Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 45.088
/ Documenti scaricati: 33.356.153
Featured

Rapporto Ambiente SNPA | Edizione 2025

Rapporto Ambiente SNPA | Edizione 2025

Rapporto Ambiente SNPA | Edizione 2025

ID 24815 | 28.10.2025 / In allegato

Il Rapporto Ambiente -SNPA nasce nell’ambito del SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e dell’informazione ambientale prodotta da ISPRA e dalle ARPA/APPA. La base dati è la banca dati indicatori ambientali ISPRA. Il Rapporto è realizzato in un unico volume strutturato in due parti.

La prima offre un’analisi dello stato dell’ambiente attraverso indicatori: 6 a livello regionale (Regional Profile) e 22 a livello nazionale e [...]

Featured

Linee di indirizzo Sanificazione Ambientale e Gestione Rifiuti Strutture Sanitarie e Sociosanitarie

Linee indirizzo Sanificazione Ambientale e Gestione Rifiuti Strutture Sanitarie e Sociosanitarie RL 2025

Linee di indirizzo 
Sanificazione Ambientale e la Gestione dei Rifiuti nelle Strutture Sanitarie e Sociosanitarie / RL 2025

ID 24818 | 28.10.2025 / In allegato

Con D.g.r. 21 ottobre 2025 - n. XII/5181 (BUR Lombardia 27 ottobre 2025 SO) sono Approvate le linee di indirizzo regionali per la sanificazione ambientale e la gestione dei rifiuti nelle strutture sanitarie e sociosanitarie della Regione Lombardia.

Lo sviluppo del Servizio Sanitario Regionale, di cui alla Legge Regionale (LR) n. 23 dell’11 agosto 2015 e le successive [...]

Featured

Europe's environment 2025

Europe's environment 2025 / EEA 29 Sept. 2025

Europe's environment 2025 / EEA 29 Sept. 2025 - 7th Ed. 1995 - 2025

ID 24811 | 27.10.2025 / Attached

Knowledge for resilience, prosperity and sustainability

Every five years, as mandated in its founding regulation, the European Environment Agency (EEA) publishes a state of the environment report. Europe's environment 2025 provides decision makers at European and national levels as well as the general public with a comprehensive and cross-cutting assessment on environment, climate and sustainability in Europe.

Europe's environment 2025 is the 7th state [...]

Featured

Ecolabel UE - Linee guida per l’uso del logo

Ecolabel UE - Linee guida per l'uso del logo - Aprile 2025

Ecolabel UE / Linee guida per l’uso del logo - Update Aprile 2025

ID 21634 | 27.10.2025 / In allegato Ed. 2023 / 2025

Le presenti linee guida sono destinate a titolari di licenze Ecolabel UE, organismi competenti, richiedenti, giornalisti, case editrici e altri portatori di interessi, e illustrano come usare correttamente il logo Ecolabel UE su qualsiasi tipo di imballaggio, materiale commerciale o pubblicazione.

Le presenti linee guida sono basate sul regolamento (CE) n. 66/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio, del [...]

Featured

Vademecum End of Waste (EoW)

Vademecum End of Waste EoW

Vademecum End of Waste (EoW) / Rev. 20.0 del 23 Ottobre 2025

ID 10935 | Rev. 20.0 del 23 Ottobre 2025 / Documento completo allegato

Il presente elaborato illustra la disciplina dell’end of waste, ovvero della cessazione della qualifica di rifiuto, procedimento per il quale un rifiuto, sottoposto ad un processo di recupero, perde tale qualifica per acquisire quella di prodotto. 

I criteri dell’End of Waste sono regolamentati dall’articolo 6 della direttiva 2008/98/CE e recepiti nel nostro ordinamento nell’articolo 184 ter del D.Lgs. n. 152/2006

Update [...]
Featured

Criteri appalti pubblici sostenibili (SPP) per alimenti, servizi di ristorazione e distributori automatici

Criteri per gli appalti pubblici sostenibili (SPP) per alimenti

Criteri appalti pubblici sostenibili (SPP) per alimenti, servizi di ristorazione e distributori automatici / JRC 2025

ID 24809 | 27.10.2025 / In allegato (EN)

Criteri per gli appalti pubblici sostenibili (SPP) per alimenti, servizi di ristorazione e distributori automatici

Questa relazione presenta potenziali criteri di sostenibilità per gli appalti pubblici di prodotti alimentari, servizi di ristorazione e distributori automatici, fungendo da ispirazione per le autorità pubbliche che desiderano offrire alimenti sani e sostenibili e premiare gli sforzi di sostenibilità degli [...]

