Featured

ECETOC's Targeted Risk Assessment

ECETOC’s Targeted Risk Assessment (TRA)

ID 4897 | Update 16.05.2022 / Documenti allegati

Lo strumento ECETOC's Targeted Risk Assessment calcola il rischio di esposizione dei lavoratori, dei consumatori e dell'ambiente ai prodotti chimici. 

È stato identificato dal regolamento sulla registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (REACH) della Commissione europea come approccio preferenziale per la valutazione dei rischi per la salute dei consumatori e dei lavoratori (ECHA, 2010 a, b).

In risposta ai riscontri ricevuti dagli utenti del TRA, ECETOC ha ulteriormente migliorato [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 31 ottobre 2017, n. 50019

Infortunio con un tornio

Cassazione Penale, Sez. 4, 31 ottobre 2017, n. 50019 - Infortunio con un tornio. Subentro nella conduzione dell'azienda di famiglia e posizione di garanzia

"Il subentro di un soggetto nel ruolo di garante della sicurezza, a fronte di una situazione di rischio per i lavoratori riconducibile alla condotta attiva del predecessore, non può valere di per sé ad esonerare da responsabilità il nuovo garante per non aver assolto all'obbligo di fornire misure di prevenzione utili ed efficaci,

Cassazione Civile, Sez. 3, 31 ottobre 2017, n. 25838

Cavedio killer

Cassazione Civile, Sez. 3, 31 ottobre 2017, n. 25838 - Cavedio killer per due tecnici intenti a fare un rilievo: responsabilità della società proprietaria dell'immobile da ristrutturare

1. Nel 2000 V.M., S.L. e G.L. convennero dinanzi al Tribunale di Grosseto la società Unicoop Tirreno soc. coop. a r.l. (d'ora innanzi, per brevità, "la Unicoop"), esponendo:

(-) di essere, rispettivamente, madre e sorelle di Cesare L.;

(-) il 22 marzo 1994 Cesare L. perse la vita in conseguenza di un infortunio sul [...]

Featured

Attestazione Conformità macchine All. V D.Lgs 81/2008



Attestazione Conformità macchine All. V D. Lgs. 81/2008

Adeguamento macchine non marcate CE

Attestazione di Conformità macchine ai sensi degli Art. 70, 71 del D.Lgs. 81/2008 di macchine non marcate CE, da redigere a seguito dell’individuazione delle misure di sicurezza e relativo adeguamento previste dal Documento di Valutazione dei Rischi di cui all’Art. 28 - Oggetto della valutazione dei rischi.

Art. 70 Requisiti di sicurezza
…omiss….
2. Le attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di cui al [...]

Featured

La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato

La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / Ed. 2017

ID 4782 | 29.10.2017 / In allegato

Manuale ad uso delle aziende in attuazione del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.

L’attuale monografia costituisce la nuova edizione del precedente manuale ‘Valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato (Ed. 2011)’.

Cassazione Civile, Sez. 3, 24 ottobre 2017, n. 25091

Cassazione Civile, Sez. 3, 24 ottobre 2017, n. 25091 - Folgorazione di un lavoratore in conseguenza della condotta di un collega. Il datore di lavoro risponde anche economicamente del danno causato dal dipendente

Con sentenza del 9/62014 la Corte d’Appello di Roma, rigettato il gravame principale proposto dalla società Ina Assitalia s.p.a., in accoglimento di quello in via incidentale interposto dalla società Enel Distribuzione s.p.a. e in conseguente parziale riforma della pronunzia Trib. Roma n. 4665/08, ha condannato la prima al [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 25 ottobre 2017, n. 48940

Cassazione Penale, Sez. 4, 25 ottobre 2017, n. 48940 - Infortunio con la pressa: posizione datoriale di fatto

"La posizione di garanzia grava anche su colui che, non essendone formalmente investito, eserciti in concreto i poteri giuridici riferiti al datore di lavoro e ad altri garanti ivi indicati, sicché l'individuazione dei destinatari degli obblighi posti dalle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro deve fondarsi non già sulla qualifica rivestita, bensì sulle funzioni in concreto esercitate, che prevalgono, quindi, rispetto alla [...]

