Sono presenti 23158 notizie.

Trasporto transfrontaliero rifiuti proroga del termine domanda d'iscrizione

Trasporto transfrontaliero rifiuti proroga del termine domanda d'iscrizione Albo Nazionale Gestori Ambientali  Prot. n. 05/ALBO/ CN Deliberazione 2 maggio 2017 Proroga del termine previsto d all'articolo 5, comma 1, della deliberazione n. 3 del 13 luglio 2016. Vista la propria deliberazione n. 3 del 13 luglio 2016, recante criteri, requisiti e modalità per l'iscrizione all'Albo nella caregoria 6 per le imprese che effettuano il solo esercizio dei trasporti transfrontalieri di rifiuti sul ter... [...]

Orgalime comments on the evaluation of the Product Liability Directive

Orgalime comments on the evaluation of the Product Liability Directive Brusseles 25.04.2017 Orgalime welcomes the opportunity to comment on the evaluation of the Product Liability Directive (Directive 85/374/EEC). The Directive, thanks to its technology-neutral provisions, has created legal certainty while enabling technological development over the past years. Orgalime does not see a need to revise this Directive at this point in time. The Product Liability Directive is fit for purpose and w... [...]

Gas Floururati: Registro dell'Apparecchiatura

Gas Floururati: Registro dell'Apparecchiatura 04.06.2019 Chiarimento MATTM in merito alla tenuta dei Registri F-gas Vedi nota sulla tecnuta dei Registri Min Ambiente "Chiarimento del MATTM in merito alla tenuta dei Registri F-gas" A decorrere dall’ottavo mese successivo all’entrata in vigore del D.P.R. n. 146/2018, tutte le informazioni contenute nei registri di cui all’articolo 6 del Regolamento (UE) n. 517/2014, relative alle attività di controll [...]

RESS All. I Direttiva macchine: i Commenti ufficiali File CEM

RESS All. I Direttiva macchine: Commenti ufficiali in formato CEM/PDF Disponibile il File CEM dei Commenti ai RESS Fonte Guida Direttiva macchine UE, importabili in CEM4. Allegato, inoltre l'esportazione dei Commenti formato PDF. La Guida intende agevolare la comprensione dei concetti e delle prescrizioni della direttiva 2006/42/CE al fine di garantirne l’uniforme interpretazione e applicazione in tutta l’UE. Essa è rivolta a tutti i soggetti interessati all’a [...]

CEM4 (Rel. 4.8.5 Build 3) - Patch 20 "17 years"

CEM4 (Rel. 4.8.5 Build 3) - Patch 20 02 Maggio 2017 "17 years" Richiede Win 7, 2008 Server R2, 8, 8.1, 10 Importante Dalla Versione 4.7.0 Certifico Macchine 4, oltre alla classica modalità di aggiornamento "Update", è introdotta una ulteriore modalità di aggiornamento del software "Patch" (Versioni Build), solo in autoupdate direttamente dal software, mirata a modifiche leggere o risoluzioni rapide di anomalie software/normative a CEM4; le patch sarann [...]

ISO/DIS 45001.2:2017 disponibile il nuovo Draft 2017

ISO/DIS 45001.2:2017 New Draft ISO/DIS 45001.2:2017 disponibile da BSI il 2° Draft della norma internazionale per i sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro Disponibile in allegato la Struttura del nuovo Standard 2017, la norma completa è acquistabile: - Store ISO - Store BSI ISO/DIS 45001.2:2017 disponibile da BSI il 2° Draft della norma internazionale per i sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul [...]

Convenzione di Bonn (CMS): conservazione specie migratrici fauna selvatica

Convenzione di Bonn (CMS) La Convenzione sulla conservazione delle specie migratrici appartenenti alla fauna selvatica (nota anche come CMS o convenzione di Bonn) ha l’obiettivo di tutelare le specie migratrici terrestri, marine ed aviarie in tutti i loro spostamenti.Si tratta di un trattato intergovernativo, concluso sotto l'egida dell’Environment Programma delle Nazioni Unite, che riguarda la conservazione della vita selvatica e degli habitat su scala globale. Dall’entra [...]

