...]

L’influenza "Spagnola" in Italia 1918-1919

L’influenza "Spagnola" in Italia 1918-1919 / Prof.ssa Eugenia Tognotti ID 18186 | 26.11.2022 / In allegato - Prendi Scheda Sebbene la penisola iberica non avesse niente a che fare con l’origine della tremenda malattia, non essendo tra i paesi belligeranti, i giornali, non sottoposti alla pesante censura di guerra, pubblicarono le notizie sulla misteriosa malattia, sbarcata in Europa nella primavera del 1918 (1). Fu così che, con grande disappunto deg [...]

Circolare CNI n. 626/XIX Sess./2020

Circolare CNI n. 626/XIX Sess./2020 Elenco nazionale certificato degli ingegneri biomedici e clinici di cui all’art.10, comma 1, della legge 11 gennaio 2018, n.3 – PROCEDURE PER ISCRIZIONE. CollegatiIngegnere biomedico: elenco nazionale certificatoLegge 11 gennaio 2018 n. 3Circolare CNI n. 626/XIX Sess./2020Circlore CNI n. 680/XIX Sess./2021 [...]

Circolare CNI n. 680/XIX Sess./2021

Circolare CNI n. 680/XIX Sess./2021 Modalità di iscrizione all’Elenco nazionale certificato degli Ingegneri biomedici e clinici di cui all’art. 10, comma 1, della legge 11 gennaio 2018, n.3 Requisiti di iscrizione all’Elenco nazionale certificato a) Ingegneri con Laurea magistrale o specialistica in Ingegneria biomedica iscritti alla Sezione A dell’Albo professionale...b) Ingegneri con Laurea magistrale o specialistica in uno dei settori dell’Ingegne [...]

Nota MLPS n.17314 del 17 novembre 2022

Nota MLPS n.17314 del 17 novembre 2022 ID 18183 | 25.11.2022 Oggetto: Richiesta di chiarimenti sull’applicabilità dell’art. 71 comma 1 del Dlgs. n. 117/2017 (Codice del Terzo Settore – CTS). Riscontrota della disciplina urbanistica. [...] "...In altri termini, estendere l’applicabilità dell’art. 71 comma 1 CTS fino a consentire nuove costruzioni in assenza del rilascio dell’apposito titolo edilizio potrebbe implicare un allontanamento [...]

UNI EN ISO 19258:2019

UNI EN ISO 19258:2019  ID 18181 | 25.11.2022 / In allegato Preview Qualità del suolo - Linee guida per la determinazione dei valori di fondo La norma detta le linee guida per i criteri e metodi più importanti per la determinazione dei valori di fondo per le sostanze organiche ed inorganiche dei suoli su scala locale/regionale con esclusione del sito. Essa fornisce le linee guida per le strategie di campionamento e di processamento dei dati. Individua i metodi di campio [...]

Decreto Ministeriale 1° agosto 1997

Decreto Ministeriale 1° agosto 1997 Metodi ufficiali di analisi fisica del suolo (GU n. 204 del 2 settembre 1997 SO n. 273) Metodi ufficiali analisi del suolo - Decreto 21 marzo 2005 - Metodi ufficiali di analisi mineralogica del suolo- Decreto 23 febbraio 2004 - Metodi ufficiali di analisi biochimica del suolo- Decreto 8 luglio 2002 - Metodi di analisi microbiologica del suolo- Decreto 23 marzo 2000 - Metodi ufficiali di anal [...]

Decreto 8 luglio 2002

Decreto 8 luglio 2002 Metodi di analisi microbiologica del suolo (GU n. 179 del 1 agosto 2002 SO n. 179) Metodi ufficiali analisi del suolo - Decreto 21 marzo 2005 - Metodi ufficiali di analisi mineralogica del suolo- Decreto 23 febbraio 2004 - Metodi ufficiali di analisi biochimica del suolo.- Decreto 8 luglio 2002 - Metodi di analisi microbiologica del suolo- Decreto 23 marzo 2000 - Metodi ufficiali di analisi delle acque per uso agr [...]

Decreto 23 marzo 2000

Decreto 23 marzo 2000 Approvazione dei “Metodi ufficiali di analisi delle acque per uso agricolo e zootecnico”. (GU n. 87 del 13 aprile 2000 SO n. 60) Metodi ufficiali analisi del suolo - Decreto 21 marzo 2005 - Metodi ufficiali di analisi mineralogica del suolo- Decreto 23 febbraio 2004 - Metodi ufficiali di analisi biochimica del suolo.- Decreto 8 luglio 2002 - Metodi di analisi microbiologica del suolo- Decreto 23 marzo 2000& [...]

Decreto 21 marzo 2005

Decreto 21 marzo 2005 / Metodi ufficiali analisi mineralogica del suolo 2005 Metodi ufficiali di analisi mineralogica del suolo. (GU n. 79 del 6 aprile 2005 S.O. n. 60) Metodi ufficiali analisi del suolo - Decreto 21 marzo 2005 - Metodi ufficiali di analisi mineralogica del suolo- Decreto 23 febbraio 2004 - Metodi ufficiali di analisi biochimica del suolo.- Decreto 8 luglio 2002 - Metodi di analisi microbiologica del suolo- Decreto 23 ma [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024