Featured

La valutazione del rischio vibrazioni

Rischio vibrazioni

La valutazione del rischio vibrazioni

INAIL, 2019

Il volume si propone come riferimento operativo per la misura, la valutazione e il controllo del rischio derivante dall’esposizione alle vibrazioni meccaniche nei luoghi di lavoro, sulla base dello stato dell’arte delle conoscenze tecniche e scientifiche in materia.

Viene proposto un metodo per la corretta classificazione dei lavoratori in fasce di rischio, e un nuovo metodo standardizzato per il calcolo dell’incertezza sui descrittori del rischio. Nelle Appendici sono presentati diversi esempi pratici.

L’esposizione [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 36687 | 30 Agosto 2019

Sentenze cassazione penale

Trapano a colonna privo di protezioni

L'eventuale responsabilità del RSPP non fa venir meno la concorrente responsabilità del datore di lavoro se manca una corretta organizzazione aziendale

Penale Sent. Sez. 3 Num. 36687 Anno 2019

Presidente: LAPALORCIA GRAZIA
Relatore: REYNAUD GIANNI FILIPPO
Data Udienza: 29/05/2019

Ritenuto in fatto

1. Con la sentenza del 13 dicembre 2018, il Tribunale di Pordenone ha assolto A.G. dalla contravvenzione di cui all'art. 71, comma 1, d.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, dichiarandolo non punibile per particolare [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 37002 | 04 Settembre 2019

Sentenze cassazione penale

Infortunio del dipendente di una cartiera

Penale Sent. Sez. 4 Num. 37002 Anno 2019

Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: ESPOSITO ALDO
Data Udienza: 10/04/2019

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 13 dicembre 2016 il Tribunale di Genova ha assolto G.D. per il reato di cui agli artt. 590, commi primo, secondo e terzo, cod. pen. (imputazione: per aver cagionato - in qualità di datore di lavoro della Cartiera G.D. s.a.s. - a S.A., operaio specializzato dipendente della cartiera con mansioni di conduttore di macchina [...]

Featured

Studi UE impatto modifiche direttiva 2004/37/CE

Studi UE impatto modifiche direttiva 2004 37 CE

Studi UE impatto modifiche direttiva 2004/37/CE esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni sul lavoro

EU, 2019

In allegato tre studi sulla raccolta delle informazioni più recenti per un certo numero di sostanze al fine di analizzare gli impatti sulla salute, socioeconomici e ambientali in relazione a possibili modifiche della direttiva 2004/37/CE relativa la protezione dei lavoratori dai rischi connessi all'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni sul lavoro.

Il primo studio valuta gli impatti dell'introduzione di ulteriori valori limite di esposizione professionale (OELV) ai sensi [...]

Decreto 4 luglio 2019

Decreto 4 luglio 2019

Decreto 4 luglio 2019 

Organizzazione e funzionamento del tavolo operativo per la definizione di una nuova strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura. 

(GU Serie Generale n.206 del 03-09-2019)

Art. 1. Tavolo operativo per la definizione di una nuova strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura.

1. È costituito il Tavolo operativo per la definizione di una nuova strategia di contrasto al caporalato e allo sfruttamento lavorativo in agricoltura, di seguito denominato «Tavolo».

Featured

Uso degli esoscheletri e sicurezza e salute sul lavoro

ESOSCHELETRI

L’impatto dell’uso degli esoscheletri sulla sicurezza e salute sul lavoro

EU-OSHA, 27.08.2019

Il documento di discussione esamina il ruolo che gli esoscheletri possono avere nell’ambiente lavorativo del futuro e l’impatto del loro utilizzo sulla sicurezza e salute dei lavoratori. Esso analizza il possibile ruolo degli esoscheletri nella prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici, affrontando nel contempo i rischi potenziali che potrebbe comportare il loro impiego in diversi ambiti.

Il documento riconosce le incertezze in merito ai loro effetti a lungo termine sulla [...]

