Sono presenti 445 documenti.

Rapporto Rifiuti Speciali - Ed. 2017 Dati di sintesi

Rapporto Rifiuti Speciali - Ed. 2017 Dati di sintesi Dati di sintesi - ISPRA 265/2017 Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua sedicesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.18 [...]

Rapporto Rifiuti Speciali - Ed. 2017

Rapporto Rifiuti Speciali - Ed.2017 versione integrale Versione integrale - ISPRA 264/2017Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua sedicesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art [...]

Gli indicatori del clima in Italia nel 2016

Gli indicatori del clima in Italia nel 2016. Anno XI Il XII rapporto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2016 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, statistiche, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati C [...]

Carta del valore naturalistico-culturale d’Italia

Carta del valore naturalistico-culturale d’Italia: Un applicativo di Carta della Natura Questo Rapporto presenta una nuova applicazione realizzata nell’ambito del Sistema Informativo di Carta della Natura allo scopo di classificare il territorio italiano sulla base di indici sintetici, comprensivi sia dei valori naturali, sia di quelli culturali del Paese. È stato scelto di non identificare con limiti amministrativi gli ambiti territoriali cui attribuire i valori, bens&i [...]

Criteri tecnici analisi monitoraggio corpi idrici sotterranei

Criteri tecnici per l’analisi dello stato quantitativo e il monitoraggio dei corpi idrici sotterranei La linea guida ‘Criteri tecnici per l’analisi dello stato quantitativo e il monitoraggio dei corpi idrici sotterranei’ è stata redatta in accordo con i principi di base fissati dalla Direttiva Quadro acque 2000/60/CE e dalla direttiva figlia Acque sotterranee 2006/118/CE, secondo cui lo stato quantitativo dei corpi idrici sotterranei dipende sia dalla effettiv [...]

Linee guida per il controllo di validità dei dati idro-meteorologici

Linee guida per il controllo di validità dei dati idro-meteorologici Le presenti “Linee guida per il controllo di validità dei dati idro-meteorologici” sono state elaborate nell’ambito delle attività congiunte del Gruppo di Lavoro n. 7 “Idro-meteo-clima Direttiva 2000/60/CE” del SNPA - Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (piano triennale 2014–2016) e del Gruppo di Lavoro n. 2 “Validazione dei dati” del [...]

Rapporto sul consumo di suolo 2017

Rapporto sul consumo di suolo 2017 Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici L’edizione 2017 del Rapporto sul consumo di suolo in Italia, la quarta dedicata a questo tema, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione del nostro territorio, grazie alla cartografia aggiornata del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che vede ISPRA insieme alle Agenzie per la protezione dell’ambiente delle Regioni e delle Province Au [...]

Rapporto controlli ambientali SNPA - AIA/SEVESO 2016

Rapporto controlli ambientali del SNPA - AIA/SEVESO 2016 Le attività di controllo svolte dagli enti tecnici preposti ISPRA-ARPA-APPA (SNPA), fino ad oggi, sono state divulgate al pubblico in modo disomogeneo. Il Rapporto controlli ambientali del SNPA - Edizione 2016 - rappresenta il primo documento di sistema che rendiconta le attività di controllo svolte nell’anno 2015 dalle Agenzie e da ISPRA presso gli impianti industriali soggetti al rispetto dell’Autorizzazi [...]

Linee guida recanti la procedura da seguire per il calcolo dei valori di fondo per i corpi idrici sotterranei (DM 6 Luglio 2016)

Linee guida recanti la procedura da seguire per il calcolo dei valori di fondo per i corpi idrici sotterranei (DM 6 Luglio 2016) Il decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del 6 luglio 2016 modifica l’allegato 1 del decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152. In particolare, al fine di fornire gli elementi utili alla valutazione dello stato chimico dei corpi idrici sotterranei, sono richieste delle linea guida da seguire per il calcolo dei valo [...]

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2015

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2015 National Inventory Report 2017 Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualmente [...]

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2015

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2015 Informative Inventory Report 2017 Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti de [...]

Manuale tecnico-operativo per la modellazione e la valutazione dell’integrità dell’habitat fluviale

Manuale tecnico-operativo per la modellazione e la valutazione dell’integrità dell’habitat fluviale Il presente Manuale descrive la modellazione e la valutazione dell’integrità dell’habitat fluviale utilizzando l’approccio a meso-scala e la metodologia denominata “MesoHABSIM – Mesohabitat Simulation Model”. Tale metodologia, adattata per il contesto italiano, si inserisce nel più ampio “Sistema di Valutazione Idromo [...]

