Store

Prodotti realizzati su Standard riconosciuti
TUA Ed. 55.0 2025
TUA | Testo Unico Ambiente Consolidato 2025 / Ristrutturato Fase 4/4 - Agg. L. conv. Decreto Infrastrutture
Update: Ed. 58.0 del 19 Luglio 2025 (91a Revisione) Agg. Legge 18 luglio 2025 n. 105 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recan ...Altre informazioni
120,00 € + IVA

Specifiche

Codice prodotto DTA01
Ed. 58
2025
pdf
Testo
+950
IT

Il TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2025 tiene conto delle modifiche e rettifiche dal 2006 a Luglio 2025.

TUA | Testo Unico Ambiente Consolidato 2025 / Ristrutturato Fase 4/4 - Agg. L. conv. Decreto Infrastrutture

Update: Ed. 58.0 del 19 Luglio 2025 (91a Revisione) Agg. Legge 18 luglio 2025 n. 105 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuita' nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonche' l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti. (GU n.166 del 19.07.2025). Entrata in vigore del provvedimento: 20/07/2025

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 Norme in materia ambientale

Il TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2025 tiene conto delle modifiche e rettifiche dal 2006 a Luglio 2025 di cui per ultime le modifiche/abrogazioni ad opera della Legge 30 dicembre 2021 n. 234 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024 (GU n.310 del 31.12.2021 - S.O. n. 49), della Legge 29 dicembre 2021 n. 233 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose (in GU n.310 del 31.12.2021 - SO n. 48), entrambe le leggi, in vigore dal 1° febbraio 2022, del Decreto-Legge 27 gennaio 2022 n. 4 "Decreto Legge Sostegni ter", in vigore dal 27 gennaio 2022 e della Legge 25 febbraio 2022 n. 15, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2021 n. 228, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (in GU n.49 del 28.02.2022 - SO n. 8), in vigore dal 1° marzo 2022 e del Decreto-Legge 1 marzo 2022 n. 17 Misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali (in GU n.50 del 01.03.2022), in vigore dal 02 marzo 2022 e della Legge 28 marzo 2022 n. 25 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 gennaio 2022, n. 4, recante misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all'emergenza da COVID-19, nonche' per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico. (in GU n.73 del 28.03.2022 - SO n. 13), in vigore dal 29 marzo 2022, della Legge 27 aprile 2022 n. 34 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 1° marzo 2022, n. 17, recante misure urgenti per il contenimento dei costi dell'energia elettrica e del gas naturale, per lo sviluppo delle energie rinnovabili e per il rilancio delle politiche industriali (in GU n.98 del 28.04.2022), in vigore dal 29 Aprile 2022 e del Decreto-Legge 30 aprile 2022 n. 36 Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) (in GU n.100 del 30.04.2022), in vigore dal 1° maggio 2022 e del Decreto-Legge 17 maggio 2022 n. 50 Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttivita' delle imprese e attrazione degli investimenti, nonche' in materia di politiche sociali e di crisi ucraina (in GU n.114 del 17.05.2022), in vigore dal 18 maggio 2022, della Legge 17 maggio 2022 n. 60 < style="color: #3366ff;">Disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell'economia circolare ("legge SalvaMare") (in GU n.134 del 10.06.2022), in vigore dal 25 giugno 2022, della Legge 29 giugno 2022 n. 79 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36, recante ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), in GU n.150 del 29.06.2022, in vigore dal 30 giugno 2022, della Legge 15 luglio 2022 n. 91 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttivita' delle imprese e attrazione degli investimenti, nonche' in materia di politiche sociali e di crisi ucraina, in GU n.164 del 15.07.2022, in vigore dal 16 Luglio 2022, della Legge 5 agosto 2022 n. 108 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 giugno 2022, n. 68, recante disposizioni urgenti per la sicurezza e lo sviluppo delle infrastrutture, dei trasporti e della mobilita' sostenibile, nonche' in materia di grandi eventi e per la funzionalita' del Ministero delle infrastrutture e della mobilita' sostenibili, in GU n.182 del 05.08.2022 - SO n. 29), in vigore dal 06 agosto 2022, del Decreto-Legge 9 agosto 2022 n. 115 Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali, in GU n. 185 del 09.08.2022, in vigore dal 10.08.2022 e della Legge 5 agosto 2022 n. 118 Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2021, in GU n.188 del 12.08.2022, in vigore dal 27.08.2022, la Legge 21 settembre 2022 n. 142 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, recante misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali, in GU n.221 del 21.09.2022), in vigore dal 22.09.2022, il Decreto-Legge 23 settembre 2022 n. 144 Ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttivita' delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), in GU n.223 del 23.09.2022, in vigore dal 24.09.2022 e il Decreto-Legge 11 novembre 2022 n. 173 Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri, in GU n. 264 dell'11.11.2022, in vigore dal 12.11.2022, la Legge 17 novembre 2022 n. 175 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144, recante ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttivita' delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), in GU n.269 del 17.11.2022, in vigore dal 18.11.2022, il Decreto-Legge 18 novembre 2022 n. 176 Misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica, in GU n.270 del 18.11.2022, in vigore dal 19.11.2022, il Decreto Legislativo 25 novembre 2022 n. 203 Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101, di attuazione della direttiva 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom e riordino della normativa di settore in attuazione dell'articolo 20, comma 1, lettera a), della legge 4 ottobre 2019, n. 117, in GU n. 2 del 03.01.2023, in vigore dal 18.01.2023, la Legge 13 gennaio 2023 n. 6 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176, recante misure urgenti di sostegno nel settore energetico e di finanza pubblica, in GU n. 13 del 17.01.2023, in vigore dal 18.01.2023, il Decreto-Legge 24 febbraio 2023 n. 13 Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonche' per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune, in GU n.47 del 24.02.2023, in vigore dal 25.02.2023, la Legge n. 14 del 24 febbraio 2023 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi - Proroga di termini per l'esercizio di deleghe legislative, in GU n. 49 del 27.02.2023 ed in vigore dal 28.02.2023, il Decreto-Legge 14 aprile 2023 n. 39 Disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l'adeguamento delle infrastrutture idriche, in GU n.88 del 14.04.2023 ed in vigore dal 15.04.2023 e la Legge 21 aprile 2023 n. 41 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonche' per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune. Disposizioni concernenti l'esercizio di deleghe legislative, in GU n. 94 del 21.04.2023 ed in vigore dal 22.04.2023 e il Decreto-Legge 29 maggio 2023 n. 57 Misure urgenti per gli enti territoriali, nonché per garantire la tempestiva attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per il settore energetico, in GU n.124 del 29.05.2023 ed in vigore dal 30 maggio 2023, il Decreto Legislativo 23 dicembre 2022 n. 213 - Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 116, di attuazione della direttiva (UE) 2018/851, che modifica la direttiva 2008/98/CE relativa ai rifiuti e attuazione della direttiva (UE) 2018/852, che modifica la direttiva 1994/62/CE sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio, in GU n.127 del 1° giugno 2023 ed in vigore dal 16 giugno 2023, la Legge 13 giugno 2023 n. 68 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 aprile 2023, n. 39, recante disposizioni urgenti per il contrasto della scarsita' idrica e per il potenziamento e l'adeguamento delle infrastrutture idriche, in GU n.136 del 13.06.2023 ed in vigore dal 14 giugno 2023, il Decreto 8 maggio 2023 n. 90 Regolamento recante inserimento del legno lamellare in forma di cippato nell'allegato X, parte II, sezione 4, paragrafo 1, alla parte quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in GU n.165 del 17.07.2023 ed in vigore dal 1° agosto 2023, il Decreto 24 aprile 2023 Aggiornamento delle modalita' di «reporting» nazionale sul tenore di zolfo nei combustibili marini, previsto dalla direttiva (UE) 2016/802, sulla base del sistema di informazione «Thetis EU», in GU n.168 del 20.07.2023 ed in vigore dal 21 luglio 2023, la Legge 10 agosto 2023 n. 112 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 giugno 2023, n. 75, recante disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l'organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025., in GU n.190 del 16.08.2023 ed in vigore dal 17 agosto 2023, la Legge 9 ottobre 2023 n. 137 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 105, recante disposizioni urgenti in materia di processo penale, di processo civile, di contrasto agli incendi boschivi, di recupero dalle tossicodipendenze, di salute e di cultura, nonche' in materia di personale della magistratura e della pubblica amministrazione, in GU n.236 del 09.10.2023 ed in vigore dal 10 Ottobre 2023, il Decreto-Legge 9 dicembre 2023 n. 181 Disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, in GU n.287 del 09.12.2023 ed in vigore dal 10 dicembre 2023, la Legge 15 dicembre 2023 n. 191 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 ottobre 2023, n. 145, recante misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili, in GU n.293 del 16.12.2023 ed in vigore dal 17 dicembre 2023, la Legge 30 dicembre 2023 