Cassazione Penale, Sez. 3, 01 ottobre 2013, n. 40590

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale, Sez. 3, 01 ottobre 2013, n. 40590

Vendita di un macchinario privo delle necessarie condizioni di sicurezza: se è ceduto per essere riparato non c'è violazione

REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE
TERZA SEZIONE PENALE

Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati:
Dott. MARIO GENTILE - Presidente
Dott. AMEDEO FRANCO - Consigliere
Dott. RENATO GRILLO - Rel. Consigliere
Dott. GIULIO SARNO - Consigliere
Dott. ALESSANDRO MARIA ANDRONIO  Consigliere

ha pronunciato la seguente

SENTENZA

sul ricorso proposto da:
A. GIOVANNI N. IL 14/06/1951
avverso la sentenza n. 2674/2010 GIP [...]

D.M. 13 ottobre 1994

D.M. 13 ottobre 1994

Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione, l'installazione e l'esercizio dei depositi di G.P.L. in serbatoi fissi di capacità complessiva superiore a 5 mc(1) e/o in recipienti mobili di capacità complessiva superiore a 5.000 kg.

G.U. 12/11/1994, n. 265

Fonte: VVF

Featured

ISPESL - Lavori in ambienti sospetti di inquinamento

Ambienti confinati ISPESL

ISPESL - Lavori in ambienti sospetti di inquinamento

ID 617 | 16.07.2014

Lavori in ambienti sospetti di inquinamento
Rischi specifici nell’accesso a silos, vasche e fosse biologiche, collettori fognari, depuratori e serbatoi utilizzati per lo stoccaggio e il trasporto di sostanze pericolose.
Art. 66 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81:“Lavori in ambienti sospetti di inquinamento”

Il D.Lgs. 81/08, in linea con il previgente D.Lgs. 626/94, ha ribadito la necessità di effettuare la valutazione dei rischi, ponendo specifica attenzione alle attività

L'impatto e la diffusione delle ICT

ICT 2018 INAIL

L'impatto e la diffusione delle ICT

La diffusione delle information and communication technology (ICT) ha comportato profondi cambiamenti che influenzano la società, il mercato e l’organizzazione del lavoro nonché le abitudini di vita.

I nuovi processi collegati alle ICT, oltre a creare nuove opportunità di lavoro e migliorarne la qualità, possono anche determinare l’insorgenza di nuovi rischi. È importante analizzare le opportunità e le criticità derivanti dall’uso delle ICT e di comprendere quale sia l’impiego da parte delle aziende in [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 9167 | 28 Febbraio 2018

Sentenze cassazione penale

Infortunio mortale lavoro marittimo: Responsabilità del comandante e del coordinatore dei lavori di allestimento della nave 

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 9167 Anno 2018

Penale Sent. Sez. 4 Num. 9167 Anno 2018
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: SERRAO EUGENIA
Data Udienza: 01/02/2018

Ritenuto in fatto

1. La Corte di Appello di Firenze, con la pronuncia in epigrafe, ha confermato la sentenza di condanna emessa dal Tribunale di Lucca nei confronti di V.J.H. e di G.B. (oltre che nei confronti del responsabile civile OMISSIS s.p.a., non [...]

Featured

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 1/2018



Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 1 del 14 Febbraio 2018

Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I quesiti di ordine generale sull'applicazione della [...]

Featured

D.M. 30 novembre 1983

DM 30 novembre 1983

D.M. 30 novembre 1983 

Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi 

(GU n. 339 del 12 dicembre 1983)
_________

Testo del D.M. 30 novembre 1983(1) coordinato con le modifiche introdotte dal DM 9 marzo 2007 relativo alle prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni, integrato con ulteriori definizioni presenti nello stesso decreto, o che sono state introdotte successivamente in varie regole tecniche (come, ad es. "spazio calmo", "corridoio cieco", ecc.). 

Non vengono riportate quelle definizioni che, pur presenti nelle varie regole [...]

Circolare prot. n. 3468/4122 del 6/4/1993

Circolare prot. n. 3468/4122 del 6/4/1993

Registro manutenzione edilizia scolatica

Il registro è composto da fogli numerati ove sono annotati gli interventi di manutenzione e ispezione periodica, con date e firme degli addetti e ragguagli sulle esercitazioni svolte.
________

D.M. 26 agosto 1992 “Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica”. 

D.M. 12 maggio 2016 “Prescrizioni per l'attuazione, con scadenze differenziate, delle vigenti normative in materia di prevenzione degli incendi per l'edilizia scolastica”.

12. Norme di esercizio 

A cura del titolare dell'attività dovrà essere [...]

