Slide background




Carrelli elevatori e cintura di sicurezza: obbligo di legge/normativo

ID 6773 | | Visite: 28442 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/6773

Carrelli elevatori e cintura di sicurezza

Carrelli elevatori e cintura di sicurezza: obbligo di legge/normativo

Il Documento illustra gli aspetti legislativi e le norme tecniche relative all’obbligo di installazione/dotazione delle cinture di sicurezza/sistemi di trattenuta applicati al sedile/altro del carrello elevatore a protezione della caduta/schiacciamento del conducente. In fondo all’articolo segnalazione di giurisprudenza in merito:

D.LGS. 81/2008
Direttiva 2006/42/CE Macchine
UNI EN ISO 6683:2009
UNI EN ISO 3691-1:2015
UNI ISO 24135-1:2012
SAE J386 Operator Restraint Systems for Off-Road Work Machines 
UNECE R16 - E/ECE/324 Regulation 16 Safety-belts
Cassazione Penale, Sez. 4, 31 Maggio 2012, n. 21199

Download documento Preview

I sistemi di ritenuta per il conducente come le cinture di sicurezza/cabine/barriere laterali/altro sono obbligatori sui carrelli elevatori sia per l’Allegato V del D.Lgs. 81/08 che per l’Allegato I della Direttiva Macchine 2006/42/CE per assicurare il lavoratore da schiacciamenti/altro per ribaltamento/altro dello stesso.

La sentenza della Cassazione Penale, Sez. 4, 31 maggio 2012, n. 21199 ha sottolineato l’importanza della presenza di un dispositivo di ritenuta, nella fattispecie della cintura di sicurezza, che avrebbe potuto evitare l’urto della testa del conducente con la struttura metallica del carrello elevatore a seguito del ribaltamento dello stesso.

La Sentenza della Cassazione Penale del 31 maggio 2012, n. 21199, ha stabilito che il carrello elevatore deve essere dotato: 

- di un abitacolo sicuro (telaio con tettuccio conforme che funge da protezione sia per la caduta di materiali dall’alto sia in caso di ribaltamento, struttura che impedisce un facile ribaltamento del mezzo) (ROPS) (FOPS);
- delle cinture di sicurezza. 

Nella citata sentenza è stata confermata la condanna di un datore di lavoro per la responsabilità in merito ad un infortunio mortale di un lavoratore mentre era alla guida di un carrello elevatore che si è ribaltato. Ne appura le cause per una struttura dell’abitacolo insicura (parte anteriore del tettuccio non conforme /costruita artigianalmente) e mancanza di cinture di sicurezza.

Estratto Sentenza
“ la pronunzia dimostra persuasivamente che la mancanza della cintura di sicurezza ventrale ha avuto un decisivo ruolo nella dinamica del sinistro, incrementando in modo drammatico l'entità dell'impatto del cranio con le parti metalliche del veicolo e cagionando quindi l'evento letale”.

Excursus

Decreto Legislativo 81/2008

Allegato V

Requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto, o messe a disposizione dei lavoratori antecedentemente alla data della loro emanazione

[…] 2.5 I carrelli elevatori su cui prendono posto uno o più lavoratori devono essere sistemati o attrezzati in modo da

limitarne i rischi di ribaltamento, ad esempio,

- istallando una cabina per il conducente,
- mediante una struttura atta ad impedire il ribaltamento del carrello elevatore,
- mediante una struttura concepita in modo tale da lasciare, in caso di ribaltamento del carrello elevatore, uno spazio sufficiente tra il suolo e talune parti del carrello stesso per il lavoratore o i lavoratori a bordo,
- mediante una struttura che trattenga il lavoratore o i lavoratori sul sedile del posto di guida per evitare che, in caso di ribaltamento del carrello elevatore, essi possano essere intrappolati da parti del carrello stesso […]

Direttiva Macchine 2006/42/CE

Allegato I

[…] 3. Requisiti essenziali supplementari di sicurezza e di tutela della salute per ovviare ai pericoli dovuti alla mobilità delle macchine

3.2.2.   Sedili

Se c'è il rischio che gli operatori o altre persone trasportati dalla macchina possano essere schiacciati tra elementi della macchina e il suolo in caso di ribaltamento o rovesciamento laterale, in particolare per le macchine munite di una struttura di protezione di cui ai punti 3.4.3 o 3.4.4, i sedili devono essere progettati o muniti di un sistema di ritenuta in modo da mantenere le persone sui loro sedili, senza opporsi ai movimenti necessari alle operazioni né ai movimenti dovuti alla sospensione dei sedili rispetto alla struttura. Detti sistemi di ritenuta non devono essere montati se accrescono i rischi. […]


....