n. 214 - Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022, in GU n.303 del 30.12.2023 ed in vigore del provvedimento dal 31 dicembre 2023, la Legge 2 febbraio 2024 n. 11 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 dicembre 2023, n. 181, recante disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese, la promozione del ricorso alle fonti rinnovabili di energia, il sostegno alle imprese a forte consumo di energia e in materia di ricostruzione nei territori colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, in GU n. 31 del 07.02.2024 ed in vigore dall'08 Febbraio 2024, la Legge 23 febbraio 2024 n. 18 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi, in GU n. 49 del 28.02.2024 ed in vigore dal 29 febbraio 2024, il Decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19 Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), in GU n.52 del 02.03.2024 ed in vigore dal 03 Marzo 2024, la Legge 29 aprile 2024 n. 56 Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), in GU n.100 del 30.04.2024 - SO n. 19 ed in vigore dal 1° maggio 2024, il Decreto 21 marzo 2024 n. 74 Regolamento recante inserimento di prodotti costituiti prevalentemente da gliceridi di origine vegetale nell'elenco delle biomasse a uso combustibile e aggiornamento dei parametri relativi a prodotti costituiti prevalentemente da gliceridi di origine animale, in GU n. 132 del 7 giugno 2024, il Decreto-Legge 25 giugno 2024 n. 84 Disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico, in GU n.147 del 25.06.2024 ed in vigore il 26 giugno 2024,la Legge 4 luglio 2024 n. 95 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, in GU n.157 del 06.07.2024 ed in vigore al 07 luglio 2024, Legge 8 agosto 2024 n. 115 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2024, n. 84, recante disposizioni urgenti sulle materie prime critiche di interesse strategico, in GU n.189 del 13.08.2024, in vigore dal 14 agosto 2024, il Decreto-Legge 17 ottobre 2024 n. 153 Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell'economia circolare, l'attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico, in GU n.244 del 17.10.2024 ed in vigore dal 18 ottobre 2024, la Legge 14 novembre 2024 n. 166 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 settembre 2024, n. 131, recante disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano, in GU n.267 del 14.11.2024 ed in vigore dal 15 Novembre 2024, il Decreto Legislativo 25 novembre 2024 n. 190 Disciplina dei regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, in attuazione dell'articolo 26, commi 4 e 5, lettera b) e d), della legge 5 agosto 2022, n. 118, in GU n.291 del 12.12.2024 ed in vigore dal 30 dicembre 2024 e la Legge 13 dicembre 2024 n. 191 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153, recante disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell'economia circolare, l'attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico, in GU n.294 del 16.12.2024 ed in vigore dal 17 dicembre 2024, la Legge 16 dicembre 2024 n. 193 Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023, in GU n.295 del 17.12.024 ed in vigore dal 18 dicembre 2024, la Legge 30 dicembre 2024 n. 207 Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027, in GU n.305 del 31.12.2024 - SO n. 43 ed in vigore dal 1° gennaio 2025, la Legge 21 febbraio 2025 n. 15 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi, in GU n.45 del 24.02.2025 ed in vigore dal 25 Febbraio 2025, il Decreto-Legge 14 marzo 2025 n. 25 Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalita' delle pubbliche amministrazioni, in GU n.61 del 14.03.2025 ed in vigore dal 15 febbraio 2025 e la Legge 24 aprile 2025 n. 60 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 febbraio 2025, n. 19, recante misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale nonche' per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle Autorita' di vigilanza, in GU n.98 del 29.04.2025 ed in vigore dal 30 aprile 2025, la Legge 9 maggio 2025 n. 69 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 marzo 2025, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalita' delle pubbliche amministrazioni, in GU n.109 del 13.05.2025 - SO n. 16 ed in vigore dal 14 maggio 2025 e la Legge 18 luglio 2025 n. 105 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 maggio 2025, n. 73, recante misure urgenti per garantire la continuita' nella realizzazione di infrastrutture strategiche e nella gestione di contratti pubblici, il corretto funzionamento del sistema di trasporti ferroviari e su strada, l'ordinata gestione del demanio portuale e marittimo, nonche' l'attuazione di indifferibili adempimenti connessi al Piano nazionale di ripresa e resilienza e alla partecipazione all'Unione europea in materia di infrastrutture e trasporti, in GU n.166 del 19.07.2025 ed in vigore dal 20 luglio 2025.