MIUM & MIA Ed. 7.0 2017: il nuovo Modello "Technical"

MIUM & MIA 7 Ed. 2017: nuova  Modello "Technical" Vedi Ed. SUITE 2018 Ed. 7.0 Maggio 2017 (Rev. 21a 2000/2017) Manualistica per la Direttiva Macchine: Nella nuova Ed. 7.0 aggiunti i nuovi modelli MIUM e MIA "Technical": Il nuovo Modello "Technical" è una nuova versione di MIUM, strutturata per elaborare un Modello di manuale graficamente più easy e lineare, tecnicamente con maggiori suggerimenti normativi e allineato con lo stile dei report e informazioni [...]

Check list Ambiente

Check list Ambiente ID 2433 | 11.05.2017 / In allegato Scheda autovalutazione adempimenti ambientali imprese industriali e artigianali Con riferimento alle Linee guida in materia di controlli scaturite dall’intesa della Conferenza unificata e pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 19 febbraio 2013, è stata redatta da parte di Arpa Umbria la scheda sotto riportata che consente alle imprese non soggette ad AIA di fare un’autovalutazione sul rispetto dell [...]

Relazione CE riesame obiettivi recupero dei RAEE

Relazione CE riesame obiettivi recupero dei RAEE Relazione della Commissione e al Parlamento Europeo e al Consiglio sul riesame degli obiettivi di recupero dei RAEE, sulla possibilità di fissare obiettivi distinti per i RAEE da preparare per il riutilizzo, e sul riesame del metodo per il calcolo degli obiettivi di recupero stabiliti all'articolo 11, paragrafo 6, della direttiva 2012/19/UE sui RAEE (COM(2017) 172 final) Bruxelles, 18.4.2017 La Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di appar [...]

Circolare 15/2017 MIBAT

Circolare 15/2017 MIBAT Il MIBACT, in relazione al Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017, n. 31, Individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura semplificata, ha presentato una prima informativa di carattere generale delle nuove disposizioni in vista anche della prossima riunione della Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio che avrà ad oggetto una prima disamina del regolamento, con i titolari de [...]

Notifica e valutazione della conformità nei Paesi extra UE

Notifica e valutazione della conformità nei Paesi extra UE Sul mercato dell’Unione Europea non è ammesso immettere prodotti non sicuri e non conformi alle basi giuridiche UE del caso. Onde impedire che ciò avvenga la Commissione europea ha stabilito una procedura di valutazione della conformità che, in determinati casi, prevede una prova da parte di un ente indipendente. Ma come funziona tale procedura nei casi in cui a voler immettere dei prodotti sul merca [...]

1° giugno 2017 Miscele obbligo etichette/imballaggio CLP

1° giugno 2017 Miscele obbligo etichette/imballaggio CLP Regolamento (CE) 1272/2008, CLP (Classification, Labelling and Packaging). Il Regolamento CLP, dal 1° dicembre 2010, ha abrogato la Direttiva 67/548/CEE, nota come DSP (Direttiva Sostanze Pericolose) e dal 1° giugno 2015 ha abrogato la Direttiva 1999/45/CE, nota come DPP (Direttiva Preparati Pericolosi) per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e delle miscele (ex preparati) rispet [...]

Certifico Fidelity

Certifico Fidelity Certifico Fidelity: La promo per l'acquisto di Prodotti e Software è automaticamente riservata ai "Clienti Fidelity".Dal 2 Gennaio 2017 è abilitato il piano di sconti "Certifico Fidelity" su Abbonamenti, Prodotti Tecnici e Software, riservata ai Clienti ed Ospiti.Il Tuo Livello di "Cliente Fidelity" è automaticamente impostato e visibile dopo il login, in funzione degli acquisti effettuati nel nostro Store nell'anno solare e Ti consente [...]

SISPED - Sistema informatico ispezioni sulle spedizioni dei rifiuti

SISPED SISPED - “SISTEMA INFORMATICO DI RACCOLTA DATI PER LE ISPEZIONI SULLE SPEDIZIONI DI RIFIUTI AUTORIZZATE CON PROCEDURA DI NOTIFICA ED AUTORIZZAZIONE PREVENTIVA SCRITTA” Update 18.08.2018 Manuale operativo versione 1.0 2018 ... Manuale operativo Il manuale operativo mira a fornire una descrizione sintetica del funzionamento del SISPED, quale strumento di attuazione del Piano nazionale delle ispezioni di cui al Regolamento (UE) n.660/2014. Il sistema raccoglie i dati re [...]

