Featured

Piattaforma SIISL - DM 21 novembre 2024 n. 174

Piattaforma SIISL   DM 21 novembre 2024 n  174

Piattaforma SIISL - DM 21 novembre 2024 n. 174

ID 22999 | 25.11.2024

In attuazione degli articoli 25 e 26 del Decreto Coesione, il D.M. 21 novembre 2024 n. 174 fissa al 24 novembre la data da cui la domanda di NASpI e DIS-COLL (una volta accolta e in pagamento) porterà all'iscrizione d'ufficio alla piattaforma SIISL, con l'obiettivo di promuovere la riqualificazione professionale dei beneficiari dell'indennità e facilitare un loro più efficace reinserimento nel mercato del lavoro.

Dal 18 dicembre 2024

Featured

Procedura di soccorso PLE in accordo UNI EN 280-1

Procedura di soccorso PLE in accordo UNI EN 280 1

Procedura di soccorso PLE in accordo UNI EN 280-1:2022 / Settembre 2024

ID 22555 | 15.09.2024 / Documento completo allegato

La norma UNI EN 280-1 insieme alla UNI EN 280-2, sono di riferimento per la costruzione delle Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE).

Tali norme (di tipo C) sono armonizzate per la Direttiva 2006/42/CE “Macchine” e l’applicazione è Presunzione di Conformità per i RESS di cui all’Allegato I.

Il Documento riporta, in dettaglio, quanto previsto dalle:

- Appendice L - Informazioni sulla procedura di soccorso [...]

Featured

Valutazione rischio posture lavoro REBA

Valutazione rischio posture REBA

Valutazione rischio posture lavoro REBA /  Rapid Entire Body Assessment / Rev. 00 del 19.09.2024

ID 22509 | 19.09.2024 / Documento completo in allegato

Il Metodo REBA (Rapid Entire Body Assessment) è stato sviluppato da McAtamney e Corlett della università di Nottingham nel 1993 (Institute for Occupational Ergonomics) per valutare l'esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio che possono generare traumi nel corpo intero: posture, ripetitività dei movimenti, forza applicata, attività statica del sistema muscoloscheletrico.

Tale metodo nasce dal metodo RULA (McAtamney [...]

DPCM 14 ottobre 1997 n. 412

DPCM 14 ottobre 1997 n. 412 / Attivita' lavorative a rischio elevato vigilanza Ispettorati del lavoro DPL

ID 22994 | 23.11.2024 / In allegato

Regolamento recante l'individuazione delle attività lavorative comportanti rischi particolarmente elevati, per le quali l'attività di vigilanza può essere esercitata dagli ispettorati del lavoro delle direzioni provinciali del lavoro.

(GU n.280 del 01.12.1997)
_______

Art. 1.

1. Le attività comportanti rischi particolarmente elevati, per le quali la vigilanza sull'applicazione della legislazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi [...]

Featured

Dossier scuola 2024

Dossier scuola 2024

Dossier scuola 2024

ID 22985 | 22.11.2024 / In allegato

La pubblicazione illustra tutte le attività condotte dalle strutture centrali e territoriali dell’Inail nel corso dell’anno scolastico 2023-2024 per promuovere la diffusione della cultura della salute e sicurezza. Nel testo, anche un riepilogo degli investimenti per l’edilizia scolastica e un focus sull’andamento infortunistico nelle scuole 2021-2023

Il dossier offre una panoramica aggiornata delle iniziative in tema di prevenzione dedicate al mondo della scuola, realizzate dall’Inail a livello locale, nazionale ed [...]

Featured

Checklist OCRA: Aggiornamento di procedure e di criteri di applicazione

Movimentazione Manuale dei Carichi Metodo OCRA 2024

Checklist OCRA: I Metodi: Indice / Checklist / Mini-checklist / Update Agosto 2024

ID 1809 | Update 08.08.2024 / Documenti allegati

Checklist / Indici OCRA con Fogli di Calcolo EPM IES aggiornati 2024.

Lo strumento consigliato dalla Norma ISO 11228-3 per la stima del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori da movimenti ripetitivi.

