Featured

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 30437 | 19 dicembre 2017

Sentenze cassazione civile

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. 19 dicembre 2017 n. 30437

Caduta al suolo del neo assunto. Nessun comportamento abnorme

Presidente: D'ANTONIO ENRICA
Relatore: RIVERSO ROBERTO
Data pubblicazione: 19/12/2017

Ritenuto

che la Corte d'Appello di Caltanissetta, con sentenza n. 416/2011, rigettava l'appello proposto da E.S., titolare di omonima impresa edile, avverso la sentenza del tribunale di Caltanissetta ed in parziale riforma elevava a € 52.272,48 l'ammontare della somma dovuta dall'appellante in favore dell'Inail a titolo di regresso ex artt. 10 e 11 d.p.r. n. 1124/1965 [...]

Featured

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 57187 | 21 Dicembre 2017

Sentenze cassazione penale

Infortunio di un lavoratore irregolare con una sega circolare elettrica

Responsabilità del committente, direttore tecnico di cantiere e responsabile della sicurezza

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 57187 Anno 2017

Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: CAPPELLO GABRIELLA
Data Udienza: 25/10/2017

Ritenuto in fatto

1. La Corte d'appello di Milano ha confermato la sentenza del Tribunale di Busto Arsizio, appellata da M.G.C.A., con la quale costui era stato condannato - per il reato di cui all'art. 590 co. 1 e 3 cod. pen. in relazione [...]

Featured

Direttiva (UE) 2017/2398

Direttiva 2017 2398

Modifica Direttiva 2004/37/CE Protezione lavoratori esposizione agenti cancerogeni o mutageni

Direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2017 che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (Modifica alla VI Direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE)

Entrata in vigore: 16.01.2018

GUUE L 345/87 del 27.12.2017

Direttiva 2014/27/UE

Direttiva 2014/27/UE

del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 che modifica le direttive 92/58/CEE, 92/85/CEE, 94/33/CE, 98/24/CE del Consiglio e la direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio allo scopo di allinearle al regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele

GU L 65/1 del 05.03.2014

Entrata in vigore: 25.03.2014

Recepita da: Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 39

...

Articolo 5 Modifiche della direttiva 2004/37/CE

La direttiva 2004/37/CE è così modificata:

1) all’articolo [...]

Cassazione penale Sent. sez. 4 n. 4917 | 04 febbraio 2010

Sentenze cassazione penale

Cassazione penale Sent. sez. 4 n. 4917 | 04 febbraio 2010

Infortunio mortale: Mancanza di adozione di misure di prevenzione

Penale Sent. Sez. 4 Num. 4917 Anno 2010
Presidente: CAMPANATO GRAZIANA
Relatore: ROMIS VINCENZO
Data Udienza: 01/12/2009

Fatto

Il (OMISSIS), P.M., dipendente della società CO.SE.ME. S. r. I., durante il turno di lavoro notturno (22,00-6,00), mentre era intento alle operazioni di pulizia all'interno di un silo contenente grano in fase di svuotamento - realizzato mediante la progressiva fuoriuscita del grano stesso per gravità a [...]

Sicurezza lavoratori autonomi: risposte a quesiti MLPS

Sicurezza lavoratori autonomi: Risposte a quesiti MLPS.

I lavoratori autonomi sono obbligati a redigere il Documento di valutazione dei rischi (DVR) ai sensi dell’articolo 28 del d.lgs. 9 aprile 2008, n.81?
(Quesito del 14 settembre 2012)

A riscontro di quanto richiesto, si evidenzia che l’articolo 21 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., (di seguito T.U.), stabilisce che i componenti dell’impresa familiare di cui all’articolo 230- bis del codice civile, i lavoratori autonomi che compiono opere o servizi [...]

Sicurezza condominio: risposte a quesiti MLPS

Sicurezza condominio: risposte a quesiti MLPS 

Il Ministero del Lavoro, nell’apposita sezione (FAQ) del sito, ha pubblicato le risposte ai quesiti sull’applicazione del Testo Unico della Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) nell’ambito del condominio.

Per il condominio la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è prevista esclusivamente in presenza di lavoratori dipendenti che non rientrano nel campo del contratto collettivo dei proprietari dei fabbricati? Ove vi siano soltanto lavoratori che rientrano nel campo del contratto collettivo dei proprietari dei fabbricati [...]

Featured

Decreto 3 novembre 2017 n. 195

Alternanza scuola lavoro sicurezza

Decreto 3 novembre 2017 n. 195

Regolamento recante la Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro e le modalita' di applicazione della normativa per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro agli studenti in regime di alternanza scuola-lavoro.

