Featured

Decreto 22 novembre 2017

Decreto 22 novembre 2017

Decreto 22 novembre 2017

Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione e l’esercizio di contenitori-distributori, ad uso privato, per l’erogazione di carburante liquido di categoria C.

Entra in vigore il 05 Gennaio 2018

GU n. 285 del 06.12.2017
______

...
Art. 1. Campo di applicazione
1. Il presente decreto disciplina, ai fini della prevenzione incendi, l’installazione e l’esercizio di contenitori-distributori, ad uso privato, per l’erogazione di carburanti liquidi di categoria C, così come definiti nella regola tecnica di cui all’art.

Decreto 27 gennaio 2006

Decreto 27 gennaio 2006 

Requisiti degli apparecchi, sistemi di protezione e dispositivi utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva, ai sensi della direttiva n. 94/9/CE, presenti nelle attivita' soggette ai controlli antincendio.

GU n. n. 32 del 8 Febbraio 2006

Decreto Legislativo 16 luglio 2012 n. 109

Decreto Legislativo 16 luglio 2012 n. 109 

Attuazione della direttiva 2009/52/CE che introduce norme minime relative a sanzioni e a provvedimenti nei confronti di datori di lavoro che impiegano cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno e' irregolare.

GU Serie Generale n.172 del 25-07-2012

Entrata in vigore del provvedimento: 09/08/2012

 

Legge 3 agosto 2007 n. 123

Legge 3 agosto 2007 n. 123 

Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia. 

GU Serie Generale n.185 del 10-08-2007

Entrata in vigore del provvedimento: 25/8/2007
_______

Aggiornamenti all'atto

28/12/2007
LEGGE 24 dicembre 2007, n. 244 (in SO n.285, relativo alla G.U. 28/12/2007, n.300)

30/04/2008
DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 (in SO n.108, relativo alla G.U. 30/04/2008, n.101)

19/04/2016
DECRETO LEGISLATIVO 18 aprile 2016,

Decreto 26 giugno 2003 n. 201

Decreto 26 giugno 2003 n. 201 

Ministero della Giustizia

Regolamento recante disposizioni regolamentari relative al procedimento di accertamento dell'illecito amministrativo delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni anche prive di personalita' giuridica, ai sensi dell'articolo 85 del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231. 

GU Serie Generale n.179 del 04-08-2003

Collegati:

D.Lgs. 231/2001 Responsabilità amministrativa enti | Consolidato 2018

Featured

15° Elenco dei soggetti abilitati effettuazione delle verifiche periodiche

15° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche 

1° dicembre  2017

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 101  del 1° Dicembre 2017

Con il Decreto direttoriale n. 101 del 1° dicembre 2017 - emanato di concerto tra le competenti Direzioni Generali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Ministero della Salute e del Ministero dello Sviluppo Economico - è stato adottato il quindicesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto interministeriale [...]

Decreto 16 novembre 2017

Formazione codice IGF

Istituzione del corso di formazione e addestramento per il personale marittimo in servizio su navi soggette al Codice IGF

Decreto 16 Novembre 2017

Art. 1. Finalità

1. Il presente decreto istituisce il corso di formazione e di addestramento di base ed avanzato per il personale marittimo in servizio su navi soggette all’applicazione del codice IGF e su navi non soggette all’applicazione del predetto codice ma che utilizzano GNL (Gas naturale liquefatto) o altri combustibili con basso punto di infiammabilità come [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 53549 | 27 Novembre 2017

Sentenze cassazione penale

Subappalto violazione delle norme antinfortunistiche

Circostanza aggravante speciale della violazione delle norme antinfortunistiche

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 53549 Anno 2017

Presidente: ROMIS VINCENZO
Relatore: TANGA ANTONIO LEONARDO
Data Udienza: 08/11/2017

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza n. 641/2012 del 10/10/2012, il Tribunale di Macerata -sez. dist. di Civitanova Marche- dichiarava A.L., B.M. e F.A., colpevoli del reato loro ascritto e li condannava alla pena di anni uno e mesi sei di reclusione ciascuno. Pena sospesa per il B.M. e l'A.L.