Vedi il Documento VdR MMC ISO 11228 OCRA semplice | 2019

Vedi il Documento VdR MMC ISO 11228 OCRA dettagliata| 2019

Il Sistema OCRA

Le normative europee EN 1005-

Featured

Modello Riduzione tasso medio prevenzione INAIL anno 2025 | OT23

Modello Riduzione tasso medio prevenzione INAIL anno 2025   OT23

Modello Riduzione tasso medio prevenzione INAIL anno 2025 | OT23 / Aggiornamento Nov. 2024

ID 21739 | Update 18.11.2024 / Nuova versione del modello OT23 

Riduzione del tasso medio per prevenzione. Modello OT23 per l’anno 2025 e guida alla compilazione.

Allegati (link diretti):

Modello OT23 anno 2025 Aggiornamento 11.11.2024
Istruzione operativa del 12 novembre 2024 Aggiornamento

Istruzione operativa del 18 aprile 2024
Allegato 1 OT23 2025 Modello e Allegato per intervento E10
Allegato 2 OT23 2025 Guida compilazione

11.11.2024 - Nuova [...]

Featured

L’esposizione a silice cristallina respirabile nei cantieri edili e di ingegneria civile

Esposizione a silice cristallina respirabile nei cantieri edili e di ingegneria civile

L’esposizione a silice cristallina respirabile nei cantieri edili e di ingegneria civile / INAIL 2024

ID 22966 | 20.11.2024 / In allegato

La pubblicazione, risultato della collaborazione di Inail con FORMEDIL, presenta i dati di esposizione a silice cristallina e a polveri respirabili relativi alle mansioni tipiche dell’edilizia e dell’ingegneria civile; la probabilità di esposizione è stimata utilizzando la metodologia statistica indicata dalla normativa tecnica.

Sono anche analizzati alcuni dei fattori che determinano la variabilità dell’esposizione e le possibili fonti [...]

Featured

Nota MLPS n. 14843 del 20 Novembre 2024

Nota MLPS n  14843 del 20 Novembre 2024

Nota MLPS n. 14843 del 20 Novembre 2024 / Agg. tariffe verifica periodica attrezzature di lavoro

ID 22977 | 21.11.2024 / In allegato

Nota MLPS n. 14843 del 20 Novembre 2024 - Aggiornamento delle tariffe per l'attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro

Con riferimento all’oggetto, si comunica che - in vista dell’imminente scadenza del biennio 2022-2024 prevista per il 30 novembre p.v. - le tariffe per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro di cui all’allegato VII “Verifiche di attrezzature” del [...]

Decreto n. 1654 del 21 ottobre 2024

Decreto n. 1654 del 21 ottobre 2024 

ID 22971 | 20.11.2024

Decreto n. 1654 del 21 ottobre 2024 del Comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera, relativo alle «Modifiche alla composizione del corpo istruttori per i corsi di addestramento per il personale marittimo»

Comunicato GU n. 272 del 20.11.2024

__________

Art. 1 (Finalità)

1. Il presente decreto disciplina la composizione del corpo istruttori per i corsi di addestramento per il personale marittimo come di seguito meglio specificato.

Decreto n. 1652 del 21 ottobre 2024

Decreto n. 1652 del 21 ottobre 2024

ID 22970 | 20.11.2024

Decreto n. 1652 del 21 ottobre 2024  Modifiche ai decreti 1° aprile 2016, recanti l'istituzione dei corsi di addestramento avanzato per le operazioni del carico delle navi cisterna adibite al trasporto di prodotti petroliferi, chimici e gas liquefatti.

Comunicato GU n.272 del 20.11.2024

Entrata in vigore: 21.11.2024

...

Collegati

Decreto Ministeriale n. 170 del 20 novembre 2024

DM n  170 del 20 novembre 2024   Implementazione del Portale nazionale del sommerso

DM n. 170 del 20 novembre 2024 / Implementazione del Portale nazionale del sommerso

ID 22968 | 20.11.2024

Decreto Ministeriale n. 170 del 20 novembre 2024 - Implementazione del Portale nazionale del sommerso

...

Articolo 1 (Implementazione del Portale nazionale del sommerso)

1. Al fine di realizzare la tempestiva attuazione delle misure finalizzate a conseguire gli obiettivi del Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso, entro il 30 maggio 2025 sono completate le attività volte ad assicurare l’interoperabilità dei dati relativi alle violazioni [...]

