Sono presenti 445 documenti.

Linee Guida scarico in mare acque di estrazione idrocarburi

Linee Guida per il monitoraggio degli effetti dello scarico in mare delle acque di produzione derivanti dall'estrazione di idrocarburi ISPRA, Manuali e linee guida 194/2021 Le società impegnate nel processo di estrazione di gas e petrolio nei mari italiani devono mettere in atto un monitoraggio dell’ambiente marino al fine di verificare eventuali effetti derivanti dallo scarico in mare delle acque di produzione (PW). Queste attività sono regolamentate dal D. Lgs. 1 [...]

ISPRA per la salute

ISPRA per la salute Il quaderno nasce con lo scopo di effettuare una ricognizione delle attività dell’Istituto, sia pregresse che in corso, relative la relazione Ambiente e Salute (A&S). Il documento descrive in modo sintetico i principali determinati ambientali di salute e i loro possibili impatti sul benessere e sulla salute della popolazione, con il duplice obiettivo di trasmettere l’impegno dell’Istituto su tali aspetti, e creare un network di esperti attiv [...]

Linee guida Snpa per la gestione delle emergenze derivanti da incendi

Linee guida Snpa per la gestione delle emergenze derivanti da incendi Linee guida Snpa per la gestione delle emergenze derivanti da incendi, aperta la consultazione pubblica Tutte le Agenzie negli anni si sono organizzate per fornire un supporto alla gestione di emergenze ambientali derivanti da incendi. I numerosi incendi di questi ultimi anni, in particolare di rifiuti, hanno suggerito la necessità di definire modalità condivise dagli enti che afferiscono al SNPA per la ges [...]

Studio dell’area d’influenza gestione delle acque di balneazione

Studio dell’area d’influenza per la gestione delle acque di balneazione. Parte I: analisi delle pressioni e strumenti di gestione Linee Guida SNPA n. 31/2021  La Direttiva 2006/7/CE, la cui finalità è quella di tutelare la salute del bagnante da una scarsa qualità ambientale, individua un sistema di gestione della qualità delle acque di balneazione basato su attività di monitoraggio, valutazione e prevenzione. Più precisamente, al [...]

Gli indicatori del clima in Italia nel 2020

Gli indicatori del clima in Italia nel 2020 | XVI rapporto Il XVI rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2020 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA), realizzato [...]

Competenze gestione emergenze ambientali SNPA

Operatività, ambiti di intervento e mappatura delle competenze specialistiche nella gestione delle emergenze ambientali SNPA Report SNPA n. 23/2021 Gli obiettivi del Rapporto su “Operatività, ambiti di intervento e mappatura delle competenze specialistiche nella gestione delle emergenze ambientali del SNPA” rispondono a un’esigenza di natura conoscitiva sull’organizzazione dei Sistemi di Risposta alle Emergenze (SRE) in adozione presso le singole Agenz [...]

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici | 2021

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2021 Report SNPA n. 22/2021 Il Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” è un prodotto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo. Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati, fornisce il quadro aggiornato dei processi [...]

Carta della Natura della regione Molise

Carta della Natura della regione Molise Cartografia e valutazione degli habitat alla scala 1:25.000 Obiettivo di questo Rapporto è illustrare le attività e le metodologie che hanno portato alla realizzazione e alla pubblicazione della Carta della Natura a scala 1:25.000 della regione Molise. Dopo una sintetica trattazione delle caratteristiche biogeografiche, geologiche e paesaggistiche della regione, vanno ad essere descritti i prodotti realizzati nell’ambito di Carta [...]

Analisi impatti ambientali del lockdown 2020 alle foci dei fiumi Po, Brenta-Adige, Metauro, Tevere

Analisi degli impatti ambientali del lockdown 2020 alle foci dei fiumi Po, Brenta-Adige, Metauro, Tevere Report ISPRA 347/2021 Il rapporto presenta i risultati ottenuti nell’ambito dello studio Lockdown 2020 pensato per valutare l’effetto nelle acque marino costiere della chiusura, a causa della pandemia da COVID-19, e della successiva riapertura della maggior parte delle attività produttive. A tale studio hanno collaborato Guardia Costiera, ARPA Veneto, Marche e Lazio, [...]

Monitoraggio qualità dell’aria ambiente attraverso stazioni fisse e mobili

Monitoraggio della qualità dell’aria ambiente attraverso stazioni fisse e mobili: Modalità tecniche, organizzative e gestionali del SNPA Report SNPA n. 20/2021  In questo rapporto, redatto dalla rete dei referenti sulla qualità dell’aria del SNPA sono descritti gli aspetti organizzativi e gestionali delle attività di monitoraggio della qualità dell’aria. Sei temi specifici sono stati approfonditi attraverso una ricognizione dello st [...]