DPR 12 Gennaio 1998 n. 37

Decreto del Presidente della Repubblica 12 Gennaio 1998, n. 37

Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi a norma dell’articolo 20, comma 8 , della legge 15 marzo 1997, n. 59
(Gazzetta Ufficiale n. 57 del 10-3-1998)

Abrogato da:

Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151

Rapporto CNCPT 2017 Sicurezza in edlizia

Rapporto CNCPT 2017 Sicurezza in edlizia

Anche quest’anno si è ripetuta la scelta, già effettuata con il rapporto di attività precedente, di fornire dati aggiornati al giugno del 2017 sulla struttura degli enti territoriali, preferendo attualizzare le informazioni a scapito della confrontabilità di alcune statistiche con gli anni scorsi.

Il trend di diminuzione del numero dei sopralluoghi nei cantieri si è attenuato, passando dalle 38.556 visite del 2015 alle 37.452 del 2016 (la diminuzione era stata di quasi 3.000 visite [...]

Featured

Linea guida manutenzione sistemi antincendio

Linea guida manutenzione impianti antincendio

La manutenzione dei sistemi antincendio è regolamentata dalla legge italiana, che prevede che tutti i sistemi di sicurezza siano mantenuti efficienti nel tempo.

La manutenzione dei sistemi antincendio è regolamentata da normative tecniche nazionali, comunitarie o extra comunitarie. In generale le normative sono specifiche tecniche che definiscono le caratteristiche richieste di un prodotto, quali i livelli di qualità o di proprietà di utilizzazione, la sicurezza, le dimensioni comprese le prescrizioni applicabili al prodotto per quanto [...]

Featured

Raccolta pubblicazioni REACH, CLP e Valutazione del Rischio chimico nei luoghi di lavoro

Raccolta pubblicazioni REACH, CLP e Valutazione del Rischio chimico nei luoghi di lavoro

Regione Emilia Romagna 2008-2016

Settembre 2017

Indice

1. REACH

1.1 REACH 2016
L’applicazione dei regolamenti REACH e CLP nei luoghi di vita e di lavoro
1.2 REACH SANITA’ 2015
REACH, CLP, Biocidi, Dispositivi medici, Gas Anestetici, il caso della Formaldeide, la nuova valutazione del rischio da agenti chimici, cancerogeni, mutageni e le misure di gestione del rischio nell'uso delle sostanze chimiche
1.3 REACH 2015
L'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nei luoghi [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 18 ottobre 2017, n. 48077

Cassazione Penale, Sez. 4, 18 ottobre 2017, n. 48077 - Crollo della parete di blocchi di cemento e infortunio mortale di un lavoratore. Mancanza di elementari presidi di sicurezza e responsabilità del datore di lavoro

Nella giurisprudenza di legittimità è costante il principio secondo cui, in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro, il datore di lavoro, quale responsabile della sicurezza, ha l'obbligo non solo di predisporre le misure antinfortunistiche, ma anche di sorvegliare continuamente sulla loro adozione da parte degli [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 ottobre 2017, n. 24217

Cassazione Civile, Sez. Lav., 13 ottobre 2017, n. 24217 - Inalazione di microfibre di amianto per l'attività di carico e scarico merci in zona portuale. Responsabilità dell'Autorità Portuale di Venezia

Con sentenza in data 27/05/2011, la Corte d'Appello di Venezia, a conferma della decisone del Tribunale stessa sede n. 1005/2007, ha condannato l'Autorità Portuale di Venezia a risarcire il danno patrimoniale e non patrimoniale da lesione dell'integrità psicofisica di origine professionale nei confronti di L.R., socio lavoratore della Compagnia Lavoratori Portuali,

Featured

Procedura manutenzione LOTO (Lockout/Tagout): modello editabile con immagini

Procedura manutenzione LOTO (Lockout/Tagout): modello editabile con immagini

ID 1912 | 18.04.2017 / Modello doc editabile con immagini

QUANDO SI UTILIZZA IL LOCKOUT/ TAGOUT? 

Un sistema Lockout/Tagout è necessario ogni volta che si effettua un intervento di manutenzione in prossimità di una macchina che potrebbe causare lesioni dovute a:

- Avvio imprevisto dell'attrezzatura
- Rilascio di energia immagazzinata.

Due situazioni in cui può essere molto utile [...]

Lettera Circolare Prot. n. P515/4101 sott. 72 E.6 del 24/04/2008

Lettera Circolare Prot. n. P515/4101 sott. 72 E.6 del 24/04/2008

ID 4776 | Update news 26.12.2023

OGGETTO: Aggiornamento della modulistica di prevenzione incendi da allegare alla domanda di sopralluogo ai fini del rilascio del CPI
...