Il testo è ristrutturato per una migliore navigabilità e ricerca, relativa, in particolare, alla trasformazione di immagini di tabelle/altro in testo e nuovo sistema di notazione. Con l'Ed. 35.0 (Fase 4/4) è conclusa la ristrutturazione del testo 2022.

Disponibile il TUA - Testo Unico Ambiente, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, copiabile/stampabile riservato Abbonati Ambiente o in acquisto Store.
I Gentili Clienti che hanno acquistato il prodotto dal nostro Store, possono scaricare per un anno dalla data di acquisto, le nuove Edizioni/Revisioni dalla propria Area Riservata.
Policy

Il TUA, Ed. 58.0 PDF (Rev. 91a 2017/2025), sarà arricchito nel tempo, in relazione alla tematica Ambiente di cui alla descrizione e all'Indice allegato nonché ad aspetti grafici e funzionalità di navigazione.

Gradite Segnalazioni

Ed. 57.0 (Rev. 91a 2017/2025) - 19 Luglio 2025

Download Preview Ed. 58.0 2025

________

TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2025 / Ed. 58.0 Luglio 2025

Il Testo del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale" tiene conto delle seguenti modifiche ed integrazioni:

TUA Testo Unico Ambiente Consolidato 2025
Parte prima - Disposizioni comuni e principi generali
Parte seconda - Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d'impatto ambientale (VIA) e per l'autorizzazione ambientale integrata (IPPC)
Parte terza - Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall'inquinamento e digestione delle risorse idriche
Parte quarta - Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati
Parte quinta - Norme in materia di tutela dell'aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera
Parte Quinta-bis - Disposizioni per particolari installazioni (parte introdotta dall'art. 7, comma 1, d.lgs. n. 46 del 2014)
Parte sesta - Norme in materia di tutela risarcitoria contro i danni all'ambiente 263
Parte sesta-bis. - Disciplina sanzionatoria degli illeciti amministrativi e penali in materia di tutela ambientale.

ALLEGATI:

- alla Parte seconda
ALLEGATO I - Criteri per la verifica di assoggettabilità di piani e programmi di cui all'articolo 12
ALLEGATO I BIS Opere, impianti e infrastrutture necessarie al raggiungimento degli obiettivi fissati dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), predisposto in attuazione del Regolamento (UE) 2018/1999
ALLEGATO II - Progetti di competenza statale
ALLEGATO II -BIS Progetti sottoposti alla verifica di assoggettabilità di competenza statale
ALLEGATO III - Progetti di competenza delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano
ALLEGATO IV - Progetti sottoposti alla Verifica di assoggettabilità di competenza delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano.
ALLEGATO IV -BIS Contenuti dello Studio Preliminare Ambientale di cui all'articolo 19
ALLEGATO V - Criteri per la Verifica di assoggettabilità di cui all'art. 19
ALLEGATO VI - Contenuti del Rapporto ambientale di cui all'art. 13.
ALLEGATO VII Contenuti dello Studio di Impatto Ambientale di cui all'articolo 22
ALLEGATO VIII - Inquadramento generale
ALLEGATO IX - Elenco delle autorizzazioni ambientali sostituite dalla autorizzazione integrata ambientale
ALLEGATO X - Elenco indicativo delle principali sostanze inquinanti di cui è obbligatorio tener conto se pertinenti per stabilire i valori limite di emissione
ALLEGATO XI - Categorie da tenere presenti in generale o in un caso particolare nella determinazione delle migliori tecniche disponibili, secondo quanto definito all'art. 5, comma 1, lettera 1-ter), tenuto conto dei costi e dei benefici che possono risultare da un'azione e del principio di precauzione e prevenzione
ALLEGATO XII-bis - Linee guida sui criteri da tenere in considerazione per l'applicazione dell'articolo 29-sexies, comma 9-bis