Cassazione Civile Sez. Lav. n. 27793 | 22 Novembre 2017

Sentenze cassazione civile

Carpentiere malattia professionale uso strumenti vibranti

Cassazione Civile Sez. Lav. n. 27793 del 22 novembre 2017

Rigetto del ricorso: per ottenere l'indennizzo per malattia professionale asseritamente contratta nell'esercizio, e a causa, dell'attività lavorativa di carpentiere con uso di strumenti vibranti dal 1982 al 2004. 

Presidente: MAMMONE GIOVANNI
Relatore: MANCINO ROSSANA
Data pubblicazione: 22/11/2017

Estratto:

Rilevato
1. che con sentenza in data 16 dicembre 2010, la Corte di Appello di L'Aquila ha riformato la sentenza del Tribunale di Chieti e ha rigettato la [...]

Dossier scuola Inail 2017

Dossier scuola INAIL

Dossier scuola Inail 2017

I numerosi progetti formativi dedicati al mondo della scuola, realizzati dalle Direzioni regionali, testimoniano la capillare attenzione che l’Istituto riserva da anni alla diffusione dei valori e della cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, di studio e di vita quotidiana.

In tale ottica, anche per il 2017 è stato predisposto il Dossier scuola, pubblicazione che presenta una selezione dei progetti formativi, realizzati dalle Direzioni regionali su tematiche inerenti la cultura della prevenzione,

D.P.R. 19 marzo 1956 n. 303

D P R  19 marzo 1956 n  303

D.P.R. 19 marzo 1956 n. 303

Norme generali per l'igiene del lavoro. 

(GU n.105 del 30.04.1956 - SO)

Atto abrogato da: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

Resta in vigore l'Art. 64:

D.P.R. 7 gennaio 1956 n. 164

D.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164 

Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni.

(GU n.78 del 31-03-1956 - S.O)

Decreto abrogato da: D.Lgs 81/2008

Collegati
D.Lgs. 14 agosto 1996 n. 494
D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro

FEM 4.005 (2013)

FEM 4.005 (2013) Stacking aisle width

Introduction
Information for the determination of the stacking aisle width has been included until now in the illustrated terminology of FEM IV and in the technical note, FEM IV-TN01.

This information does not, however, cover all the peripheral conditions included in this new guideline. TN01 is replaced by this guideline.

This document assumes that forklift trucks are driven by trained and qualified operators.

1. Scope
In this guideline, the determination of the 90° stacking [...]

Featured

Linea guida pavimenti per l’uso di carrelli per VNA

VDMA Pavimenti uso carrelli

Linea guida pavimenti per l’uso di carrelli per VNA

Questa linea guida specifica i requisiti di regolarità dimensionale dei pavimenti finiti all’interno di edifici usati da carrelli industriali guidati per corridoi molto stretti (VNA) e altri carrelli industriali operanti con carichi elevati (si vedano EN 1726-2/EN ISO 3691-3) all’interno di corridoi molto stretti o in prossimità della scaffalatura in corridoi larghi.

Questa linea guida incorpora riferimenti datati e non datati, forniti da altre pubblicazioni. Questi riferimenti normativi sono citati nei [...]

Featured

Cassazione Penale Sez. 4 n. 52534 del 17 novembre 2017

Sentenze cassazione penale

Responsabilità datore di lavoro: Infortunio mortale archi sollevati da mezzo meccanico

Cassazione Penale Sez. 4 n. 52534 del 17 novembre 2017

Penale Sent. Sez. 4 Num. 52534 Anno 2017
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: SERRAO EUGENIA
Data Udienza: 09/11/2017

RITENUTO IN FATTO
1. La Corte di Appello di Salerno, con la sentenza in epigrafe, ha confermato la pronuncia con la quale il Tribunale di Salerno - Sez. Distaccata di Montecorvino Rovella aveva dichiarato Toriello Gerardo colpevole del reato previsto dall'art.589, secondo comma, cod. pen.
Featured

Cassazione Civile Sez. Lav. n. 27669 | 21 novembre 2017

Responsabilità datore di lavoro: caduta operaio su una protezione marcia

Calcolo danno biologico differenziale

Cassazione Civile Sez. Lav. n. 27669 del 21 novembre 2017

Civile Sent. Sez. L Num. 27669 Anno 2017
Presidente: BRONZINI GIUSEPPE
Relatore: DE GREGORIO FEDERICO
Data pubblicazione: 21/11/2017

