Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.177.848
/ Documenti scaricati: 31.177.848
ID 23481 | 21.02.2025 / In allegato Documento completo e Modello Registro
Il presente elaborato illustra le procedure per effettuare le verifiche e la manutenzione periodica, degli impianti di illuminazione di sicurezza degli edifici, costituiti da apparecchi per illuminazione di emergenza, sia di tipo autonomo sia ad alimentazione centralizzata e di altri eventuali componenti utilizzati nei sistemi, al fine di garantirne l'efficienza operativa, individuate dalla norma tecnica CEI [...]
ID 6891 | Rev. 1.0 del 09.02.2025 / Documento completo allegato
Le definizioni e le caratteristiche di installazione degli elementi principali di un impianto elettrico di terra in accordo con CEI 64-8/2 (2024), CEI 64-8/4 (2024) e CEI 64-8/4 (2024), in rosso novità Ed. 2024 rispetto Ed. 2021 ed in azzurro i commenti riportati nelle norme.
ID 6404 | Rev. 2.0 2025 del 01.05.2025 / Documento completo e Liste di riscontro allegati
In allegato Documento Rev. 2.0 2025 completo e Lista di riscontro previste dalla norma UNI 11224 aggiornata all Ed. 2019, norma che descrive le procedure per il controllo iniziale, la sorveglianza, il controllo periodico, la manutenzione e la verifica generale dei sistemi di rivelazione di incendio, come [...]
ID 7015 | Rev. 1.0 del 04.03.2024 Allegato formato .pdf, in Store il Documento singolo formato .docx
Documento esempio di Modello di Relazione di Rilievo Illuminotecnico sui posti di lavoro in interno elaborato in accordo alla norma UNI EN 12464-1:2021 “Luce e illuminazione - Illuminazione dei posti di lavoro - Parte 1: Posti di lavoro in interni”, capitolo 7 estratto prospetto 34 “Uffici”.
UNI EN 12464-1:2021 Luce e illuminazione - Illuminazione dei posti di lavoro - Parte 1: Posti [...]
ID 11451 | Update Rev. 1.0 del 17.06.2025 / Documento di approfondimento completo in allegato
Documento di approfondimento sugli aspetti e contenuti nella norma tecnica EN ISO 7396-1 relativa agli impianti di distribuzione dei gas medicali compressi e per vuoto.
La norma tecnica EN ISO 7396-1 specifica i requisiti per la progettazione, l’installazione, il funzionamento, le prestazioni, le prove, la consegna e la documentazione degli impianti di [...]
ID 12108 | 21.11.2020 / Documento di lavoro completo allegato
Estratto della nuova norma CEI IEC 60479-1:2020 sugli effetti della corrente elettrica attraverso il corpo umano, pubblicata il 31 ottobre 2020 che annulla e sostituisce la CEI 64-18:2011.
CEI IEC 60479-1
Effetti della corrente elettrica attraverso il corpo umano e degli animali Parte 1: Aspetti generali
Questa Norma rappresenta una guida per comprendere gli effetti della corrente elettrica attraverso il corpo umano [...]
ID 21415 | 02.04.2025 / In allegato Vademecum completo
Vademecum sul Decreto F-GAS, D.P.R. 16 novembre 2018 n. 146 Regolamento di esecuzione del regolamento (UE) n. 517/2014 (Parte 1) con il quale è iniziato l'iter di revisione dell’intera legislazione che regolamenta l’utilizzo dei gas fluorurati e l’installazione e la manutenzione degli impianti che li contengono. Seguiranno revisioni a seguito atti collegati in attesa di emanazione, Regolamenti tecnici degli Organismi di Certificazione accreditati e FAQ. DPR in vigore dal 24.01.2019.
L’11 marzo [...]
ID 9675 | Rev. 1.0 del 19.04.2024 / Guida in allegato
Documentazione quadro elettrico estratta dalla Guida CEI 121-5 (Allegato C) che riporta esempio sull’organizzazione della Documentazione di un quadro elettrico di distribuzione (quadro elettrico di comando e controllo delle macchine)(*) di cui CEI EN IEC 61439-1ed CEI EN IEC 61439-2, con elenco ed esempio parti della stessa.
La Guida CEI 121-5 non è stata ancora aggiornata con le CEI EN IEC 61439-1ed [...]
ID 8279 | Rev. 1.0 del 22.07.2024 / Documenti di approfondimento in allegato
Documenti di approfondimento sulle verifiche e prove per gli impianti elettrici in luoghi pericolosi per la presenza di un’atmosfera esplosiva in accordo alla norma tecnica CEI EN IEC 60079-17:2024 “Atmosfere esplosive - Parte 17: Verifica e manutenzione degli impianti elettrici”.
Classificazione CEI: 31-34
Data pubblicazione:
ID 23418 | 07.02.2025 / In allegato
La pubblicazione dedicata al settore Tessile è il decimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con CONFINDUSTRIA MODA - Federazione Tessile e Moda che con il Politecnico di Milano nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico 2022-2024 finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica (ora Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica).
