Store
Prodotti realizzati su Standard riconosciuti
Documento compreso nell'Abbonamento Tema Sicurezza
Acquistando il servizio di Abbonamento si ha la possibilità di scaricare tutti documenti presenti nel sito del Tema Sicurezza segnalati come riservati "Abbonati".
Il servizio di abbonamento ha validità di 1 anno.
Rev. 4.0 del 19.07.2025 (4a)
Il Piano Operativo di Sicurezza (P.O.S.) è il documento che un datore di lavoro deve redigere prima di iniziare le attività operative in un cantiere temporaneo o mobile di cui all'articolo 89, lettera h ed i cui contenuti minimi sono indicati nell'Allegato XV.
Download Preview POS Rev. 4.0 2025
1. Documento aggiornato:
- Accordo 17 aprile 2025 (formazione sicurezza)
- Decreto 18 settembre 2024 n. 132 (patente a crediti)
- Sezione allegati ampliata
- Nota su ambienti confinati
- Nota su rischio calore
- Altre note
Il Piano Operativo di Sicurezza (P.O.S.) è il documento che un datore di lavoro deve redigere prima di iniziare le attività operative in un cantiere temporaneo o mobile di cui all'articolo 89, lettera h ed i cui contenuti minimi sono indicati nell'Allegato XV.
Il Piano Operativo di Sicurezza (POS), è il documento che il DL deve redigere prima di iniziare le attività operative in un cantiere esterno, contiene informazioni afferenti l'organizzazione del cantiere e l'esecuzione dei lavori, i mezzi e le attrezzature e la valutazione dei rischi. Deve essere sviluppato secondo i contenuti previsti nel Titolo IV - allegato XV.
Il DL dell'impresa esecutrice, consegnerà, il POS, al DL affidatario e quest'ultimo lo trasmetterà al CSE (Coordinatore della Sicurezza per l'esecuzione).
Indice
Premessa
Parte 1 dati generali del cantiere
Parte 2 dati identificativi dell'impresa esecutrice
Parte 3 specifiche mansioni inerenti la sicurezza
Parte 4 descrizione dell'attività di cantiere
Parte 5 descrizione delle modalità organizzative
Parte 6 elenco dei ponteggi, delle macchine, attrezzature ed impianti
Parte 7 elenco delle sostanze e preparati pericolosi
Parte 8 elenco dei dispositivi di protezione individuale
Parte 9 esiti dei rapporti di valutazione del rumore e delle vibrazioni
Parte 10 macroclima
Parte 11 procedure complementari e di dettaglio richieste dal PSC (quando previsto)
Parte 12 documentazione in merito all'informazione e formazione fornite ai lavoratori occupati in cantiere
Parte 13 valutazione dei rischi del cantiere
Allegati
Appendice normativa
Fonti
...
Certifico Srl - IT | Rev. 4.0 2025
©Copia autorizzata Abbonati
Matrice revisioni
Rev. | Data | Oggetto | Autore |
4.0 | 19.07.2025 | Documento aggiornato: - Accordo 17 aprile 2025 (formazione sicurezza) - Decreto 18 settembre 2024 n. 132 (patente a crediti) - Sezione Allegati ampliata - Nota su ambienti confinati - Nota su rischio calore - Altre note |
Certifico S.r.l. |
3.0 | 30.01.2023 | Aggiornato intero documento | Certifico S.r.l. |
2.0 | 07.02.2022 | DL 21 ottobre 2021 n. 146 1. Comunicazione Preposto al committente 2. Comunicazione lavoratori autonomi |
Certifico Srl |
1.0 | 2019 | Normativo Miglioramenti grafici |
Certifico Srl |
0.0 | 2017 | --- | Certifico Srl |
Collegati
Vedi i Nuovi Modelli POS PSC PSS FO Semplificati previsti dal Decreto Int. 09.09.2014
Cassazione: obbligo Imprese fornitrici di calcestruzzo redazione POS
D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro
Decreto Interministeriale 9 Settembre 2014 (POS / PSC / FO)
Acquistando il servizio di Abbonamento si ha la possibilità di scaricare tutti documenti presenti nel sito del Tema sicurezza segnalati come riservati "Abbonati".
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024