Efficienza energetica e gas serra: Scenari Industria chimica

Efficienza energetica e emissioni gas serra: Scenari Industria chimica e petrolchimica Energy efficiency and GHG emissions: Prospective scenarios for the Chemical and Petrochemical Industry Maggio 2017, Commissione Europea, JRC Questo studio analizza il potenziale risparmio del consumo energetico e le emissioni di gas serra miglioramenti tecnologici convenienti nell'industria chimica e petrolchimica fino a 2050. L'analisi segue un approccio bottom-up; cioè, si basa su informazioni [...]

La storia europea

La storia europea 60 anni si progresso condiviso Il 60° anniversario dei trattati di Roma è un’occasione per riflettere sul futuro dell’Unione europea, guardando soprattutto al domani, ma valutando i decenni recenti. Oggi che alcuni dei principi fondamentali degli Stati democratici e delle economie avanzate sembrano minacciati, è quanto mai importante ricordare gli obiettivi originari dell’integrazione europea.La storia dell’Europa unita è f [...]

Libro bianco sul futuro dell'Europa

Libro bianco sul futuro dell'Europa La Commissione presenta il Libro bianco sul futuro dell'Europa: le strade per l'unità nell'UE a 27. Bruxelles, 1° marzo 2017 Come annunciato dal Presidente Juncker nel discorso sullo stato dell'Unione 2016, la Commissione europea ha presentato oggi il Libro bianco sul futuro dell'Europa, che rappresenta il suo contributo al vertice di Roma del 25 marzo 2017. Mentre ci prepariamo a celebrare il 60o anniversario dell'UE, possiamo gu [...]

UE: la Commissione presenta il pilastro europeo dei diritti sociali

UE: la Commissione presenta il pilastro europeo dei diritti sociali La Commissione europea presenta il pilastro europeo dei diritti sociali e lancia una riflessione sulla dimensione sociale dell'Europa da qui al 2025. Rafforzare la dimensione sociale è una priorità fondamentale della Commissione Juncker, ribadita dalla dichiarazione di Roma, adottata dai leader dell’UE il 25 marzo 2017. Il pilastro stabilisce 20 principi e diritti fondamentali per sostenere mercati del lavoro e sistem [...]

ADR: Etichettatura e pannellatura unità di trasporto

ADR: etichettatura e pannellatura unità di trasporto e merci / Update ADR 2025 ID 3125 | 29.11.2024 - Aggiornato ADR 2025 Un documento sulla etichettatura e pannellatura di unità di trasporto e merci, con illustrazioni ed immagini ADR 5.2 e 5.3 e casi specifici. Download Estratto Documento PDF La presenza di merci pericolose e la natura del pericolo connesso, devono essere adeguatamente segnalate mediante apposizione di specifiche etichette o placche un [...]

Vademecum Sicurezza Funi di acciaio

Vademecum Sicurezza funi di acciaio | Rev. 1.0 del 2020 ID 3864 | Rev. 1.0 del 06.04.2020 Il presente documento allegato, con illustrazioni, aggiornato alla ISO 4309:2017 (UNI ISO 4309:2019), intende fornire informazioni generali per la gestione in sicurezza delle funi di acciaio: terminologia, requisiti, tipologie costruttive, uso, manutenzione, ispezioni in accordo le norme della serie EN 12385-X, ISO 4309, altre. Le funi in acciaio sono un "accessorio di sollevamento" ai sensi della [...]

Linee guida attuative Codice Contratti Pubblici - ANAC

Linee guida attuative Codice Contratti Pubblici - ANAC Update 05.08.2019 Il Codice, all’art. 213, comma 2, demanda all’ANAC l’autonoma adozione di ulteriori atti a carattere generale finalizzati a offrire indicazioni interpretative e operative agli operatori. Il Codice, all’art. 213, comma 2, demanda all’ANAC l’autonoma adozione di ulteriori atti a carattere generale finalizzati a offrire indicazioni interpretative e operative agli operatori del se [...]

Contaminazione microbiologica superfici ambienti lavorativi

La contaminazione microbiologica delle superfici negli ambienti lavorativi Il volume raccoglie lo stato dell’arte sulla tematica “Contaminazione microbiologica delle superfici”, in applicazione dell'Art 64 del TUS D.Lgs. 81/2008 "Pulizia luoghi di lavoro". Sono stati sviluppati criteri e indicazioni operative per la valutazione dello stato igienico e del rischio biologico da contatto.La pubblicazione è strutturata in diverse sezioni: aspetti normativi, risultati [...]