SVOLGIMENTO del PROCESSO
La Corte di Appello di Brescia con sentenza n. 160 in data 29 marzo 7 aprile 2012 rigettava il gravame interposto da BERTANI TRASPORTI S.p.A. contro DERADA Raffaele, avverso la pronuncia del giudice del lavoro di Mantova [...]
Featured

Elenco malattie professionali 2014

Decreto 14 giugno 2014

Decreto 10 giugno 2014 / Elenco malattie professionali 2014

ID 1102 | Update news 13.01.2024

In allegato Documento completo sulle malattie professionali, con FAQ, Quadro normativo e Decreto 10 giugno 2014 (elenco)

Decreto 11 dicembre 2009

Decreto 11 dicembre 2009

Aggiornamento dell'elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia ai sensi e per gli effetti dell'articolo 139 del testo unico approvato, con decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 e successive modifiche e integrazioni.

(GU n. 76 del 1 aprile 2010  S.O. n. 66)
________

Decreto aggiornato da:

1. Decreto 10 giugno 2014
2. Decreto 15 novembre 2023

Collegati

Featured

Strumenti di stima rischio chimico occupazionale

Strumenti rischio chimico 2017

Strumenti di stima rischio chimico occupazionale

Panoramica degli strumenti riconosciuti dall'ECHA per la valutazione del rischio chimico occupazionale

Lo scenario d’esposizione è definito nel Regolamento REACH come “l'insieme delle condizioni, comprese le condizioni operative e le misure di gestione dei rischi, che descrivono il modo in cui la sostanza è fabbricata o utilizzata durante il suo ciclo di vita ed il modo in cui il fabbricante o l'importatore controlla, o raccomanda agli utilizzatori a valle di controllare, l'esposizione delle persone e [...]

Cassazione Civile Sez. Lavoro n. 26577 del 09 novembre 2017

Infortunio sul lavoro e risarcimento danni

Respinto il ricorso del datore di lavoro

Civile Sent. Sez. L Num. 26577 Anno 2017
Presidente: NOBILE VITTORIO
Relatore: LEO GIUSEPPINA
Data pubblicazione: 09/11/2017

Fatto
La Corte di Appello di Ancona, con sentenza depositata il 13 settembre 2011. in accoglimento del gravame interposto da N.C. avverso la sentenza resa dal Tribunale di Pesaro il 14 gennaio 2010. accertava il diritto della N.C. al risarcimento dei danni conseguenti all'infortunio sul lavoro del 24 ottobre 2003 e condannava [...]

Cassazione Penale Sez. 4 n. 51735 del 14 novembre 2017

Cassazione Penale Sez. 4 n. 51735 del 14 novembre 2017 

Infortunio mortale  - autogru dal gancio di sollevamento della linguetta non funzionante

Responsabilità datore di lavoro

Penale Sent. Sez. 4 Num. 51735 Anno 2017

Presidente: ROMIS VINCENZO

Relatore: CAPPELLO GABRIELLA

Data Udienza: 08/11/2017


Ritenuto in fatto

1. La Corte d'appello di Bologna ha confermato la condanna dell'imputato G.C., quale Presidente della ditta Autotrasporti G.C. S.p.A. e datore di lavoro, per il reato di omicidio colposo ai danni del dipendente U.M., aggravato dalla [...]

Featured

Sicurezza Antincendio: SGSA e FSE

SGSA e FSE: Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio e Fire Safety Engineering

ID 3828 | 01.04.2017

Un documento che illustra lo sviluppo nel tempo dei Sistemi di Gestione della Sicurezza Antincendio (SGSA) in relazione alla legislazione e alle norme tecniche fino alla Fire Safety Engineering (FSE).

Dopo l’incidente di Seveso (luglio 1976), a livello Europeo si decise di impostare una politica comune al fine di evitare il ripetersi incidenti simili dalle conseguenze devastanti per le persone, le cose e l’ambiente. Si [...]

Évaluation des risques professionnels INRS

Evaluation des risques professionnels

Évaluation des risques professionnels

Questions-réponses sur le document unique

La formalisation des résultats de l'évaluation des risques dans un document unique, prévue à l'article R. 4121-1 du code du travail, suscite de nombreuses interrogations. Cette brochure a pour objet de fournir quelques éléments de réponses aux questions les plus fréquemment posées sur cette exigence.

INRS 2004

Évaluation des risques chimiques INRS

Évaluation des risques chimiques INRS

L’évaluation des risques constitue le préalable de toute démarche de prévention des risques chimiques.

