Chiarimento Prot. n. 001008 del 25.07.2011

Linee elettriche aeree   Distanza da attivita  PI

Chiarimento Prot. n. 001008 del 25.07.2011

OGGETTO: Quesito. Insediamenti industriali sottostanti linee elettriche ad alta tensione.

La lettera circolare n° 7075 del 27/04/2010 (abrogata) stabilisce una procedura per l’espressione del parere del Ministero dell’Interno nell’ambito del procedimento unico di autorizzazione per gli elettrodotti di nuova costruzione. Nel caso in esame si tratta invece di una progettazione di un nuovo insediamento in prossimità di una linea elettrica già presente nel territorio.

Per tale attività, soggetta al D.M. 16.02.1982, non sono definite,

Lettera circolare DCPREV Prot. n. 07075 del 27/04/2010

Linee elettriche aeree   Distanza da attivita  PI

Lettera circolare DCPREV Prot. n. 07075 del 27/04/2010

Rete nazionale di trasporto dell’energia elettrica. Autorizzazioni ai sensi della legge 23 agosto 2004, n. 239.

Vedi:

Collegati

Lettera circolare DCPREV prot. n. 10925 del 15/07/2010

Lettera circolare DCPREV prot. n. 10925 del 15/07/2010

OGGETTO: Rete nazionale di trasporto dell’energia elettrica. Autorizzazioni ai sensi della legge 23 agosto 2004, n.239. Importo del versamento per l’esame progetto.

Ad integrazione della Lettera Circolare prot. 7075 del 27 aprile 2010, si chiarisce quanto segue.

L’importo del versamento a carico del proponente per l’esame progetto è pari [...]

COVID-19: Linee Guida CE mobilità dei lavoratori stagionali

Linee guida stagionali

COVID-19: nuove Linee Guida della Commissione europea in materia di mobilità dei lavoratori stagionali

MLPS, 22 luglio 2020

​Nel contesto della pandemia da COVID-19, la Commissione europea fornisce nuove e specifiche indicazioni agli Stati membri per promuovere appropriate misure di tutela nei confronti dei lavoratori stagionali che siano cittadini dell'UE o di paesi terzi. Il documento fornisce una guida alle autorità nazionali e alle parti sociali per garantire la mobilità dei lavoratori stagionali nella tutela dei diritti per la salute [...]

Featured

Decreto 10 luglio 2020

Decreto 10 Luglio 2020

Decreto 10 luglio 2020 

Norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici sottoposti a tutela ai sensi del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, aperti al pubblico, destinati a contenere musei, gallerie, esposizioni, mostre, biblioteche e archivi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.

(GU Serie Generale n.183 del 22-07-2020)

Entrata in vigore: 21.08.2020

_____

Art. 1. Nuove norme tecniche di prevenzione incendi per edifici sottoposti a tutela

1. Sono approvate le norme tecniche di [...]

Casseforme - Quaderno Tecnico

casseforme

Casseforme - Quaderno Tecnico

Obiettivo dei Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili è accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.

Forniscono informative basate su leggi, circolari, norme tecniche specifiche e linee guida utili a individuare e perfezionare metodologie operative per il miglioramento delle misure di prevenzione contro i rischi professionali.

I Quaderni sono rivolti a coloro che operano nell’ambito dei cantieri temporanei o mobili rappresentando un agile strumento sia per l’informazione e la formazione dei lavoratori [...]

Modello territoriale di intervento salute e sicurezza aree portuali

Aree portuali INAIL 2020

Modello territoriale di intervento salute e sicurezza aree portuali

INAIL, 2020

- Modello territoriale di intervento integrato in materia di salute e sicurezza rivolto alle imprese che operano in aree portuali. Attività di innovazione tecnologica

Sono illustrate le principali famiglie di soluzioni per la gestione e l’esecuzione di attività mirate alla sicurezza in ambito marittimo e portuale. Nella scheda si approfondisce l’uso innovativo del deep learning applicato alle immagini per la valutazione dei flussi di veicoli e persone in aree [...]

Featured

Gruppi frigoriferi ad assorbimento - Modalità di installazione

Gruppi frigoriferi ad assorbimento   Modalit  di installazione

Gruppi frigoriferi ad assorbimento - Modalità di installazione

Nota dipvvf. DCPREV.REGISTRO UFFICIALE.U.0009105.08-07-2020

In riscontro al quesito inviato, relativo alla possibilità di installazione di gruppi frigoriferi ad assorbimento all'interno dei locali dove sono installati gli impianti di produzione calore, si premette che i decreti e le relative regole tecniche richiamate anche dal quesito stesso, anche se genericamente, vietano espressamente tale installazione.

