Decreto Ministeriale n.153 del 08 Settembre 2022

Decreto Ministeriale n.153 del 08 Settembre 2022

Ricostituzione del "Comitato di gestione del Casellario centrale infortuni, presso l'INAIL", con decorrenza dal 12 ottobre 2022.

...

Fonte: MLPS

Featured

33° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

33° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 72 del 16 Settembre 2022

ID 17612 | 16.09.2022

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 72 del 16 Settembre 2022

Con il Decreto direttoriale  n. 72 del 16 Settembre 2022, è stato adottato il trentatreesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto [...]

Circolare MLPS n. 77 del 23 dicembre 1976

Circolare MLPS n. 77 del 23 dicembre 1976

Verifiche e controlli delle gru e degli apparecchi di sollevamento di cui all'art. 194 del D.P.R. 27/4/1955, n. 547 e all'art. 5 del D.M. 12/9/1959

L'art. 194 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547, come è noto, dispone che le gru e gli apparecchi di sollevamento di portata superiore a 200 chilogrammi, esclusi quelli azionati a mano e quelli già soggetti a speciali disposizioni di legge, debbono essere sottoposti a verifica, una [...]

D.M. 12 marzo 1959

DM 12 marzo 1959

Decreto Ministeriale 12 marzo 1959 / Presidi medico chirurgici cantieri lavori in sotterraneo

Presidi medico chirurgici nei cantieri per lavori in sotterraneo.

(GU n. 74 del 26.03.1959)
_______

Il Ministro per il lavoro e la previdenza sociale:

Visti gli articoli 96, 97 e l' art. 98 del decreto del Presidente della Repubblica 20 Marzo 1956, n. 320, concernente norme per la prevenzione degli infortuni e per l'igiene del lavoro in sotterraneo;

Sentita la Commissione consultiva permanente per la prevenzione degli infortuni e per [...]

Esposizione a endotossine aerodisperse: un rischio biologico occupazionale

Esposizione a endotossine aerodisperse

Esposizione a endotossine aerodisperse: un rischio biologico occupazionale

ID 17609 | 16.09.2022 / In allegato Fact sheet INAIL

In ambito lavorativo, oltre alle patologie di natura infettiva e allergica, è possibile distinguerne altre derivanti dall’azione infiammatoria e tossica ad opera di endotossine la cui inalazione può causare alterazioni delle funzioni polmonari con complicanze a medio/lungo termine.

La loro esposizione è comune in diversi settori ma risulta prevalente in ambienti caratterizzati dalla presenza di ingenti quantità di materiale organico la cui [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 33547 | 13 Settembre 2022

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 13 settembre 2022 n. 33547

Lesioni personali gravi dell'addetto allo scarico merci e rischi interferenti. La designazione del RSPP non costituisce delega e non basta a sollevare il datore di lavoro da responsabilità

Penale Sent. Sez. 4 Num. 33547 Anno 2022
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: ESPOSITO ALDO
Data Udienza: 08/03/2022

Ritenuto in fatto

1. Con la sentenza in epigrafe, la Corte di appello di Torino ha confermato la sentenza del Tribunale di Vercelli del 28 giugno [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 33548 | 13 Settembre 2022

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 13 settembre 2022 n. 33548

Schiacciamento della mano durante i lavori di incorsamento del tessuto tra i cilindri della calandra. Macchinario modificato. Costruttore, datore di lavoro e dirigente con delega

Penale Sent. Sez. 4 Num. 33548 Anno 2022
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: ESPOSITO ALDO
Data Udienza: 08/03/2022

[panel]Ritenuto in fatto

1. Con la sentenza in epigrafe, la Corte di appello di Torino ha confermato la sentenza del Tribunale di Torino del 15 novembre 2018, con cui [...]

Featured

Progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate

Progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate

Progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate e alla produzione di radiofarmaci

ID 17599 | 15.09.2022

Il volume si è posto l’obiettivo di aggiornare e ampliare le indicazioni di un triennio fa, allineandole al quadro normativo attuale. A corredo sono stati anche identificati degli indicatori utili alla realizzazione di liste di controllo da proporre quali schede di autovalutazione per le strutture interessate.

L’utilizzo di radionuclidi in ambito sanitario trova oggi una sempre più ampia diffusione nelle applicazioni [...]

Featured

Circolare VVF 2/2018: Linee guida infrastrutture ricarica veicoli elettrici

Linee guida infrastrutture ricarica veicoli elettrici

Circolare VVF 2/2018: Linee guida infrastrutture ricarica veicoli elettrici / Update Settembre 2022

Linee guida per l'installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici

Update 12 Settembre 2022

In allegato:

- Testo coordinato Lettera Circolare VVF 2/2018 aggiornata al 02.09.2022
Indice
Infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici
Stato normativo
Assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi
Circolare n. 2 del 05/11/2018, prot. n. 15000 - Linee guida per l’installazione di infrastrutture per la ricarica dei veicoli elettrici

______

Circolare 2/2018 dipvvf [...]

