Certifico Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione Impianto Antincendio (MIUMIA)
    Ed. 7.0 del 30.08.2024
    
        - Download Dettagli Edizione 7.0 2024 (link diretto)
        - Demo nel TAB. "Demo"
    
    Modello per la redazione del Manuale Istruzioni Uso manutenzione Impianto Antincendio (MIUMIA), in accordo con il Decreto 20 Dicembre 2012 punto 2.3 della Regola Tecnica.
    
        Decreto 20 Dicembre 2012
        
            2.3 Esercizio e manutenzione
            L'esercizio e la manutenzione degli impianti oggetto del presente decreto devono essere effettuati secondo la regola dell'arte ed essere condotti in accordo alla regolamentazione vigente ed a quanto indicato nelle norme tecniche pertinenti e nel manuale d'uso e manutenzione dell'impianto.
        
        Il manuale d'uso e manutenzione dell'impianto è fornito al responsabile dell'attività, dall'impresa installatrice o, per impianti privi dello stesso manuale, eseguiti prima dell'entrata in vigore del presente decreto, da un professionista antincendio.
        Le operazioni da effettuare sugli impianti e la loro cadenza temporale sono quelle indicate dalle norme tecniche pertinenti, nonché dal manuale d'uso e manutenzione dell'impianto.
        La manutenzione sugli impianti e sui componenti che li costituiscono è eseguita da personale esperto in materia, sulla base della regola dell'arte, che garantisce la corretta esecuzione delle operazioni svolte.
      
    
    
        
    Piano Fidelity: Vedi lo sconto riservato
| Livello | Promo | Codice | 
| LivelloBronze | Promo -10% | FIDELITY10 | 
| LivelloSilver | Promo -15% | FIDELITY15 | 
| LivelloGold | Promo -25% | FIDELITY25 | 
Vedi il Piano Fidelity
   
        
    
ACQUISTO ONLINE
Se acquisti online, hai a disposizione gli aggiornamenti rilasciati per 1 anno dalla data di acquisto.
I nostri prodotti in formato software, acquistati online, a seguito di aggiornamenti relativi sia a nuove funzionalità/contenuti introdotti che ad evoluzioni normative, sono resi disponibili ai Clienti nell'ultima Release di uscita nella propria Area Riservata.
Comunicazioni dirette previste al riguardo.
   
     
     
     
        Con la pubblicazione del DM 01/09/2021 si è completato l'aspetto relativo al controllo e manutenzione delle attrezzature, degli impianti e dei sistemi di sicurezza antincendio.
         
        Modalità lettura schede
        All'interno delle schede sono indicate le frequenze delle ispezioni da eseguire. Le frequenze indicate sono in parte tratte dalle norme tecniche, così come specificatamente indicato nelle stesse, ed in parte desunte dal loro contenuto (frequenze in viola). Le altre indicazioni sulla frequenza (frequenze in verde) sono invece state inserite a seguito dell'analisi dei manuali di istruzioni dei dispositivi antincendio o seguendo un approccio discrezionale, basato sull'esperienza. In entrambi i casi, previa adozione delle checklist all'interno della propria organizzazione, sarà necessario confrontare le frequenze con quelle riportate nei manuali di istruzioni dei dispositivi/sistemi antincendio.
         
Il MIUMIA, deve comprendere le istruzioni necessaria per la corretta gestione dell'impianto e per il mantenimento in efficienza dei suoi componenti.
    Le istruzioni sono predisposte dall'impresa installatrice dell'impianto, anche sulla base dei dati forniti dai fabbricanti dei componenti installati.
    Tutti i documenti presenti modificabili in formato .docx.
    Il file formato Adobe portfolio contiene (in rosso files aggiornati):
    
