Certifico VADEMECUM CE
                    Ed. 12 | Maggio 2021
                    Certifico VADEMECUM CE è una Guida Tecnica che raccoglie, in formato facilmente consultabile e stampabile, informazioni complete per la progettazione sicura di macchine in accordo con la Direttiva macchine 2006/42/CE e con le principali Norme Tecniche armonizzate ISO, EN, UNI e CEI applicabili nel concetto di "Presunzione di Conformità".
                    Indice (in rosso le novità)
                    
                        1. Indice
                        2. Direttiva Macchine 2006/42/CE
                        3. Norme Armonizzate e Presunzione di Conformità 
                        4. Documentazione Tecnica
                        5. Valutazione dei Rischi
                        6. Parti dei sistemi comando legate alla sicurezza
                        7. Dispositivo di comando a due mani
                        8. Ripari
                        9. Interblocchi 
                        10. Schiacciamento di parti del corpo 
                        11. Raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori 
                        12. Arresto di emergenza 
                        13. Equipaggiamento elettrico 
                        14. Sistemi per trasmissioni oleoidrauliche
                        15. Sistemi per trasmissioni pneumatiche
                        16. Mezzi di accesso permanenti al macchinario 
                        17. Dichiarazione CE di Conformità 
                        18. Dichiarazione di Incorporazione 
                        19. Dichiarazione UE conformità RoHS III 
                        A1. Direttiva macchine 2006/42/CE
                        A2. D. Lgs. 17/2010
                        A3 Guide application Machinery Directive 2006 42 EC - Ed. 2.2 2019 
                        A4. ISO/TR 14121-2:2012
                        A5. Direttiva 2011/65 UE RoHS 3 Testo consolidato 2021 
                        Riferimenti
                    
                 
                
                    
                        
    Piano Fidelity: Vedi lo sconto riservato
| Livello | 
Promo | 
Codice | 
| LivelloBronze
 | 
Promo -10% | 
FIDELITY10 | 
| LivelloSilver
 | 
Promo -15% | 
FIDELITY15 | 
| LivelloGold
 | 
Promo -25% | 
FIDELITY25 | 
Vedi il Piano Fidelity
  
  
                        
    
ACQUISTO ONLINE
Se acquisti online, hai a disposizione gli aggiornamenti rilasciati per 1 anno dalla data di acquisto.
I nostri prodotti in formato software, acquistati online, a seguito di aggiornamenti relativi sia a nuove funzionalità/contenuti introdotti che ad evoluzioni normative, sono resi disponibili ai Clienti nell'ultima Release di uscita nella propria Area Riservata.
Comunicazioni dirette previste al riguardo.
  
  
                     
                 
              
            Riferimenti legislativi
            
                Direttiva 2006/42/CE del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE.
                Direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione.
                Direttiva 2014/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica.
                Direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’8 giugno 2011 sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
                Direttiva delegata (UE) 2015/863 del 31 marzo 2015 recante modifica dell'allegato II della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco delle sostanze con restrizioni d'uso.
            
            Riferimenti normativi
            
                
                    EN ISO 12100:2010 Sicurezza del macchinario - Principi generali di progettazione - Valutazione del rischio e riduzione del rischio
                    ISO/TR 14121-2:2012 Sicurezza del macchinario – Valutazione del rischio – Parte 2: Guida pratica ed esempi di metodi
                    EN ISO 13849-1:2015 Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - Parte 1: Principi generali per la progettazione
                    EN ISO 13851:2019 Sicurezza del macchinario - Dispositivi di comando a due mani - Aspetti funzionali - Principi per la progettazione
                    EN ISO 14120:2015 Sicurezza del macchinario - Ripari - Requisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari fissi e mobili
                    EN ISO 13850:2015 Sicurezza del macchinario - Arresto di emergenza - Principi di progettazione
                    EN ISO 13857:2020 Sicurezza del macchinario - Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori
                    EN ISO 14119:2013 Sicurezza del macchinario - Dispositivi di interblocco associati ai ripari - Principi di progettazione e di scelta
                    EN ISO 13854:2019 Sicurezza del macchinario - Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo
                    EN ISO 4413:2010 Oleoidraulica Regole generali e requisiti di sicurezza per i sistemi e i loro componenti
                    EN ISO 4414:2010 Pneumatica Regole generali e requisiti di sicurezza per i sistemi e i loro componenti
                    EN 60204-1:2018 Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: regole generali
                    EN ISO 14122-1:2016 Sicurezza del macchinario - Mezzi di accesso permanenti al macchinario - Parte 1: Scelta di un mezzo di accesso fisso tra due livelli
                    EN ISO 14122-2:2016 Sicurezza del macchinario - Mezzi di accesso permanenti al macchinario - Parte 2: Piattaforme di lavoro e corridoi di passaggio
                    EN ISO 14122-3:2016 Sicurezza del macchinario - Mezzi di accesso permanenti al macchinario - Parte 3: Scale, scale a castello e parapetti
                    EN ISO 14122-4:2016 Sicurezza del macchinario - Mezzi di accesso permanenti al macchinario - Parte 4: Scale fisse
                