Il volume rappresenta una guida operativa sia per gli operatori del [...]
ID 22536 | Update 31.03.2025 / Ed. 8.0 del 31 Marzo 2025
Il 20 febbraio 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (Serie L) il Regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sui gas fluorurati a effetto serra, che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e che abroga il regolamento (UE) n. 517/2014.
Il nuovo Regolamento (UE) 2024/573 è entrato in vigore l’11 marzo 2024 e persegue [...]
ID 23433 | 05.03.2025 / In allegato Note complete
Il dispersore è un corpo conduttore o gruppo di corpi conduttori in contatto elettrico con il terreno e che realizza un collegamento elettrico con la terra.
È costituito da un conduttore metallico, solitamente in rame o acciaio zincato, che viene interrato per disperdere in sicurezza nel terreno eventuali correnti elettriche anomale.
Il dispersore è l’elemento cardine dell’impianto di terra ed è costituito da tutte [...]
ID 5591 | Update news 24.03.2025
Timeline CEI 0-16:
CEI 0-16; V4:2025-03
CEI 0-16; V3:2024-01
CEI 0-16; V2:2023-05
CEI 0-16; V1:2022-12
CEI 0-16:2022
CEI 0-16; V1:2020-12
CEI 0-16:2019
Pubblicata a Marzo 2025 la CEI 0-16;V4:2025-03
CEI 0-16;V4:2025-03
Pubblicata, nel mese di Marzo 2025, la nuova Norma CEI 0-16;V4 dal titolo “Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti AT ed MT delle imprese distributrici [...]
ID 4875 | Rev. 1.0 del 03.01.2025
Gradi di protezione degli involucri per apparecchiature elettriche contro impatti meccanici esterni (Codice IK) Classificazione CEI 70-4 - Documento aggiornato EN 62262/AMD:2021 - Variante CEI 70-4;V1 - In verde le modifiche - Traduzione IT non ufficiale
La Norma EN 62262 descrive un metodo per la classificazione dei gradi di protezione degli involucri per apparecchiature elettriche nei confronti [...]
ID 23280 | 12.01.2025 / Documento completo allegato
Il Rapporto Tecnico CEI IEC TR 63482:2024 si occupa della manutenzione di apparecchiature e di apparecchiature assiemate di protezione e di manovra aventi una tensione nominale fino a 1 000 V CA o 1 500 V CC inclusi e progettate per una frequenza nominale dell'alimentazione o delle alimentazioni in ingresso non superiore a 1 000 Hz.
Il Rapporto [...]
ID 6657 | Rev. 2.0 dell'11.03.2025 / Documento completo allegato
Documento allegato sugli impianti elettrici nei luoghi di pubblico spettacolo (Attività n. 65 del D.P.R. 151/2011), secondo quanto previsto dalla RTV DM 19 agosto 1996 e CEI 64-8 Sez. 752 (2024).
Il Documento Rev. 2.0 dell’11.03.2025 è aggiornato all'Ed. 9a della CEI 64-8 (2024)
La Sez. 752 [...]
ID 6904 | Rev. 2.0 del 05.02.2025 / Documento allegato in revisione
Documento di approfondimento in accordo alla Guida CEI 0-2:2025. La Guida ha lo scopo di definire la documentazione tecnica di progetto degli impianti elettrici, elettronici e di comunicazione elettronica (EEC) per tutte le tipologie di edificio, civile o industriale, compresi gli impianti di protezione contro i fulmini.
La Guida soddisfa quanto previsto dall'Articolo 5, comma 3 del Decreto 22 [...]
ID 23476 | 17.02.2025 / In allegato
L’obbligo di diagnosi energetica ai sensi dell’Art. 8 comma 1 e 3 del D. Lgs. 102/2014: le risultanze dell’adempimento normativo alla scadenza del dicembre 2023.
Nel documento sono riportati tutti i dati relativi ai soggetti obbligati coinvolti nell'obbligo, ovvero le grandi imprese e le imprese energivore iscritte agli elenchi definitivi di CSEA, sia [...]
ID 23447 | 12.02.2025 / In allegato
Dal primo novembre 2024 è in vigore la IX edizione della Norma CEI 64-8 “Impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua”, il riferimento normativo per progettare, installare e verificare impianti elettrici di bassa tensione a regola d’arte come richiesto dalla Legge 186/68 e dal Decreto Ministeriale 37/08
ID 17090 | 08.02.2025 / Documento in allegato
L’esame a vista degli impianti elettrici è una delle fasi di verifica che hanno lo scopo di accertare la sicurezza e la funzionalità dello stesso.
Documento estratto CEI 64-8/6 (2024) e relativa guida CEI 64-14;V1 (2022). Altro su esame a vista in CEI 64-8/7 (2024) (Locali medici) e nella CEI 0-14 [...]