Featured

Norme di sicurezza nelle camere iperbariche

Cassazione Penale Sez  3 29 agosto 2019 n  36612

Cassazione Penale Sez. 3 29 agosto 2019 n. 36612

Norme di sicurezza nelle camere iperbariche

Penale Sent. Sez. 3 Num. 36612 Anno 2019

Presidente: LAPALORCIA GRAZIA
Relatore: ROSI ELISABETTA
Data Udienza: 15/05/2019

Fatto

1. Il Tribunale di Varese, con sentenza emessa in data 16 aprile 2018, ha condannato P.T. alla pena complessiva di euro 17.800,00 di ammenda perché riconosciuta colpevole, in quanto Amministratore Unico e legale rappresentante del Centro di Medicina Iperbarica del Verbano s.r.l., struttura convenzionata con la ASL di Varese,

Ritardanti di fiamma alogenati in ambienti di lavoro

Procedura

Procedura sperimentale per la determinazione di ritardanti di fiamma alogenati presenti in ambienti di lavoro

INAIL, 02.09.2019

I ritardanti di fiamma alogenati sono impiegati in comuni oggetti o materiali facilmente infiammabili per ridurre, in caso di incendio, lo sviluppo di fumo e contenere la propagazione della fiamma.

A seguito dell’emanazione della Convenzione di Stoccolma, nella quale alcuni ritardanti di fiamma tossici e bioaccumulabili sono stati dichiarati proibiti, sono stati introdotti nuovi composti di struttura simile i quali, quindi, si suppone [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 20207 | 25 Luglio 2019

Sentenze cassazione civile

Lavaggio e manutenzione dei DPI

Civile Ord. Sez. L Num. 20207 Anno 2019

Presidente: TRIA LUCIA
Relatore: PONTERIO CARLA
Data pubblicazione: 25/07/2019

Ritenuto

1. con sentenza n. 319 depositata il 19.1.18, la Corte d'appello di Cagliari, in accoglimento dell'impugnazione proposta da De Vizia Transfer s.p.a e in riforma della sentenza di primo grado, ha respinto la domanda degli eredi di A.M. e la domanda di P.F. e I.B., operatori ecologici autisti i primi due e operatore ecologico il terzo, di condanna di [...]

Professioni sanitarie: Decreto con Elenchi speciali

Professioni sanitarie: Decreto con gli Elenchi speciali per 18 categorie professionali

Update 10.09.2019

Pubblicato sulla GU Serie Generale n.212 del 10-09-2019 il Decreto 9 agosto 2019 Istituzione degli elenchi speciali ad esaurimento istituiti presso gli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione.

_______

Il ministro della Salute, Giulia Grillo, ha firmato il decreto che istituisce gli Elenchi speciali ad esaurimento per gli operatori sanitari che non possono iscriversi agli Albi professionali delle professioni [...]

Nota INL 7401 del 12 agosto 2019

Nota INL 7401 del 12 agosto 2019

Oggetto: ricorso ex art. 14 D.Lgs. n. 81/2008

Perviene a questo Ufficio, da parte di codesto IIL, una richiesta di chiarimenti in merito alla sussistenza del diritto alla restituzione della somma versata ai fini dell’emissione del provvedimento di revoca della sospensione dell’attività imprenditoriale di cui all’art. 14 del D.Lgs. n. 81/2008, nel caso in cui il provvedimento perda efficacia in conseguenza della mancata adozione della decisione sul ricorso amministrativo previsto dal comma 9 della [...]

Featured

Decreto 13 agosto 2019

Decreto 13 agosto 2019

Decreto 13 agosto 2019: Nuovo Regolamento Steward

Il Decreto 3 Agosto 2019 (GU n. 197 del 23.08.2019) che abroga il precedente Decreto 8 agosto 2007, stabilisce i requisiti, le modalità di selezione e la formazione del personale incaricato dei servizi di controllo dei titoli di accesso agli impianti sportivi ove si svolgono competizioni calcistiche "steward", di accoglienza e instradamento degli spettatori e di verifica del rispetto del regolamento d’uso degli impianti medesimi e le modalità di collaborazione con le forze [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 36169 | 19 Agosto 2019

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale, Sez. 4, 19 agosto 2019, n. 36169

Rischi derivanti dal lavoro di taglio della macchina cesoia a ghigliottina idraulica.

