Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Rapporto Annuale 2016 UNMIG

ID 3109 | | Visite: 4424 | Legislazione acquePermalink: https://www.certifico.com/id/3109

Rapporto Annuale 2016 UNMIG

Direzione Generale per la Sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche

Il 2015 è stato un anno di importanti mutamenti nel quadro regolatorio minerario. Con il Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n. 145 è stata recepita la Direttiva 2013/30/UE relativa alla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi, con cui la Commissione Europea ha fissato gli standard minimi di sicurezza per la prospezione, la ricerca e la produzione di idrocarburi in mare.

I lavori italiani di recepimento, svolti da un Tavolo Tecnico appositamente costituito e partecipato da tutte le Amministrazioni interessate, hanno perseguito l’obiettivo di integrare le nuove misure dettate dalla Direttiva 2013/30/UE nel sistema normativo nazionale esistente, senza modificare gli aspetti autorizzatori, di vigilanza e di controllo della sicurezza sui luoghi di lavoro già in essere.

L’UNMIG (Ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi e le georisorse) continua ad esercitare le competenze in materia di valutazione e di controllo delle attività dell’esplorazione e coltivazione di idrocarburi in mare.

Tra le principali innovazioni introdotte dal decreto di recepimento, si segnala l’istituzione del Comitato per la sicurezza delle operazioni a mare, composto da autorità competenti nella materia, tra cui il Direttore dell’UNMIG per il Comitato centrale e i dirigenti delle Sezioni UNMIG competenti per territorio per le articolazioni periferiche.

Il Comitato opera con indipendenza dalle funzioni di regolamentazione in materia di sviluppo economico delle risorse naturali in mare e quindi dalle funzioni di rilascio di licenze e di gestione degli introiti derivanti da tali operazioni.

Si è pertanto reso necessario, in base al Decreto Ministeriale 30 ottobre 2015, separare le suddette funzioni di sviluppo economico dalle funzioni relative alla vigilanza, al controllo, alla sicurezza ed alla gestione tecnica, che fino ad ottobre 2015 erano tutte di competenza della Direzione Generale per le risorse minerarie ed energetiche (DGRME).

Le funzioni di rilascio, di modifica e gestione economica dei titoli minerari sono state quindi trasferite ad un’altra direzione del Ministero dello Sviluppo Economico, la Direzione generale per la sicurezza dell’approvvigionamento e le infrastrutture energetiche (DGSAIE).

Le attività di vigilanza, controllo, sicurezza e gestione tecnica sono confluite invece nella nuova Direzione generale per la sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche-Ufficio nazionale minerario per gli idrocarburi e le georisorse (DGS UNMIG).

MISE
Ufficio Nazionale Minerario per gli Idrocarburi e le Georisorse (DGS UNMIG)
2016

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporto Annuale 2016 UNMIG.pdf)Rapporto Annuale 2016
UNMIG 2016
EN3833 kB1059

Tags: Ambiente Acque

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Raccomandazione  UE  2024 1590
Giu 04, 2024 86

Raccomandazione (UE) 2024/1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590 ID 21990 | 04.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Alberi monumentali italia
Giu 03, 2024 96

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero… Leggi tutto
Mag 28, 2024 494

Regolamento (UE) 2024/1468

Regolamento (UE) 2024/1468 ID 21940 | 28.05.2024 Regolamento (UE) 2024/1468 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, che modifica i regolamenti (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda le norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali, i regimi per il clima,… Leggi tutto
Mag 21, 2024 222

Direttiva 2001/80/CE

Direttiva 2001/80/CE Direttiva 2001/80/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2001, concernente la limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati dai grandi impianti di combustione (GU L 309 del 27.11.2001) Abrogata da: Direttiva 2010/75/UE… Leggi tutto
Grandi impianti di combustione ISPRA 2011
Mag 21, 2024 198

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni ID 21898 | 21.05.2024 / Rapporto ISPRA 132/2011 Il presente rapporto contiene l’elaborazione dei dati delle emissioni in atmosfera di biossido di zolfo, di ossidi di azoto e di polveri, nonché dei combustibili… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2024 1408
Mag 21, 2024 116

Regolamento delegato (UE) 2024/1408

Regolamento delegato (UE) 2024/1408 ID 21895 | 21.05.2024 Regolamento delegato (UE) 2024/1408 della Commissione, del 14 marzo 2024, che modifica il regolamento delegato (UE) 2023/1184 della Commissione allineando un termine tecnico alla direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto

Più letti Ambiente