ID 14672 | Rev. 1.0 del 13.10.2024 CEI 64-8/6 Ed. 2021 (8a) / CEI 64-8/6 Ed. 2024 (9a)
In allegato:
- CEI 64-8/6 Verifiche Impianti elettrici Tavola concordanza Ed. 2021 - Ed. 2024
- CEI 64-8/6 Verifiche Impianti elettrici Tavola concordanza Ed. 2012 - Ed. 2021
Nuova Edizione 2024 della CEI 64-8 Parte 6, che è relativa alla Verifica degli impianti elettrici (tensione nominale non superiore a 1 000 V in [...]
ID 23419 | 07.02.2025 / In allegato
La pubblicazione dedicata al settore della Trasformazione della Plastica è il nono volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione sia con UNINIONPLAST che con l’Università degli Studi di Firenze nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico 2022-2024 finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica (ora Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica).
Il volume rappresenta una guida operativa sia per gli operatori del settore [...]
ID 10982 | Ed. 8.0 del 27 Gennaio 2025
Il D.Lgs. 102/2014 "Efficienza energetica" Consolidato 2025 tiene conto delle modifiche ed abrogazioni dal 2014 al 2025.
Disponibile il testo consolidato Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile.
Decreto Legislativo luglio 2014 n. 102
Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE.
(GU n.165 del 18.7.2014)
Download Indice e aggiornamenti atto
ID 15421 | Update 14.01.2025 / Documento completo allegato
Disponibile in allegato documentazione ed indicazioni operative (nr. 77 allegati) relative alla diagnosi energetica delle imprese di cui al D.Lgs. 102/14.
Ai sensi dell'Art. 8 comma 1 del D.Lgs. 102/14 le grandi imprese devono eseguire la 4a diagnosi energetica entro il 5 dicembre 2027.
Tale obbligo di periodicita' non si applica alle grandi imprese che hanno adottato sistemi di gestione conformi alla [...]
ID 23131 | 16.12.2024 / GSE - In allegato
Il presente documento illustra le modalità e i termini con cui le imprese energivore che accedono al regime delle agevolazioni sugli oneri generali di sistema a favore delle stesse, riformato dall’articolo 3 del DL 131/2023 in coerenza con la nuova Disciplina in materia di aiuti di Stato dell’Unione Europea (comunicazione della Commissione Europea 2022/C 80/01), adempiono agli obblighi di riduzione dell'impronta [...]
ID 22920 | 12.11.2024 / Rapporto allegato
Il presente rapporto è stato realizzato da FIRE nell’ambito della Convenzione a titolo non oneroso del 18 dicembre 2014 con il Ministero dello Sviluppo Economico “per la promozione e la formazione della figura del tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia” nominato ai sensi dell’articolo 19 della legge 9 gennaio 1991 n.10.
Le nomine pervenute alla FIRE nei tempi previsti dalla legge nel 2023 [...]
ID 22838 | 31.10.2024 / In allegato
La pubblicazione dedicata al settore Aeroportuale Civile è il settimo volume della collana “Quaderni dell’Efficienza Energetica” realizzato da ENEA in collaborazione con ENAC (Ente Nazionale Aeroporti Civili) nell’ambito dell’Accordo di Programma per la Ricerca di Sistema Elettrico 2022-2024 finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica (ora Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica).
Il volume rappresenta una guida operativa sia per gli operatori del settore aeroportuale civile che per [...]
ID 5442 | Rev. 2.0 del 15.10.2024
Documento aggiornato alla nuova edizione della norma CEI 64-8 Ed. 9a (2024)
L'acronimo "MA.R.C.I." sta per "MAggior Rischio in Caso d'Incendio" o meglio sta ad indicare i luoghi dove il rischio relativo all'incendio è maggiore che in un luogo ordinario. Nei luoghi MA.R.C.I. (in seguito MARCI), gli Impianti elettrici devono rispettare i requisiti della norma CEI 64-8/7 [...]
ID 6453 | Rev. 2.0 del 13.10.2024 / Documento aggiornato CEI 64-8:2024
Il Documento Rev. 2.0 del 13.10.2024 è aggiornato all'Ed. 9a della CEI 64-8 (2024)
Il presente elaborato illustra le disposizioni legislative e normative per lo svolgimento delle verifiche, controlli e manutenzione degli impianti elettrici nei locali medici tra cui le norme tecniche CEI 64-8/6 [...]
ID 18362 | 13.12.2022
Il Decreto 22 gennaio 2008 n. 37 Consolidato 2022 tiene conto delle modifiche ed abrogazioni dal 2008 al 2022.
Disponibile il testo consolidato Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile.
Ed. 2.0 del 13.12.2022
- Decreto 29 settembre 2022 n. 192 - Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attivita' di installazione degli impianti all'interno degli [...]
ID 15478 | 17.01.2022 / Bozza in inchiesta settoriale
Linee guida CIG n. 16 Esecuzione delle ispezioni programmate e localizzazione delle dispersioni sulla rete di distribuz...
Gli impianti relativi agli edifici adibiti ad uso civile (attività produttive, ecc) devono ad oggi essere stati adeguati secondo quanto aveva previsto la Legge ...
ID 17436 | 24.08.2022
La Direttiva 2010/31/UE (EPBD recast - Energy Performance of Buildings Directive) in te...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024