Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Linea guida prevenzione incendi impianti fotovoltaici / VVF Status 09.2025

Linea guida prevenzione incendi impianti fotovoltaici / VVF Status 09.2025
 
Appunti Prevenzione Incendi
  Newsletter n. 399 del 17 Settembre 2025  
Salve Visitatore


Testo coordinato VVF Nota 01 settembre 2025 n. 14030

Testo coordinato VVF Nota 01 settembre 2025 n. 14030
Linea guida prevenzione incendi impianti fotovoltaici - Status 09.2025

ID 24594 | 16.09.2025 / In allegato Testo coordinato

Testo coordinato della Nota 01 settembre 2025, n° 14030  Linea guida di prevenzione incendi per la progettazione, installazione, esercizio, manutenzione di impianti fotovoltaici (Aggiornamento della Nota prot. n. 1324 del 07/02/2012

La necessità di limitare l’inquinamento assieme alla situazione climatica favorevole dell’Italia ha portato, negli ultimi anni, ad un aumento dell’installazione degli impianti fotovoltaici. Il loro impiego, data la loro caratteristica, può comportare sia rischi di incendio per le strutture che le includono che per le persone che le utilizzano; un rischio particolare lo hanno quelle chiamate ad intervenire in caso di soccorso in caso di incendio. Per tale motivo sono state emanate delle Note che regolamentano la loro posa in opera in relazione alla sicurezza antincendio. 

La prima è stata la Nota 26/03/2010, n. 5158, sostituita dalla Nota 07/02/2012, n° 0001324/282 alla quale è succeduta, a chiarimento, la Nota 04/05/2012, n° 6334; infine è stata emanata la Nota 01 settembre 2025, n° 14030 che ha aggiornato la precedente.

Assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi 

Gli impianti FV non sono soggetti ai controlli di prevenzione incendi, in quanto non compresi nell’allegato I del DPR 151/2011, ma la loro installazione è da considerare modifica a tali attività, almeno di tipo senza aggravio di rischio. 

È opportuno sottolineare che le modifiche senza aggravio di rischio vanno dichiarate tramite SCIA di prevenzione incendi. Qualora il professionista ritenesse la modifica particolarmente gravosa dal punto di vista antincendio, può richiedere la valutazione del progetto al locale Comando VVF, secondo le usuali procedure, considerandola come modifica dell’attività sulla quale insiste l’impianto.1, 2 

NB Si deve porre cura alla lettura di alcune circolari e chiarimenti, riportate di seguito, emanate prima della pubblicazione del DPR 01/08/2011, n. 151, in quanto possono riportare argomenti superati dalla pubblicazione del DPR stesso. Alcune di esse sono state riportate per un confronto fra le procedure che si sono succedute. Alcune circolari e chiarimenti potrebbero essere richiamate in più note in quanto interessano più aspetti del decreto, esse sono state riportate una sola volta richiamando i vari numeri delle note per contenere la dimensione del documento.
__________

INDICE

Impianti fotovoltaici

Stato normativo 

Assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi 

Note all’assoggettabilità ai controlli di prevenzione incendi degli impianti FV 

NOTA 01/09/2025, n. 14030 (Linea guida di prevenzione incendi per la progettazione, installazione, esercizio, manutenzione di impianti fotovoltaici

1. Premessa 
1.1 Scopo del documento 
1.2 Campo di applicazione 

2. Generalità 
2.1 Componenti rilevanti ai fini della sicurezza antincendio
2.2 Obiettivi di sicurezza antincendio 
2.3. Regola dell’arte e normativa volontaria 
2.4 Modalità di installazione dei moduli/pannelli fotovoltaici
2.5 Termini e definizioni 

3. Misure tecniche generali 
3.1 Premessa
3.2 Misure tecniche di prevenzione antincendio 
3.2.1 Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio
3.2.1.1 Sistemi di accumulo elettrochimico (batterie) 
3.2.2 Aerazione e ventilazione
3.3 Misure tecniche di protezione antincendio 
3.3.1 Reazione e resistenza al fuoco
3.3.1.1 Misure specifiche per l’installazione degli inverter 
3.3.2 Compartimentazione
3.3.3 Esodo 
3.3.4 Controllo di fumi e calore 
3.3.5 Operatività antincendio 
3.3.5.1 Accessibilità e distanze per i pannelli applicati (BAPV) 
3.3.5.2 Sezionamento di emergenza 
3.3.5.3 Dispositivi di protezione 
3.3.5.4 Segnaletica di sicurezza 

4. Misure tecniche specifiche per modalità di installazione
4.1 Generalità 
4.2 Misure specifiche per impianti BAPV installati su tetti e coperture di tetti 
4.3 Misure specifiche per impianti BAPV installati in facciata 
4.4 Misure specifiche per impianti BIPV installati in chiusure d’ambito
4.5 Misure specifiche per impianti fotovoltaici installati su pergole, pensiline e tettoie di edifici, di copertura di parcheggi, distributori di carburanti 
4.6 Misure specifiche per balaustre fotovoltaiche 

5. Manutenzione e verifiche 

6. Procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi 

7. Documentazione tecnica 

Appendice normativa 

Chiarimenti alla Nota 01/09/2025 n. 14030
NOTA 07/02/2012, n. 1324 (Guida per l’installazione degli impianti FV - Edizione anno 2012)
Chiarimenti alla Nota 07/02/2012 n. 1324 
NOTA 26/03/2010, n. 5158 (Guida per l’installazione degli impianti FV) 

ALLEGATO I 

ALLEGATO II 
Chiarimenti alla Nota 26/03/2010 n. 5158 
...

Fonte: VVF



Info / download




Collegati
Nota dcprev 14668 del 10 Settembre 2025
Nota DCPREV prot. 14030 dell'01.09.2025
Guida installazione impianti fotovoltaici | Normativa VVF e Sicurezza
Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151
Impianti fotovoltaici e prevenzione incendi



Documenti Abbonati Sicurezza Lavoro Articoli ultimi inseriti
Documenti Abbonati Marcatura CE Articoli più letti
Documenti Abbonati Normazione Norme armonizzate
Documenti Abbonati Merci Pericolose File CEM
Documenti Abbonati Chemicals Testi consolidati
Documenti Abbonati Ambiente Vademecum
Documenti Abbonati macchine Codici
Documenti Abbonati Appunti Impianti Norme armonizzate Click
Documenti Abbonati Costruzioni Documenti Abbonati Full Plus
Documenti Abbonati Prevenzione Incendi Store





 

sono siti di:

Certifico S.r.l.
Via Antonio De Curtis 28 - 06135 Perugia - IT
Via Madonna Alta 138A - 06128 Perugia - IT
tel. +39 075 599 73 63 | +39 075 599 73 43
Assistenza 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

L'informativa sul trattamento dei dati personali è disponibile alla pagina Privacy.

INVIO NEWSLETTTER
Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter clicca qui oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “newsletter”.


L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newsletter
 
certifico.com
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 registro periodici Tribunale di Perugia 19.11.2024
 
Icon Linkedin  Icona X  
Linea Footer
Certifico Srl 2000-2025 | VAT IT02442650541