Ai sensi dell'art. 7, comma 6, del D.M. n. 37/2008, per gli impianti eseguiti prima dell'entrata in vigore del suddetto decreto (27/03/2008), net caso in cui la dichiarazione di conformità non sia stata prodotta o non sia più reperibile, tale documento è sostituito da una dichiarazione [...]

Lettera Circolare Prot. n. 0007768 del 25.05.2011

Lettera Circolare Prot. n. 0007768 del 25.05.2011

OGGETTO: Attestazione di idoneità di impianti di gas per utenze civili in esercizio sprovvisti di dichiarazione di conformità prevista dal DM 22 gennaio 2008 n. 37.

Oggetto della presente circolare sono gli impianti per la distribuzione e l'utilizzazione: di gas realizzati prima del 27.3.2008, così come definiti all'articolo 2, comma I, lettera g) del DM 37/2008, sprovvisti di dichiarazione di conformità di cui all'art. 7 comma 6 del DM 37/08.

Per tali impianti [...]

Featured

Funi nodi e accessori di sollevamento VVF

Funi nodi e accessori di sollevamento VVF

L’obbiettivo di questa dispensa è quello di fornire all’allievo le conoscenze di base sui comuni accessori di sollevamento come funi, catene e brache e presentare, nella seconda parte, quei nodi essenziali ed indispensabili, fra le migliaia che esistono, e che realmente possono trovare applicazioni pratiche e diffuse, permettendo di risolvere le più svariate situazioni durante l’attività di soccorso, garantendo al tempo stesso le condizioni standard di sicurezza.

La concezione di sicurezza sul lavoro [...]

Featured

Lettera Circolare Prot. n. 1212 del 23/03/2009

Lettera Circolare Prot. n. 1212 del 23/03/2009

Impianti elettrici temporanei. Obbligo di dichiarazione di conformità.

Il Decreto 22 gennaio 2008, n. 37 " Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. (pubblicato su Gazzetta Ufficiale n. 61 del 12 marzo 2008) all'articolo 10 comma 2 riporta testualmente:

" ... Sono esclusi dagli obblighi della relazione del progetto e [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 ottobre 2017, n. 23263

Cassazione Civile, Sez. Lav., 05 ottobre 2017, n. 23263 - Se l’assicurazione obbligatoria non interviene è il datore di lavoro a rispondere del danno patito dal lavoratore

La Corte d’Appello di Potenza, in riforma della pronuncia di primo grado, ed in parziale accoglimento delle domande proposte da D.T. , condannava la s.n.c. F.S.T. di T.G. e C. al pagamento della somma di Euro 165.881,60 a titolo di risarcimento del danno biologico e morale risentiti all’esito dell’infortunio sul lavoro verificatosi in data [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 05 ottobre 2017, n. 45864

Cassazione Penale, Sez. 4, 05 ottobre 2017, n. 45864 - Infortunio durante l'attività di verifica della tenuta di un serbatoio con aria compressa: mansioni estranee al contratto e pericolose

1. La Corte di Appello di Firenze, con la sentenza in epigrafe, ha confermato la pronuncia di condanna emessa dal Tribunale di Firenze - Sez. Distaccata di Pontassieve nei confronti di B.A. in relazione al reato previsto dall'art.590, commi 1 e 3, cod. pen. per avere cagionato, in qualità di datore di lavoro,

Featured

Contaminazione fungina in ambienti indoor: rischi per la salute occupazionale

Contaminazione fungina in ambienti indoor: rischi per la salute occupazionale

Fact sheet Inail - 2017

Le problematiche connesse con l’esposizione ad agenti fungini in ambienti indoor sono oggetto di studio da tempo, tuttavia solo recentemente è emersa l’esigenza di approfondire le conoscenze relative alle fonti di inquinamento ambientale e alle patologie ad essi correlate.