            
            Guide
            
                Guide to application of the Machinery Directive 2006/42/EC, European Commission
                Guida all’attuazione delle direttive fondate sul Nuovo Approccio e sull'Approccio Globale, Commissione Europea
            
         
        
            Certifico VADEMECUM CE
            Certifico VADEMECUM CE è una Guida Tecnica che raccoglie, in formato facilmente consultabile e stampabile, informazioni complete per la progettazione sicura di macchine in accordo con la Direttiva macchine 2006/42/CE e con le principali Norme Tecniche armonizzate ISO, EN, UNI e CEI applicabili nel concetto di "Presunzione di Conformità".
            
                Indice
                1. Indice
                2. Direttiva Macchine 2006/42/CE
                3. Norme Armonizzate e Presunzione di Conformità 
                4. Documentazione Tecnica 
                5. Valutazione dei Rischi
                6. Parti dei sistemi comando legate alla sicurezza
                7. Dispositivo di comando a due mani
                8. Ripari
                9. Interblocchi 
                10. Schiacciamento di parti del corpo 
                11. Raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori 
                12. Arresto di emergenza 
                13. Equipaggiamento elettrico 
                14. Sistemi per trasmissioni oleoidrauliche
                15. Sistemi per trasmissioni pneumatiche
                16. Mezzi di accesso permanenti al macchinario
                17. Dichiarazione CE di Conformità
                18. Dichiarazione di Incorporazione
                19. Dichiarazione UE conformità RoHS III
                A1. Direttiva macchine 2006/42/CE
                A2. D. Lgs. 17/2010
                A3 Guide application Machinery Directive 2006 42 EC - Ed. 2.2 2019 
                A4. ISO/TR 14121-2:2012
                A5. Direttiva 2011/65 UE RoHS 3 Testo consolidato 2021 
                Riferimenti
            
            
                Riferimenti legislativi
                Direttiva 2006/42/CE del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE.
                Direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione.
                Direttiva 2014/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità elettromagnetica.
                Direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio dell’8 giugno 2011 sulla restrizione dell’uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
                Direttiva delegata (UE) 2015/863 del 31 marzo 2015 recante modifica dell'allegato II della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco delle sostanze con restrizioni d'uso.
            
            Riferimenti Normativi
            - ISO 12100:2010
            Sicurezza del macchinario - Principi generali di progettazione - Valutazione del rischio e riduzione del rischio  
 - ISO/TR 14121-2:2012
            Sicurezza del macchinario – Valutazione del rischio – Parte 2: Guida pratica ed esempi di metodi 
 - EN ISO 13849-1:2015
            Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - Parte 1: Principi generali per la progettazione. 
- EN ISO 14120:2015
            Sicurezza del macchinario - Ripari - Requisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari fissi e mobili 
- EN ISO 13851:2019
            Sicurezza del macchinario - Dispositivi di comando a due mani - Aspetti funzionali - Principi per la progettazione 
- EN ISO 14119:2013
            Sicurezza del macchinario - Dispositivi di interblocco associati ai ripari - Principi di progettazione e di scelta 
 - EN ISO 13854:2019
            Sicurezza del macchinario - Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo 
 - EN ISO 13857:2008
            Sicurezza del macchinario - Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori 
 - EN ISO 13850:2008
            Sicurezza del macchinario - Arresto di emergenza - Principi di progettazione 
 - EN 60204-1:2018
            Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: regole generali 
 - EN ISO 4413:2010
            Oleoidraulica Regole generali e requisiti di sicurezza per i sistemi e i loro componenti 
 - EN ISO 4414:2010
            Pneumatica Regole generali e requisiti di sicurezza per i sistemi e i loro componenti 
 - EN ISO 14122-1:2016
            Sicurezza del macchinario - Mezzi di accesso permanenti al macchinario - Parte 1: Scelta di un mezzo di accesso fisso tra due livelli 
- EN ISO 14122-2:2016
            Sicurezza del macchinario - Mezzi di accesso permanenti al macchinario - Parte 2: Piattaforme di lavoro e corridoi di passaggio 
- EN ISO 14122-3:2016
            Sicurezza del macchinario - Mezzi di accesso permanenti al macchinario - Parte 3: Scale, scale a castello e parapetti 
- EN ISO 14122-4:2016
            Sicurezza del macchinario - Mezzi di accesso permanenti al macchinario - Parte 4: Scale fisse 
         
        
            [widgetkit id=12]