Featured

Prevenzione delle atmosfere di gas potenzialmente esplosive: i limiti LEL e UEL / Note

Prevenzione atmosfere di gas potenzialmente esplosive i limiti LEL   UEL   Note

Prevenzione delle atmosfere di gas potenzialmente esplosive: i limiti LEL / UEL - Note 2023

ID 20844 | 03.12.2023 / Documento completo in allegato

Il Documenti illustra, in termini tecnico-divulgativi, i limiti di esplosività LEL / EUL e parametri correlati MIE, LOC di un gas o dei vapori di un liquido in aria con esempi grafici. Note sull'intertizzazione di tali atmosfere.

I limiti di esplosione (o limiti di esplosività) di un gas o dei vapori di un liquido sono dei limiti che definiscono l'intervallo [...]

Featured

La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025

Metodologia valutazione e gestione del rischio stress lavoro correlato INAIL 2025

Metodologia valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025

ID 23797 | 11.04.2025 / In allegato

Modulo contestualizzato al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica

Il monografico intende fornire una descrizione degli strumenti integrativi offerti per la valutazione dei rischi psicosociali emergenti connessi al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica, illustrando i percorsi di ricerca e sperimentazione condotti per il loro sviluppo.

L’obiettivo è fornire alle aziende italiane che si trovano a effettuare la valutazione del rischio stress lavoro-correlato,

Featured

Cassazione Penale Sez. 4 del 22 aprile 2025 n. 15696

Sentenza CP 15696 2025

Sentenza CP Sez. 4 del 22 aprile 2025 n. 15696 / Infortunio mortale - Responsabilità preposto alle lavorazioni

ID 23883 | 27.04.2025 / In allegato

Cassazione Penale Sez. 4 del 22 aprile 2025 n. 15696 - Caduta mortale dall'alto durante la pulizia della parete stradale. Responsabilità del preposto alle lavorazioni

Featured

Vademecum Attrezzature captazione e separazione fumi saldatura EN ISO 21904-1:2020

Vademecum Attrezzature captazione e separazione fumi saldatura EN ISO 21904 1 2020

Vademecum Attrezzature captazione e separazione fumi saldatura EN ISO 21904-1:2020 / Rev. 2.0 del 27.10.2024

ID 14508 | Rev. 2.0 del 27.10.2024 / Vademecum completo in allegato

Documento di raccordo tra la norma di prodotto EN ISO 21904-1:2020 "Salute e sicurezza in saldatura e nei processi correlati - Attrezzature per la cattura e la separazione dei fumi di saldatura - Parte 1: Requisiti generali" ed i requisiti del D.Lgs 81/08 relativi al rischio chimico, con evidenza dei punti principali della EN ISO [...]

Featured

Chiarimento VVF Prot. n 0006699 del 16.04.2025

Chiarimento VVF Prot  n 0006699 del 16 04 2025

Chiarimento VVF Prot. n 0006699 del 16.04.2025 / Caratteristiche di reazione al fuoco delle chiusure d’ambito - piastra radiante

ID 23853 | 21.04.2025 / In allegato

Chiarimento VVF Prot. n 0006699 del 16.04.2025
OGGETTO: Paragrafo S.3.11 del D.M. 03.08.2015. Determinazione della piastra radiante, per il calcolo della distanza di irraggiamento, in relazione delle caratteristiche di reazione al fuoco delle chiusure d’ambito.

Con riferimento al quesito posto dal Comando provinciale in indirizzo, concernente quanto in oggetto, si condivide in via generale il parere [...]

Featured

Circolare DCPREV prot. 6369 dell'11 aprile 2025

Circolare DCPREV prot  6369 dell 11 aprile 2025

Circolare DCPREV prot. 6369 dell'11 aprile 2025 / Formazione a distanza PI Professionisti antincendio

ID 23859 | 22.04.2025 / In allegato

Circolare DCPREV prot. 6369 dell'11 aprile 2025
OGGETTO: Metodologie di “Formazione a Distanza” per eventi formativi in materia di prevenzione incendi di cui al D.M. 5 agosto 2011. Aggiornamento delle indicazioni contenute nell’allegato tecnico alla nota D.C.PREV. prot.n. 4071 del 18/03/2021 alla luce della cessazione dello stato di emergenza.

La circolare D.C.PREV. prot. N. 4071 del 18/03/2021, ha fornito indicazioni ed indirizzi per [...]

Direttiva 2009/38/CE

Direttiva 2009/38/CE

ID 23856 | 21.04.2025

Direttiva 2009/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 6 maggio 2009, riguardante l’istituzione di un comitato aziendale europeo o di una procedura per l’informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di dimensioni comunitarie (rifusione).