Annullata con rinvio la sentenza di condanna del datore di lavoro per eccessiva genericità

Penale Sent. Sez. 4 Num. 36169 Anno 2019
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: CENCI DANIELE
Data Udienza: 28/03/2019

Ritenuto in fatto

l. La Corte di appello di Firenze il 12 luglio 2018 ha integralmente confermato la sentenza emessa all'esito del dibattimento il 20 maggio 2016 dal Tribunale di [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 21563 | 21 agosto 2019

Sentenze cassazione civile

Cassazione Civile, Sez. Lav. 21 agosto 2019 n. 21563

Incombe sul datore di lavoro l'onere probatorio ai fini dell'esclusione della natura professionale delle malattie e della causa lavorativa degli infortuni

Civile Sent. Sez. L Num. 21563 Anno 2019

Presidente: MANNA ANTONIO
Relatore: GHINOY PAOLA
Data pubblicazione: 21/08/2019

Ritenuto

1. La Corte d'appello di Trieste confermava la sentenza del Tribunale di Pordenone che aveva rigettato le domande proposte da Electrolux professional s.p.a. finalizzate ad ottenere l'annullamento del certificato di variazione Inail del 10/12/2007 [...]

Featured

Modello Riduzione tasso medio prevenzione INAIL anno 2020 | OT23

Modello riduzione 2020

Modello Riduzione del tasso medio per prevenzione anno 2020: Nuovo Modello OT23

Entro il 29 Febbraio 2020

Pubblicato il nuovo modello per le istanze di riduzione del tasso medio per prevenzione che verranno inoltrate nel 2020.

Sono disponibili sul portale, nella sezione della modulistica Moduli e modelli – Assicurazione – Premio Assicurativo, il nuovo modello OT23 da utilizzare per le domande di riduzione del tasso medio per prevenzione e la relativa guida per la compilazione.
Il modulo riguarda le istanze che [...]

Featured

DM 24 maggio 2002 | Testo consolidato 2019

DM24052002

DM 24 maggio 2002 | Testo consolidato 2019

Norme di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione stradale di gas naturale per autotrazione.

Testo consolidato 2019 decreto 24 maggio 2002 con le modifiche successive introdotte dal D.M. 27 gennaio 2006, D.M. 11 settembre 2008, dal D.M. 31 marzo 2014 e dal DM 12 marzo 2019.

Riservato Abbonati: Sicurezza, 2X, 3X, 4X, Full, il Testo Consolidato 2019 del DM 24 maggio 2002 pdf in Allegato.

Il testo consolidato 2019 [...]

Decreto 18 luglio 2019

Decreto 18 luglio 2019

Aggiornamento dell'elenco delle attrazioni dello spettacolo viaggiante.

(GU Serie Generale n.188 del 12-08-2019)

Art. 1.

L’elenco delle attività spettacolari, dei trattenimenti e delle attrazioni di cui all’art. 4 della legge 18 marzo 1968 n. 337 è integrato con l’inserimento della sottoelencata nuova attrazione:

Sezione I - Medie attrazioni (Ottovolante con vetture girevoli (Compact spinning coaster)). - “Strutture metalliche di diversa altezza collegate fra loro che sostengono un percorso multiforme su binario o rotaia con salite, discese e curve, sottopassaggi.

Featured

Lavoro accessorio e TUS

Lavoro accessorio tus

 

Prestazioni di lavori accessorio e applicazioni norme TUS

Documento allegato sulle prestazioni di lavoro accessorio (voucher) e applicazione norme del D.Lgs. 81/2008

In materia di prestazioni di lavoro accessorio (voucher), l'art. 3, c. 8, D.Lgs. n. 81/2008 (così come modificato dal D.Lgs. n. 151/2015), stabilisce che:

Regime di pena tutela

Vige pertanto, l'applicazione del regime di tutela piena del D.Lgs. n. 81/2008, quando il lavoro è prestato a favore di un soggetto avente la qualifica di imprenditore o di professionista, indipendentemente [...]

