Slide background




Circolare del 26 gennaio 2023 Prot. n. 2525 - Integrazione FAQ CQC

ID 18847 | | Visite: 1446 | Trasporto StradaPermalink: https://www.certifico.com/id/18847

Circolare del 26 gennaio 2023 Prot  n  2525   Integrazione FAQ CQC

Circolare del 26 gennaio 2023 Prot. n. 2525 - Integrazione FAQ CQC

ID 18847 | 27.01.2023

Circolare del 26 gennaio 2023 Prot. n. 2525 - Chiarimenti circa il rinnovo di validità delle qualificazioni CQC scadute nel periodo 31 gennaio 2018 - 31 marzo 2020.

Oggetto: Integrazione FAQ CQC di cui alle circolari prot. n. 3854 dell’8 febbraio 2022 e n. 14235 del 3 maggio 2022. Chiarimenti circa il rinnovo di validità delle qualificazioni CQC scadute nel periodo 31 gennaio 2018 - 31 marzo 2020.

Ricorre, da parte degli utenti e degli stessi UMC, la richiesta di chiarimenti in ordine alla corretta interpretazione delle disposizioni di cui alla circolare prot. n. 31895 del 15 ottobre 2021, e successive modifiche, in tema di qualificazioni CQC scadute tra il 31 gennaio 2018 ed il 31 marzo 2020, con particolare riferimento alla possibilità o meno di consentire ai titolari delle stesse, ai fini del rinnovo di validità, l’esame di ripristino.

Per fornire un contributo all’interpretazione uniforme in materia si ritiene opportuno, facendo seguito alle circolari prot.n. 3854 dell’8 febbraio 2022 e n. 14235 del 3 maggio 2022, implementare di seguito le FAQ in materia di CQC, riprendendo la progressiva numerazione delle stesse e dunque ripartendo dal quesito n. 23:

n. 23) Quando si applica il periodo di sospensione del procedimento (881 giorni) di cui al paragrafo 2, lett. d), della circolare prot. n. 39841 del 27 dicembre 2021?

Risposta: Al riguardo appare utile ricordare che:

- l’esame di ripristino, consentito nell’ambito del regime amministrativo di cui al DM 20 settembre 2013 e disciplinato con circolari del 2019, presuppone che sia stato seguito un corso di formazione periodica;
- affinché sia possibile accedere all’esame di ripristino, e dunque rientrare nel regime del DM CQC 2013, occorre che la comunicazione di avvio del corso di formazione periodica sia avvenuta entro il 14 ottobre 2021.

Tanto premesso, atteso che l’ultima circolare in tema di proroghe prot. n. 39841 del 27 dicembre 2021 al paragrafo 2, lettera d), così dispone: “d) ai fini del computo dei termini di due anni dalla scadenza della carta di qualificazione del conducente - da cui discende l’obbligo di effettuare l’esame di ripristino - non si tiene conto del periodo compreso tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022. Il titolare della CQC - per il quale la scadenza del predetto termine biennale ricade nel periodo compreso tra il 31 gennaio 2020 e il 31 marzo 2022 ed è prorogata al 29 giugno 2022 ai sensi dell’art. 103, commi 2 e 2-sexies, del decreto-legge n. 18 del 2020 e successive modificazioni -, può procedere al rinnovo della CQC stessa negli 881 giorni successivi alla scadenza dei due anni, senza sottoporsi ad esame di ripristino. Restano ferme le disposizioni di cui alla circolare prot.n. 31895 del 15 ottobre 2021, paragrafo 3.6.12 (in specie con riferimento a istanze presentate di rinnovo presentate su corsi di formazione periodica con comunicazione di avvio del corso dal 15 ottobre 2021)”;

ne consegue che, ai fini delle istruzioni in parola, è possibile non sottoporsi all’esame di ripristino a condizione che ricorrano tutte le seguenti circostanze:

- la qualificazione CQC era in scadenza tra il 31 gennaio 2018 ed il 31 marzo 2020;
- il titolare abbia frequentato un corso di formazione periodica con data di comunicazione avvio del corso entro e non oltre il 14 ottobre 2021;
- l’istanza di rinnovo di validità della qualificazione CQC sia stata presentata entro e non oltre due anni e 881 giorni rispetto alla data originaria di scadenza della qualificazione stessa;
- l’attestato di formazione periodica sia in corso di validità.

Qualora invece il titolare della CQC da rinnovarsi possegga un attestato di frequenza emesso a seguito di un corso di formazione periodica la cui comunicazione di avvio sia stata formalizzata in data successiva al 14 ottobre 2021, è necessario adottare la “nuova” disciplina del DM 30 luglio 2021 che, come è noto, non prevede più esami di ripristino, ma un esame di revisione per scadenza del titolo da oltre 3 tre anni.

...