Featured

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici - Ed. 2025

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici - Ed. 2025

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici - Ed. 2025

ID 24795 | 24.10.2025 / In allegato

Il territorio italiano cambia ancora: nel 2024 sono stati coperti da nuove superfici artificiali quasi 84 chilometri quadrati, con un incremento del 16% rispetto all’anno precedente. Con oltre 78 km2 di consumo di suolo netto si tratta del valore più alto dell’ultimo decennio. A fronte di poco più di 5 km² restituiti alla natura, il quadro resta sbilanciato: ogni ora si perde una porzione di suolo [...]

Featured

Modello Dichiarazione di Conformità Regolamento (UE) 2024/573 (F-GAS)

Modello Dichiarazione di Conformità Regolamento (UE) 2024/573 (F-GAS)

Modello Dichiarazione di Conformità Regolamento (UE) 2024/573 (F-GAS) / Rev. 0.0 2025

ID 24796 | 24.10.2025 / In allegato formato .doc/pdf

In allegato modello di dichiarazione di conformità, ai sensi dell'art. 19 del regolamento (UE) 2024/573, in formato .doc e .pdf.

Pubblicato nella GU 2025/2155 del 24.10.2025, il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2155 della Commissione, del 23 ottobre 2025, che stabilisce, a norma del regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, le modalità relative alla dichiarazione di conformità e alla [...]

Featured

Orientamenti CE attuazione responsabilità estesa del produttore direttiva SUP

Orientamenti CE attuazione responsabilità estesa del produttore direttiva SUP

Orientamenti CE attuazione responsabilità estesa del produttore direttiva SUP / 24.10.2025

ID 24794  | 24.10.2025 / In allegato

Comunicazione della Commissione - Orientamenti della Commissione che stabiliscono i criteri per i costi di rimozione dei rifiuti dispersi nell'ambiente in conformità dell'articolo 8, paragrafo 4, della direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente. (GU C/2025/5646 del 24.10.2025)

Il presente documento contiene orientamenti sull'interpretazione e sull'attuazione dell'articolo 8 [...]

Featured

Vademecum Imballaggi / Rifiuti di imballaggio | Regolamento (UE) 2025/40

Vademecum Imballaggi Rifiuti di imballaggio | Regolamento (UE) 2025/40

Vademecum Imballaggi / Rifiuti di imballaggio | Regolamento (UE) 2025/40

ID 24653 | 28.09.2025 / In allegato Vademecum Rev. 0.0 Settembre 2025

Il presente vademecum, illustra anche con il supporto di immagini e schemi, la novella disciplina degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio di cui al Regolamento (UE) 2025/40 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 dicembre 2024, che modifica il regolamento (UE) 2019/1020 e la direttiva (UE) 2019/904 e che abroga la direttiva 94/62/CE.

Il Regolamento (UE) 2025/40 stabilisce prescrizioni [...]

Featured

Imprese energivore: Elenchi / Note 2025

Imprese energivore Elenchi e Note 2025

Imprese Energivore (Elettrivore - Gasivore) - Elenchi / Note 21 Ottobre 2025

ID 15400 | Rev. 19.0 del 21.10.2025 / Documento note completo allegato ed Elenchi 2021/2025

Il Documento allegato illustra la normativa delle imprese a forte consumo di energia, cosiddette "Imprese Energivore" (Elettrivore - Gasivore) e la procedura per la dichiarazioni per l’ottenimento dello sgravio in bolletta secondo il D.M. 21 dicembre 2017  "Disposizioni in materia di riduzioni delle tariffe a copertura degli oneri generali di sistema per Imprese Energivore", così come modificato dal D.M. 27 [...]

Relazione annuale qualità dei combustibili per autotrazione 2024

Relazione annuale qualità dei combustibili per autotrazione 2024

Relazione annuale qualità dei combustibili per autotrazione 2024

ID 24768 | 21.10.2025 / In allegato

Relazione annuale sulla qualità dei combustibili per autotrazione prodotti, importati e commercializzati nell'anno 2024

La qualità dei combustibili per autotrazione è regolamentata da norme tecniche che ne definiscono le caratteristiche minime necessarie per il corretto funzionamento dei motori a combustione interna, per il contenimento delle emissioni inquinanti e per la sicurezza nella distribuzione.