Le stesse regole tecniche forniscono, per i gruppi frigoriferi, le modalità di installazione ammesse, l'aerazione necessaria e le tipologie di fluidi frigorigeni [...]

Criticità delle reti di sicurezza di piccole dimensioni

Criticit  rete piccole dimensioni

Criticità delle reti di sicurezza di piccole dimensioni

Le reti di sicurezza sono dispositivi di protezione collettiva contro il rischio di caduta dall’alto, il cui utilizzo è sempre più diffuso. Generalmente vengono fabbricate rispettando la norma UNI EN 1263-1: 2015, che prevede delle limitazioni di utilizzo anche per quel che riguarda le dimensioni minime. Il sistema S, in particolare, è la rete di sicurezza con fune sul bordo che incornicia e rinforza la zona perimetrale alla quale vengono collegate le [...]

Modello POS: Piano Operativo Sicurezza



Modello POS: Piano Operativo Sicurezza

- Piano Operativo Sicurezza POS
- Notifica Preliminare D.lgs. 81/2008

Contenuti minimi del piano operativo di sicurezza

Il POS é redatto a cura di ciascun datore di lavoro delle imprese esecutrici, ai sensi dell’articolo 17 del presente Decreto, e successive modificazioni, in riferimento al singolo cantiere interessato; esso contiene almeno i seguenti elementi:

a) i dati identificativi dell’impresa esecutrice, che comprendono:
1) il nominativo del datore di lavoro, gli indirizzi ed i riferimenti telefonici della sede legale [...]

Featured

Relazione annuale Inail 2019

Relazione annuale INAIL 2019

Relazione annuale Inail 2019

Nel 2019 infortuni mortali in calo, aumentano le malattie professionali denunciate

I dati sull’andamento infortunistico e i risultati più rilevanti ottenuti sui fronti della ricerca, della prevenzione, della riabilitazione e degli investimenti, sono stati illustrati al presidente della Camera dei deputati e alla ministra del Lavoro e delle Politiche sociali dal presidente dell’Istituto, Franco Bettoni, che ha richiamato tutti gli attori istituzionali, le parti sociali, il mondo produttivo e la società civile a un impegno straordinario [...]

Esposizione a metalli

Esposizione a metalli

Esposizione a metalli - Definizione dei valori di riferimento di cromo e nichel urinari e piombo ematico nella popolazione campana

L'esposizione a metalli pesanti sia essenziali sia tossici è responsabile di numerose patologie di diversa gravità.

Essendo molti metalli ubiquitari, la discriminazione tra esposizione professionale e non professionale diventa compito arduo per i professionisti del settore, agevolato dal confronto tra i dati di monitoraggio biologico dei lavoratori a rischio e i valori di riferimento. Poiché l'inquinamento ambientale e le abitudini di [...]

List of recommended health-based biological limit values (BLVs)

List of recommended health based biological limit values  BLVs

List of recommended health-based biological limit values (BLVs)

List of recommended health-based biological limit values (BLVs) and biological guidance values (BGVs) Scientific Committee on Occupational Exposure Limits (SCOEL)* 

Biological monitoring Under certain circumstances biological monitoring offers advantages over air monitoring in assessing risk to health, e.g. for substances with a significant skin uptake. For such compounds, biological monitoring may be preferable, if suitable methods are available. SCOEL evaluates the need to recommend biological monitoring for particular substances on a case-by-case [...]

Featured

Decreto 16 maggio 1987 n. 246 | Consolidato 2019

Cover 246 1987 small

Decreto 16 maggio 1987 n. 246 | Consolidato 2019

ID 7730 | 07.02.2019 / Ed. 1.0 Febbraio 2019

Riservato Abbonati: Prevenzione incendi, 2X, 3X, 4X, Full, il Testo Consolidato 2019 del DM 246/1987 pdf in Allegato.

D.M. 16 maggio 1987 n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione (G.U. n. 148 del 27 giugno 1987)

Testo consolidato 2019 tiene conto della modifica di cui al:

D.M. 25 gennaio 2019 | Norme sicurezza antincendi edifici di civile abitazione - Modifiche ed [...]

Circ.CNI n. 589/XIX Sess./2020

CNI 2020

Circ.CNI n. 589/XIX Sess./2020 

Oggetto: Osservazioni in merito all’Atto del Governo 157 alla luce del D.M. 27 febbraio 2020, n. 60 - GU n. 155 del 20/06/2020

La nota riporta le integrazioni proposte dal Consiglio Nazionale all’Atto del Governo n. 157 relativo allo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2013/59/EURATOM, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti.