- alla Parte terza
ALLEGATO 1 parte 1 - Monitoraggio e classificazione delle acque in funzione degli obiettivi di qualità ambientale
ALLEGATO 1 parte 2 Modalita' di calcolo dell'indice PREI, condizioni di riferimento e limiti di classe
ALLEGATO 2 - Criteri per la classificazione dei corpi idrici a destinazione funzionale
ALLEGATO 3 - Rilevamento delle caratteristiche dei bacini idrografici e analisi dell'impatto esercitato dall'attività antropica
ALLEGATO 4 - contenuti dei piani
ALLEGATO 5 - limiti di emissione degli scarichi idrici
ALLEGATO 6 - Criteri per la individuazione delle aree sensibili
ALLEGATO 7 - Zone vulnerabili
ALLEGATO 8 - elenco indicativo dei principali inquinanti
ALLEGATO 9 - aree protette
ALLEGATO 10 - analisi economica
ALLEGATO 11 - elenchi degli elementi da inserire nei programmi di misure

- alla Parte quarta
ALLEGATO A (abrogato)
ALLEGATO B Operazioni di smaltimento
ALLEGATO C Operazioni di recupero
ALLEGATO D Elenco dei rifiuti
ALLEGATO E
ALLEGATO F Criteri da applicarsi sino all'entrata in vigore del decreto interministeriale di cui all'articolo 226, comma 3.
ALLEGATO G (abrogato)
ALLEGATO H (abrogato)
ALLEGATO I Caratteristiche di pericolo per i rifiuti
ALLEGATO L Esempi di misure di prevenzione dei rifiuti
ALLEGATO L bis (articolo 206-quater, comma 2)
ALLEGATO L -ter (esempi di strumenti economici e altre misure per incentivare l'applicazione della gerarchia dei rifiuti di cui all'articolo 179).
ALLEGATO L -quater - Elenco dei rifiuti di cui all'articolo 183, comma 1, lettera b -ter ), punto 2).
ALLEGATO L -quinquies - Elenco attività che producono rifiuti di cui all'articolo 183, comma 1, lettera b -ter ), punto 2)
Titolo III bis Allegato 1 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti
Titolo III bis Allegato 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento
Titolo III bis Allegato 3 Norme tecniche per il coincenerimento dei prodotti trasformati derivati da materiali di categoria 1, 2 e 3 di cui al Regolamento (CE) 1069/2009
Titolo V Allegato 1 Criteri generali per l'analisi di rischio sanitario ambientale sito-specifica
Titolo V Allegato 2 Criteri generali per la caratterizzazione dei siti contaminati
Titolo V Allegato 3 Criteri generali per la selezione e l'esecuzione degli interventi di bonifica e ripristino ambientale, di messa in sicurezza (d'urgenza, operativa o permanente), nonche' per l'individuazione delle migliori tecniche d'intervento a costi sopportabili
Titolo V Allegato 4 Criteri generali per l'applicazione di procedure semplificate
Titolo V Allegato 5 Concentrazione soglia di contaminazione nel suolo, nel sottosuolo e nelle acque sotterranee in relazione alla specifica destinazione d'uso dei siti

- alla Parte quinta
ALLEGATO I - Valori di emissione e prescrizioni
ALLEGATO II - Grandi impianti di combustione
ALLEGATO III - Emissioni di composti organici volatili
ALLEGATO IV - Impianti e attività in deroga
ALLEGATO V - Polveri e sostanze organiche liquide
ALLEGATO VI - Criteri per la valutazione della conformità dei valori misurati ai valori limite di emissione
ALLEGATO VII - Operazioni di deposito della benzina e sua distribuzione dai terminali agli impianti di distribuzione
ALLEGATO VIII - Impianti di distribuzione di benzina
ALLEGATO IX - Impianti termici civili
ALLEGATO X - Disciplina dei combustibili

- alla Parte quinta-bis
ALLEGATO I - Attività che producono biossido di titanio

- alla Parte sesta
ALLEGATO 1
ALLEGATO 2
ALLEGATO 3
ALLEGATO 4
ALLEGATO 5

Formato: pdf
Pagine: 950
Ed.: 58.0 (Rev. 91a 2017/2025)
Pubblicato: 19/07/2025
Autore: Ing. Marco Maccarelli
Editore: Certifico s.r.l.
Lingue: Italiano
ISBN: 978-88-98550-65-4
Abbonati: Ambiente, Sicurezza/Ambiente, 3Red, Full, Full Plus

Download Abbonati

Sono anche disponibili le versioni ebook mobile:

Info e acquisto Google Play

Info e acquisto Apple iOS

Downloads

File riservati ai clienti Riservato ai clienti
Downloads
Descrizione Dimensioni Downloads
tua_ed_58_0_2025_
tua_ed_58_0_2025_
Riservato ai clienti
11768 kB 0

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024