EN 1037 Prevenzione avviamento inatteso

EN 1037 Prevenzione avviamento inatteso: Misure alternative ad isolamento e dissipazione energia  25 Marzo 2019: Armonizzazione EN ISO 14118 dal 19 Marzo 2019 e ritiro della EN 1037 Con la  decisione di esecuzione (UE) 2019/436 della Commissione, del 18 marzo 2019 (GU L 75 del 19 marzo 2019), la EN ISO 14118:2018 Sicurezza del macchinario - Prevenzione dell'avviamento inatteso (ISO 14118:2017), norma di tipo B, è armonizzata per la D [...]

Colori di identificazione tubazioni non interrate UNI 5634

Colori di identificazione tubazioni non interrate UNI 5634:1997 / Rev. 1.0 2023 ID 3488 | Rev. 1.0 del 14.06.2023 / Documento completo allegato Documento tecnico sui colori di identificazione e modalità di applicazione delle tubazioni non interrate con riferimento a:- UNI 5634:1997- D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Allegato XXVI - Prescrizioni per la segnaletica dei contenitori e delle tubazioni- Regolamento (CE) n. 1272/2008 CLP Update Rev. 1.0 del 14.06.2023 - Mig [...]

Istruzioni Scritte (Tremcards) ADR

Istruzioni Scritte (Tremcards) ADR 2017 / ADR 2019 / ADR 2021 / ADR 2023 Update: 03.10.2024 I modelli ufficiali delle Istruzioni Scritte (Tremcards) Ufficiali ADR 2017 / ADR 2019 / ADR 2021 / ADR 2023Ricordiamo che, con l'ADR 2017, le Istruzioni Scritte (Tremcards) sono state modificate rispetto all'ADR 2015 (Vedi le Tremcards Ufficiali ADR 2015).   Le istruzioni Scritte 2017 sono valide anche per ADR 2023 non avendo subito modifiche.Allegato all'articolo le Tremcards [...]

Analisi Preliminare dei Rischi (RIR): i Metodi ad Indici

Analisi Preliminare di rischi (RIR/SEVESO): I Metodi analitici Documento riepilogativo sull'applicazione di metodi analitici (ad indici) per analisi preliminare dei rischi per depositi di GPL o liquidi infiammabili e/o tossici o altri in accordo con D.P.C.M. 31/03/89. Con l’emanazione del D.Lgs. 105/2015 (SEVESO III), che si è posto come testo unico per il controllo del rischio di incidente rilevante, viene data grande attenzione all'analisi preliminare del rischio. Nella [...]

Interfaccia uomo-macchina: requisiti, illustrazioni e rif. normativi

Interfaccia uomo-macchina: Tutti i principali requisiti illustrazioni e rif. normativi Un Documento sull'Interfaccia uomo-macchina, comandi, pulsanti, segnalazioni, visibilità. ecc, con illustrazioni in accordo con la Direttiva macchine e alle norme tecniche di riferimento. Excursus A. PREMESSA L’insieme dei dispositivi che permettono all’uomo di comunicare con la macchina viene definito “interfaccia uomo-macchina”.L’interfaccia, oltre a comprendere i [...]

D.Lgs. 19 aprile 2017 n. 56 Correttivo Codice Appalti Pubblici

Corretivo Codice Appalti 2017 Decreto legislativo 19 aprile 2017 n. 56.Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50. 05 maggio 2017 Codice dei contratti pubblici Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 103 del 05-05-2017 (S.O. n. 22) il Dlgs n. 56 del 19 aprile 2017, riguardante le disposizioni correttive al Dlgs n. 50 del 18 aprile 2016 (rubricato come Codice appalti e modificato in Codice dei contratti pubblici). Le principali novità intro [...]

Safety container: ADR | CSC | Ispezioni

Safety container: ADR | CSC | Ispezioni D.P.R. 448/1997 / Update ADR 2023 ID 3982 | Rev. 3.0 del 14.12.2022 Un documento per la sicurezza del trasporto container in accordo con l'ADR 2023, la Convenzione per i container sicuri (CSC 1972) e il D.P.R. 448/1997 che ha recepito la convenzione e definito anche le modalità di Approvazione e Ispezione degli Enti tecnici. Il Documento fa riferimento a:1. ADR 2023 Trasporto merci pericolose su strada2. Convenzione [...]