Store

Prodotti realizzati su Standard riconosciuti
Interblocchi sicurezza positiva
Interblocchi e sicurezza positiva: esempi di installazione
Con il modo positivo i guasti interni di un interblocco (contatti incollati o molla guasta) consentono comunque l'apertura dei contatti e quindi l'arresto della macchina. Focus 2016 Interruttore a Sicurezza positiva Q ...Altre informazioni
40,00 € + IVA

Specifiche

Codice prodotto DTCE29
1.0
2016
doc
Documento Tecnico
25

Esempi di installazione per interblocchi e sicurezza positiva.

Interblocchi e sicurezza positiva: esempi di installazione

Con il modo positivo i guasti interni di un interblocco (contatti incollati o molla guasta) consentono comunque l'apertura dei contatti e quindi l'arresto della macchina.

Focus 2016

Interruttore a Sicurezza positiva

Quando un componente meccanico in movimento trascina inevitabilmente un altro componente, per contatto diretto o attraverso elementi rigidi, si afferma che il secondo componente viene azionato in modo positivo dal primo: questa viene definita azione meccanica positiva.

Gli interruttori ad apertura positiva sono interruttori che non hanno nessun collegamento elastico tra i contatti mobili e l'azionatore sul quale viene applicata la forza di azionamento. Tutti gli interruttori ad apertura positiva dei contatti riportano il simbolo di apertura positiva sul coperchio. Ad esempio un interruttore con asta a molla non può avere l'apertura positiva dei contatti.

Quando è impiegato un solo interruttore in una funzione di sicurezza, l'interruttore stesso deve essere azionato in modo positivo.

Va utilizzato per le applicazioni di sicurezza il contatto d'apertura (normalmente chiuso) che deve essere del tipo ad "apertura positiva": tutti gli interruttori che riportano il simbolo sono dotati di contatti NC ad apertura positiva.

Se gli interruttori sono due o più è bene farli operare in modi opposti, ad esempio:

- il primo con un contatto normalmente chiuso (contatto di apertura) azionato dal riparo in modo positivo
- l'altro con un contatto normalmente aperto (contatto di chiusura), azionato dal riparo in modo non positivo.

Questa è una pratica comune che non esclude, quando giustificato, l'uso dei due interruttori azionati in modo positivo (vedi diversificazione).

Per l'installazione di interruttori con funzioni di sicurezza:

- utilizzare solo interruttori con apertura positiva dei contatti,
- collegare il circuito di sicurezza ai contatti normalmente chiusi,
- azionare l'interruttore almeno fino alla corsa di apertura positiva indicata nei diagrammi corse,
- installare l'interruttore in modo tale che, aprendo la protezione, l'interruttore compia la corsa di apertura positiva.

Quando è impiegato un solo interruttore in una funzione di sicurezza, l'interruttore stesso deve essere azionato in modo positivo. Va utilizzato per le applicazioni di sicurezza il contatto d'apertura (normalmente chiuso) che deve essere del tipo ad “apertura positiva”, tutti gli interruttori che riportano il simbolo -> sono dotati di contatti NC ad apertura positiva.

Nessun collegamento elastico tra i contatti mobili e l'azionatore sul quale viene applicata la forza di azionamento.

Se gli interruttori sono due o più è bene farli operare in modi opposti, ad esempio:

- Il primo con un contatto normalmente chiuso (contatto di apertura) azionato dal riparo in modo positivo.
- l'altro con un contatto normalmente aperto (contatto di chiusura), azionato dal riparo in modo non positivo.

Questa è una pratica comune che non esclude, quando giustificato, l'uso dei due interruttori azionati in modo positivo (vedi diversificazione).

segue

Formato pdf
Certifico Srl - Ed. 2016
Fonte: Rockwell Automation

Downloads

File riservati ai clienti Riservato ai clienti
Downloads
Descrizione Dimensioni Downloads
Interblocchi e Sicurezza positiva Rev. 1.0 2016
Interblocchi e Sicurezza positiva Rev. 1.0 2016
Versione completa
Riservato ai clienti
1326 kB 0

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024