Decreto 7 febbraio 2018 | Formazione marittima

Decreto 7 febbraio 2018  

Formazione ufficiali di Coperta e di macchina

Revisione degli allegati A e B del decreto 4 maggio 2017, inerente: «Aggiornamento dei programmi del corso di formazione per il conseguimento delle competenze di livello direttivo per gli ufficiali di coperta e di macchina di cui al decreto dirigenziale 4 dicembre 2013. (Decreto dirigenziale n. 130/2018).

GU Serie Generale n.46 del 24-02-2018
__________

Articolo unico 

Gli allegati A e B del presente decreto sostituiscono gli allegati A e B del [...]

Linee guida per la prevenzione rischio servizi necroscopici

Linee guida novembre 2017

Linee guida per la prevenzione del rischio biologico nel settore dei servizi necroscopici, autoptici e delle pompe funebri

Conferenza Stato - Regioni del 09.11.2017

Approvazione, ai sensi dell’articolo 2, comma 1, lett. z) del decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81, delle “Linee guida per la prevenzione del rischio biologico nel settore dei servizi necroscopici, autoptici e delle pompe funebri”. 

Repertorio Atti n.: 198/CSR del 09/11/2017 

Gli ambienti destinati al servizio mortuario devono corrispondere a quanto indicato nel DPR 285/90 e [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 n. 8028 | 20 Febbraio 2018

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 n. 8028 del 20 Febbraio 2018 

Mancanza di qualsiasi dispositivo di protezione: infortunio mortale a seguito di caduta dall'alto
Responsabilità preposto

Penale Sent. Sez. 3 Num. 8028 Anno 2018
Presidente: CAVALLO ALDO
Relatore: LIBERATI GIOVANNI
Data Udienza: 27/09/2017

Ritenuto in fatto
1. Con sentenza del 29 settembre 2011 il Tribunale di Spoleto condannò G.B. alla pena, condizionalmente sospesa, di anni uno e mesi nove di reclusione, nonché al risarcimento dei danni in favore delle parti civili, in relazione al reato di cui all'art.

Cassazione Civile Sent. Sez. 6 n. 4037 | 20 Febbraio 2018

Sentenze cassazione civile

Cassazione Civile Sent. Sez. 6 20 febbraio 2018 n. 4037

Infortunio mortale: responsabilità direttore di cantiere e responsabile della sicurezza

Civile Ord. Sez. 6 Num. 4037 Anno 2018
Presidente: FRASCA RAFFAELE
Relatore: DELL'UTRI MARCO
Data pubblicazione: 20/02/2018

Rilevato

che, con sentenza resa in data 14/7/2016, la Corte d'appello di Milano, tra le restanti statuizioni, ha confermato la decisione con la quale il giudice di primo grado ha condannato F.V., in solido con altri, al risarcimento dei danni subiti da OMISSIS in conseguenza del decesso del [...]

Featured

La Metodologia CHEOPE-CLP VR chimico

Cheope CLP

La Metodologia CHEOPE-CLP VR chimico

Dall’entrata in vigore del D. Lgs. 626/94, ormai più di 16 anni fa, l’approccio alla sicurezza e igiene del lavoro basato sulla valutazione del rischio è entrato nella mentalità di tutti gli operatori del settore e, di conseguenza, nel modo di gestire questi aspetti da parte dei Datori di lavoro.

Per sua natura, la valutazione dei rischi è, in generale, un processo dinamico, che si nutre di informazioni di natura anche molto diversa: caratteristiche dei [...]

Featured

Lavori elettrici in alta tensione

INAIL Lavori elettrici in alta tensione 2018

Lavori elettrici in alta tensione

INAIL - Salute e sicurezza 22 Febbraio 2018

Con la pubblicazione del d.lgs. 81/2008 e delle norme CEI 11-15 e CEI 11-27, IV edizione, e con il recepimento della norma EN 50110-1:2013, sono a disposizione dei datori di lavoro tutte le disposizioni legislative e normative da mettere in atto per ridurre il rischio nei lavori con rischio elettrico.

Quanto è riportato nel testo di questo volume è di interesse per i lavoratori che si occupano dell’esercizio, della manutenzione o delle [...]

Featured

Impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo attività lavorativa

Circolare 5 2018 INL 19 02 2018

Impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo attività lavorativa

Circolare INL n. 5/2018 del 19 Febbraio 2018 

Oggetto: indicazioni operative sull’installazione e utilizzazione di impianti audiovisivi e di altri strumenti di controllo ai sensi dell’art. 4 della legge n. 300/1970.

