Sono presenti 23526 notizie.

DGUV Information 203-077

DGUV Information 203-077 / Guide selecting PPE in thermal hazards due to electric fault arcing ID 24964 | 22.11.2025 / Published by: German Statutory Accident Insurance registered association (DGUV) July 2021 DGUV Information 203-077Thermal hazards due to electric fault arcing Guide for selecting  personal protective equipment_________ This DGUV Information brochure is intended to support employers in their selection of suitable personal protective equipment (e.g. protective clothing, head [...]

Circolare 14 novembre 2025 

Circolare 14 novembre 2025  ID 24963 | 22.11.2025 Attuazione dell'articolo 29, comma 3, del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21. Diversificazione di prodotti e servizi tecnologici di sicurezza informatica. (GU n.272 del 22.11.2025) ... CollegatiCircolare 21 aprile 2022 n. 4336Decreto-Legge 21 marzo 2022 n. 21Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN) ... [...]

Decreto-Legge 21 novembre 2025 n. 175

Decreto-Legge 21 novembre 2025 n. 175 / Piano Transizione 5.0 - Aree idonee FER ID 24962 | 21.11.2025 Decreto-Legge 21 novembre 2025, n. 175 Misure urgenti in materia di Piano Transizione 5.0 e di produzione di energia da fonti rinnovabili. (GU n. 271 del 21.11.2025) Entrata in vigore del provvedimento: 22/11/2025 ___________ Il decreto-legge introduce misure urgenti in materia di investimenti e di produzione di energia da fonti rinnovabili. In particolare: - le norme introdotte interv [...]

Decreto Legislativo 10 ottobre 2022 n. 149

Decreto Legislativo 10 ottobre 2022 n. 149 ID 24961 | 21.11.2025 Decreto Legislativo 10 ottobre 2022 n. 149Attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l'efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonchè in materia di esecuzione forzata. (GU n.243 del 17.10.2022 - S.O.... [...]

The London Protocol / Systems analysis of clinical Incidents

  The London Protocol / Systems analysis of clinical Incidents ID 24960 | 21.11.2025 / In allegato Analisi sistemica degli incidenti alla sicurezza dei pazienti:  il protocollo  di londra 2024_________ La traduzione in italiano del protocollo di Londra (Sally Taylor-Adams & Charles Vincent) ha rappresentato un contributo importante per lo sviluppo della cultura dell'apprendimento dagli incidenti clinici e, più in generale, per la sicurezza dei pazienti in Italia e nella Svizzera Italia... [...]

Emission calculation guideline - CEFIC / ECTA 2025

Emission calculation guideline for road freight and intermodal journeys covering packed and bulk shipments ID 24959 | 21.11.2025 / Attached CEFIC/ECTA October 2025 This document is intended for informational purposes only and provides guidance on greenhouse gas (GHG) emissions calculation, primarily to assist smaller organisations that may not have in-house expertise. It aims to clarify the methodology outlined in the Global Logistics Emissions Council (GLEC) Framework, including Module 5 f [...]

Dossier scuola 2025

Dossier scuola 2025 ID 24958 | 21.11.2025 / In allegato La pubblicazione, giunta alla sua decima edizione, presenta i progetti promossi dall’Inail durante l’anno scolastico 2024-2025. Pubblicato in occasione della Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole che ricorre il 22 novembre, il Dossier scuola 2025, alla sua decima edizione, documenta l’impegno dell’Inail, delle sue strutture centrali e territoriali e dei suoi partner istituzionali nella promozione della cultura della prevenzi [...]

Orientamenti per l'attuazione pratica del Safety Business Gateway

Orientamenti per l'attuazione pratica del Safety Business Gateway / CE 21.11.2025 ID 24957 | 21.11.2025 / In allegato Comunicazione della Commissione - Orientamenti per l'attuazione pratica del Safety Business Gateway ai sensi dell’articolo 27, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2023/988 GU C/2025/6238 del 21.11.2025 ___________ La presente comunicazione fornisce gli orientamenti per l'attuazione pratica del Safety Business Gateway, e per le modalità con cui le imprese e le autorità di vig [...]