Rapporto sugli indicatori di impatto cambiamenti climatici Ed. 2021

Rapporto sugli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici. Edizione 2021 Report SNPA n. 21/2021  Il Rapporto è il prodotto finale del Sottogruppo Operativo SNPA V/03-02 denominato Indicatori di impatto dei cambiamenti climatici realizzato nell’ambito delle attività del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente. Obiettivo principale del Rapporto è stato quello di individuare, mettere a sistema e popolare per la prima volta in Italia gli in [...]

Rapporto ISPRA sulla sismicità indotta

Rapporto ISPRA sulla sismicità indotta 27 giugno 2014 Rapporto sullo stato delle conoscenze riguardo alle possibili relazioni tra attività antropiche e sismicità indotta/innescata in Italia A seguito della Nota del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Prot. 0042579/GAB dell’8 agosto 2013, nella quale si chiedeva a ISPRA “sulla base delle conoscenze e dell’esperienza possedute nell’ambito anche della geologia de [...]

Efficiency and decarbonization indicators for total energy consumption and power sector

Efficiency and decarbonization indicators for total energy consumption and power sector Comparison among Italy and the biggest European countries Rapporto ISPRA, 346/2021 Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali di diversi indicatori di efficienza e decarbonizzazione in relazione al consumo di energia ed alle emissioni gas a effetto serra. Gli indicatori nazionali sono confrontati con quelli dei principali paesi Europei. È stato analizzato il ruolo dei fattori determinant [...]

Linee guida Criteri Minimi per le Ispezioni Ambientali (CMIA)

Linee guida Criteri Minimi per le Ispezioni Ambientali (CMIA) ISPRA, 30.06.2014 (Delibera CF n. 40 del 30.06.2014) 1. I CONTROLLI AMBIENTALI NELLA UE1.1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO ITALIANO2 DEFINIZIONI, CICLO REGOLATORE E ISPEZIONI AMBIENTALI2.1 DEFINIZIONI2.2 CICLO REGOLATORE2.3 CONTROLLO DELLA CONFORMITÀ2.4 PROMOZIONE DELLA CONFORMITÀ2.5 IMPOSIZIONE DELLA LEGGE (APPLICAZIONE)2.6 VALUTAZIONE E FEEDBACK3 CLASSIFICAZIONE DELLE ISPEZIONI AMBIENTALI E APPLICABILITÀ AGLI IMPIANTI IPPC3.1 CICLO ISPE... [...]

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2021

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2021 (XX Edizione) Il Rapporto Rifiuti Speciali, che presenta i dati relativi all’anno 2019, è giunto alla sua ventesima edizione ed è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico [...]

Report SNPA n. 19/2021 | Attuazione della Direttiva 2000/60/CE

Report SNPA n. 19/2021 | Attuazione della Direttiva 2000/60/CE Attuazione della Direttiva 2000/60/CE corpi idrici fluviali, lacustri e sotterranei. Risultati della rilevazione effettuata presso le Arpa/Appa 2020-2021 Report SNPA n. 19/2021 - 03.06.2021 Il rapporto è una base conoscitiva utile all’aggiornamento del MLG 116/2014 “Progettazione di reti e programmi di monitoraggio delle acque ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e relativi decreti attuativi“. Il documen [...]

Linee guida per il monitoraggio delle frane

Linee guida per il monitoraggio delle frane ID 13571 | SNPA 32/2021 Le Linee Guida hanno l’obiettivo di armonizzare le procedure e fornire riferimenti e criteri per la progettazione, l’installazione, la gestione e la manutenzione delle reti di monitoraggio delle frane, nonché per la diffusione dei dati. Hanno un’impostazione pratica e operativa con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio di esperienze maturate e conoscenze acquisite, fornendo ai destina [...]

Indicatori di efficienza e decarbonizzazione del sistema energetico nazionale

Indicatori di efficienza e decarbonizzazione del sistema energetico nazionale e del settore elettrico ISPRA, Rapporti 343/2021 Nel rapporto sono esaminate le dinamiche temporali degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo di energia. Particolare attenzione è stata rivolta al settore elettrico, uno dei principali attori del sistema energetico nazionale. È stato analizzato il ruolo dei fattori che determinano l’ [...]

Prima indagine conoscitiva misure di prevenzione produzione rifiuti urbani adottate dai comuni

Prima indagine conoscitiva sulle misure di prevenzione della produzione dei rifiuti urbani adottate dai comuni Il Rapporto presenta una prima indagine conoscitiva sulle misure di prevenzione della produzione di rifiuti urbani adottate dalle amministrazioni locali a cui è stato somministrato uno specifico questionario predisposto da ISPRA. Tale questionario, articolato in 36 domande elaborate alla luce dell’impostazione del Piano Nazionale di Prevenzione dei Rifi [...]