(GU L 122 del 16.5.2009)

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25

ID 23855 | 21.04.2025

Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 25
Attuazione della direttiva 2002/14/CE che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori.

(GU n.67 del 21.03.2007)
_______

Aggiornamenti all'atto:

20/08/2013
LEGGE 6 agosto 2013, n. 97 (in G.U. 20/08/2013, n.194) - Consolidato 04.2025

Collegati

Direttiva 2002/14/CE

Direttiva 2002/14/CE

ID 23854 | 21.04.2025

Direttiva 2002/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 marzo 2002, che istituisce un quadro generale relativo all'informazione e alla consultazione dei lavoratori - Dichiarazione congiunta del Parlamento europeo, del Consiglio e della Commissione sulla rappresentanza dei lavoratori

(GU L 80 del 23/03/2002)

_______

Modifica:

- M1 Direttiva (UE) 2015/1794

Featured

Nota MLPS del 18 aprile 2025 n. 9

Nota MLPS del 18 aprile 2025 n  9

Nota MLPS del 18 aprile 2025 n. 9 / Tutele del lavoro ciclo-fattorini delle piattaforme digitali

ID 23851 | 21.04.2025 / In allegato

Nota ministeriale del 18 aprile 2025 n. 9 in materia di classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali

Oggetto: Classificazione e tutele del lavoro dei ciclo-fattorini delle piattaforme digitali.

Con la presente nota si intendono fornire indicazioni che, a legislazione vigente, possano risultare utili per una ricognizione, quanto più possibile puntuale, delle effettive modalità attraverso le [...]

Featured

Nuovo Accordo Stato-Regioni formazione sicurezza lavoro 2025

Nuovo Accordo Stato Regioni formazione sicurezza lavoro 2025

Nuovo Accordo Stato-Regioni formazione sicurezza lavoro 2025 Accordo 17.04.2025 in GU

ID 22082 | Update 25.05.2025 / In allegato 

25.05.2025

Pubblicato nella GU n. 119 del 24 maggio 2025 l’Accordo 17 aprile 2025 - Accordo, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al medesimo decreto [...]

Featured

Approccio one health tutela salute umana, animale e ambiente nella filiera alimentare

Approccio one health

Approccio one health tutela salute umana, animale e ambiente nella filiera alimentare / INAIL 2025

ID 23821 | 16.04.2025 / In allegato

Approccio one health per la tutela della salute umana, animale e dell’ambiente nella filiera alimentare

Il mondo degli animali, degli esseri umani e dell'ambiente è strettamente interconnesso in un sistema di interazioni in equilibrio tra loro, l’alterazione del quale può avere effetti sulla “salute globale”.

Per studiare tale sistema occorre utilizzare una strategia cosiddetta di salute unica, One Health, coinvolgendo [...]

Featured

Condivido: approccio integrato in reti collaborative conoscenze sui near miss

Condivido approccio integrato in reti collaborative  conoscenze sui near miss

Condivido: approccio integrato in reti collaborative conoscenze sui near miss

ID 23824 | 16.04.2025 / In allegato

Condivido: un approccio integrato in reti collaborative per lo sviluppo delle conoscenze sui near miss (mancati infortuni)

La pubblicazione presenta il progetto di ricerca Condivido dedicato alla tematica dei near miss (mancati infortuni), sviluppato da Inail in collaborazione con Università e Servizi dei dipartimenti di prevenzione Asl nei luoghi di lavoro.

Attraverso lo sviluppo di reti collaborative tra sistema pubblico e privato, Condivido punta [...]

Featured

Sistemi antincendio ad aerosol condensato

Sistemi antincendio ad aerosol condensato

Sistemi antincendio ad aerosol condensato / Fire Suppression Dispersion Devices (FSDD) - Luglio 2024

ID 22211 | 09.07.2024 / Documento completo allegato

Negli ultimi anni, i sistemi antincendio ad aerosol condensato sono stati elementi innovativi nel settore della protezione antincendio.

UN Classification: Fire Suppression Dispersion Devices (FSDD)

La tecnologia antincendio ad aerosol condensato offre un metodo unico di estinzione degli incendi per mezzo di una dispersione ultrafine di particelle condensate quali quelle di carbonato di potassio, nitrato di stronzio, ecc e gas inerti. 

Un [...]