Featured

Progettazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro

Progettazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro

Progettazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro

ID 17562 | 12.09.2022 / Monografia INAIL-VVF in allegato

L’emanazione dei tre decreti, d.m. 1 settembre 2021, d.m. 2 settembre 2021, e d.m. 3 settembre 2021, conduce al definitivo superamento del d.m. 10 marzo 1998 che ha segnato un’epoca della prevenzione incendi, rappresentando il pincipale strumento normativo per la valutazione dei rischi d’incendio nei luoghi di lavoro.

Ora, in conseguenza della rilevante evoluzione normativa che negli ultimi anni ha caratterizzato il settore della [...]

Verifica congruita' oneri aziendali sicurezza contratti lavori pubblici

Verifica congruita  oneri aziendali sicurezza contratti lavori pubblici

Verifica di congruita' degli oneri aziendali della sicurezza nei contratti di lavori pubblici: prime indicazioni operative / Ed. 2015

ID 17573 | 12.09.2022 / ITACA 2015

Come è noto la normativa in materia di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, di cui al D. lgs. 81/2008 il cosiddetto Testo Unico per la sicurezza nel lavoro ha avuto importanti ricadute
anche sulla disciplina del le procedure di affidamento dei contratti pubblici ed ha inevitabilmente impattato sui precetti del Codice dei [...]

Featured

Macchinisti treni: Quadro tecnico-normativo e sicurezza

Macchinisti treni   Quadro tecnico normativo e sicurezza

ID 6660 | Rev. 1.0 del 11.09.2022

Documento tecnico-normativo (elementi) e sicurezza allegato, relativo ai sistemi di controllo e vigilanza della presenza del macchinista conducente del treno: panoramica in estrema sintesi, per dettagli tecnico-normativi e cronistoria vedasi allegati.

Premessa

I macchinisti di treni sono lavoratori ai sensi del D.Lgs. 81/2008, e la cabina è un luogo di lavoro a tutti gli effetti. Il Documento intende illustrare i dispositivi vigilanti e la loro evoluzione nel contesto tecnico-normativo/sicurezza, non per ultimo vedasi l'Interpello [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 32326 | 02 Settembre 2022

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 3 del 02 settembre 2022 n. 32326

Incidente ferroviario di Viareggio. Ricorsi inammissibili

Penale Sent. Sez. 3 Num. 32326 Anno 2022
Presidente: RAMACCI LUCA
Relatore: MACRI' UBALDA
Data Udienza: 12/07/2022

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza n. 32899 del 2 dicembre 2020, depositata il 6 settembre 2021, la Sezione Quarta della Corte di cassazione, nell'ambito del processo per i tragici fatti occorsi il 29 giugno 2009 nel Comune di Viareggio, ha dichiarato l'irrevocabilità dell'affermazione di responsabilità di M.C., limitatamente [...]

Sostanze chimiche reprotossiche in ambiente di lavoro

Sostanze chimiche reprotossiche in ambiente di lavoro

Sostanze chimiche reprotossiche in ambiente di lavoro

ID 17545 | 09.09.2022 / In allegato Fact sheet INAIL 2022

Le sostanze chimiche rientrano tra fattori di rischio per la salute riproduttiva in ambiente di lavoro. La pubblicazione della nuova direttiva 2022/431 del parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, il cui recepimento è previsto entro febbraio 2024, va ad inserire i reprotossici in ambiente di lavoro all’interno della direttiva cancerogeni e mutageni, prevedendo misure di gestione del rischio più stringenti e [...]

Circolare 03 luglio 1967 n. 75

Circolare 03 luglio 1967 n. 75 / Criteri di prevenzione incendi per grandi magazzini, empori, ecc

Criteri di prevenzione incendi per grandi magazzini, empori, ecc

La disposizione, che in modo specifico ha curato gli aspetti della prevenzione incendi, è stata, per diverso tempo, la circolare 03/07/67 n° 75 integrata dalla lettera circolare del 17 febbraio 1975 n. 5210/4118. Col DM 27 luglio 2010 è stata emanata la regola di prevenzione incendi sull’attività in argomento, che comunque non abroga le sopracitate circolare e [...]

Fire Prevention on Construction Sites

Fire Prevention on Construction Sites

Fire Prevention on Construction Sites / 9th edition 2015

9th edition / October 2015

The Joint Code of Practice on the Protection from Fire of Construction Sites and Buildings Undergoing Renovation

The Joint Code of Practice 9th edition is widely recognised and highly regarded, and applies to activities carried out prior to and during the procurement, construction and design process. 

Often used as a condition of construction insurance, the scope of this code applies to projects with an original contract value of [...]

