Sono presenti 23151 notizie.

Direttive ATEX: Prodotti e Lavoro

Direttiva 99/92/CE: ATEX LavoroDirettiva 2014/34/UE: nuova ATEX Prodotti Ripartizione delle aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive (Direttiva 99/92/CE) Osservazione preliminare.Il sistema di classificazione che segue si applica alle aree in cui vengono adottati provvedimenti di protezione in applicazione degli articoli 88-quater, 88-quinquies, 88-octies e 88-novies.1. Aree in cui possono formarsi atmosfere esplosive.Un'area in cui può formarsi un'atmosfera esplosiva in quan [...]

Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 - CPR

Regolamento CPR (UE) 305/2011 ID 518 | Update news 18.12.2024 / In allegato Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio. (GU L 88/10 04.04.2011) Abrogazione regolamento (UE) n. 305/2011 Regolamento (UE) 2024/3110del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2024, che fissa norme armoni [...]

Segnaletica di sicurezza EN 7010:2012 Estratto

Segnaletica di sicurezza EN 7010:2012 Estratto file .cem importabile in CEM4 La raccolta della segnaletica di Sicurezza prevista dalla norma EN ISO 7010 armonizzata per la Direttiva Macchine 2006/42/CE. Per la Direttiva macchine, la nuova segnaletica di Sicurezza EN ISO 7010, che armonizza numerose norme relative alla segnaletica, è Presunzione di Conformità ai RESS, se ne consiglia l'uso. Anche se esplicitamente equivalente a quella riportata nel Testo Unico Sicurezza (Ved [...]

Check List - Emissione sostanze pericolose macchine

Check List - Emissione sostanze pericolose macchine EN 626-1:2008Riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle macchineParte 1: Principi e specifiche per i costruttori di macchine La conformità ai Requisiti della norma è “Presunzione di Conformità” al RESS 1.5.13 Emissioni di materie e sostanze pericolose della Direttiva Macchine 2006/42/CE. La EN 6262-1 tratta i principi per il controllo dei rischi per la salute derivant [...]

EN 1175-1:1998+A1:2010 - Type C

EN 1175-1:1998+A1:2010 - Type C Check list sulla norma tecnica armonizzata EN 1175-1:1998+A1:2010 - Type C In download Testo dei Requisiti p. 5,6,7 della EN 1175-1:1998+A1:2010 e Appendice ZA con elenco dei punti della norma e RESS della Direttiva Macchine 2006/42/CE in Presunzione di Conformità. EN 1175-1:1998+A1:2010Sicurezza dei carrelli industriali - Requisiti elettrici Parte 1: Requisiti generali per carrelli alimentati a batteria [...]

UNI EN 982 - Valutazione dei Rischi di una norma di tipo B

UNI EN 982 - Valutazione dei Rischi di una norma di tipo BUNI EN 982 - Oleoidraulica Valutazione dei Rischi/Conformità requisiti di una norma di tipo B Esempio di Valutazione dei Rischi della norma UNI EN 982 effettuata con CM 4 PRO Macchina: Pressa generica 1. Valutazione dei Rischi / Conformità Requisiti p. 5 [2006 .pdf]2. UNI EN 982:2009 - Testo requisiti ITA [2009 .doc]3. UNI EN 982 formato .cem importabile in CM 4 PRO [2011 .cem] UNI EN 982Sicurezza del macchinario - [...]

Valutazione dei rischi Attrezzature

Valutazione dei rischi AttrezzatureDVR - Attrezzature di lavoro TUS Valutazione e Stima dei rischi Schede utilizzabili per la Valutazione dei Rischi di attrezzature di lavoro con indicazione della pianificazione e programmazione di cui al Documento di Valutazione dei Rischi DVR - Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008. Requisiti di Sicurezza All. V D.Lgs. 81/2008Requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di recepimen [...]

Modello POS: Piano Operativo Sicurezza

Modello POS: Piano Operativo Sicurezza - Piano Operativo Sicurezza POS- Notifica Preliminare D.lgs. 81/2008 Contenuti minimi del piano operativo di sicurezza Il POS é redatto a cura di ciascun datore di lavoro delle imprese esecutrici, ai sensi dell’articolo 17 del presente Decreto, e successive modificazioni, in riferimento al singolo cantiere interessato; esso contiene almeno i seguenti elementi: a) i dati identificativi dell’impresa esecutrice, che comprendono:1) il nominativo del datore ... [...]

Perizia Valutazione Tecnico–Economica beni mobili

Perizia Valutazione Tecnico–Economica beni mobili Modello Perizia di Valutazione Tecnico Economica beni mobili con contratto di locazione commerciale a riscatto Applicazione pratica ad una macchina "Densificatore" Struttura Modello:- Identificazione beni- Criteri di valutazione- Deprezzamento- Documentazione fotografica La valutazione del valore dei beni mobili oggetto di contratto di locazione commerciale a riscatto, al momento della restituzione, è eseguita secondo il crite [...]