L’art. 23 del d.lgs. n. 151/2015 e il successivo art. 5, comma 2, del d.lgs. n. 185/2016 hanno modificato l’art. 4 della legge n. 300/1970 adeguando l’impianto normativo e le procedure preesistenti alle innovazioni tecnologiche nel frattempo intervenute. Lo scopo della norma, dunque,

Direttiva (UE) 2015/1794

Direttiva (UE) 2015/1794

del Parlamento Europeo e del Consiglio del 6 ottobre 2015 che modifica le direttive 2008/94/CE, 2009/38/CE e 2002/14/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e le direttive 98/59/CE e 2001/23/CE del Consiglio, per quanto riguarda i marittimi

GUUE L 263/1 dell'8.10.2015 

Entrata in vigore: 09 ottobre 2015

Legge 23 luglio 1991 n. 223

Legge 23 luglio 1991 n  223 Mercato del lavoro

Legge 23 luglio 1991 n. 223 

Norme in materia di cassa integrazione, mobilita', trattamenti di disoccupazione, attuazione di direttive della Comunita' europea, avviamento al lavoro ed altre disposizioni in materia di mercato del lavoro.

(GU n.175 del 27-07-1991 - S.O. n. 43)

Entrata in vigore delle legge: 11-8-1991

In allegato:
- Testo nativo
- Testo consolidato 07.2021

Aggiornamenti all'atto 2021

23/01/1992
LEGGE 20 gennaio 1992, n. 22 (in G.U. 23/01/1992, n.18)

20/08/1992
DECRETO-LEGGE 14 agosto 1992, n. 364 (in G.U. 20/08/1992, n.195) convertito, con [...]

Decreto Legislativo 22 giugno 2012 n. 113

Decreto Legislativo 22 giugno 2012 n. 113 

ID 5656 | Update 21.04.2025

Decreto Legislativo 22 giugno 2012 n. 113
Attuazione della direttiva 2009/38/CE riguardante l'istituzione di un comitato aziendale europeo o di una procedura per l'informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei gruppi di imprese di dimensioni comunitarie.

GU Serie Generale n.174 del 27-07-2012

Entrata in vigore del provvedimento: 11/08/2012
________

Aggiornamenti all'atto:

06/06/2018
DECRETO LEGISLATIVO 18 maggio 2018, n. 61 (in G.U. 06/06/2018, n.129)

Collegati

Featured

Vademecum attrezzature captazione fumi saldatura EN ISO 15012-4

Vademecum attrezzature captazione e separazione fumi saldatura EN ISO 15012-4:2016

ID 4156, 06.11.2017 / Documento completo allegato

Vedi NUOVO Vademecum Attrezzature captazione e separazione fumi saldatura EN ISO 21904-1:2020

Documento di raccordo tra la norma di prodotto EN ISO 15012-4:2016 "Salute e sicurezza in saldatura e nelle [...]

Nota DCPREV prot. n. 8879 del 4 luglio 2012

Nota DCPREV prot. n. 8879 del 4 luglio 2012

OGGETTO: Sistemi di protezione attiva antincendio a Sprinkler realizzati secondo norme di riferimento diverse dalla EN 12845.

In riferimento ai quesiti pervenuti con le note indicate a margine ed inerenti l'argomento in oggetto, sentite al riguardo le competenti Aree di questa Direzione, tenendo conto dello stato dell'arte concernente la normativa tecnica e di prodotto nonché dei contenuti dell'emanando decreto sui sistemi di protezione attiva antincendio, si fornisce un quadro di sintesi [...]

Manuale per la Sicurezza nel settore Refrattari

Manuale Sicurezza settore refrattari

Manuale per la Sicurezza nel settore Refrattari

Il Manuale Refrattari esce per ora come documento tecnico, elaborato da un Gruppo di lavoro di esperti che rappresentano le aziende associate a Confindustria Ceramica.

I Manuali per la Sicurezza si contraddistinguono per il metodo rigoroso e per la praticità. La parte generale (le sezioni Sicurezza, Sostanze, Igiene) è analoga a quella elaborata per l’industria ceramica, condivisa in pieno dagli estensori del presente documento.

Nuovo è il capitolo 1.9 dedicato alla “Gestione delle [...]

Featured

Linee guida VR chimico lavoro UE

Linee guida VR chimico EU

Linee guida VR chimico lavoro UE

LINEE DIRETTRICI PRATICHE DI CARATTERE NON OBBLIGATORIO SULLA PROTEZIONE DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONTRO I RISCHI CONNESSI CON GLI AGENTI CHIMICI SUL LAVORO (Articoli 3, 4, 5, 6 e punto 1 dell’allegato II della direttiva 98/24/CE)

La direttiva 98/24/CE, sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro ha come base giuridica l’articolo 137 del trattato sull’Unione europea e, quindi, stabilisce [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 7009 | 14 Febbraio 2018

Sentenze cassazione penale

Lavori di saldatura: mancanza idoneo impianto di aspirazione per la cattura dei fumi