Bien menée, elle doit permettre de construire un plan d'actions de prévention. Pour être efficace, il faut la renouveler régulièrement et, notamment, à chaque modification importante des processus de travail. Les résultats sont à joindre au document unique. Elle se déroule en 4 étapes :

  • repérer les produits et répertorier leurs dangers dans un inventaire
  • analyser leur mise en œuvre pour évaluer les [...]
Featured

Prevenzione Incendi: attività DM 1982 "incongruente" DPR 2011

Prevenzione Incendi: attività DM 1982 "incongruente" DPR 2011

Come gestire eventuali incongruenze, possibile l'applicazione delle declaratorie del D.M. 16.02.1982 anche se abrogato, ma è sempre da sottintendere al giudizio tecnico relativo al rischio antincendio - Chiarimenti VVF.

Il Comando Provinciale VVF di Pisa nel 2013, con nota prot. n. 2360 del 12.03.2013, ha richiesto chiarimenti i merito a:

Oggetto: D.P.R. n. 151/2011 ed applicazione di regole tecniche antecedenti facenti riferimento ad attività di cui al D.M. 16.02.1982

in particolare il Comando evidenziava la [...]

Featured

Cassazione civile, Sez. Lavoro, 06 novembre 2017, n. 26261

Cassazione Civile Sent. Sez. Lavoro n. 26261 del 06/11/2017

Infortunio sul lavoro: Risarcimento del danno da parte del datore di lavoro in mancanza di copertura INAIL

 Estratto:

Fatti di causa:

Con sentenza del 27 aprile 2011, la Corte d'Appello di Lecce, in riforma della decisione del Tribunale di Lecce, accoglieva la domanda proposta da Anna Monti nei confronti di Poste Italiane S.p.A, volta a conseguire, previo accertamento della responsabilità di quest'ultima per la mancata copertura assicurativa del rischio professionale ed il [...]

Featured

Safe operation with fork lift trucks

Doc 165 17 Safe Operation with Fork Lift Trucks

Safe operation with fork lift trucks

EIGA Doc 165/17 Rev. doc. 165/10

The publication is intended to be used by those who are involved in and manage the selection, operation and maintenance of fork lift trucks.

Forklift trucks and mechanically operated pallet trucks are becoming increasingly important elements in mechanical handling practices, as the gases industry seeks to improve safe working conditions and reduce manual handling practices.

In recent years the number of forklifts and mechanically operated pallet trucks has [...]

Featured

Linee di indirizzo attività di formazione tecniche di primo soccorso

Linee di indirizzo per la realizzazione delle attività di formazione sulle tecniche di primo soccorso

(art. 1, comma 10, L.107/2015)

A cura di MIUR- Ministero della salute - 2017

Il documento offre indicazioni generali per assicurare che le modalità di realizzazione delle attività di formazione sulle tecniche di primo soccorso, previste dall'art. 1, comma 10, della legge n. 107 del 13 luglio 2015, siano quanto più possibile uniformi su tutto il territorio nazionale.

Esecuzione in sicurezza dei lavori in copertura

Esecuzione in sicurezza dei lavori in copertura. Misure di prevenzione e protezione

INAIL - Quaderno di ricerca 15/2017

La mancanza di una legislazione nazionale specifica, che prescriva la dotazione sulle coperture di sistemi necessari a garantire la sicurezza dei lavoratori che svolgono attività su di esse, ha determinato, in molte regioni italiane, l’emanazione di regolamenti ad hoc.

Le regioni hanno dunque legiferato riguardo alle misure preventive e protettive atte a consentire l’accesso, il transito e l’esecuzione dei lavori in quota in [...]

Valutazione agenti chimici - articoli TUS

Valutazione agenti chimici - articoli TUS

Di seguito gli articoli di riferimento del D.Lgs 81/08 s.m.i., Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, riguardo la valutazione del rischio chimico:

TITOLO IX - Sostanze pericolose

CAPO I - Protezione da agenti chimici

Articolo 223 - Valutazione dei rischi

1. Nella valutazione di cui all’articolo 28, il datore di lavoro determina preliminarmente l’eventuale presenza di agenti chimici pericolosi sul luogo di lavoro e valuta anche i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori derivanti dalla [...]

Altri articoli ...