Featured

Nota INL 6 settembre 2022 prot. n. 9550

Nota INL 6 settembre 2022 prot  n  9550

Nota INL 6 settembre 2022 prot. n. 9550 / Nuove disposizioni congedi e permessi genitori 

ID 17538 | 08.09.2022 / In allegato nota INL

Oggetto: Decreto Legislativo 30 giugno 2022, n. 105 (G.U. Serie Generale n. 176 del 29 luglio 2022) - nuove disposizioni in materia di congedi e permessi di genitori e prestatori di assistenza.

In attuazione della Direttiva (UE) 2019/1158 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i prestatori di [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 32235 | 02 Settembre 2022

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 02 settembre 2022 n. 32235

Infortunio del "tuttofare" feritosi con una motosega: mancanza di ogni preventiva informazione sull'utilizzo dello strumento. Irrilevante l'inesistenza di corsi di formazione specifica

Penale Sent. Sez. 4 Num. 32235 Anno 2022
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: DAWAN DANIELA
Data Udienza: 24/02/2022

Ritenuto in fatto

1. La Corte di appello di Firenze ha confermato la condanna pronunciata dal Tribunale cittadino nei confronti di M.A., responsabile, quale titolare della Tuscany Flowers s.n.c. delle lesioni subite [...]

Cassazione Civile Sez. 2 n. 25890 | 02 Settembre 2022

Sentenze cassazione civile

Cassazione Civile Sez. 2 del 02 settembre 2022 n. 25890

Contratto di vendita del macchinario non conforme a normativa di sicurezza

Civile Ord. Sez. 2 Num. 25890 Anno 2022
Presidente: DI VIRGILIO ROSA MARIA
Relatore: CASADONTE ANNAMARIA
Data pubblicazione: 02/09/2022

Rilevato
- la società RF Celada s.p.a. con ricorso notificato il 31/7/2017 ha impugnato per cassazione la sentenza notificata il 5/6/2017 con cui la corte d’appello di Milano, in accoglimento del gravame proposto dalla società Zucchelli snc di Zucchelli Mario & C.,
Featured

Covid-19: le norme e misure per le imprese / Settembre 2022

Covid 19 le norme e misure per le imprese   Settembre 2022

Covid-19: le norme e misure per le imprese / Settembre 2022

ID 17507 | 03.09.2022 / Documento in allegato

Le principali norme Covid-19 da rispettare per la ripresa delle attività produttive dal 1° Settembre 2022. Si ricorda che il periodo emergenziale è terminato il 31 marzo 2022.

Restano in vigore (in particolare):

- l’Art. 29 bis Obblighi DL tutela contro il rischio di contagio da COVID-19 del DL 8 marzo 2020 n. 23 / Convertito Legge 5 giugno 2020 n. 40.
- l’Art.

Featured

Gestione Rischio Covid-19 lavoro a cessato stato di emergenza

La gestione Rischio Covid 19 lavoro a cessato stato emergenza   Sintesi Sett  2022

La gestione del Rischio Covid-19 lavoro dopo la cessazione dello stato di emergenza / dal 1° settembre 2022

ID 16272 | Rev. 1.0 del 03.09.2022 / Documento completo allegato

Il Documento timeline sintetizza norme e procedure per la gestione del rischio Covid-19 sui luoghi di lavoro:

- Nella Rev. 1.0 del 03 Settembre 2022 (Misure al 1° Settembre 2022)
- Nella Rev. 0.0 del 30 Marzo 2022 (Misure al 1° Aprile 2022)

__________

Rev. 1.0 del 03.09.2022

Cosa fare in azienda per il rischio Covid-19 [...]

Featured

Protocolli/Misure COVID-19: Status

Protocolli   misure covid 19   Settembre 2022

Protocolli/ Misure COVID-19: Status / Update Rev. 10.0 del 03 settembre 2022

ID 11501 | Rev. 10.0 del 03.09.2022 / Documenti di lavoro completi allegati
________

Update Rev. 10.0 del 03.09.2022

Status dei Protocolli e delle misure Covid-19 condivisi tra le parti sociali/Linee guida/Misure alla data (il DPCM 02 Marzo 2021 è cessato il 31.03.2022), aggiornati:

(4) Protocollo condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro 30.06.2022 (eventuale aggiornamento entro il 31 ottobre 2022)
(5) Protocollo sicurezza condiviso Covid-19 cantieri edili 06.05.2022 (Ordinanza 9 maggio 2022) - Valido [...]

Circolare MIMS n. 48 del 1° settembre 2022

Circolare MIMS n  48 del 1  settembre 2022

Circolare MIMS n. 48 del 1° settembre 2022

Corsi di addestramento base ed avanzato per le operazioni del carico delle navi cisterna adibite al trasporto di gas liquefatti, di prodotti chimici o prodotti petroliferi.