STRESS Lavoro-correlato: Indicazioni CTIPLV corretta gestione del rischio

STRESS Lavoro-correlato: Indicazioni CTIPLV corretta gestione del rischio Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per le attività di vigilanza alla luce della lettera circolare del 18 novembre 2010 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali elaborato dal Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro. Dal 31 dicembre 2010 è in vigore per tutte le aziende italiane l’obbligo di valutare il rischio da stress correlato al lavor [...]

Linee Guida per la progettazione della sicurezza nelle Gallerie Stradali - ANAS

Linee Guida progettazione sicurezza Gallerie Stradali secondo la normativa vigente / Update Febbraio 2025 ID 489 | Update news 18.02.2025 / In allegato Update Febbraio 2025: aggiunto in allegato Quaderno Tecnico Aree di Servizio Update Luglio 2022: aggiunti in allegato  Quaderni tecnici (Volumi: VII, Tavole) Update Settembre 2019: aggiunti in allegato Quaderni tecnici (Volumi: IV, V, VI)Update Luglio 2018: aggiunti in allegato Quaderni tecnici (Volumi: I, II, III) V [...]

Norme tecniche e pubblicazione in GUUE

1. Norme Tecniche Armonizzate: cosa sonoAi sensi della Direttiva 98/34/CE la“norma” è: “una specificazione tecnica approvata da un organismo riconosciuto ad attività normativa, per applicazione ripetuta o continua, la cui osservazione non sia obbligatoria, e che appartenga ad una delle seguenti categorie:- norma internazionale: norma che è adottata da un'organizzazione internazionale di normalizzazione e che viene messa a disposizione del pubblico (ISO)- norma europea: norma che è adottata da un [...]

Decreto Legislativo 27 gennaio 2010 n. 35

Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 / Consolidato 2025 ID 485 | Update 20.03.2025 / In allegato Decreto Legislativo 27 gennaio 2010, n. 35 "Attuazione della direttiva 2008/68/CE, relativa al trasporto interno di merci pericolose" (GU n.58 del 11.03.2010)________   ...omissis...Art. 11 Consulente alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose 1. Le disposizioni concernenti il consulente alla sicurezza per il trasporto delle merci pericolose sono quel [...]

Direttiva 2001/95/CE Sicurezza Generale Prodotti

Direttiva 2001/95/CE / Direttiva sicurezza generale dei prodotti (GSPD) ID 0484 | Update news 20.08.2023 Direttiva 2001/95/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 3 dicembre 2001 relativa alla sicurezza generale dei prodottiGU L 11/4 del 15.1.2002 La Direttiva è abrogata dal 13 dicembre 2024 (Regolamento (UE) 2023/988 GSPR) Regolamento (UE) 2023/988 del Parlamento europeo e del Consiglio del 10 maggio 2023 relativo alla sicurezza generale dei prodot [...]

Norme armonizzate Sicurezza generale Prodotti Luglio 2014

Norme armonizzate Sicurezza generale Prodotti Luglio 2014 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, relativa alla sicurezza generale dei prodotti (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme europee ai sensi della direttiva. Direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 dicembre 2001, relativa alla sicurezza generale dei prodotti [Gazzetta ufficiale L 11&n [...]

CEM4 - Rel. 4.6.5 Simplicity

Certifico Macchine 4 - Rel. 4.6.5 Simplicity 11.07.2014Richiede Windows XP SP3, Windows Vista SP1, Windows 7, Windows 2008 Server R2, 8   Informazioni CEM4 465- 0001310: [Pacchetto di installazione] Microsoft SQL Server 2012 LocalDB integrato nel setup d'installazione- 0001816: [Fix] Aggiornamento riferimenti aziendaliAbout CEM 4 465- 0001310: [Setup] Embedded Microsoft SQL Server 2012 LocalDB into the full setup - 0001816: [Fix] Update company information Download Updat [...]

Norme armonizzate Direttiva macchine Luglio 2014

Norme armonizzate Direttiva macchine Luglio 2014 ID 480 | 25.08.2025 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE (rifusione) (Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione) (Testo rilevante ai fini del SEE) Comunicazione dell'11 Luglio 2014 (2014/C 220 [...]

Manuale Sicurezza Settore Trasporto

Manuale Sicurezza Settore Trasporto Ed. 2012 S.T.B. S.r.l. è una importante azienda di trasporto, tra le prime in Umbria per numero di dipendenti e fatturato.Opera principalmente, nel settore dei cementi ed inerti e rifiuti inerti. Con un parco macchine di oltre 100 veicoli, ed una operatività logistica nazionale, presenta i rischi tipici del settore trasporti ed in particolare di veicoli cisterna con scarico in pressione. Molto sensibile al tema Sicurezza, dal 1998 ad o [...]