Fonte: Ministero delle infrastrutture e dei trasporti

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Circolare del 26 gennaio 2023 Prot. n. 2525.pdf)Circolare del 26 gennaio 2023 Prot. n. 2525
 
IT69 kB165

Tags: Trasporto Strada

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Giu 06, 2024 48

Regolamento (UE) 2024/1610

Regolamento (UE) 2024/1610 ID 22007 | 06.06.2024 Regolamento (UE) 2024/1610 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, che modifica il regolamento (UE) 2019/1242 per rafforzare i livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 dei veicoli pesanti nuovi e integrare gli… Leggi tutto
Giu 04, 2024 151

Decreto 20 giugno 2007

Decreto 20 giugno 2007 / Esenzione obbligo rispetto dei tempi di guida / cronotachigrafo Esenzione dall’obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo nel settore dei trasporti stradali e dall’obbligo di dotazione ed uso dell’apparecchio di controllo previsto dal regolamento (CEE) n. 3821/85 e… Leggi tutto
Decreto 17 aprile 2024
Giu 03, 2024 130

Decreto 17 aprile 2024

Decreto 17 aprile 2024 / Istallazione di pareti o pannelli divisori autobus ID 21989 | 03.06.2024 Decreto 17 aprile 2024 - Requisiti tecnici delle protezioni per i veicoli adibiti a servizio pubblico utili a garantire la sicurezza e l'isolamento degli operatori di guida da ogni rischio di… Leggi tutto
Decreto MIT n  187 2024 Patente B speciale
Giu 02, 2024 190

Decreto MIT n. 187 del 27 maggio 2024

Decreto MIT n. 187 del 27 maggio 2024 / Patente B speciale - Guida autoveicoli conducenti con minorazioni invalidanti arti / Prontuario codici ID 21892 | 02.06.2024 Decreto MIT n. 187 del 27 maggio 2024Aggiornamento prontuario codici unionali armonizzati di cui all’allegato I del decreto… Leggi tutto
Giu 02, 2024 175

Regolamento (UE) 2024/1258

Regolamento (UE) 2024/1258 Regolamento (UE) 2024/1258 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, che modifica il regolamento (CE) n. 561/2006 per quanto riguarda gli obblighi minimi in materia di interruzioni minime e di periodi di riposo giornalieri e settimanali nel settore del… Leggi tutto
Mag 31, 2024 459

Circolare MIT n. 6459 del 29 febbraio 2024

Circolare MIT n. 6459 del 29 febbraio 2024 ID 21966 | 31.05.2024 Decreto legislativo 22 novembre 2023, n. 184 di recepimento della Direttiva (UE) 2021/2118 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 novembre 2021 recante modifica alla Direttiva 2009/103/CE concernente l’assicurazione della… Leggi tutto
Mag 31, 2024 465

Circolare MIT n. 4054 dell’8 febbraio 2024

Circolare MIT n. 4054 dell’8 febbraio 2024 ID 21965 | 31.05.2024 Decreto legislativo 22 novembre 2023, n. 184 di recepimento della Direttiva (UE) 2021/2118 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 novembre 2021 recante modifica alla Direttiva 2009/103/CE concernente l’assicurazione della… Leggi tutto
Mag 28, 2024 480

Legge 1 agosto 2002 n. 168

Legge 1 agosto 2002 n. 168 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 giugno 2002, n. 121, recante disposizioni urgenti per garantire la sicurezza nella circolazione stradale. (GU n.183 del 06.08.2002) Collegati
Decreto-Legge 20 giugno 2002 n. 121
Leggi tutto
Mag 28, 2024 501

Decreto-Legge 20 giugno 2002 n. 121

Decreto-Legge 20 giugno 2002 n. 121 Disposizioni urgenti per garantire la sicurezza nella circolazione stradale. (GU n.144 del 21.06.2002)________ Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 1 agosto 2002, n. 168 (in G.U. 06/08/2002, n.183). ________ Aggiornamenti all'atto 06/08/2002 LEGGE… Leggi tutto

Più letti Trasporto

Convezione STWC
Nov 22, 2021 45313

Convenzione STCW

in IMO
Convezione STCW ’78 Convenzione internazionale sugli standard di formazione, certificazione e tenuta della guardia della gente di mare Lo scopo principale della convenzione è promuovere la sicurezza della vita e della proprietà in mare e la protezione della ambiente marino stabilendo di comune… Leggi tutto
Nov 22, 2021 15708

IGC Code

in IMO
IGC Code (International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk) ID 3631 | 14.02.2017 The International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk (IGC Code), adopted by resolution MSC.5(48),has been mandatory under… Leggi tutto
D P R  16 dicembre 1992 n  495
Apr 19, 2021 14902

D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495

D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495 Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada. Entrata in vigore del decreto: 1-1-1993(GU n.303 del 28-12-1992 - SO n. 134 ) Allegati i testi consolidati (Riservati Abbonati Trasporto ADR):- Versione aggiornata al 17.06.2019- Versione… Leggi tutto