Orientamenti quadro legislativo UE sicurezza generale dei prodotti da parte delle imprese

Orientamenti quadro legislativo UE sicurezza generale dei prodotti da parte delle imprese / CE 21.11.2025 ID 24956 | 21.11.2025 / In allegato Comunicazione della Commissione - Orientamenti sull'applicazione del quadro legislativo dell'Unione in materia di sicurezza generale dei prodotti da parte delle imprese GU C/2025/6233 del 21.11.2025 ___________ Dal 13 dicembre 2024, il nuovo regolamento relativo alla sicurezza generale dei prodotti, regolamento (UE) 2023/988 (GPSR) definisce un nuov [...]

Direttiva delegata (UE) 2025/2364

Direttiva delegata (UE) 2025/2364 / Direttiva RoHS: Esenzione piombo come elemento di lega nell’acciaio, nell’alluminio e nel rame ID 24955 | 21.11.2025 Direttiva delegata (UE) 2025/2364 della Commissione, dell'8 settembre 2025, che modifica la direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un’esenzione relativa al piombo come elemento di lega nell’acciaio, nell’alluminio e nel rame GU L 2025/2364 del 21.11.2025 Entrata in vigore: 11.12.2025 Gli Stati memb [...]

Direttiva delegata (UE) 2025/2363

Direttiva delegata (UE) 2025/2363 / Direttiva RoHS: Esenzione piombo nei componenti di vetro o di ceramica ID 24954 | 21.11.2025 Direttiva delegata (UE) 2025/2363 della Commissione, dell'8 settembre 2025, che modifica la direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un’esenzione relativa al piombo nei componenti di vetro o di ceramica GU L 2025/2363 del 21.11.2025 Entrata in vigore: 11.12.2025 Gli Stati membri adottano e pubblicano, entro 30 giugno 2026, [...]

Direttiva delegata (UE) 2025/1802

Direttiva delegata (UE) 2025/1802 / Direttiva RoHS: Esenzione piombo saldature ID 24953 | 21.11.2025 Direttiva delegata (UE) 2025/1802 della Commissione, dell'8 settembre 2025, che modifica la direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un’esenzione relativa al piombo in saldature ad alta temperatura di fusione GU L 2025/1802 del 21.11.2025 Entrata in vigore: 11.12.2025 Gli Stati membri adottano e pubblicano, entro il 30 giugno 2026, le disposizioni leg [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2358

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2358 / Norme Certificazione attività cattura e stoccaggio carbonio ID 24952 | 21.11.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2358 della Commissione, del 20 novembre 2025, che stabilisce norme relative ai sistemi di certificazione, agli organismi di certificazione e ai controlli a norma del regolamento (UE) 2024/3012 del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 2025/2358 del 21.11.2025 Entrata in vigore: 11.12.2025 ___________ Articolo 1 Oggetto Il presen... [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2289

Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2289 / Formato comunicazione annuale dati batterie ID 24951 | 21.11.2025 Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2289 della Commissione, del 13 novembre 2025, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) 2023/1542 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il formato per la comunicazione dei dati, i metodi di valutazione e le condizioni operative per la raccolta e il trattamento dei rifiuti di batterie GU L 2025/2289, del 21.11.2025 [...]

Regolamento delegato (UE) 2025/2359

Regolamento delegato (UE) 2025/2359 ID 24950 | 21.11.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/2359 della Commissione, dell’8 luglio 2025, che integra la direttiva (UE) 2024/1788 del Parlamento europeo e del Consiglio precisando la metodologia di valutazione delle riduzioni di emissioni di gas a effetto serra da combustibili a basse emissioni di carbonio GU L 2025/2359 del 21.11.2025 Entrata in vigore: 11.12.2025 [...] CollegatiDirettiva (UE) 2024/1788 ... [...]

UNMIG databook 2025

UNMIG databook 2025 ID 24949 | 20.11.2025 / In allegato La pubblicazione riporta i dati riferiti alle attività 2024 svolte dagli Uffici territoriali dell’UNMIG e dai Laboratori chimici e mineralogici, unitamente ai dati relativi alla situazione in Italia, al 31 dicembre 2024, delle attività di ricerca di produzione idrocarburi e di stoccaggio di gas naturale. Nel documento sono trattati i seguenti argomenti SICUREZZA E AMBIENTE - Attività ispettiva- Autorizzazioni di sicurezza- Infortuni- [...]