Featured

Le malattie asbesto correlate - Analisi statistica / INAIL 2024

Le malattie asbesto correlate   Analisi statistica 2024

Le malattie asbesto correlate - Analisi statistica / INAIL 2024

ID 22969 | 20.11.2024 / In allegato

L’opuscolo nasce dalla necessità di divulgare dati statistici aggiornati riguardanti le malattie asbesto-correlate riconosciute dall’Inail e le rendite a favore dei soggetti colpiti dalle suddette malattie e dei loro superstiti, nonché le prestazioni del Fondo per le vittime dell’amianto.

L’analisi dell’andamento delle malattie da amianto e delle variabili tipo di malattia (classe ICD-10), genere, grado di menomazione, settore di attività e territorio fornisce un quadro [...]

Il ruolo degli RLS nei SGSSL UNI EN ISO 45001

Ruolo del RSL e UNI EN ISO 4001

Il ruolo degli RLS nei Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro alla luce della UNI EN ISO 45001:2018

ID 22959 | 19.11.2024 / In allegato

Una cultura di impresa che guardi alla salute e sicurezza non soltanto come adempimento normativo, ma anche come parte integrante dei processi lavorativi e leva strategica per il miglioramento complessivo delle performance aziendali, rappresenta il focus dell’approccio organizzativo dei sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.

Un breve accenno ai [...]

Featured

Sicurezza laser - Rischi e prevenzione

Sicurezza laser   Rischi e prevenzione

Sicurezza laser - Rischi e prevenzione / INAIL 2024

ID 22954 | 18.11.2024 / In allegato

Il testo è finalizzato ad orientare gli attori della sicurezza, e non solo, verso una maggiore consapevolezza del rischio da esposizione a radiazioni ottiche coerenti (LASER).

Esso è composto da una prima parte generale, che meglio fa comprendere gli aspetti inerenti i fattori di rischio e i conseguenti aspetti prevenzionali e protezionistici, e da una seconda parte applicativa, rappresentata da un allegato che orienta il [...]

Infor.MO - Integrazione dei sistemi Infor.Mo e Pre.Vi.S

Infor MO   Integrazione dei sistemi Infor Mo e Pre Vi

Infor.MO - Integrazione dei sistemi Infor.Mo e Pre.Vi.S 

ID 22956 | 18.11.2024 / In allegato

L’integrazione dei sistemi Infor.Mo e Pre.Vi.S per il monitoraggio dei fattori di rischio (Scheda n. 25/2024)

La scheda illustra l’integrazione tra i sistemi Infor.Mo e Pre.Vi.S che permette di avere a disposizione maggiori informazioni sui fattori di rischio tecnici, procedurali e organizzativi presenti nei luoghi di lavoro, andando a coniugare la sorveglianza degli eventi dannosi (gli esiti della mancata o insufficiente prevenzione) con l’osservazione dei rischi [...]

Infor.MO - organizzazione degli spazi e viabilità

Infor MO   organizzazione degli spazi e viabilit

Infor.MO - organizzazione degli spazi e viabilità / INAIL n. 24/2024

ID 22955 | 18.11.2024 / In allegato

Infor.MO, Rischio infortunistico negli ambienti lavorativi: organizzazione degli spazi e viabilità (Scheda n. 24/2024)

La scheda presenta un approfondimento sulle dinamiche infortunistiche caratterizzate da problemi di sicurezza legati alla viabilità aziendale e alla non corretta organizzazione degli spazi lavorativi.

L’analisi fornisce un approfondimento dei dati descrittivi e dei fattori di rischio trasversali ai settori di attività economica (Ateco 2007), con un focus su quei [...]

Decreto interministeriale del 9 ottobre 2024

Decreto interministeriale del 9 ottobre 2024

ID 22948 | 16.11.2024

Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze del 9 ottobre 2024, ammesso alla registrazione della Corte dei Conti il 31 ottobre 2024, al numero 2744, concernente "Legge 27 dicembre 2006, n. 296. Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2007). Articolo 1, commi 780 e 781: riduzione dei premi per gli artigiani. Annualità [...]