Per quanto riguarda la correlazione della legislazione con le norme tecniche, si faccia riferimento al diagramma sottostante Fig. 1.

Sviluppo legislazione norme cinture carrelli elevatori

Fig. 1. Diagramma correlazione legislazione/norme tecniche

...
segue

INDICE

1. DECRETO LEGISLATIVO 81/08
2. DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE
3. NORME TECNICHE
3.1 UNI EN ISO 3691-1:2015
3.2 UNI ISO 24135-1:2012
3.3 UNI EN ISO 6683:2009
4. SAE J386 Operator Restraint Systems for Off-Road Work Machines 
5. UNECE R16 - E/ECE/324 Regulation 16
6. CASSAZIONE PENALE, SEZ. 4, 31 MAGGIO 2012, N. 21199.
7. CONCLUSIONI

Fonti:

D.LGS. 81/08
Direttiva 2006/42/CE Macchine
UNI EN ISO 6683:2009
UNI EN ISO 3691-1:2015
UNI ISO 24135-1:2012
SAE J386 Operator Restraint Systems for Off-Road Work Machines
UNECE R16 - E/ECE/324 Regulation 16 Safety-belts

Certifico Srl - IT | Rev. 00 2019
©Copia autorizzata Abbonati

Collegati

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato SAE J386.pdf
SAE March 1969
652 kB 110
Allegato riservato UNECE R16.pdf
UNECE Rev. 03 2017
2403 kB 110
Allegato riservato Carrelli elevatori e cintura di sicurezza - Obbligo legge-normativo Rev. 00 2019.pdf
Certifico S.r.l. Rev. 00 2019
345 kB 377
DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Carrelli elevatori e cintura di sicurezza - Obbligo legge-normativo Rev. 00 2019 Preview.pdf)Carrelli elevatori e cintura di sicurezza - Obbligo legge-normativo - Preview
Certifico S.r.l. Rev. 00 2019
IT275 kB6856

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all alimentazione
Giu 06, 2024 42

Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all’alimentazione

Aspetti igienistici del settore dell’allevamento e della trasformazione degli insetti destinati all’alimentazione ID 22006 | 06.06.2024 / In allegato Il fact sheet rappresenta un focus conoscitivo sui cicli produttivi connessi all’allevamento e alla trasformazione di insetti edibili e i conseguenti… Leggi tutto
Decreto 2 aprile 2024 n  72
Giu 03, 2024 129

Decreto 2 aprile 2024 n. 72

Decreto 2 aprile 2024 n. 72 ID 21988 | 03.06.2024 Decreto 2 aprile 2024 n. 72 Regolamento recante modalita' di svolgimento dei concorsi pubblici per l'accesso alle qualifiche di pilota di aeromobile vigile del fuoco, di specialita' di aeromobile vigile del fuoco, di nautico di coperta vigile del… Leggi tutto
Mag 31, 2024 555

Decreto 26 febbraio 2008

Decreto 26 febbraio 2008 Riordino del Comando carabinieri per la tutela della salute. (GU n.102 del 05.05.2009) Modificato da: Decreto 28 ottobre 2009_______ Art. 5. Attribuzioni del comando Carabinieri per la tutela della salute 1. Il comando Carabinieri per la tutela della salute opera su tutto… Leggi tutto
Circolare Min  dell istruzione e del merito del 19 dicembre 2022
Mag 31, 2024 500

Circolare Min. dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022

Circolare Ministero dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022 / Divieto cellulari in classe ID 21962 | 31.05.2024 / In allegato Con la circolare Ministero dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022 è confermato il divieto di utilizzare il cellulare durante le lezioni, trattandosi di… Leggi tutto

Più letti Sicurezza