Featured

Rapporto ISTISAN Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni 2025

Rapporto ISTISAN 25 5

Rapporto ISTISAN Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni 2025

ID 23825 | 16.04.2025 / In allegato

Rapporto ISTISAN 25/5 - Epidemiologia e monitoraggio alcol-correlato in Italia e nelle Regioni. Valutazione dell’Osservatorio Nazionale Alcol sull’impatto del consumo di alcol ai fini dell’implementazione delle attività del Piano Nazionale Alcol e Salute e del Piano Nazionale della Prevenzione. Rapporto 2025.

Nel 2019, in tutto il mondo, 2,6 milioni di decessi sono stati attribuiti al consumo di alcol. Il consumo dannoso di [...]

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

Long COVID Guida pratica EU OSHA 2025   1

Long COVID: Guide pratiche EU-OSHA 2025

ID 23815 | 14.04.2025 / In allegato

Pubblicate il 10 Aprile 2025 da EU-OSHA 3 Guide pratiche per affrontare la Sindrome post-COVID:

- Sindrome post-COVID: valutazione della capacità lavorativa, adeguamenti del luogo di lavoro e sostegno alla riabilitazione. Breve guida pratica per l’ambiente professionale

I lavoratori con sindrome post-COVID sperimentano una riduzione della propria salute fisica, cognitiva e mentale. La presente guida fornisce ai datori di lavoro informazioni su come individuare la sindrome post-COVID [...]

DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150

ID 23813 | 14.04.2025

Decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972 n. 1150
Determinazione delle modalità per l'iscrizione negli elenchi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati incaricati della sorveglianza fisica e medica della protezione dalle radiazioni ionizzanti.

(GU n.113 del 03.05.1973)

Collegati
DPR 13 febbraio 1964 n. 185
Decreto Legislativo 31 Luglio 2020 n. 101 | Radiazioni ionizzanti

Featured

Microclima ambienti moderati: EN ISO 7730

Microclima mmbienti moderati EN ISO 7730

Microclima ambienti moderati EN ISO 7730:2006 - Dlgs 81/08 Rev. 1.0 Ottobre 2024

ID 5561 | Update Rev. 1.0 dell'11.10.2024 / Documento completo allegato

Il presente elaborato illustra la valutazione delle condizioni microclimatiche ambientali in ambienti c.d. moderati, in base a quanto disposto nel TUS (D.lgs n. 81 del 2008) e rielaborando i contenuti della Norma UNI EN ISO 7730:2006 Ergonomia degli ambienti termici - Determinazione analitica e interpretazione del benessere termico mediante il calcolo degli indici PMV e PPD e dei [...]

Featured

D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151

D Lgs  26 marzo 2001 n  151

Decreto Legislativo 26 marzo 2001 n. 151 / Consolidato 04.2025

ID 6056 | Update 14.04.2025 / In allegato

Testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternita' e della paternita', a norma dell'articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53

(GU n.96 del 26.04.2001 - SO n. 93)
________

In allegato testi:
- consolidato Aprile 2025
- consolidato Gennaio 2025
- consolidato Febbraio 2024
- consolidato Gennaio 2023
- consolidato Maggio 2022
- consolidato Aprile 2019
- nativo 2001
________

Aggiornamenti atto:

08/05/1998 DECRETO LEGISLATIVO 23 aprile 1998, n. 134 (in G.U. 08/05/1998, n.105
Featured

Decreto-Legge 4 ottobre 2018 n. 113

Decreto Legge 4 ottobre 2018 n  113

Decreto- Legge 4 ottobre 2018 n. 113 / Modifica Art. 99 TUS - Cantieri temporanei o mobili 

ID 6956 | Update 14.04.2025

Decreto-Legge 4 ottobre 2018 n. 113
Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonche' misure per la funzionalita' del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalita' organizzata.

(GU n.231 del 04.10.2018)

Entrata in vigore del provvedimento: 05/10/2018
________

Il Decreto-Legge dispone all'art. 26 [...]

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984

Circolare MLPS n. 17 del 10 Febbraio 1984 

ID 23811 | 13.04.2025 / In allegato

Art. 253 D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547 Valvole di sicurezza per cannelli per saldatura ossiacetilenica

L'art. 253 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547  recante la disciplina generale in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, dispone che, sulle derivazioni di gas acetilene o di altri gas combustibili di alimentazione nel cannello di saldatura, deve essere inserita una valvola idraulica o altro dispositivo di sicurezza rispondente ai [...]

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

Circolare MS n. 56 del 13 maggio 1983

ID 23812 | 13.04.2025 / In allegato

Rinnovo dell'iscrizione negli elenchi nominativi degli esperti qualificati e dei medici autorizzati ai sensi dell'art. 24 dei decreto del Presidente della Repubblica 12 dicembre 1972, n. 1150.