        00. MIUMIA Ed. 7.0 2024 - Dettagli versione 
        01. Relazione introduttiva 
        02. Check List Manutenzione Estintori CO2
        03. Check List Manutenzione Estintori polvere
        04. Check List Porte EI - Sicurezza
        05. Check List Porte Uscite Sicurezza
        06. Check List Serrande EI
        07. Check List Idranti soprasuolo
        08. Check List Motopompa VVF
        09. Check List Idranti - Naspi
        10. Check List Impianti spegnimento sprinkler
        11. Check List Gruppo pressurizzazione
        12. Check List Impianti spegnimento aerosol Sali potassio
        13. Check List Cassette attrezzature emergenza
        14. Check List Impianto spegnimento gas
        15. Check List Rilevazione fumi
        16. Check List Rilevazione CO e miscele esplosive
        17. Check List Rilevazione metano
        18. Check List Luoghi sicuri
        19. Check List Autorespiratori
        20. Check List Maniglioni antipanico
        21. Check List Luci di emergenza
        22. Check List Pulsanti di allarme
        23. Check List Impianti di evacuazione fumo e calore
        24. Check List Impianti di diffusione sonora per l'emergenza
        25. Check List Impianti di pompaggio per l'alimentazione della rete idrica antincendio
        26. Check List Impianti di rivelazione e allarme incendio (IRAI) 
        27. Check List Sistemi di allarme vocale per scopi d'emergenza (EVAC) 
        28. Check List Sistemi di evacuazione fumo e calore 
        29. Check List Sistemi di pressione differenziale 
        30. Check List Sistemi a polvere 
        31. Check List Sistemi a schiuma 
        32. Check List Sistemi spray ad acqua 
        33. Check List Sistemi ad acqua nebulizzata (water mist)
        34. Check List Sistemi a riduzione di ossigeno 
        35. Check List Porte e finestre apribili resistenti al fuoco 
        36. Check List Sistemi di spegnimento ad estinguente gassoso 
        37. Norme tecniche antincendio 5° Elenco Rev. 5.0 2024 
        38. Normativa 
    
     
    
    Certifico Manuale Uso e Manutenzione Impianto Antincendio
    D.M. del 20/12/2012 recante disciplina per la progettazione, la costruzione, l'esercizio e la manutenzione degli impianti di protezione attiva contro l'incendio, installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi.
    Scopo del presente documento è la definizione delle operazioni di verifica e relativa manutenzione degli impianti e delle apparecchiature antincendio ai sensi del D.M. 20 dicembre 2012.
    Il D.M. 20 dicembre 2012 prevede che presso il titolare dell'attività sia conservato e reso disponibile il “Manuale d'uso e manutenzione di tutti gli impianti antincendio” presenti.
    In caso di impianti realizzati dopo l'entrata in vigore del decreto o di modifiche sostanziali ad impianti esistenti, il manuale d'uso e manutenzione dovrà essere prodotto dall'impresa che avrà realizzato/modificato l'impianto.
    Nel caso di impianti esistenti e non sottoposti a modifiche sostanziali, il manuale d'uso e manutenzione degli impianti antincendio dovrà essere prodotto dal professionista antincendio.
    Il Modello di Manuale d'uso e Manutenzione dell'impianti antincendio è redatto in conformità al punto 2.3 della regola tecnica allegata al D.M. 20 dicembre 2012.
    
        Decreto 20 Dicembre 2012
        
            2.3 Esercizio e manutenzione
            L'esercizio e la manutenzione degli impianti oggetto del presente decreto devono essere effettuati secondo la regola dell'arte ed essere condotti in accordo alla regolamentazione vigente ed a quanto indicato nelle norme tecniche pertinenti e nel manuale d'uso e manutenzione dell'impianto.
        
        Il manuale d'uso e manutenzione dell'impianto è fornito al responsabile dell'attività, dall'impresa installatrice o, per impianti privi dello stesso manuale, eseguiti prima dell'entrata in vigore del presente decreto, da un professionista antincendio.
        Le operazioni da effettuare sugli impianti e la loro cadenza temporale sono quelle indicate dalle norme tecniche pertinenti, nonché dal manuale d'uso e manutenzione dell'impianto.
        La manutenzione sugli impianti e sui componenti che li costituiscono è eseguita da personale esperto in materia, sulla base della regola dell'arte, che garantisce la corretta esecuzione delle operazioni svolte.
     La redazione delle schede ha come finalità la predisposizione degli strumenti necessari a gestire le verifiche evidenziando le operazioni necessarie e le periodicità che devono essere rispettate.
    Le operazioni e le periodicità con cui effettuare le verifiche, sono state definite in ottemperanza a quanto previsto dalle leggi e norme vigenti ed in conformità a quanto la buona pratica suggerisce.