Tali proposte di integrazione sono volte ad una armonizzazione con il Decreto Ministeriale 27 febbraio [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 19856 | 02 Luglio 2020

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale, Sez. 4 del 02 luglio 2020, n. 19856

Nesso di causalità tra condotta omissiva del medico competente e decesso del lavoratore: necessario il ragionamento contro - fattuale

Penale Sent. Sez. 4 Num. 19856 Anno 2020

Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: TORNESI DANIELA RITA
Data Udienza: 21/01/2020

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 23 maggio 2018 il Tribunale di Como dichiarava C.V., nella qualità di medico del lavoro, responsabile del reato di cui all'art. 590 sexies cod. pen. (così riqualificata l'originaria imputazione [...]

Featured

D.P.R. 462/2001 | Testo consolidato 2020

Cover 462 01 small

D.P.R. 462/2001 | Testo consolidato 2020

ID 9798 | 01.03.2020 / Ed. 1.1 2020

D.P.R. 462/2001 | Testo consolidato 2020 - In allegato Testo consolidato 2020 riservato Abbonati Sicurezza, Sicurezza/Ambiente, 2X, 3X, 4X, Full

Decreto del Presidente della Repubblica 22 Ottobre 2001 n. 462
Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi. (GU n. 6 del 22 ottobre 2001)

Featured

Linee di indirizzo riapertura Attività Economiche, Produttive e Ricreative | 09.07.2020

Cover 09 07 2020

Nuovo coronavirus SARS-CoV-2 - Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative

Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, 9 luglio 2020

SCOPO E PRINCIPI GENERALI

Le presenti schede tecniche contengono indirizzi operativi specifici validi per i singoli settori di attività, finalizzati a fornire uno strumento sintetico e immediato di applicazione delle misure di prevenzione e contenimento di carattere generale, per sostenere un modello di ripresa delle attività economiche e produttive compatibile con la tutela della salute di [...]

Featured

Attività Sporadiche Esposizione amianto "ESEDI"

Attività Sporadiche Esposizione amianto "ESEDI" / Normativa | Individuazione | Elenco

ID 4269 | 02.07.2017

Il Documento illustra le condizioni per definire le attività di esposizione all’amianto “ESEDI” (Esposizioni Sporadiche E di Debole Intensità), previste dal D.Lgs 81/2008 Art. 249 c. 2, per le quali sono esentati determinati obblighi del D.Lgs. 81/2008 relativi all'amianto.

Valore limite per luoghi di lavoro

In generale il valore limite di esposizione per l'amianto è fissato a 100 F/L (0,1 F/cm3), misurato come media ponderata nel tempo di riferimento di otto [...]

Nota VVF prot. n. 8827 del 04 luglio 2020

Nota VV 04 07 2020

Nota VVF prot. n. 8827 del 04 luglio 2020

Chiarimento sulla possibilità di rivalutare l'entità del servizio di vigilanza antincendio in precedenza deliberato

Oggetto: affollamento in locale di pubblico spettacolo - quesito

In riscontro al quesito pervenuto con la nota a margine indicata, si evidenzia, preliminarmente, che la capienza del locale di pubblico spettacolo viene comunque stabilita dalla competente Commissione di Vigilanza sui locali di pubblico spettacolo, di cui all'art. 141 del Regolamento del T.U.L.P.S., sulla base delle normative vigenti, anche [...]

Silice cristallina | Banca dati delle misure di esposizione

Silice cristallina Banca dati delle misure di esposizione

Silice cristallina | Banca dati delle misure di esposizione

INAIL, 07.07.2020

Silice cristallina, disponibile l’applicativo della banca dati delle misure di esposizione

Dopo la pubblicazione del Rapporto scientifico 2000-2019, con questo strumento sarà possibile consultare ed elaborare i dati sui profili di esposizione professionale a silice cristallina, presenti nella Banca dati predisposta dall’Istituto ed aggiornata in continuo con le misurazioni effettuate in occasione di nuovi monitoraggi ambientali

Aumentare le conoscenze sull’esposizione a silice libera cristallina (Slc), sostanza minerale all’origine di malattie [...]

Dati INAIL Giugno 2020

Dati INAIL giugno 2020

Dati INAIL Giugno 2020

ID 11155 | 07.07.2020

Covid-19, nel nuovo Dati Inail l’impatto della pandemia su trend infortunistico e mercato del lavoro

Nell’istantanea scattata dal mensile curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, il punto della situazione sull’emergenza da nuovo Coronavirus e sulle sue ripercussioni senza precedenti a livello economico e sanitario

ROMA - Dal ruolo svolto dall’Istituto nella gestione dell’emergenza alle diverse tipologie di maschere e mascherine per il contenimento dei contagi, il nuovo numero del periodico statistico Dati Inail [...]
Featured

Professionisti antincendio Dati CNI 06.2020

Professionisti antincendio Dati CNI 06 2020

Professionisti antincendio in regola con l'aggiornamento obbligatorio

Aggiornamento (al 24/06/2020) dei dati sui professionisti antincendio iscritti sulla piattaforma dei Vigili del Fuoco.