OSHA - Valutazione dei Rischi - Errori frequenti

OSHA - Valutazione dei Rischi - Errori frequenti Documento predisposto dalla Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSHA) collegato alla Campagna Europea 2008-2009 "Ambienti di lavoro sani e sicuri". Viene sottolineata l'importanza della valutazione di tutti i rischi lavorativi (come anche riproposto dal DLgs 81/08 e succ.) quale "chiave di volta" per limitare gli infortuni legati alla attività lavorativa e le malattie professionali.Sono altresì evidenziati [...]

Valutazione Rischio Stress lavoro-correlato

Valutazione Rischio Stress lavoro-correlato Il D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Sicurezza, impone espressamente di valutare tra gli altri, il rischio da stress lavoro-correlato (art. 28).Il modello allegato non può avere carattere esaustivo per la valutazione di tale rischio, ma risulterà utile come linea guida per un approccio integrato con questionari informativi e valutazioni specialistiche mediche/psicologiche.... [...]

Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenze

Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenze Il DUVRI è il Documento Unico Valutazione Rischi da Interferenze (art. 26 comma 3 D. Lgs. 81/2008) La normativa prevede che l'azienda committente, in caso di affidamento di lavori all'interno della propria azienda (pulizia, manutenzione, fornitura di materiale, ecc.) a imprese appaltatrici/subappaltatrici o a lavoratori autonomi debba redigere un documento unico di valutazione dei rischi (DUVRI) legato all’eventuale presenza di interferenze tr... [...]

Relazione di adeguamento presse al D.Lgs. 81/08 - All. V

Relazione di adeguamento presse al D.Lgs. 81/08 - All. V Titolo III ...omissisis... Art. 70. - Requisiti di sicurezza 1. Salvo quanto previsto al comma 2, le attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori devono essere conformi alle specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto. 2. Le attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di cui al comma 1, e quelle messe a disposizione ... [...]

Distributori di carburante - Normativa

Distributori di carburante - Normativa Disciplina distributori di carburante per autotrazione Indice del Documento NORMATIVA DI RIFERIMENTONormativa nazionale. Normativa Regione Umbria DOCUMENTAZIONE DI GESTIONE DEL DISTRIBUTORE (Ambiente e sicurezza) PROFILI DI RISCHIO NEL COMPARTO DISTRIBUTORI DI CARBURANTEFase 1: Rifornimento impianto.Fase 2: Stoccaggio.Fase 3: Erogazione carburante.Fase 4: Servizi vari alle autovetture.Fase 5: Servizi di manutenzione e pulizia.Fase 6: Autofficina. Fase ... [...]

Quesiti Sicurezza: Interpelli 13 Marzo 2014

Quesiti Sicurezza: Interpelli 13 Marzo 2014 Istanze di Interpello I quesiti di ordine generale sull’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente pi&ugra [...]

Quesiti Sicurezza: Interpello 19 Dicembre 2013

Quesiti Sicurezza: Interpello 19 Dicembre 2013 D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello I quesiti di ordine generale sull’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori compar [...]

Quesiti Sicurezza: Interpello 5 Novembre 2013

Quesiti Sicurezza: Interpello 5 Novembre 2013 D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello I quesiti di ordine generale sull’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori compar [...]

Quesiti sicurezza lavoro - Agg. 06.2013

Quesiti sicurezza lavoro - Agg. 06.2013 FAQ sicurezza Ministero del lavoroAggiornamento 04.07.2013 01. Lavoratori autonomi, impresa familiare e obblighi di sicurezza (art. 21, D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81)02. Stage e tirocini formativi (art. 2 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n.81)03. Formazione addetto primo soccorso (art. 45 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n.81)04. Microclima (art. 63 del D. Lgs. 9 aprile 2008, n.8105. Somministrazione di lavoro e obblighi di sicurezza (art. 3, D. Lgs. 9 aprile 20 [...]

Procedure Standardizzate: Quesiti 31.05.2013

Procedure Standardizzate valutazione dei rischi: Quesiti 31.05.2013 Pubblicati i Quesiti dedicati Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e l’Inail hanno predisposto, in considerazione dell’entrata in vigore, a partire dal 1 giugno 2013, delle procedure standardizzate di cui all’art. 29, comma 5, del d.lgs. n. 81/2008, una serie di risposte ai quesiti più frequenti in materia di redazione del documento di valutazione dei rischi secondo le modalità [...]

Quesiti Sicurezza: Interpello 2 Maggio 2013

Quesiti Sicurezza del 02.05.2013 I quesiti di ordine generale sull’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano naz [...]

Stress Lavoro-correlato: Indicazioni per la corretta gestione del rischio - CT Interregionale PISLL

STRESS Lavoro-correlato Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per le attività di vigilanza alla luce della lettera circolare del 18 novembre 2010 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali elaborato dal Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro.Dal 31 dicembre 2010 è in vigore per tutte le aziende italiane l’obbligo di valutare il rischio da stress correlato al lavoro, introdotto in forma esplicita all’interno de [...]