Tali caratteristiche chimico fisiche influenzano le emissioni inquinanti degli autoveicoli seppur in [...]

Relazione annuale sul tenore di zolfo gasolio e dei combustibili 2024

Relazione annuale sul tenore di zolfo gasolio e dei combustibili 2024

Relazione annuale sul tenore di zolfo gasolio e dei combustibili 2024

ID 24767 | 20.10.2025 / In allegato

Relazione annuale sul tenore di zolfo dell'olio combustibile pesante, del gasolio e dei combustibili per uso marittimo utilizzati nel 2024

Questa relazione presenta l’elaborazione dei dati relativi al tenore di zolfo dell’olio combustibile pesante, del gasolio e dei combustibili per uso marittimo utilizzati in Italia nell’anno 2024, come previsto dalla normativa nazionale (art 298 comma 2-bis del Decreto Legislativo 3 aprile 2006,

Featured

Norme tecniche UNI Qualità dell'acqua

Norme tecniche UNI Qualit  dell acqua

Norme tecniche UNI Qualità dell'acqua / Status 16.10.2025

ID 19542 | Update 16.10.2025 / In allegato Elenco completo

Elenco norme tecniche UNI sulla qualità dell'acqua al 16 Ottobre 2025

Update Rev. 17.0 del 16 Ottobre 2025

UNI EN ISO 11350:2025
Qualità dell'acqua - Determinazione della genotossicità dell'acqua e delle acque reflue - Test di fluttuazione Salmonella/microsomi (Test di fluttuazione di Ames)

UNI EN 18025:2025
Qualità dell'acqua - Norma guida per un approccio strategico alla riqualificazione fluviale

UNI EN ISO 7899-3:2025
Qualità dell'acqua - Enumerazione degli [...]

Featured

Inventario nazionale ISIN dei rifiuti radioattivi - Ed. 2025

Inventario nazionale ISIN dei rifiuti radioattivi - Ed. 2025

Inventario nazionale ISIN dei rifiuti radioattivi - Ed. 2025: Aggiornato al 31.12.2024

ID 24744 | 16.10.2025 / In allegato Inventario nazionale

Rifiuti radioattivi in Italia, nel 2024 volume in crescita del 3,38% rispetto al 2023. In calo l’attività totale.

Il Lazio si conferma la regione che detiene il volume maggiore di rifiuti radioattivi; la regione in cui si registra l'attività totale maggiore è il Piemonte. 

L'Inventario viene predisposto sulla base dei dati che, annualmente, i diversi operatori, ai quali compete la responsabilità [...]

Featured

14° Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica | ENEA 2025

14° Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica ENEA 2025

14° Rapporto Annuale sull'Efficienza Energetica | ENEA 2025

ID 24735  | 14.10.2025 / ENEA Ottobre 2025

La quattordicesima edizione del Rapporto Annuale sull’Efficienza Energetica dell’ENEA analizza lo stato e l’evoluzione dell’attuazione delle misure per l’efficienza energetica a livello comunitario e nazionale, valutando le performance rispetto ai risultati ottenuti nel 2024 tramite le politiche e gli strumenti attuativi.

Il Rapporto è stato curato dal Dipartimento-Unità Efficienza Energetica di ENEA sulla base delle informazioni e dei dati disponibili al 30 giugno 2025.

ENEA [...]

Featured

Rapporto annuale 2025 | Detrazioni fiscali efficienza energetica negli edifici esistenti

Rapporto annuale 2025 | Detrazioni fiscali efficienza energetica

Rapporto annuale 2025 | Detrazioni fiscali efficienza energetica e utilizzo delle fonti rinnovabili di energia negli edifici esistenti

ID 24736 | 14.10.2025 / In allegato

Le detrazioni fiscali per l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili di energia negli edifici esistenti - Rapporto annuale 2025 (Dati 2024)

L'edizione 2025 del Rapporto sulle Detrazioni Fiscali per l’Efficienza Energetica e l’utilizzo delle Fonti Rinnovabili di energia negli edifici esistenti offre una panoramica degli investimenti attivati nel 2024 per effetto dei meccanismi di detrazione [...]

