Slide background




Radiazioni ionizzanti e CEM: valutazione e protezione alla luce della nuova normativa UE

ID 5409 | | Visite: 8391 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/5409

radiazioni ionizzanti e CEM convegno 2017

Atti convegno radiazioni ionizzanti 2017 

Radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: valutazione e protezione alla luce della nuova normativa europea

Il convegno approfondisce i temi delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti (CEM), in particolare in considerazione del recepimento della Direttiva 2013/59/Euratom (previsto entro il 6 febbraio 2018) e della recente entrata in vigore del nuovo Capo IV del Titolo VIII sui CEM.

L'intento, grazie al prezioso contributo degli esperti e dei professionisti del settore, è quello di condividere conoscenze ed esperienze per la valutazione del rischio occupazionale derivante dalla esposizione a radiazioni ionizzanti e CEM, mediante la presentazione delle novità legislative in materia, l'analisi delle criticità derivanti dalla loro applicazione, nonché di casi e studi in ambito industriale, sanitario e di ricerca.

Nel dettaglio, gli atti del convegno:

01.  Schema di recepimento della direttiva Euratom 59/2013: stato dell'arte e prospettive.
Stefano Adamo De Crescenzo (Ospedale Niguarda Milano), Paolo Rossi (Ministero della Salute)

02.  Il punto di vista dell'Esperto Qualificato nell'applicazione della nuova direttiva in campo industriale, sanitario e di ricerca.
Luisa Biazzi (Università degli Studi di Pavia, ANPEQ)

03. Il ruolo del Fisico Medico nella sicurezza in ambito ospedaliero
Michele Stasi (AIFM), Elisabetta Genovese (AIFM)

04. La pianificazione dell'emergenza nelle pratiche con materie radioattive.
Gian Marco Contessa (ENEA)

05. Il controllo dell'esposizione al radon negli ambienti di lavoro: situazione e prospettive.
Rosabianca Trevisi (INAIL)

06. Il D.Lgs. 159/2016 ad un anno dall'entrata in vigore: FAQ e criticità.
Iole Pinto (USL Toscana Sud Est)

07. Due esempi di sorgenti in black list CEI 50499: stima e gestione del rischio di esposizione a campi elettromagnetici.
Massimiliano Seren Tha (Ingegnere Libero Professionista,Torino) 

08. CEM e ultrasuoni in ambito sanitario: sorgenti, rischi, prevenzione e protezione degli operatori del settore.
Riccardo Di Liberto (IRCCS Policlinico San Matteo Pavia) 

09. Effetti dei campi elettromagnetici nei lavoratori professionalmente esposti: le evidenze scientifiche, le decisioni della magistratura.
Fabriziomaria Gobba (Cattedra di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze, Università di Modena e Reggio Emilia - AIRM)

_______

Di seguito, alcune considerazioni estratte dalla relazione 01. "Schema di recepimento della direttiva Euratom 59/2013: stato dell'arte e prospettive" del Dott. Stefano Adamo De Crescenzo (Ospedale Niguarda Milano) e del Dott. Paolo Rossi (Ministero della Salute).

...

La direttiva 59/2013: le principali novità
- unica norma relativa a tutte le fonti di esposizione
- ridefinizione dei criteri di esenzione e di clearance (allontanamento)
- gestione integrata delle sorgenti di radiazioni naturali
- la giustificazione di nuove pratiche mediche dovrebbe tenere conto anche delle dosi assorbite dai lavoratori
- registrazione delle esposizioni e informazione del paziente nelle esposizioni mediche
- attenzione alle esposizioni mediche accidentali e involontarie
- protezione di lavoratori esterni
- revisione del limite di dose per il cristallino
- revisione del livello di riferimento per la concentrazione del Rn negli ambienti di lavoro
- revisione del sistema di gestione delle situazioni di emergenza.

Il metodo

-  Su proposta del D.G. Energia del M.I.S.E. è stato proposto un G.D.L. per l’istruttoria tecnica della bozza condivisa del decreto di recepimento
-  Presidenza C.d.M. - Dipartimento Protezione civile
-  Ministero dell’Ambiente e della Tutela Territorio e Mare
-  Ministero dell’Interno - Dipartimento VVFF
-  Ministero del lavoro e delle politiche sociali
-  Ministero della salute
-  Ministero della difesa
-  Ministero della giustizia
-  Ministero dell’istruzione, Università e Ricerca
-  I.S.P.R.A., I.S.S. e I.N.A.I.L