Entrata in vigore del provvedimento: 05/01/2018

GU n. 297 del 21-12-2017

_______

Art. 1. Finalità

1. Il presente regolamento definisce la Carta dei diritti e dei doveri degli studenti in alternanza scuola-lavoro (d’ora in [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 56039 | 15 dicembre 2017

Sentenze cassazione penale

 

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 56039 | 15 dicembre 2017

Appalto e violazioni antiinfortunistiche

Penale Sent. Sez. 3 Num. 56039 Anno 2017
Presidente: FIALE ALDO
Relatore: LIBERATI GIOVANNI
Data Udienza: 05/07/2017

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 28 giugno 2016 il Tribunale di Lodi ha condannato V.C., nella sua veste di titolare dell'impresa individuale Edil Manutenzioni di V.C. , alla pena complessiva di euro 4.000,00 di ammenda, in relazione a plurime violazioni alle disposizioni in materia di igiene e sicurezza [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 30431 | 19 dicembre 2017

Sentenze cassazione civile

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 30431 del 19 dicembre 2017

Infortunio mortale con gru fornita a noleggio: abnormità di comportamento

Civile Sent. Sez. L Num. 30431 Anno 2017
Presidente: AMOROSO GIOVANNI
Relatore: BALESTRIERI FEDERICO
Data pubblicazione: 19/12/201

Svolgimento del processo

L.B., in proprio e quale genitore esercente la potestà sui figli minori MC. e D. conveniva in giudizio davanti ai Tribunale di Rovereto la società Gi.ma s.a.s. di DA. Marco e C., M.T. e L.P. chiedendo la loro condanna solidale al risarcimento dei [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 40590 | 01 Ottobre 2013

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 3 del 01 ottobre 2013 n. 40590 

La cessione per riparazione di un macchinario privo delle necessarie condizioni di sicurezza non configura violazione

Penale Sent. Sez. 3 Num. 40590 Anno 2013
Presidente: GENTILE MARIO
Relatore: GRILLO RENATO
Data Udienza: 03/05/2013
Depositata: 01 ottobre 2013

Fatto

1.1 Con sentenza dell'11 ottobre 2011, il Giudice dell'Udienza Preliminare del Tribunale di Verbania dichiarava A. Giovanni, imputato del reato di cui all'art. 23 comma 1° del D.L.vo 81/08 [Reato commesso il 20 luglio 2009], colpevole della detta contravvenzione,

Featured

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza Interpello 13 Dicembre 2017



Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello 13 Dicembre 2017

Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in [...]

Scelta DPI

Selection PPE

Selection of Personal Protective Equipment

EIGA - Doc 136/17 (Revised publication)

The first principle of safety risk mitigation should be elimination, substitution and engineering controls. When exposure to hazards cannot be completely engineered out from the work area and tasks, and when safe work practices and other forms of administrative controls cannot provide sufficient additional protection, then a supplementary method of control is the use of personal protective equipment (PPE).

This publication provides guidance on a work process for selecting and using [...]

Professionisti Antincendio: Aggiornamento

Aggiornamento antincendio: chiarimenti CNI Conferma scadenza obblighi 2016

OGGETTO: modifiche al D.M. 5 agosto 2011, introdotte dal D.M. 7 giugno 2016

Conferma scadenza obblighi di aggiornamento professionisti antincendio (agosto 2016)

Con rilerimento all'Oggetto, in riscontro ad alcune richieste di chiarimento pervenute a questa Direzione Centrale, si. rappresenta che il D.M. 7 giugno 2016 non ha previsto alcuna proroga  dei termini per il completamento degli obblighi di aggiornamento per i tecnici abilitati già iscritti negli elenchi dei professionisti antincendio al 27 agosto 2011,

Featured

Cassazione Civile Sez. Lav. n. 29435 del 7 dicembre 2017

Sentenze cassazione civile

Cassazione Civile Sez. Lav. n. 29435 del 7 dicembre 2017

Amianto: mancanza di un sistema di aspirazione, di areazione e omessa formazione e sorveglianza sull'utilizzo dei DPI

Civile Sent. Sez. L Num. 29435 Anno 2017
Presidente: NAPOLETANO GIUSEPPE
Relatore: SPENA FRANCESCA
Data pubblicazione: 07/12/2017

Fatto

[...]operata dal Tribunale; osservava che nessuna censura era stata mossa quanto alla misura del danno subito dai congiunti del lavoratore iure proprio.
Era stata posta dalla società appellante una questione di mero rito —e non dì competenza— quanto alla [...]

