Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Aspetti ambientali dragaggio di sabbie relitte a fini di ripascimento

ID 5788 | | Visite: 4676 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/5788

Aspetti ambientali dragaggio sabbie relitte

Aspetti ambientali del dragaggio di sabbie relitte a fini di ripascimento: protocollo di monitoraggio per l'area di dragaggio

ISPRA: Manuale 172/2018

In questo volume viene presentato il protocollo di monitoraggio ambientale del dragaggio di sabbie relitte a fini di ripascimento. Questo protocollo costituisce l’aggiornamento, specifico per l’area di dragaggio, del Quaderno ICRAM n. 5 “Aspetti ambientali del dragaggio di sabbie relitte ai fini di ripascimento: proposta di un protocollo di monitoraggio” pubblicato nel 2006.

La Proposta di Protocollo del 2006

La Proposta di Protocollo di monitoraggio ambientale, specifica per il dragaggio di sabbie relitte ai fini di ripascimento (Nicoletti et al., 2006), di seguito denominato Protocollo del 2006, prevede l’esecuzione di specifici studi di monitoraggio ambientale, da eseguire nelle tre aree interessate dalle attività di movimentazione dei sedimenti ai fini di ripascimento: area di dragaggio, area di trasporto e area di ripascimento.

 

Fig 1 Manuale 172 2018

Figura - Struttura generale del Protocollo di monitoraggio ambientale del 2006 (Nicoletti et al., 2006).  

La necessità di questo aggiornamento deriva da un lato dalla maggior esperienza acquisita nei più recenti monitoraggi ambientali delle aree di dragaggio, dall’altro dalla possibilità di disporre di dati in grado di coprire intervalli temporali importanti (anche 10 anni).

Nel volume viene, inoltre, illustrato il piano di monitoraggio ambientale, finalizzato allo sfruttamento a lungo termine, di un deposito di sabbie relitte localizzato lungo la piattaforma continentale laziale, e già sottoposto in passato a dragaggi ripetuti nel tempo.

_________

PREMESSA
1. INTRODUZIONE
1.1 Aspetti ambientali del dragaggio di sabbie relitte a fini di ripascimento
1.2 La Proposta di Protocollo del 2006
1.3 Ulteriori studi di monitoraggio ambientale
2. IL PROTOCOLLO DI MONITORAGGIO PER L’AREA DI DRAGAGGIO
2.1 Le fasi del Protocollo di Monitoraggio
FASE AB: Caratterizzazione ambientale preliminare - Scheda n. 1
FASE C1: Caratterizzazione del sito di dragaggio - Scheda n. 2
FASE C2: Monitoraggio in corso d’opera - Scheda n. 3
FASE C3: Monitoraggio post operam - Scheda n. 4
2.2 Gli strumenti di supporto per il Protocollo di Monitoraggio
2.2.1 Il Sistema Informativo per l’archiviazione e la gestione delle informazioni ambientali
2.2.2 La modellistica a supporto del monitoraggio della plume di torbida
3. VERSO UNO SFRUTTAMENTO SOSTENIBILE E A LUNGO TERMINE DEI DEPOSITI DI SABBIE RELITTE
4. BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

Fonte: ISPRA

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Aspetti ambientali dragaggio di sabbie relitte a fini di ripascimento.pdf)Aspetti ambientali dragaggio di sabbie relitte a fini di ripascimento
ISPRA 172/2018
IT897 kB1059

Tags: Ambiente Acque Guida ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Raccomandazione  UE  2024 1590
Giu 04, 2024 89

Raccomandazione (UE) 2024/1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590 ID 21990 | 04.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Alberi monumentali italia
Giu 03, 2024 97

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero… Leggi tutto
Mag 28, 2024 494

Regolamento (UE) 2024/1468

Regolamento (UE) 2024/1468 ID 21940 | 28.05.2024 Regolamento (UE) 2024/1468 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, che modifica i regolamenti (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda le norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali, i regimi per il clima,… Leggi tutto
Mag 21, 2024 222

Direttiva 2001/80/CE

Direttiva 2001/80/CE Direttiva 2001/80/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2001, concernente la limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati dai grandi impianti di combustione (GU L 309 del 27.11.2001) Abrogata da: Direttiva 2010/75/UE… Leggi tutto
Grandi impianti di combustione ISPRA 2011
Mag 21, 2024 199

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni ID 21898 | 21.05.2024 / Rapporto ISPRA 132/2011 Il presente rapporto contiene l’elaborazione dei dati delle emissioni in atmosfera di biossido di zolfo, di ossidi di azoto e di polveri, nonché dei combustibili… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2024 1408
Mag 21, 2024 116

Regolamento delegato (UE) 2024/1408

Regolamento delegato (UE) 2024/1408 ID 21895 | 21.05.2024 Regolamento delegato (UE) 2024/1408 della Commissione, del 14 marzo 2024, che modifica il regolamento delegato (UE) 2023/1184 della Commissione allineando un termine tecnico alla direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto

Più letti Ambiente