Relazione sulle specie aliene in Italia: status, normativa e strategie di contrasto

Relazione sulle specie aliene in Italia: status, normativa e strategie di contrasto / ISPRA 2025 ID 24948 | 20.11.2025 / In allegato Su richiesta del Comitato Tecnico Faunistico Venatorio, l'ISPRA ha realizzato un quadro nazionale, aggiornato e sintetico sul fenomeno delle specie aliene in Italia, illustrando lo stato delle conoscenze, gli impatti documentati, le principali vie di introduzione, il quadro normativo vigente e le strategie di contrasto attualmente implementate. Le specie alien [...]

UNI 11719:2025 / Guida alla scelta, all'uso e alla manutenzione APVR

UNI 11719:2025 / Guida alla scelta, all'uso e alla manutenzione APVR ID 24947 | 20.11.2025 UNI 11719:2025Guida alla scelta, all'uso e alla manutenzione degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie, in applicazione alla UNI EN 529:2006 La norma costituisce uno strumento per definire e attuare un programma di protezione delle vie respiratorie:  - fornendo criteri di scelta, uso, manutenzione e gestione degli APVR; e - definendo le modalità di formazione e addestramento all'uso degli [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2025/2355

Decisione di esecuzione (UE) 2025/2355 / Documenti EAD Novembre 2025 ID 24946 | 20.11.2025 / In allegato Decisione di esecuzione (UE) 2025/2355 della Commissione, del 13 novembre 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti relativi ai documenti per la valutazione europea per i sistemi di vetrature per balconi e terrazzi senza telai verticali, i sistemi compositi di isolamento termico esterno con intonaco e altri prodotti da [...]

Regolamento delegato (UE) 2025/1353

Regolamento delegato (UE) 2025/1353 ID 24945 | 20.11.2025 Regolamento delegato (UE) 2025/1353 della Commissione, del 1° luglio 2025, che modifica il regolamento delegato (UE) 2023/2534 relativo alle asciugabiancheria per uso domestico per quanto riguarda le informazioni sulla riparabilità e che chiarisce alcuni aspetti dei metodi di misurazione e calcolo, della scheda informativa del prodotto, della documentazione tecnica e della procedura di verifica GU L 2025/1353 del 20.11.2025 Entrata in... [...]

Regolamento (UE) 2025/2262

Regolamento (UE) 2025/2262 ID 24944 | 20.11.2025 Regolamento (UE) 2025/2262 della Commissione, dell’11 novembre 2025, che modifica il regolamento (UE) 2023/826 per chiarire le definizioni e alcuni aspetti delle condizioni di misurazione e che modifica il regolamento (UE) 2023/2533 per quanto riguarda, tra l’altro, il metodo di calcolo del contenuto di umidità finale media, l’identificazione e la disponibilità delle parti di ricambio e delle informazioni sulla riparazione GU L, 2025/2262 del 2... [...]

Linee guida valutazione dello stato di conservazione MCA / R. FVG

Linee guida valutazione dello stato di conservazione MCA / R. FVG Nov. 2025 ID 24943 | 19.11.2025 / in allegato Deliberazione della Giunta regionale 7 novembre 2025, n. 1559 LR 34/2017, artt. 8, 9 e 10.  Linee guida per la segnalazione, tracciabilità e metodo di valutazione dello stato di conservazione e pericolosità di manufatti contenenti amianto. Revisione 2025. Adozione. Le presenti Linee guida si applicano ai casi in cui venga segnalata o rilevata a seguito di ispezione o di attività [...]

Deliberazione giunta regione Puglia n. 1523 del 22 ottobre 2025

Deliberazione giunta regione Puglia n. 1523 del 22.10. 2025 / Prima individuazione aree prioritarie a rischio Radon in Puglia ID 24942 | 19.11.2025 / In allegato Comunicato GU n. 269 del 19.11.2025 - Prima individuazione delle aree prioritarie a rischio radon in Puglia Con deliberazione della giunta regionale n. 1523 del 22 ottobre 2025, la Regione Puglia ha approvato la «Prima individuazione delle aree prioritarie a rischio Radon in Puglia» ai sensi dell’art. 11, comma 3, decreto legislati [...]