Featured

Linee indirizzo MMC pazienti ISO TR 12296 (MAPO) | RL

Rischio MMC ISO 11226 Pazienti

Linee indirizzo MMC pazienti TR 12296 (MAPO) | RL 

ID 8455 | 27.05.2019

Come in altri ambiti il quadro normativo di riferimento è spesso più avanzato rispetto alla realtà. Per questo settore, in particolare, oltre alle norme in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori vi sono quelle relative all’accreditamento delle strutture sanitarie e socio-sanitarie e quelle per l’abbattimento delle barriere architettoniche.

In questo complesso di norme si inserisce a pieno titolo il recente Technical Report (TR)

Radiazioni a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche

Rapporto ISTISAN 19 11

Radiazioni a radiofrequenze e tumori: sintesi delle evidenze scientifiche

Rapporto ISTISAN 19/11 - 22.07.2019

Le radiazioni a radiofrequenze (100 kHz-300 GHz) sono utilizzate nelle telecomunicazioni e in molte altre applicazioni biomediche e industriali, con esposizioni ubiquitarie negli ambienti di vita e di lavoro. Gli eventuali effetti nocivi di queste esposizioni, oggetto di un’intensa attività di ricerca, sono anche caratterizzati da una elevata percezione dei rischi da parte della popolazione, con conseguente richiesta di un’esauriente informazione.

Questo rapporto, indirizzato agli operatori del [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 35568 | 05 Agosto 2019

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 05 agosto 2019, n. 35568

Rischio di incendio boschivo derivante da lavorazioni effettuate nel cantiere operante in prossimità del bosco

Penale Sent. Sez. 4 Num. 35568 Anno 2019

Presidente: DI SALVO EMANUELE
Relatore: DOVERE SALVATORE
Data Udienza: 05/06/2019

Ritenuto in fatto

1. Con la sentenza indicata in epigrafe, la Corte di appello di Firenze ha parzialmente riformato la pronuncia emessa dal Tribunale di Lucca nei confronti di B.L. e di B.N. con la quale questi erano stati [...]

INL: risultati del primo semestre 2019

INL: risultati del primo semestre 2019

Raddoppiate le sanzioni per appalto illecito e triplicate le denunce per caporalato

In attesa che vengano avviati gli iter concorsuali per le assunzioni autorizzate dalla legge di bilancio nell’intento di rafforzare la tutela della legalità nel mondo del lavoro, i risultati dei controlli effettuati e dei servizi resi al pubblico dagli Ispettorati del Lavoro nel primo semestre di quest’anno sono significativi di un ulteriore tendenziale progresso rispetto al già positivo andamento fatto registrare nel [...]

Featured

Revisione DM standard sicurezza ed impiego apparecchiature RM

Revisione DM standard sicurezza ed impiego apparecchiature RM

Revisione DM standard sicurezza ed impiego apparecchiature RM

Nuovo documento sugli standard di sicurezza per gli apparecchi di risonanza magnetica nucleare.

31.07.2019 - Lo schema di decreto (e il relativo disciplinare) allo Stato-Regioni

La proposta di revisione è stata messa a punto dal ministero della Salute dopo aver acquisito il parere dell'Istituto superiore di sanità, dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e del Consiglio superiore di Sanità e il parere tecnico della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica. Il [...]

Featured

Nota VVF n. 4494 del 05.04.2019

D P R  n  151 2011 Serbatoi GPL uso agricolo

Nota VVF n. 4494 del 05.04.2019

VVF 24.07.2019

Assoggettabilità al D.P.R. n. 151/2011 per i serbatoi di GPL a servizio di imprenditori agricoli - Riscontro

La Legge 11 agosto 2014 n. 116 che ha convertito in legge il decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91 prevede alcuni interventi per il settore agricolo anche di natura antincendio: all'art. 1 bis di specifica: "Ai fini dell'applicazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, gli imprenditori agricoli che utilizzano depositi di prodotti petroliferi di capienza [...]