Il metodo: due novità

- coinvolgimento delle Regioni già nella fase istruttoria con l’obiettivo di concorrere alla redazione di una proposta condivisa
- non viene esclusa la possibilità di “adeguate iniziative di informazione, quali ad esempio, la consultazione di specifici soggetti portatori di interesse”

Tecnica legislativa : lo stato attuale

- Il decreto legislativo 26 maggio 2000, n.187, recepisce la direttiva 97/43/Euratom (esposizioni mediche)
- Il decreto legislativo 6 febbraio 2007, n.52, recepisce la direttiva 2003/122/Euratom (sorgenti sigillate e ad alta attività e sorgenti orfane)
- Il decreto legislativo 17 marzo 1995, n.230, recepisce sei direttive Euratom:
- 89/618/Euratom (emergenze radiologiche)
- 90/641/Euratom (outside workers)
- 96/29/Euratom (BSS)
- 2006/117/Euratom (spedizione rifiuti radioattivi e combustibile esaurito)
- 2009/71/Euratom (gestione sicura degli impianti nucleari) (modificata dalla 2014/87/Euratom in fase finale di recepimento)
- 2011/70/Euratom (gestione sicura del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi)
- abrogata e sostituita dalla 2013/59/Euratom
- abrogata e sostituita dalla 2013/59/Euratom
- abrogate e sostituite dalla 2013/59/Euratom
- non modificate dalla 2013/59/Euratom

Alcuni criteri specifici di recepimento

- riordino e coordinamento delle disposizioni vigenti (un unico testo tratta l’intera normativa)
- chiara identificazione di requisiti compiti e responsabilità delle figure professionali coinvolte anche garantendo coerenza e continuità con le disposizioni del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230
- attuazione del piano nazionale radon

In buona sostanza: fatte salve le modifiche all’attuale quadro normativo che si rendevano necessarie per renderlo conforme alle raccomandazioni comunitarie, si è lavorato cercando di mantenere ciò che si è dimostrato funzionare bene e di correggere ciò che poteva essere migliorato

Alcuni orientamenti: campo di applicazione e sistema regolatorio

- adozione del campo di applicazione della direttiva
- resta invariato il concetto di non rilevanza radiologica ma cambiano (conformemente alla direttiva) i valori che ne definiscono la pratica applicazione
- possibili implicazioni soprattutto sul sistema regolatorio relativo a:
- le soglie di applicazione della notifica di pratica
- le soglie di applicazione dei nulla osta
- le sorgenti mobili
- I livelli di clearance (allontanamento) dei rifiuti radioattivi solidi e degli effluenti liquidi e aeriformi
- il sistema regolatorio basato su notifica e nulla osta (B e A) non dovrebbe cambiare in maniera sostanziale: rispetta già il criterio di gradualità

Alcuni orientamenti: protezione del paziente

- possibile qualche cambiamento nel sistema di responsabilità per garantire maggiore efficacia al sistema: in particolare attribuzione al Fisico Specialista di responsabilità in tema di ottimizzazione
- auspicabile un rimando costante alle norme di buona prassi:
- nei controlli di qualità
- nella gestione dell’ospedalizzazione del pz sottoposto a trattamenti terapeutici con sostanze radioattive
- nella verifica del Livelli Diagnostici di Riferimento
- necessaria una definizione chiara di ruoli funzioni e responsabilità nel campo della fisica medica e dei controlli di qualità alla luce del principio di gradualità
- particolare attenzione a:
- esposizioni potenziali (approccio graduale, prevenzione e gestione ricondotta al percorso di segnalazione degli eventi sentinella)
- attività che comportano alte dosi al paziente
- informazione del paziente, comunicazione al prescrivente e tracciabilità dei dati relativi alla sua esposizione
- programmi di screening
- non dovrebbero cambiare le attribuzioni in materia di vigilanza: necessità di rivisitazione e di riqualificazione dell’attività di vigilanza

Alcuni orientamenti: protezione dei lavoratori

- non cambia il sistema di responsabilità
- auspicabile ridefinizione dell’attività di vigilanza in un quadro di ottimizzazione delle risorse e sulla base di un razionale sostenibile
- auspicabile integrazione con il D.Lgs 81/2008:
- - migliore definizione di compiti del DDL, dei dirigenti e dei preposti
- - formazione dei lavoratori
- - non dovrebbe cambiare il sistema attuale di sorveglianza fisica basato su un’unica figura professionale (Esperto in radioprotezione, RPE)
- - auspicabili modifiche al sistema di sorveglianza medica più orientato al EBM e alla specializzazione della figura del medico addetto
- - necessarie modifiche al percorso di formazione e aggiornamento degli addetti
- - nuovo limite di dose per il cristallino
- - nuovo livello ri riferimento per la concentrazione di 222Rn negli ambienti di lavoro (da 500 Bq/m3 a 300 Bq/m3)