Fonte CNI

Collegati

Featured

Linea guida sulle caratteristiche dimensionali delle autorimesse

Linee guida autorimesse

Linea guida sulle caratteristiche dimensionali delle autorimesse

Rete Professioni Tecniche 2020

Con il D.M. 15/05/2020 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di autorimessa”, è stata emanata la RTV redatta secondo le nuove metodologie di progettazione introdotte dal DM 03/08/2015 e s.m.i.. La RTV sulle autorimesse deve essere utilizzata per la progettazione delle attività individuate al numero 75, di cui all’Allegato I del DPR 151/2011, sia per quelle di nuova costruzione sia per le esistenti.

La nuova RTV,

Generatori di calore alimentati da combustibile solido, liquido o gassoso

Generatori di calore

Generatori di calore alimentati da combustibile solido, liquido o gassoso per impianti centrali di riscaldamento

INAIL, 2020

Il documento descrive le fasi di cui si compone l'attività di prima verifica periodica dei generatori di calore alimentati da combustibile solido, liquido o gassoso per impianti centrali di riscaldamento utilizzanti acqua calda sotto pressione con temperatura dell'acqua non superiore alla temperatura di ebollizione alla pressione atmosferica, aventi potenzialità globale dei focolai superiore a 116 kw.

Il lavoro fornisce le indicazioni per la [...]

Contaminazione da micotossine in ambito agro-zootecnico

Contaminazione da micotossine

Contaminazione da micotossine in ambito agro-zootecnico

INAIL, 2020

L’opuscolo è il prodotto finale di una manifestazione d’interesse voluta da Inail, Direzione regionale Campania, e il Dipartimento di medicina veterinaria e produzioni animali dell'Università di Napoli, Federico II.

I micromiceti e le micotossine (metaboliti fungini tossici), sono contaminanti naturali rinvenibili frequentemente nei prodotti dell’agricoltura. Essi possono costituire un’importante causa o concausa determinante l’insorgenza o la progressione di patologie respiratorie (sindrome da polveri organiche tossiche, effetti irritativi, tosse, asma, bronchiti croniche, neoplasie).

La sicurezza nelle tecnologie additive per metalli

La sicurezza nelle tecnologie additive metalli

La sicurezza nelle tecnologie additive per metalli

INAIL, 2020

Le tecnologie additive (cosiddette stampanti 3D) si stanno sempre più diffondendo anche nel settore manifatturiero.

Il lavoro pubblicato ha l'obiettivo di fornire un riferimento per l'individuazione e la caratterizzazione dei pericoli specifici presenti nelle attrezzature che adottano la tecnologia Powder Bed Fusion/sintering laser o a fascio di elettroni. Le stampanti 3D inserite in luoghi di lavoro rientrano infatti nel campo di applicazione del d.lgs. 81/08 e s.m.i. che individua, in merito all'uso [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 17174 | 06 Giugno 2020

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 3 del 06 giugno 2020, n. 17174

Irregolarità nel comparto "gestione rifiuti": delega di funzioni

Penale Sent. Sez. 3 Num. 17174 Anno 2020
Presidente: RAMACCI LUCA
Relatore: ZUNICA FABIO
Data Udienza: 03/03/2020 

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza dell'8 novembre 2018, il Tribunale di Cuneo, all'esito di rito abbreviato, assolveva, per non aver commesso il fatto, G.C., R.C., S.G. e A.D. dal reato di cui agli art. 110, 40 comma 2 cod. pen. e 29 quattuordecies comma 3 lett.

Featured

Linee di indirizzo sicurezza e salute cantieri opere pubbliche COVID-19

Linee di indirizzo sicurezza e salute cantieri opere pubbliche COVID 19

Linee di indirizzo sicurezza e salute cantieri opere pubbliche COVID-19

Linee di indirizzo sicurezza e salute nei cantieri di opere pubbliche in emergenza COVID-19 – Prime indicazioni operative

Le linee d'indirizzo, approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome nella seduta del 18 giugno 2020, elaborate nell’ambito di ITACA, sono il frutto del contributo di esperti regionali, con la fattiva collaborazione delle istituzioni pubbliche competenti, degli ordini e collegi professionali e delle parti sociali. Il documento, in particolare, è

Altri articoli ...