Monitoraggio nazionale dei pesticidi nelle acque

Monitoraggio nazionale dei pesticidi nelle acque. Indicazioni per la scelta delle sostanze Nell’ambito del monitoraggio nazionale dei pesticidi nelle acque, l’ISPRA svolge una funzione di coordinamento e indirizzo tecnico-scientifico nei confronti di Regioni e Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente. Il presente documento amplia e aggiorna le informazioni utili per la scelta delle sostanze da considerare nella programmazione del monitoraggio, già forni [...]

Alghe tossiche: Monitoraggio cellule di Ostreopsis ovata

Alghe tossiche: Monitoraggio cellule di Ostreopsis ovata Valutazione del sistema automatico di identificazione e conteggio di cellule di Ostreopsis ovata. Attività di interconfronto del gruppo di lavoro Il 12 e 13 dicembre 2016 sono stati presentati i risultati ottenuti dall’attività di interconfronto del Gruppo di Lavoro del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), coordinato da ISPRA, con la collaborazione dell’Università di Gen [...]

POLLnet - Linee guida per il monitoraggio aerobiologico

POLLnet - Linee guida per il monitoraggio aerobiologico Le linee guida per il monitoraggio aerobiologico sono il documento che definisce l’organizzazione la gestione e il funzionamento della rete di monitoraggio aerobiologico del SNPA denominata POLLnet. In esso  sono descritti i compiti e dei ruoli di ISPRA e delle Agenzie ambientali, il metodo di campionamento e conteggio dei granuli pollinici e delle spore fungine, il sito web e il programma di gestione dei dati, le altre [...]

Contributo conoscenza diversità micologica storica in Italia

Contributo alla conoscenza della diversità micologica storica in Italia Raccolta alfabetica delle schede descrittive dell’Herbarium mycologicum del Museo di Storia Naturale di Venezia. Da Callistosporiumdonadinii (Bon) Contu a Clitocybulalacerata (Scop.) Questo è il secondo volume del Manuale “Contributo alla conoscenza della diversità micologica storica in Italia. Raccolta alfabetica delle schede descrittive dell’ [...]

BALMAS Project Final Report

Aspects Relevant for the Ships’ Ballast Water Management Legal and Policy Aspects Relevant for the Ships’ Ballast Water Management in the Adriatic Sea Area. BALMAS Project Final Report Il regime globale di cui alla Convenzione internazionale per il controllo e la gestione dell’acqua di zavorra delle navi e dei sedimenti (2004) - in vigore dall’8 settembre 2017 - richiederà un significativo impegno da parte degli Stati per una concreta ed efficace attuazio [...]

Monitoraggio elenco sostanze inquinanti emergenti (Watch List)

Primo monitoraggio delle sostanze dell'Elenco di controllo (Watch List) La Direttiva 2013/39/UE, a sostegno della Direttiva Quadro Acque (WFD) che ha istituito un quadro unitario a livello europeo in materia di acque, ha messo a punto un nuovo meccanismo per fornire informazioni attendibili sul monitoraggio di sostanze emergenti che potenzialmente possono inquinare l’ambiente acquatico europeo. Questo nuovo meccanismo, chiamato elenco di controllo (Watch List), prevede il monitora [...]

Quadro normative regionali VAS

Quadro normative regionali VAS Quadro delle normative regionali in materia di VAS, ruoli e attività delle agenize ambientali e criticità riscontrate nelle applicazioni di VAS Il rapporto  prodotto dal  Gruppo di Lavoro Interagenziale 23 VAS previsto nel Programma Triennale di attività 2014-2016 del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, è  articolato in tre capitoli. Il primo riporta la situazione delle  normative in mat [...]

Linee guida analisi component ambientali VAS

Linee guida analisi component ambientali VAS Linee guida per l’analisi e la caratterizzazione delle component ambientali a supporto della valutazione e redazione dei documenti della VAS. Le  Linee guida forniscono indicazioni metodologiche e operative per l'analisi e la caratterizzazione delle componenti ambientali pertinenti a piani/programmi di diversi settori e scale territoriali nell’ambito dell’analisi del contesto ambientale interessato dal piano/progr [...]