Featured

Cassazione Penale Sez. 4 del 12 novembre 2024 n. 41397

Cassazione Penale Sez  4 12 novembre 2024 n  41397

CP Sez. 4 12 novembre 2024 n. 41397 / Infortunio addetto impianto di imbottigliamento GPL Responsabilità dei preposti

ID 22941 | 15.11.2024 / In allegato

Cassazione Penale Sez. 4 12 novembre 2024 n. 41397 - Infortunio dell'operatore di giostra della raffineria addetto all'impianto di imbottigliamento GPL. Rimozione di una barriera antinfortunistica e responsabilità dei preposti

Penale Sent. Sez. 4 Num. 41397 Anno 2024

Dott. DOVERE Salvatore - Presidente
Dott. SERRAO Eugenia - Relatore
Dott. CENCI Daniele - Consigliere
Dott. MARI Attilio - Consigliere
Dott. LAURO Davide - Consigliere

[panel]Fatto

1. La Corte di appello di [...]

Featured

Applicativo “Abilitazione medici ed esperti”

Applicativo Abilitazione medici ed esperti

Applicativo “Abilitazione medici ed esperti” / Operativo dal 13.11.2024

ID 21540 | Update 16.11.2024

A partire dal 13 novembre 2024, è operativo, in tutti i suoi servizi, l’applicativo "Abilitazione medici ed esperti", che costituisce un nuovo strumento, messo a disposizione dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per la presentazione, tramite l’utilizzo di una procedura telematica, di:

- domande di ammissione agli esami di abilitazione per l’iscrizione negli elenchi nominativi dei medici autorizzati e degli esperti di radioprotezione;
- domande di iscrizione negli elenchi [...]

Featured

Prevenzione incendi ospedali | Scadenze adeguamento

Prevenzione incendi ospedali Scadenze adeguamento

Prevenzione incendi ospedali | Scadenze adeguamento / Rev. 1.0 Novembre 2024

ID 7052 | Update Rev. 1.0 del 12.11. 2024 / In allegato documento completo con Tabelle scadenze

In allegato Tabelle di dettaglio scadenze adeguamento normativa antincendio ospedali (RTV - D.M. 18 settembre 2002 come modificato dal D.M.19 marzo 2015) ovvero delle categorie A, B e C dell'attività n. 68 di cui al D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151 con proroghe di scadenza di adeguamento aggiornate dal Decreto 20 febbraio 2020  e dal Decreto-Legge 29 dicembre 2022 n. 198.

Infortuni mortali nelle lavorazioni agricole

Infortuni mortali nelle lavorazioni agricole

Infortuni mortali nelle lavorazioni agricole / INAIL 2024

ID 22934 | 14.11.2024

Il Factsheet mostra alcuni risultati dell’analisi documentale svolta per il triennio 2017-2019 su tutti i casi di infortuni mortali denunciati nel settore agricoltura.

Le risultanze che ne sono emerse arricchiscono le informazioni desumibili dai dati presenti nelle banche dati dell’Inail, fornendo nuovi spunti per le politiche prevenzionali dell’Istituto.

...

Fonte: INAIL

Collegati

Featured

Benessere organizzativo: Modelli di indagine ANAC

Benessere organizzativo   Modelli di indagine ANAC

Benessere organizzativo: Modelli di indagine ANAC

ID 18024 | 08.11.2022 / In allegato Modelli / Esempi

Modelli per la realizzazione di indagini sul personale dipendente volte a rilevare il livello di benessere organizzativo e il grado di condivisione del sistema di misurazione nonché la rilevazione della valutazione del proprio superiore gerarchico” (art. 14, comma 5 del decreto legislativo del 27 ottobre 2009, n. 150). Trasferiti da ANAC al Dipartimento della Funzione pubblica. Rivolti alle PA, inizialmente i risultati delle indagini [...]

Featured

Igiene e Sicurezza nelle attività metalmeccaniche

Igiene e Sicurezza nelle attivit  metalmeccaniche   RV ULSS 6 2023

Igiene e Sicurezza nelle attività metalmeccaniche / Regione Veneto ULSS 6 Euganea 2023

ID 22831 | 30.10.2024 / In allegato

Il presente manuale costituisce uno strumento per integrare ed aggiornare il Documento di Valutazione dei Rischi di cui all’articolo 28 del Decreto Legislativo n. 81/08 e valutare gli interventi migliorativi adottati (o da adottare), oppure per essere usato come strumento a supporto delle procedure standardizzate di valutazione dei rischi nelle attività metalmeccaniche.