(GU n.176 del 29.06.1983)

Collegati
DPR 12 dicembre 1972 n. 1150

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

Decreto ministeriale 13 luglio 1965

ID 23810 | 13.04.2025

Approvazione dei modelli dei verbali per l'esercizio dei compiti di verifica da parte dell'Ente nazionale prevenzione infortuni delle installazioni e dei dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche e degli impianti di messa a terra

(G.U. 23 agosto 1965 n. 210)

Collegati

Legge 22 marzo 1908 n. 105

Legge 22 marzo 1908 n. 105

ID 23809 | 13.04.2025 / In allegato testo nativo

Concernente abolizione del lavoro notturno nell'industria della panificazione e delle pasticcierie.

Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/1908 
Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 22/12/2008)

(GU n.80 del 04-04-1908)

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

Circolare MLPS n. 61 del 4 Giugno 1981

ID 23808 | 13.04.2025

Applicazione della circolare n. 46 del 12 giugno 1979 concernente la normativa tecnica per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie.

Collegati

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

Circolare ML n. 46 del 12 giugno 1979

ID 23807 | 13.04.2025 / In allegato

Ministero del Lavoro circolare 12 giugno 1979 n. 46 Normativa tecnica generale per la prevenzione dei rischi da ammine aromatiche nelle industrie.

Data di promulgazione: 12/06/1979

I rischi sempre più gravi, sia per la tipologia che per l'estensione derivante ai lavoratori operanti nelle industrie chimiche e rappresentati con segnalazioni spesso drammatiche dagli Ispettorati del lavoro, dalle parti sociali e dalla stampa, hanno posto l'urgenza di [...]

Circolare ML n. 562 del 1° agosto 1962

Circolare ML n. 562 del 1° agosto 1962

ID 23806 | 13.04.2025 / In allegato

Ministero del Lavoro circolare 1° agosto 1962, n. 562 Uso del benzolo nelle attività lavorative.

Data di promulgazione: 01/08/1962

Si sono dovuti lamentare, negli ultimi tempi, numerosi gravi casi di infortuni collettivi per intossicazione da benzolo, che hanno avuto vasta risonanza anche nell'opinione pubblica.

La sostanza in questione - che per le sue ottime qualità di solvente è particolarmente indicata nella composizione di numerosi prodotti, come [...]

Featured

Salute e sicurezza nei porti - Codice ILO di buone pratiche / INAIL 2025

Salute e sicurezza nei porti

Salute e sicurezza nei porti - Codice ILO di buone pratiche / INAIL 2025

ID 23792 | 10.04.2025 / In allegato

Documento di indirizzo alla gestione tecnica e procedurale delle operazioni che si svolgono nei porti che aggiorna l’edizione ILO del 2005.

La presente edizione è la versione in lingua italiana dell’edizione inglese del Codice ILO 2016, pubblicata nel 2018. Essa fornisce le attuali raccomandazioni destinate ad avere impatto positivo sulla riduzione dei pericoli e dei rischi, sulla salute e sicurezza dei [...]

Featured

Studio monitoraggio concentrazioni di fibre di amianto in ambiente esterno

Studio monitoraggio concentrazioni di fibre di amianto in ambiente esterno ARPAE 2025

Studio per il monitoraggio delle concentrazioni di fibre di amianto in ambiente esterno / ARPAE 2025

ID 23795 | 10.04.2025 / In allegato

La stima della esposizione della popolazione a fibre di amianto aerodisperse derivanti dalla presenza di MCA (materiali contenenti amianto) in opera, ad esempio coperture, o in casi di eventi straordinari quali incendi, grandinate, trombe d’aria, sollecita l'approfondimento delle procedure tecniche necessarie per il monitoraggio delle fibre di amianto in ambiente esterno e delle conseguenti valutazioni dei risultati.

La complessità della [...]

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146

Cassazione Penale Sez  4 del 04 aprile 2025 n  13146

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146

ID 23791 | 10.04.2025 / In allegato

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146
Infortunio mortale durante il prelievo della colla dalla pressa: centralità del concetto di rischio e posizioni di garanzia
______

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 aprile 2025 n. 13146
Dott. PICCIALLI Patrizia - Presidente
Dott. FERRANTI Donatella - Consigliere
Dott. RANALDI Alessandro - Relatore
Dott. MICCICHÈ Loredana - Consigliere
Dott. ARENA Maria Teresa - Consigliere

[panel]Fatto

1. Con sentenza del 5.4.2024, la [...]

Altri articoli ...