Alcune criticità che dovrebbero essere sciolte

- RPE vs RPO
- il ruolo dei servizi di dosimetria vs le attribuzioni dell’Esperto in radioprotezione
- la conflittualità tra Esperto in Radioprotezione e Fisico Specialista
- la formazione e l’aggiornamento dell’Esperto in Radioprotezione e del Medico Aggetto alla Sorveglianza Sanitaria

Conclusioni

 Il Recepimento della Direttiva 2013/59/EURATOM è un'occasione da non perdere per

-  superare i limiti dell’attuale quadro normativo
-  disallineamento con la normativa sulla sicurezza del lavoro
- conflittualità tra figure professionali
- ambiguità nel campo di applicazione
- mettere alla prova un nuovo (almeno nel campo della radioprotezione) metodo di condivisione tra gli enti centrali e le regioni
... 

Fonte:
Servizio Sanitario Emilia Romagna
14 Settembre 2017
 

Tags: Sicurezza lavoro Rischio radiazioni ionizzanti Abbonati Sicurezza Radon

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Giu 08, 2024 29

Regio Decreto 06 dicembre 1923 n. 2657

Regio Decreto 06 dicembre 1923 n. 2657 Tabella indicante le occupazioni, che richiedono un lavoro discontinuo o di semplice attesa o custodia alle quali non è applicabile la limitazione dell'orario sancita dall'art. 1 del decreto-legge 15 marzo 1923, n. 692. Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato… Leggi tutto
Giu 08, 2024 19

Regio Decreto-Legge 23 dicembre 1920 n. 1881

Regio Decreto-Legge 23 dicembre 1920 n. 1881 Che vieta l'impiego del fosforo bianco nella fabbricazione dei fiammiferi (GU n.12 del 15.01.1921) Regio Decreto-Legge convertito dalla L. 15 maggio 1924, n. 891 (in G.U. 12/06/1924, n. 138). (Ultimo aggiornamento all'atto pubblicato il 25/06/2008)… Leggi tutto
Giu 08, 2024 29

Regole di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili

Regole di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili ID 22021 | 08.06.2024 / In allegato Linee guida sulle regole essenziali di comportamento dei Coordinatori della Sicurezza nei cantieri edili. Visto il testo Unico Sicurezza D.L.vo 9 aprile 2008, n°81, entrato in vigore il… Leggi tutto
Giu 08, 2024 31

D.P.R. 3 luglio 2003 n. 222

Decreto del Presidente della Repubblica 3 luglio 2003 n. 222 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, in attuazione dell'articolo 31, comma 1, della legge 11 febbraio 1994, n. 109. (GU n.193 del 21.08.2003) [box-warning]Abrogato da: Decreto… Leggi tutto
Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all alimentazione
Giu 06, 2024 54

Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all’alimentazione

Aspetti igienistici del settore dell’allevamento e della trasformazione degli insetti destinati all’alimentazione ID 22006 | 06.06.2024 / In allegato Il fact sheet rappresenta un focus conoscitivo sui cicli produttivi connessi all’allevamento e alla trasformazione di insetti edibili e i conseguenti… Leggi tutto
Decreto 2 aprile 2024 n  72
Giu 03, 2024 142

Decreto 2 aprile 2024 n. 72

Decreto 2 aprile 2024 n. 72 ID 21988 | 03.06.2024 Decreto 2 aprile 2024 n. 72 Regolamento recante modalita' di svolgimento dei concorsi pubblici per l'accesso alle qualifiche di pilota di aeromobile vigile del fuoco, di specialita' di aeromobile vigile del fuoco, di nautico di coperta vigile del… Leggi tutto
Mag 31, 2024 562

Decreto 26 febbraio 2008

Decreto 26 febbraio 2008 Riordino del Comando carabinieri per la tutela della salute. (GU n.102 del 05.05.2009) Modificato da: Decreto 28 ottobre 2009_______ Art. 5. Attribuzioni del comando Carabinieri per la tutela della salute 1. Il comando Carabinieri per la tutela della salute opera su tutto… Leggi tutto
Circolare Min  dell istruzione e del merito del 19 dicembre 2022
Mag 31, 2024 505

Circolare Min. dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022

Circolare Ministero dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022 / Divieto cellulari in classe ID 21962 | 31.05.2024 / In allegato Con la circolare Ministero dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022 è confermato il divieto di utilizzare il cellulare durante le lezioni, trattandosi di… Leggi tutto

Più letti Sicurezza