Livelli diagnostici di riferimento nazionali per la radiologia diagnostica e interventistica

Rapporto ISTISAN 17 33

Livelli diagnostici di riferimento nazionali per la radiologia diagnostica e interventistica

Rapporto ISTISAN 17|33

La Direttiva 2013/59/Euratom stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall’esposizione alle radiazioni ionizzanti, ed è attualmente in fase di recepimento dagli Stati Membri.

La Direttiva individua nei Livelli Diagnostici di Riferimento (LDR) un utile strumento a supporto dell’ottimizzazione delle procedure diagnostiche e ne estende l’applicazione alla radiologia interventistica, pratica in rapido sviluppo e che rappresenta uno degli scenari più critici [...]

Featured

Formazione lavoratori attrezzature agricole

Formazione/addestramento lavoratori addetti attrezzature comparto agricolo

Update Addestramento lavoratori addetti attrezzature prorogato 31.12.2017

Scadono i termini per l’aggiornamento, nel comparto agricolo, della formazione/addestramento delle attrezzature ai sensi dell’accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 tenuto conto della Circolare Ministeriale n. 45 del 24 Dicembre 2013:

Circolare n. 45 del 24 Dicembre 2013

Punto 2. per chi avesse già un corso effettuato fino alla data del 22/3/2015 dovrà effettuare l’aggiornamento entro il 22/03/2017, sempre se il corso effettuato non rispetti già i contenuti dell’accordo stato regioni del 22/02/2012 [...]

Featured

Impianti elettrici nei locali medici: verifiche

Impianti elettrici nei locali medici: verifiche

Il presente lavoro sugli impianti elettrici nei locali medici, ha lo scopo di presentarne le disposizioni legislative e normative, le indicazioni per la realizzazione e le indicazioni per lo svolgimento delle verifiche.

Secondo quanto definito dal Testo unico sulla Sicurezza del lavoro (Art. 80 del d.lgs. 81/08) è fatto obbligo al datore di lavoro [...]

Lettera-Circolare prot. n. 13061 del 06/10/2011

Lettera Circolare M I  prot  13061 del 6 10 2011

Lettera-Circolare prot. n. 13061 del 06/10/2011 VVF / Primi indirizzi applicativi DPR 151/2011

ID 5231 | 09.12.2017 / Update news 15.10.2022

Nuovo regolamento di prevenzione incendi D.P.R. 1 agosto 2011, n.151 "Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi, a norma dell'articolo 49 comma 4-quater, decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni, dalla Iegge 30 luglio 2010, n. 122." Primi indirizzi applicativi.
_____
...

Come previsto dal comma 1 dell'articolo 4 del D.P.R. 151/2011, prima dell'inizio dell'attività, il titolare [...]

Avviso di rettifica 26.05.2016

Avviso di rettifica  26.05.2016

Comunicato relativo al decreto legislativo 15 febbraio 2016, n. 39, recante: «Attuazione della direttiva 2014/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, che modifica le direttive 92/58/CEE, 92/85/CEE, 94/33/CE, 98/24/CE del Consiglio e la direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, allo scopo di allinearle al regolamento (CE) n. 1272/2008, relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele». (Decreto legislativo pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 61 del [...]

Decreto Legislativo 19 febbraio 2014 n. 19

D Lgs  19 febbraio 2014 n  19

Decreto Legislativo 19 febbraio 2014 n. 19 

Attuazione della direttiva 2010/32/UE che attua l'accordo quadro, concluso da HOSPEEM e FSESP, in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario.

GU n.57 del 10-03-2014

Entrata in vigore del provvedimento: 25/03/2014

Art. 1. Integrazioni al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

1. Dopo il titolo X del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni, è inserito il seguente:

«TITOLO X-BIS PROTEZIONE DALLE FERITE [...]

Decreto 6 agosto 2012

Decreto 6 agosto 2012 

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Recepimento della direttiva 2009/161/UE della Commissione del 17 dicembre 2009 che definisce il Terzo elenco di valori indicativi di esposizione professionale in attuazione della direttiva 98/24/CE del Consiglio e che modifica la direttiva 2009/39/CE della Commissione.

GU Serie Generale n.218 del 18-09-2012

Elenco sostituito

Elenco sostituito dal Decreto 2 maggio 2020 (GU n.128 del 19-05-2020)

Art. 1

L'Allegato XXXVIII del decreto legislativo n. 81/2008 e' sostituito dall'elenco, allegato, che costituisce parte integrante del [...]