Emissione CO2 e altri gas a effetto serra settore elettrico

Fattori di emissione atmosferica di CO2 e altri gas a effetto serra nel settore elettrico In questo rapporto è descritto l’andamento della produzione elettrica con particolare attenzione alle diverse fonti. Sono stati elaborati i fattori di emissione atmosferica di anidride carbonica e altri gas a effetto serra per la generazione e i consumi di energia elettrica. I fattori di emissione per il settore elettrico sono indispensabili per la programmazione e il monitoraggio di m [...]

Rapporto Rifiuti Urbani 2014

Rapporto Rifiuti Urbani 2014 Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua sedicesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Servizio Rifiuti dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del D.Lgs. n. 152/2006. Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e sempre aggiorn [...]

Sostenibilità ambientale pesticidi. Fiume Po

Sostenibilità ambientale dell'uso dei pesticidi. Il bacino del fiume Po Il rapporto studia la contaminazione da pesticidi del bacino del Po, il più importante d’Italia per dimensione e per concentrazione delle attività umane. Un monitoraggio esteso dell’area (sviluppato nell’ambito del monitoraggio nazionale coordinato da ISPRA che coinvolge le Regioni e le ARPA/APPA) ha consentito di studiare l’evoluzione della contaminazione a partire dal [...]

Una valutazione economica ecosistemi marini

Una valutazione economica degli ecosistemi marini e un’analisi di scenario economico al 2020 L’ambiente marino e la sua conservazione in “buono stato” sono elementi essenziali per l’Italia. Da un lato il mare ospita e supporta attività di diretta rilevanza economica, dall’altro offre una serie di servizi che, pur non originando transazioni di mercato, contribuiscono comunque alla produzione di benessere. La prima fase di questa ricerca (Sezione [...]

Procedura estinzione contravvenzioni ambientali

Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali Indirizzi per l’applicazione della procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali ex parte VI-bis D.Lgs. 152/2006. La Legge 22 maggio 2015 n. 68, entrata in vigore il 29.05.2015, ha riformato notevolmente la materia dei reati ambientali seguendo due distinte linee direttrici: da un lato, la legge ha rafforzato la tutela penale dell’ambiente prevedendo alcune nuove fattispecie di delitto per le violazioni pi&ugra [...]

Indicatori Sistema Nazionale Protezione Ambientale

Verso un core set comune di indicatori del Sistema Nazionale Protezione Ambientale Metodologia, analisi e risultati della ricognizione di tutti gli indicatori ambientali utilizzati nel SNPA per descrivere lo stato dell'ambiente Nel Programma triennale 2014-2016 il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente (SNPA) ha istituito un gruppo di lavoro, coordinato da ISPRA, volto alla realizzazione di un lavoro di comparazione e di confronto metodologico di tutti gli indic [...]

Annuario dati ambientali 2016

Annuario dati ambientali 2016 L’annuario dei dati ambientali, giunto alla quattordicesima edizione, è un report intertematico di dati ufficiali sull’ambiente. L’edizione 2016, frutto della stretta cooperazione nel campo del reporting ambientale tra l’ISPRA e le Agenzie Regionali e delle Provincie autonome per la protezione dell’ambiente, si conferma la raccolta di dati ambientali più esaustiva e organica pubblicata a livello nazionale.La cooperazi [...]

Criteri tecnici trattamento rifiuti non necessario ai fini smaltimento

Criteri tecnici trattamento non necessario ai fini dello smaltimento Criteri tecnici per stabilire quando il trattamento non e’ necessario ai fini dello smaltimento dei rifiuti in discarica ai sensi dell’art. 48 della L.28 Dicembre 2015 n.221 La legge 28 dicembre 2015, n. 221, pubblicata nella G.U. n. 13 del 18 gennaio 2016, reca "Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di r [...]

Piani qualità aria: informazioni 2012

Piani per la qualità dell'aria: analisi delle nuove informazioni relative all'anno 2012 Obiettivo principale di un Piano per la qualità dell’aria è quello di individuare misure capaci di garantire il rispetto dei limiti fissati dalla normativa vigente per le concentrazioni in aria ambiente dei principali inquinanti atmosferici, entro i termini stabiliti. Le informazioni sui piani devono essere trasmesse alla Commissione Europea (CE) entro due anni dalla fine dell& [...]

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2016

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2016 Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua diciottesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Servizio Rifiuti dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006. Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e s [...]