Lista elenchi positivi / European Positive list - Direttiva (UE) 2020/2184 acque consumo umano (DWD - Drinking Water Directive)

Lista elenchi positivi / European Positive list - Direttiva (UE) 2020/2184 acque consumo umano (DWD - Drinking Water Directive) / Nov. 2025 ID 24941 | 19.11.2025 / Documento completo update 19.11.2025 In allegato: - Documento completo update 19.11.2025- European Positive full list update 12.08.2025- European Positive list update 19.11.2025 Lista elenchi positivi /  European Positive List of the DWD Gli elenchi positivi europei di sostanze, composizioni e costituenti per ciascun tipo di ma [...]

Carta di Ottawa

Carta di Ottawa ID 24940 | 19.11.2025 / In allegato La 1° Conferenza Internazionale sulla Promozione della Salute, riunita a Ottawa il 21 novembre 1986, presenta questa Carta per stimolare l'azione a favore della Salute per Tutti per l’anno 2000 e oltre. Questa Conferenza è stata in primo luogo una risposta alle crescenti aspettative mondiali per un nuovo movimento di sanità pubblica. Le discussioni si sono incentrate sui bisogni presenti nei paesi industrializzati, ma hanno preso in cons [...]

Promuovere salute e benessere nei luoghi di lavoro: un paradigma in evoluzione

Promuovere salute e benessere nei luoghi di lavoro: un paradigma in evoluzione ID 24939 | 19.11.2025 / In allegato La Psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) offre una visione sistemica della salute, superando il dualismo mente-corpo e integrando le evidenze scientifiche più recenti con i principi della Carta di Ottawa. Questo fact sheet propone un cambio di paradigma nei servizi sanitari, promuovendo approcci multidisciplinari, centrati sulla persona, e politiche orientate alla salute global [...]

Circ. CNI n. 357/XX Sess./2025 del 12.11.2025 - Incompatibilità tra collaudatore statico e CSE

Circ. CNI n. 357/XX Sess./2025 del 12.11.2025 - Incompatibilità tra collaudatore statico e CSE ID 24938 | 19.11.2025 / In allegato Incompatibilità tra collaudatore statico e coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE) - parere del ministero delle infrastrutture e dei trasporti - servizio supporto giuridico (quesito n. 3687 del 02/10/2025) - informativa. Il quesito sottoposto al Ministero chiedeva di chiarire se un Professionista che abbia svolto l’incarico di CSE in un determi [...]

Decreto 14 novembre 2025

Decreto 14 novembre 2025 / Tabella di correlazione Infrazioni e Sanzioni UE/CdS ID 24937 | 18.11.2025 / In allegato Decreto 14 novembre 2025 Approvazione della tabella ricognitiva di correlazione tra le infrazioni alla normativa dell'Unione europea in materia di trasporto su strada di cui all'allegato I del regolamento (UE) 2016/403 della Commissione e all'allegato III della direttiva 2006/22/CE, e la normativa nazionale sanzionatoria applicabile.  (GU n. 268 del 18.11.2025)____________ Ar [...]

Stato dell'ambiente in Italia 2025

Stato dell'ambiente in Italia 2025 / ISPRA Novembre 2025 ID 24936 | 18.11.2025 / In allegato Il rapporto Stato dell’ambiente in Italia 2025, indicatori e analisi, realizzato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), offre un quadro aggiornato e integrato delle principali dinamiche ambientali del Paese. L’analisi si basa su una selezione di indicatori tratti dalla Banca dati degli indicatori ambientali ISPRA. Il documento si distingue per l’approccio innovat [...]

Sicurezza nell’uso dei caricatori frontali per trattori agricoli: il rischio di caduta di oggetti

Sicurezza nell’uso dei caricatori frontali per trattori agricoli: il rischio di caduta di oggetti ID 24935 | 18.11.2025 / In allegato A partire dal 30 aprile 2024, data di pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea della decisione di esecuzione (UE) 2024/1256, la norma armonizzata EN 12525:2000 + A2:2010 Macchine agricole-Caricatori frontali- Sicurezza non conferisce più una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute 1.1.2 Principi [...]