Decreto 9 luglio 2012

Decreto 9 luglio 2012 

Ministero della Salute

Contenuti e modalita' di trasmissione delle informazioni relative ai dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori, ai sensi dell'articolo 40 del decreto legislativo 81/2008 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. 

(GU n.173 del 26.07.2012)

Modificato da:

Decreto 13 agosto 2013 (GU n.212 del 10-09-2013)
Decreto 16 luglio 2016 (
GU Sn.184 del 08-08-2016) 

D. Lgs. 81/2008
...
Art. 40. Rapporti del medico competente con il Servizio sanitario nazionale

1.

Decreto Legge 12 maggio 2012 n. 57

Decreto Legge 12 maggio 2012 n. 57 

Disposizioni urgenti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro nel settore dei trasporti e delle microimprese.

(GU n.111 del 14.05.2012)

Entrata in vigore del provvedimento: 14/05/2012.

Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla Legge 12 luglio 2012, n. 101 (in G.U. 13/07/2012, n. 162).
______

Aggiornamenti all'atto

13/07/2012
LEGGE 12 luglio 2012, n. 101 (in G.U. 13/07/2012, n.162)

Collegati

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n  81

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 

ID 5216 | Update 02.01.2024

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81
Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. 

(GU n.101 del 30.04.2008 - S.O. 108)

Entrata in vigore del decreto: 15.05.2008.

Le disposizioni di cui agli artt. 17, comma 1, lettera a), e 28, nonche' le altre disposizioni in tema di valutazione dei rischi che ad esse [...]

Corte Costituzionale Sentenza n. 310/2010

Corte Costituzionale Sentenza n. 310  2 - 5 novembre 2010

Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale.

Lavoro e occupazione - Disposizioni per il contrasto del lavoro irregolare e per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori - Provvedimenti di sospensione dell'attivita' imprenditoriale - Esclusione dell'obbligo di motivazione di cui all'art. 3, comma 1, della legge n. 241 del 1990 - Ius superveniens non modificativo del censurato contenuto precettivo - Trasferimento della questione sulla nuova norma, sostitutiva di quella originaria e identica a questa. - D.lgs.

Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106

D Lgs  n  106 2009

Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n. 106 

Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

(GU n.180 del 05.08.2009 - S.O. n. 142)

Entrata in vigore del provvedimento: 20/8/2009

Correlati
D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro
TUSSL / Link

Featured

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 54825 del 06 Dicembre 2017

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 54825 del 06 Dicembre 2017

Responsabilità preposto: Prassi scorretta e pericolosa tollerata e mai impedita

Penale Sent. Sez. 4 Num. 54825 Anno 2017
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: NARDIN MAURA
Data Udienza: 15/11/2017

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 13 gennaio 2017 la Corte di Appello di Torino in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Torino, relativamente alla sola determinazione della pena, ha condannato C.M. alla pena di giorni 20 d reclusione ex art. 53 della [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. 1 n. 2915 del 05 dicembre 2017

Sentenze cassazione civile

Cassazione Civile Sent. Sez. 1 n. 2915 del 05 dicembre 2017

La condotta abnorme del lavoratore può esonerare da responsabilità il DL - fallimento e credito per infortunio mortale -.

Civile Ord. Sez. 1 Num. 29115 Anno 2017
Presidente: NAPPI ANIELLO
Relatore: LAMORGESE ANTONIO PIETRO
Data pubblicazione: 05/12/2017

Ritenuto in fatto

O.T., vedova del defunto D'A.R., in proprio e quale genitore esercente la potestà sui figli minori D'A. Silvia ed Elisa, nonché il figlio maggiorenne D'A. Daniele hanno proposto opposizione allo stato passivo del [...]

Featured

Carichi di lavoro e sicurezza degli operatori sanitari

Carichi di lavoro personale sanitario

Carichi di lavoro e sicurezza degli operatori sanitari

Benessere di medici e infermieri, performance e conseguenze sulla sicurezza dei pazienti

Il lavoro illustra i risultati di un progetto che ha coinvolto oltre seicento operatori di sei Aziende sanitarie e ospedaliero-universitarie della Toscana.

Tale progetto ha indagato sulle cause che fanno sì che i fattori legati ai volumi di attività e all’organizzazione del lavoro possono avere ricadute sul benessere degli operatori, sull’incidenza delle tecnopatie (al di là di infortuni al sistema [...]

Altri articoli ...