Il documento fornisce una panoramica circa le principali sorgenti interne di accumulo e rilascio di tali agenti di rischio, gli effetti sulla salute, le misure di prevenzione [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 04 ottobre 2017, n. 23189

Cassazione Civile, Sez. Lav., 04 ottobre 2017, n. 23189 - Diminuita integrità psicofisica causata dall'assegnazione a mansioni inferiori al proprio inquadramento professionale. Danno non patrimoniale

La Corte d'Appello di Firenze con sentenza in data 4/11/2011, in riforma della sentenza del Tribunale di Livorno, n.322/2008, ha negato la risarcibilità del danno non economico in favore di R.C., operatore professionale dirigente - livello DS presso l'Asl n. 6 di Livorno, liquidato in primo grado in 75.000 euro oltre accessori, per danno biologico conseguente alla [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 27 settembre 2017, n. 44612

Cassazione Penale, Sez. 4, 27 settembre 2017, n. 44612 - Infortunio mortale di un lavoratore con una pala gommata durante i lavori per la realizzazione di una linea elettrica. Subappalto e delega di funzione

1. Con sentenza del 17.4.2015 (depositata il 23.8.2016) la Corte di appello di Trento, per quanto qui rileva, ha confermato la sentenza emessa dal Tribunale di Rovereto, quanto alla declaratoria di penale responsabilità degli odierni ricorrenti in ordine ai reati loro rispettivamente ascritti nell'imputazione.

2. La vicenda [...]

Decreto 4 maggio 1998

Decreto 4 maggio 1998

Disposizioni relative alle modalità  di presentazione ed al contenuto delle domande per l'avvio di procedimenti di prevenzione incendi, nonchè all'uniformità dei connessi servizi resi dai comandi provinciali dei vigili del fuoco

GU n° 104 del 07.05.1998

Abrogato da:

D.M. 7 Agosto 2012

Featured

Linee guida di prevenzione incendi attività di frantoio oleario - oleificio

Linee guida di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle attività di frantoio oleario - oleificio.

Nota VVF prot. n. 12622 del 26-09-2017 relativa alle linee guida per i depositi di olio vegetale

I depositi di olio di oliva vergine costituiscono un'attivita soggetta al controllo dei vigili del fuoco in quanto, per quantitativi di olio maggiori di 1 m3, sono ascrivibili al p.to 12 dell' Allegato I del DPR 151/11.

Con l'obiettivo di fornire un supporto concreto alle imprese del [...]

Decreto 22 febbraio 2006

Decreto 22 febbraio 2006 Prevenzione Incendi uffici

Decreto 22 febbraio 2006

Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici.

GU n. 51 del 02.03.2006

Attività n. 71 del D.P.R. 151/2011:

N. Attività Categoria
A B C
 71  Aziende ed uffici con oltre 300 persone presenti (1) (2) fino a 500 persone oltre 500 e fino a 800 persone oltre 800 persone

(1) In analogia a quanto chiarito con nota prot. n. P2661/4122/1 sott. 3 [...]
Featured

NIA VVF - Investigazioni


NIA VVF - Investigazioni

L'applicazione "NIA VVF - Investigazioni", fornisce un pratico riferimento, rispetto alle attività investigative da svolgere in caso d'incendio ed esplosione, così come descritte dall'NFPA 921 "Guide for Fire and Explosion Investigations".

L'uso dello smartphone, consente già dalle prime fasi d'intervento, la raccolta e la registrazione di dati per le successive fasi investigative.

L'applicazione del tutto gratuita, contiene una linea guida sull'elenco delle attività investigative da svolgere in caso d'incendio, nonché l'indicazione dell'ordine sequenziale con cui le stesse attività

Circolare 11 dicembre 1985 n. 36

Circolare 11 dicembre 1985, n. 36 

Prevenzione incendi: chiarimenti interpretativi di vigenti disposizioni e pareri espressi dal Comitato centrale tecnico scientifico per la prevenzione incendi su questioni e problemi di prevenzione incendi.

GU n. 296 del 17.12.1985

Lettera Circolare 07/03/03, n° P324/4147 sott. 12

Lettera Circolare 07/03/03, n° P324/4147 sott. 12

Impianti di verniciatura utilizzanti vernici infiammabili o combustibili. Normativa di prevenzione incendi applicabile.

D.M. 7 Agosto 2012

D.M. 7 Agosto 2012

ID 4719 | 05.10.2017

D.M. 7 Agosto 2012
Disposizioni relative alle modalita' di presentazione delle istanze concernenti i procedimenti di prevenzione incendi e alla documentazione da allegare, ai sensi dell'articolo 2, comma 7, del decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151.

GU n. 201 del 29 agosto 2012
______

A partire dal 27 novembre 2012 le domande per l’avvio di procedimenti di prevenzione incendi dovranno essere conformi al nuovo emendamento che sostituisce il Decreto Ministeriale [...]

Altri articoli ...