Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Interpello ambientale 17.10.2022 - Proroga periodo transitorio art.22 co. 2 Dlgs 42/2017

ID 19781 | | Visite: 757 | News ambientePermalink: https://www.certifico.com/id/19781

Interpello ambientale 17 10 2022

Interpello ambientale 17.10.2022 - Proroga periodo transitorio art.22 co. 2 Dlgs 42/2017

ID 19781 | 09.06.2023 / In allegato Testo interpello Ambientale 

L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro e associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale o presenti in almeno cinque regioni o province autonome.

TUA | Testo Unico Ambiente
.
..

Art. 3-septies (Interpello in materia ambientale)

1. Le regioni,le Province autonome di Trento e Bolzano, le province, le citta' metropolitane, i comuni, le associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, le associazioni di protezione ambientale a carattere nazionale e quelle presenti in almeno cinque regioni o province autonome di Trento e Bolzano, possono inviare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull'applicazione della normativa statale in materia ambientale. La risposta alle istanze deve essere data entro novanta giorni dalla data della loro presentazione. Le indicazioni fornite nelle risposte alle istanze di cui al presente comma costituiscono criteri interpretativi per l'esercizio delle attivita' di competenza delle pubbliche amministrazioni in materia ambientale, salva rettifica della soluzione interpretativa da parte dell'amministrazione con efficacia limitata ai comportamenti futuri dell'istante. Resta salvo l'obbligo di ottenere gli atti di consenso, comunque denominati, prescritti dalla vigente normativa. Nel caso in cui l'istanza sia formulata da piu' soggetti e riguardi la stessa questione o questioni analoghe tra loro, il Ministero della transizione ecologica puo' fornire un'unica risposta.

2. Il Ministero della transizione ecologica, in conformita' all'articolo 3-sexies del presente decreto e al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 195, pubblica senza indugio le risposte fornite alle istanze di cui al presente articolo nell'ambito della sezione "Informazioni ambientali" del proprio sito internet istituzionale di cui all'articolo 40 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, previo oscuramento dei dati comunque coperti da riservatezza, nel rispetto del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.

3. La presentazione delle istanze di cui al comma 1 non ha effetto sulle scadenze previste dalle norme ambientali, ne' sulla decorrenza dei termini di decadenza e non comporta interruzione o sospensione dei termini di prescrizione.

Tutti gli interpelli ambientali

Interpello ambientale 17.10.2022

Oggetto: Interpello ex art. 3-septies del D.Lgs. 152/2006. Proroga del periodo transitorio di cui all’art.22, comma 2 , del D.Lgs 17 febbraio 2017, n.42. Aggiornamento

Con riferimento a quanto in oggetto, il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati (con nota prot. n. 228/GE/ff del 04/02/2022, acquisita agli atti con prot. n. 15314/MiTE del 09/02/2022) e il Consiglio Nazionale dei Geometri e dei Geometri Laureati (con nota prot. n. 0004181 del 13/04/2022, acquisita agli atti con prot. n. 45920/MiTE del 14/04/2022) avevano presentato a questo Dicastero istanze volte a richiedere la proroga di due anni del periodo transitorio di cui all’art. 22, comma 2, del d.lgs. 17 febbraio 2017, n. 42, vale a dire del periodo entro il quale chi è in possesso del diploma di scuola media superiore ad indirizzo tecnico o maturità scientifica, oltre che degli altri requisiti previsti dallo stesso comma, può richiedere l’iscrizione nell’elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica.

La scrivente Divisione ha fornito riscontro alle precedenti istanze con nota prot. n. 54196/MiTE del 03/05/2022, che si allega per pronta lettura; la nota in parola recita: “la Scrivente concorda con le motivazioni che codesti Consigli hanno posto a fondamento della richiesta di proroga ai termini stabiliti dall’articolo 22, comma 2, del  D.Lgs 17 febbraio 2017, n.42, che prevede che in via transitoria, per un periodo di non più di cinque anni dalla data di entrata in vigore del richiamato decreto può essere iscritto all’elenco nazionale dei tecnici competenti in acustica chi è in possesso del diploma di scuola media superiore ad indirizzo tecnico o maturità scientifica e dei requisiti elencati nell’articolo stesso. Il termine sopra richiamato, vale a dire il 18 aprile 2022, ad oggi vigente, è ormai scaduto e non può essere prorogato da questo Dicastero con un proprio atto.

Per tale motivo la Direzione Generale valutazioni ambientali ha sottoposto agli Uffici di diretta collaborazione del Sig. Ministro della transizione ecologica una proposta emendativa del decreto legislativo 17 febbraio 2017, n. 42 volta ad estendere a sette anni il periodo transitorio ex art. 22, comma 2, con la richiesta di valutare la necessità di inserire la stessa in uno dei prossimi strumenti legislativi di rango primario che consentano la modifica di una legge di pari grado. A legge vigente, tuttavia, in assenza di una modifica legislativa, il termine di cui all’oggetto è da considerarsi scaduto.”

Con nota prot. n. 10675 del 10/10/2022, acquisita agli atti con prot. n. 124852/MiTE di pari data, il Consiglio Nazionale dei Geometri e dei Geometri Laureati ha richiesto informazioni aggiornate in merito alla proposta emendativa sopra citata.

A tal fine si rappresenta che sono in corso interlocuzioni con gli Uffici di diretta collaborazione del Signor Ministro della Transizione Ecologica volte a valutare l’opportunità di includere l’emendamento di cui trattasi nel prossimo decreto concernente le disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (c.d. decreto “milleproroghe”).

...

Collegati

Tags: Ambiente Rumore ambientale Abbonati Ambiente Interpello ambientale

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Raccomandazione  UE  2024 1590
Giu 04, 2024 95

Raccomandazione (UE) 2024/1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590 ID 21990 | 04.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Alberi monumentali italia
Giu 03, 2024 105

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero… Leggi tutto
Mag 28, 2024 495

Regolamento (UE) 2024/1468

Regolamento (UE) 2024/1468 ID 21940 | 28.05.2024 Regolamento (UE) 2024/1468 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, che modifica i regolamenti (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda le norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali, i regimi per il clima,… Leggi tutto
Mag 21, 2024 225

Direttiva 2001/80/CE

Direttiva 2001/80/CE Direttiva 2001/80/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2001, concernente la limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati dai grandi impianti di combustione (GU L 309 del 27.11.2001) Abrogata da: Direttiva 2010/75/UE… Leggi tutto
Grandi impianti di combustione ISPRA 2011
Mag 21, 2024 202

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni ID 21898 | 21.05.2024 / Rapporto ISPRA 132/2011 Il presente rapporto contiene l’elaborazione dei dati delle emissioni in atmosfera di biossido di zolfo, di ossidi di azoto e di polveri, nonché dei combustibili… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2024 1408
Mag 21, 2024 120

Regolamento delegato (UE) 2024/1408

Regolamento delegato (UE) 2024/1408 ID 21895 | 21.05.2024 Regolamento delegato (UE) 2024/1408 della Commissione, del 14 marzo 2024, che modifica il regolamento delegato (UE) 2023/1184 della Commissione allineando un termine tecnico alla direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto

Più letti Ambiente