Orientamenti attuazione del Fondo sociale per il clima

Orientamenti attuazione del Fondo sociale per il clima

Orientamenti attuazione del Fondo sociale per il clima  / CE 13.10.2025

ID 24730 | 13.10.2025 / In allegato

Comunicazione CE - Orientamenti sull'attuazione del Fondo sociale per il clima

C/2025/6732

GU C/2025/5511 del 13.10.2025

________

L'obiettivo del Fondo sociale per il clima («Fondo»), istituito dal regolamento (UE) 2023/955 del Parlamento europeo e del Consiglio («regolamento sul Fondo sociale per il clima»), è contribuire a una transizione socialmente equa verso la neutralità climatica.

Il Fondo mira specificamente ad affrontare gli impatti sociali [...]

Featured

TUA | Testo Unico Ambiente

TUA | Testo Unico Ambiente

TUA | Testo Unico Ambiente Consolidato 2025 - Ristrutturato - Agg. Legge di conv. DL Terra dei fuochi

ID 3910 | Update: Ed. 60.1 del 9 Ottobre 2025 (93a Revisione). Agg.: Legge 3 ottobre 2025 n. 147 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116, recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi, nonche' in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi. (GU [...]

Featured

Linee Guida redazione studi di impatto ambientale relativi ad impianti agrivoltaici e fotovoltaici

Linee Guida redazione studi di impatto ambientale relativi ad impianti agrivoltaici e fotovoltaici

Linee Guida redazione studi di impatto ambientale relativi ad impianti agrivoltaici e fotovoltaici / ISPRA 2025

ID 24720 | 11.10.2025 / In allegato

ISPRA Manuali e linee guida 57/2025

Le Linee guida rappresentano uno strumento tecnico metodologico di riferimento per i redattori di Studi di Impatto Ambientale (SIA) e permettono di avere SIA ben strutturati, implicando una fase di valutazione più veloce: SIA completi comportano meno richieste di integrazioni, meno condizioni ambientali e, quindi, una velocizzazione dei processi di permitting ambientale.

Featured

Reati ambientali e sospensione della patente di guida

Reati ambientali e sospensione della patente di guida 2025

Reati ambientali e sospensione della patente di guida DL n. 116/2025 Rev. 1.0 2025

ID 24518 | Update Rev. 1.0 dell'08 Ottobre 2025 / In allegato

Pubblicata nella GU n. 233 del 07 ottobre 2025, la Legge 3 ottobre 2025 n. 147 Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Legge 8 agosto 2025 n. 116, recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi, nonché in materia di assistenza alla [...]

Featured

Linee guida per la valutazione dell’impatto odorigeno / Regione Umbria

Linee guida per la valutazione dell’impatto odorigeno / Regione Umbria

Linee guida per la valutazione dell’impatto odorigeno / Regione Umbria

ID 24712 | 10.10.2025 / In allegato

Deliberazione della giunta Regione Umbria 23 settembre 2025 n. 947
D.Lgs. n. 152/2006, art. 272-bis - Decreto direttoriale 28 giugno 2023, n. 309 del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica recante “Approvazione degli indirizzi per l’applicazione dell’articolo 272-bis del D.Lgs. n. 152/2006 in materia di emissioni odorigene di impianti e attività”. Linee guida per la valutazione dell’impatto odorigeno. Adozione.

L'obiettivo è l'adozione di un [...]

Featured

Delibera ANGA n.3 del 14 aprile 2025

Delibera ANGA n 3 del 14 aprile 2025 Raccolta e trasporto di rifiuti capsule di caff

Delibera ANGA n.3 del 14 aprile 2025 / Raccolta e trasporto di rifiuti capsule di caffè / In vigore dal 07.10.2025

ID 23823 | Update 08.10.2025 / In allegato

Delibera n.3 del 14 aprile 2025 Attività di raccolta e trasporto di rifiuti costituiti da capsule di caffè o altri infusi esausti

L’incremento e la diffusione sul mercato delle capsule di caffè e di altri infusi ha comportato una progressiva esigenza di dover intercettare, in un’ottica di economia circolare finalizzata al recupero [...]