Questo Comando generale, nell’esercizio delle proprie funzioni relative all’addestramento del personale navigante - di cui al D.P.C.M. n. 190/2020 come modificato dal D.P.C.M. n. 115/2021 - ha istituto, con decreti in data 1° aprile 2016, i Corsi di addestramento base ed avanzato per le operazioni del carico delle navi cisterna [...]

D.P.R. 17 Giugno 2022 n. 121

D.P.R. 17 Giugno 2022 n. 121 / Accordo sindacale personale non direttivo e non dirigente VVF

Recepimento dell'accordo sindacale per il personale non direttivo e non dirigente del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, per il triennio 2019-2021. 

(GU n.191 del 17.08.2022 - SO n. 33)

Entrata in vigore del provvedimento: 01/09/2022

Collegati

D.P.R. 17 Giugno 2022 n. 120

D.P.R. 17 Giugno 2022 n. 120 / Accordo sindacale personale direttivo e dirigente VVF

Recepimento dell’accordo sindacale per il personale direttivo e dirigente del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, per il triennio 2019-2021.

G.U. n. 191 del 17.08.2022 S.O. n. 33
_________

Art. 1. Ambito di applicazione e durata

1. Ai sensi dell’articolo 228 del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, il presente decreto disciplina gli aspetti giuridici del rapporto di impiego, gli incrementi retributivi del trattamento economico fisso [...]

Direttiva 2004/40/CE

Direttiva 2004/40/CE

Direttiva 2004/40/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) (Diciottesima direttiva particolare ai sensi dell'articolo 16, paragrafo 1 della direttiva 89/391/CEE)

(OJ L 159, 30.4.2004)

Abrogata da: Direttiva 2013/35/UE

Collegati

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 30814 | 09 Agosto 2022

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 09 agosto 2022 n. 30814

Arresto cardiocircolatorio da folgorazione. Eccentricità del rischio attivato dal lavoratore e individuazione dell'area di rischio gestita dal datore

Penale Sent. Sez. 4 Num. 30814 Anno 2022
Presidente: DOVERE SALVATORE
Relatore: ANTEZZA FABIO
Data Udienza: 11/05/2022

Ritenuto in fatto

1. La Corte d'appello di Palermo con la pronuncia indicata in epigrafe, assolvendo l'imputato per insussistenza dei fatti, ha riformato la sentenza con la quale L.N.G. è stato condannato dal G.u.p. del Tribunale di [...]

Featured

Legge 20 maggio 1970 n. 300

Legge 20 maggio 1970 n  300 Ed  2022

Legge 20 maggio 1970 n. 300 / Statuto dei lavoratoriConsolidato 09.2022

ID 5667 | 01.09.2022 / In allegato

Legge 20 maggio 1970 n. 300

Norme sulla tutela della liberta' e dignita' dei lavoratori, della liberta' sindacale e dell'attivita' sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento. (GU n.131 del 27.05.1970)
________

Testo consolidato 2022 Legge 20 maggio 1970 n. 300 Statuto dei lavoratori 

Disponibile il testo dello Statuto dei lavoratori | Consolidato 2022, direttamente dal nostro sito, in formato [...]

Quaderno di formazione per la sicurezza sul lavoro a bordo delle navi - vibrazioni meccaniche e radiazioni

Quaderno di formazione per la sicurezza sul lavoro a bordo delle navi   vibrazioni meccaniche e radiazioni

 

Quaderno di formazione per la sicurezza sul lavoro a bordo delle navi - vibrazioni meccaniche e radiazioni

ID 17489 | 31.08.2022

Il quaderno si inserisce nelle misure necessarie al raggiungimento dell'obiettivo principale dell'IPSEMA: la erogazione delle prestazioni
alla gente di mare a seguito di infortuni o di malattie professionali che l’hanno colpita.

È stato possibile realizzare l’Analisi dei rischi da agenti fisici nel lavoro marittimo: vibrazioni meccaniche e radiazioni ottiche e che è destinata non ai lavoratori ma agli addetti ai lavori (per [...]

Quaderno di formazione per la sicurezza del lavoro nei locali macchine a bordo delle navi

Quaderno di formazione per la sicurezza del lavoro nei locali macchine a bordo delle navi

Quaderno di formazione per la sicurezza del lavoro nei locali macchine a bordo delle navi

ID 17488 | 31.08.2022

Il "Quaderno di formazione per la sicurezza di macchina" fornisce protocolli comportamentali grazie ai quali è possibile ridurre al minimo il rischio di infortuni in uno degli ambienti di lavoro più sensibili della nave, dove è richiesta la massima attenzione e competenza.

Il “Quaderno di formazione per la sicurezza sul lavoro nei locali macchine di bordo” è stato strutturato individuando, per [...]

Altri articoli ...