Nota VV 11358 del 24.07.2019

Nota VV 11358 del 24.07.2019

Quesiti inerente i gruppi elettrogeni presso i ripetitori radio

Si riscontra la richiesta qui pervenuta rappresentando che le informazioni e i chiarimenti inerenti la normativa antincendio, sulla base di un esame diretto del singolo progetto riferito ad un caso concreto di applicazione della norma, sono fomite istituzionalmente dai Comandi VV.F. competenti per territorio.

In generale comunque, con riferimento ai quesiti proposti, questo Ufficio ritiene che:

1. per la determinazione della potenza complessiva dei gruppi si [...]

Featured

Schema DM 4° elenco agenti chimici lavoro All. XXXVIII DLgs 81/08

Schema DM 4 elenco agenti chimici lavoro

Schema DM 4° elenco agenti chimici lavoro All. XXXVIII  DLgs 81/08

Schema di Decreto dei Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Salute che aggiorna la tabella allegato XXXVIII al DLgs 81/2008 con i valori limite di esposizione ad agenti chimici.

Il documento che contiene i valori limite di esposizione ad agenti chimici per il recepimento della Direttiva 2017/164/UE comprende anche lettere di trasmissione, verbali della consultazione delle parti sociali del 17/7/2019, gli approfondimenti del Comitato Consultivo Valori Limite [...]

Featured

Prossima proroga normativa antincendio edifici scolastici e asili nido

Prossima proroga normativa antincendio

Prossima proroga normativa antincendio edifici scolastici al 31.12.2021 e asili nido al 31.12.2019

Update 12 agosto 2019

Differimento termini adeguamento PI scuole al 31 .12.2021 ed asili nido al 31.12.2019

La Legge 8 agosto 2019 n. 81, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 giugno 2019, n. 59, con l'articolo 4-bis differisce (dal 31 dicembre 2018) al 31 dicembre 2019 il termine di adeguamento per gli asili nido alla normativa antincendio mentre per le strutture adibite a servizi scolastici al 31 dicembre 2021, nei casi [...]

Featured

Sezione Prevenzioni Incendi: ultimi Documenti

Prevenzione Incendi ultimi

Sezione Prevenzioni Incendi: ultimi Documenti

Documenti al 1° agosto 2019
 
Ultimi documenti di approfondimento e Testi consolidati della sezione Prevenzione incendi.
 
https://www.certifico.com/prevenzione-incendi

I documenti sono disponibili per Abbonati sicurezza.

Acquista Abbonamento Sicurezza
 
Nella Sezione Prevenzione incendi al 06 Giugno 2019 sono presenti 273 documenti.
 
__________
 
Alcuni dei documenti presenti:
 
Featured

The 7 layersof fire safety in buildings

EU fire safety

EU Fire Safety Guide | The 7 layersof fire safety in buildings

La Guida "The 7 layersof fire safety in buildings" della Confederation of Fire Protection Association Europe (CFPA-Europe) identifica e descrive i sette livelli di sicurezza antincendio che devono essere assicurati ai fini della protezione delle strutture e delle persone che in esse vi ospitano.

I  sette livelli vengono così individuati:

1) PREVENTION

Innanzitutto, l'inizio di un incendio dovrebbe essere prevenuto [...]

Featured

Direttiva 2013/59/Euratom: deferimento IT per mancato recepimento

Direttiva 2013 59 Euratom   deferimento IT per mancato recepimento

Direttiva 2013/59/Euratom: deferimento IT per mancato recepimento

Notizia in aggiornamento

La Commissione deferisce l'Italia (unico stato dell'UE a non aver adottato alcuna norma di recepimento) alla Corte di giustizia UE per il mancato recepimento delle norme UE sulla radioprotezione.

Bruxelles, 25 luglio 2019

Oggi la Commissione ha deciso di deferire l'Italia alla Corte di giustizia dell'UE a causa del mancato recepimento delle norme fondamentali di sicurezza rivedute in materia di protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti (direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio).

Altri articoli ...