Featured

Linee guida per la valutazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

Linee guida per la valutazione dei requisiti acustici passivi degli edifici / RT 2025

Linee guida per la valutazione dei requisiti acustici passivi degli edifici / RT 2025

ID 24556 | 09.09.2025 / In allegato

Delibera Regione Toscana n. 1266 dell’11 agosto 2025
“Linee guida per l’effettuazione dei controlli sui requisiti acustici passivi degli edifici ai sensi del D.P.C.M. 5/12/1997 ed azioni in caso di non conformità”.

Le presenti linee guida hanno la finalità di consentire un'applicazione omogenea sul territorio regionale della vigente normativa in materia e di disciplinare nello specifico la gestione da [...]

Featured

Studio MASE - Cattura e Stoccaggio di Carbonio

Studio MASE - Cattura e Stoccaggio di Carbonio / 2025

Studio MASE - Cattura e Stoccaggio di Carbonio / 2025

ID 24388 | 06.08.2025 / In allegato

Riconosciuta come leva strategica per gli obiettivi di decarbonizzazione e rafforzata nelle sue prospettive dal Piano Nazionale Integrato Clima ed Energia, la CCUS è anche tematica al centro uno schema di legge delega approvato in Consiglio dei Ministri, che intende definirne il quadro legislativo di riferimento.

Lo studio, previsto dalla legge 11 del 2 febbraio 2024, fornisce un’analisi dettagliata degli aspetti tecnici, economici e [...]

Featured

Linee guida Settore Hard to abate / Settore Vetro

Linee guida Settore Hard to abate_Settore Vetro

Linee guida Settore Hard to abate / Settore Vetro / GSE 2025

ID 24685 | 04.10.2025 / In allegato

Linee guida dedicate alla decarbonizzazione del settore c.d. hard to abate riguardante il settore vetro.

L'obiettivo è sostenere la competitività delle imprese supportandole nel percorso di pianificazione degli investimenti volti alla generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili, all'impiego del biometano, alla realizzazione di configurazioni di autoconsumo condiviso, alla riqualificazione energetica e alla sperimentazione di modelli di economia circolare, tutti elementi strategici [...]

Featured

Linee guida Settore Hard to abate / Settore Siderurgico

Linee guida Settore Hard to abate / Settore Siderurgico

Linee guida Settore Hard to abate / Settore Siderurgico / GSE 2025

ID 24686 | 04.10.2025 / In allegato

Linee guida dedicate alla decarbonizzazione del settore c.d. hard to abate riguardante il settore siderurgico.

L'obiettivo è sostenere la competitività delle imprese supportandole nel percorso di pianificazione degli investimenti volti alla generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili, all'impiego del biometano, alla realizzazione di configurazioni di autoconsumo condiviso, alla riqualificazione energetica e alla sperimentazione di modelli di economia circolare, tutti elementi strategici [...]

Featured

Vademecum CONAI - Misure di prevenzione sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio

Vademecum CONAI - Misure di prevenzione sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio

Vademecum CONAI - Misure di prevenzione sugli imballaggi e rifiuti di imballaggio / Settembre 2025

ID 24668 | 01.10.2025 / In allegato

Il presente Vademecum ha l’obiettivo di fornire una guida operativa e di facile consultazione alle imprese in merito al nuovo Regolamento 2025/40 sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio (Packaging and Packaging Waste Regulation - PPWR), recentemente adottato a livello europeo.

Il documento è dedicato in via esclusiva agli aspetti legati alla prevenzione dell’impatto ambientale degli imballaggi e dei rifiuti [...]

Featured

Rapporto AEA | Ambiente in Europa 2025

Rapporto Ambiente in Europa 2025

Rapporto AEA | Ambiente in Europa 2025

ID 24664 | 01.10.2025 / In allegato

Pubblicato dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) il settimo rapporto Ambiente in Europa 2025, l’analisi più completa sullo stato attuale e le prospettive future per clima e sostenibilità in Europa. 

Ogni cinque anni, l’Agenzia fornisce ai decisori politici europei e nazionali, ma anche al grande pubblico, una valutazione completa e trasversale della situazione ambientale del continente, elaborata sulla base dei dati raccolti dalla Rete europea di informazione e [...]

Featured

Criteri Ambientali Minimi (CAM) / Elenco

Criteri Ambientali Minimi  CAM    Elenco

Criteri Ambientali Minimi (CAM) / ElencoRev. 19.0 del 23.09.2025

ID 12516 | Rev. 19.0 del 23.09.2025 / Documento completo in allegato

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato.

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024