La Regione Veneto nel definire il proprio Piano Regionale di Prevenzione [...]

Featured

Protection of Workers Against Exposure Due to Radon

Protection of Workers Against Exposure Due to Radon

Protection of Workers Against Exposure Due to Radon / IAEA 2024

ID 22929 | 13.11.2024 / Attached

This Safety Guide provides recommendations on the protection of workers against exposure due to radon in existing exposure situations and planned exposure situations. It focuses on the identification of workplaces of concern and the implementation of requirements for radiation protection through the application of a graded approach and the principles of justification and optimization of protection and safety.

This includes exposure in workplaces [...]

Featured

Stress da lavoro: Modello Job Content Questionnaire (JCQ)

Modello Job Content Questionnaire

Stress da lavoro: Modello Job Content Questionnaire (JCQ) / Karasek

ID 15697 | 16.02.2022 / Documento di approfondimento allegato

Documento di approfondimento sul modello teorico di Karasek per lo studio dello stress lavorativo.

Robert A. Karasek pubblicò il suo primo studio sullo stress lavorativo percepito nel 1979. Il suo modello originale suggerisce che la relazione tra elevata domanda lavorativa (job demand, JD) e bassa libertà decisionale (decision latitude, DL) definiscono una condizione di “job strain“ o “perceived job stress “ (stress [...]

Featured

56° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

56° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodicheDD MLPS n. 117 dell'11 Novembre 2024

ID 22374 | 12.11.2024 / In allegato DD MLPS n. 117/2024

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 117 dell'11 Novembre 2024

Con il Decreto Direttoriale n. 117 dell'11 Novembre 2024, è stato adottato il cinquantaseiesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71,

Featured

Infortuni mortali nelle lavorazioni agricole in presenza di trattori

Infortuni mortali nelle lavorazioni agricole in presenza di trattori

Infortuni mortali nelle lavorazioni agricole in presenza di trattori / INAIL 2024

ID 22923 | 12.11.2024

Il Factsheet, sulla base della documentazione in possesso dell’Inail, approfondisce le cause e circostanze di tutti gli infortuni mortali denunciati nel triennio 2017-2019 in cui si è riscontrata la presenza di trattori.

Le risultanze che ne sono emerse arricchiscono le informazioni desumibili dai dati presenti nelle banche dati dell’Inail, fornendo nuovi spunti per le politiche prevenzionali dell’Istituto.

...

Fonte: INAIL

Collegati

Featured

Prevenzione incendi per attività asili nido / RTV V.9 Codice di prevenzione incendi

Prevenzione incendi per attivit  asili nido

Prevenzione incendi per attività asili nido / RTV V.9 Codice di prevenzione incendi - INAIL 2024

ID 22901 | 08.11.2024 / In allegato

Nella presente pubblicazione viene affrontata la progettazione di un’attività asilo nido, utilizzando e confrontandone gli esiti risultanti, sia mediante il d.m. 16 luglio 2014 (regola tecnica tradizionale pre Codice) che secondo la V.9, “nuova” regola tecnica verticale, che integra, in base alle proprie specificità, le imprescindibili e ineludibili indicazioni fornite dalla regola tecnica orizzontale costituita dal Codice.

_______

Indice
Introduzione
Obiettivi [...]

Featured

Direttiva (UE) 2024/2831

Direttiva  UE  2024 2831 Lavoro mediante piattaforme digitali

Direttiva (UE) 2024/2831 / Lavoro mediante piattaforme digitali 

ID 22906 | 11.11.2024

Direttiva (UE) 2024/2831 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2024, relativa al miglioramento delle condizioni di lavoro nel lavoro mediante piattaforme digitali 

GU L 2024/2831 dell'11.11.2024

Entrata in vigore: 01.12.2024

Recepimento: 02.12.2026
__________

Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione

1. Scopo della presente direttiva è migliorare le condizioni di lavoro e la protezione dei dati personali nel lavoro mediante piattaforme digitali nei modi seguenti:

a) introducendo misure [...]

Altri articoli ...