Indicazioni per la messa in sicurezza dei siti minerari dismessi

Indicazioni per la messa in sicurezza dei siti minerari dismessi Pubblicazione della REMI Il Documento Tecnico della Rete Remi riporta alcune pratiche adottate per la messa in sicurezza di siti minerari dismessi e valorizzati ai fini culturali, in assenza di una norma tecnica nazionale dedicata, anche facendo riferimento all'esperienza delle regioni che per prime hanno deciso di dare risposte concrete alle necessità rappresentate dagli operatori. ISPRA Documenti tecnici None/2021 [...]

Annuario dei Dati Ambientali 2020

Annuario dei Dati Ambientali 2020 ISPRA Stato dell'Ambiente 95/2021 Annuario in cifre, rivolto ai cittadini, ai tecnici, agli studiosi e ai decisori politici, è un documento di tipo statistico che restituisce in forma sintetica e maggiormente divulgativa una selezione dei contenuti e degli indicatori più significativi per le Aree tematiche della Banca dati indicatori ambientali. Contiene un indice, una breve introduzione all’Area tematica e l’elenco degl [...]

Linea guida ISPRA 116/2014 | Monitoraggio delle acque TUA

Progettazione di reti e programmi di monitoraggio delle acque ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e relativi decreti attuativi ISPRA Manuali e linee guida 116/2014 Delibera del Consiglio Federale delle Agenzie Ambientali. Seduta del 30 giugno 2014. DOC. n.42/14-CF L'implementazione della direttiva 2000/60/CE (WFD), delle direttive figlie e della normativa nazionale di recepimento ha coinvolto in modo significativo il sistema delle Agenzie Ambientali e ha portato ad una revisione profon [...]

Costa Concordia: Resoconto fotografico

Costa Concordia: resoconto fotografico dalla rimozione relitto al ripristino degli ambienti marini danneggiati L’incidente della Costa Concordia è stato indubbiamente un importante momento di prova per la capacità di risposta del Paese ad un complesso problema di natura tecnico-ingegneristica. Tuttavia anche la componente ambientale ha giocato il suo ruolo in modo determinate. Esperti ricercatori e tecnici dell’ISPRA hanno seguito fin dalle primissime fasi l’e [...]

Le emergenze ambientali in mare. Il caso della M/N "Costa Concordia"

Le emergenze ambientali in mare. Il caso della M/N "Costa Concordia" 17 Marzo 2021 Un’emergenza ambientale in mare si verifica quando un evento, accidentale o messo in atto deliberatamente, determina, in matrici quali organismi, sedimenti, acqua e atmosfera, condizioni tali da minacciare l’integrità degli ecosistemi marini interessati tali da richiedere interventi urgenti per essere fronteggiata. Il naufragio della nave da crociera “Costa Concordia”, a [...]

Sviluppo e valutazione di modelli di flusso in acquiferi porosi

Sviluppo e valutazione di modelli di flusso in acquiferi porosi Il presente manuale è specificamente dedicato ai “modelli di flusso in acquiferi porosi” ed ha come scopo principale di proporre degli schemi operativi, elaborati nella forma di schede di valutazione, che guidino passo per passo il modellista nel lavoro di sviluppo del modello e il valutatore nel formulare un giudizio basato su elementi condivisi. Il documento complessivo fornisce gli elementi necessari per u [...]

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2019

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2019 Informative Inventory Report 2021 Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti d [...]

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2019

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2019 National Inventory Report 2021 Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualmente [...]

Bilancio Idrologico Gis BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare

Bilancio Idrologico Gis BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare Rapporti ISPRA 339/2021 Il Bilancio Idrologico Gis BAsed a scala Nazionale su Griglia regolare - BIGBANG: metodologia e stime. Rapporto sulla disponibilità naturale della risorsa idrica Nell’ambito delle proprie attività nazionali di idrologia operativa, l’Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale ha sviluppato un modello distribuito denominato BIGBANG – Bilancio Idr [...]

Stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia

Lo stato delle bonifiche dei siti contaminati in Italia: i dati regionali Rapporti ISPRA 337/2021 Il primo rapporto sulle bonifiche dei siti regionali, frutto dell’attività del SNPA e delle Regioni e Province Autonome, fornisce un quadro delle informazioni oggi esistenti e l'analisi dei dati disponibili. Il rapporto illustra e analizza i dati del 2020 relativi al numero e alle superfici interessate da procedimenti di bonifica regionali al 31.12.2019. I dati raccolti son [...]

Elaborazione rapporto annuale Rifiuti Speciali art. 189 TUA

Elaborazione di metodologie per il rapporto annuale Rifiuti Speciali ai sensi dell’art. 189 del d.lgs. 152/06 Linee Guida SNPA n. 27/2021 La linea guida fornisce un quadro sui principali riferimenti normativi in materia di rifiuti, comunitaria e nazionale, individua 18 indicatori necessari alla redazione del Rapporto Rifiuti Speciali e ne fornisce una puntuale descrizione, specificando lo scopo, la metodologia di costruzione e le motivazioni delle scelte metodologiche. La condivisio [...]