Cassazione Penale Sez. 3 del 14 febbraio 2018 n. 7009

Penale Sent. Sez. 3 Num. 7009 Anno 2018
Presidente: ROSI ELISABETTA
Relatore: MACRI' UBALDA
Data Udienza: 30/11/2017

Fatto
1. Con sentenza in data 27.4.2017 il Tribunale di Pordenone ha condannato M.S., con le attenuanti generiche, alla pena di complessivi euro 4.000,00 di ammenda, oltre spese, di cui € 2.000,00 per il reato di cui al capo A), art. 64, comma 1, lett.
Featured

Attuazione negli Enti Locali del nuovo Regolamento Privacy

Privacy comuni

Attuazione negli Enti Locali del nuovo Regolamento UE n. 679/2016 sulla protezione dei dati personali

11° Quaderno ANCI - 11 febbraio 2018

Dal 25 maggio 2018 sarà direttamente applicabile, anche nell’ordinamento italiano, il nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, che introduce importanti novità anche per gli enti locali.

La nuova disciplina impone un diverso approccio nel trattamento dei dati personali, prevede nuovi adempimenti e richiede un’intensa attività di adeguamento organizzativo, preliminare alla sua definitiva applicazione a partire, appunto, dal [...]

Featured

Diagnosi malattie professionali apparato respiratorio

Indirizzi operativi malattie professionali apparato respiratorio

Indirizzi operativi per la diagnosi delle malattie professionali dell’apparato respiratorio

INAIL 2017 - 14 Febbraio 2018

Il presente lavoro si propone di operare un riordino nell’ambito delle malattie dell’apparato respiratorio, la cui classificazione risulta quanto mai complessa per la difficoltà di individuare specifici gruppi con caratteristiche peculiari che non siano rinvenibili anche in altri.

L’esigenza di sviluppare un nuovo iter diagnostico accertativo nasce innanzitutto dal fatto che il rapporto fra malattie professionali tabellate e non tabellate si è ormai stabilmente spostato [...]

Featured

17° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

17° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche 

14 Febbraio 2018

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 12 del 14 Febbraio 2018

Con il Decreto direttoriale n. 12 del 14 febbraio 2018, è stato adottato il diciassettesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto interministeriale 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n.

Rettifica direttiva (UE) 2017/2398

Rettifica direttiva  2017 2398

Rettifica direttiva (UE) 2017/2398

Rettifica della direttiva (UE) 2017/2398 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, che modifica la Direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro

Pagina 95, allegato («Allegato III»), nota a piè di pagina 8:
anziché: «(8) Frazione inalabile.»
leggasi: «(8) Frazione respirabile.»

___________

GUUE L 41/15 del 14.02.2018

Correlati:

Featured

La protezione dai fulmini dei parchi avventura

La protezione dai fulmini parchi avventura

La protezione dai fulmini dei parchi avventura

INAIL 13 febbraio 2018

I parchi avventura (percorsi acrobatici in altezza, percorsi su corde alte e percorsi vita sospesi) sono strutture composte da percorsi aerei, ponti tibetani ed altri elementi, realizzati in legno, corda e cavi d’acciaio.

In Italia i parchi avventura sono circa 200. Il lavoro è dedicato al rischio di fulminazione e ai danni prodotti dai fulmini per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori e dei visitatori dei [...]

Featured

Rapporto annuale Ispettorato Nazionale del Lavoro 2017

Rapporto INL 2017

Rapporto annuale Ispettorato Nazionale del Lavoro 2017

8 febbraio 2018

Redatto il Rapporto Annuale dell'Attività di Vigilanza 2017 in cui si illustrano sinteticamente i risultati dell'attività di vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale conseguiti nel corso del primo anno di attività dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, da parte del personale ispettivo proveniente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dall'INPS e dall'INAIL.

L'attività ha consentito la realizzazione di significativi risultati dell'azione di controllo programmata ed effettuata dal personale [...]

Featured

Guida Sicurezza lavoratori agricoltura

SIcurezza lavoratori agricoltura

Guida sicurezza lavoratori agricoltura

Proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori nei settori dell’agricoltura, dell’allevamento, dell’orticoltura e della silvicoltura

Questa guida non obbligatoria riporta informazioni ed esempi di buone prassi sull’attuazione delle direttive in materia di salute e sicurezza nonché ogni altro elemento necessario, come spiegazioni ed esempi pratici sui pericoli e i rischi in tutte le fasi dell’attività agricola, dell’orticoltura e della silvicoltura. La guida è stata concepita per aiutare tutte le parti interessate, in particolare agricoltori, supervisori (soprattutto [...]

Altri articoli ...