La qualità del dato analitico nel monitoraggio ambientale del bioaerosol

La qualit  del dato analitico nel monitoraggio ambientale del bioaerosol

La qualità del dato analitico nel monitoraggio ambientale del bioaerosol

ID 21519 | 16.03.2024 / INAIL 2011

Il prodotto presenta gli esiti innovativi di un'attività sperimentale condotta, nell'arco di cinque anni, dalla CONTARP in collaborazione con la CSA e con l'ARPA Liguria (Dipartimento di Genova - U.O. Laboratorio, Settore Biologia), nel campo del rischio biologico occupazionale.

Nell'ambito di tale attività è stato validato un percorso di standardizzazione interna e un modello statistico per il miglioramento della qualità dei dati analitici relativi [...]

Featured

Scaffalature porta pallet - Guida tecnica scelta, uso e manutenzione

Scaffalature porta pallet

Scaffalature porta pallet. Guida tecnica per la scelta, l'uso e la manutenzione | INAIL 2024

ID 21479 | 11.03.2024 / In allegato

Il documento, ha lo scopo di fornire un indirizzo per la scelta, l’uso e la manutenzione delle scaffalature portapallet da utilizzare nei luoghi di lavoro.

Frutto della collaborazione Inail-ANIMA, rappresenta una sintesi “operativa” dei riferimenti legislativi e normativi che regolano il settore delle scaffalature portapallet e indica una metodologia per l’analisi dei rischi connessi al loro utilizzo, utile [...]

Featured

Nota INL prot. n. 521 del 13 marzo 2024

Nota INL prot  n  521 del 13 marzo 2024

Nota INL prot. n. 521 del 13 marzo 2024 / Novità DL 19/2024

ID 21507 | 14.03.2024 / In allegato

Nota INL prot. n. 521 del 13 marzo 2024 - Decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”.

...

Il D.L. n. 19/2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 2 marzo 2024, ha introdotto importanti novità sulla disciplina di alcuni istituti che interessano l’attività dell’Ispettorato nazionale del lavoro.

Nel [...]

Featured

Legge 4 marzo 2024 n. 25

Legge 4 marzo 2024 n  25

Legge 4 marzo 2024 n. 25 / Tutela della sicurezza del personale scolastico

ID 21517 | 15.03.2024

Legge 4 marzo 2024 n. 25 Modifiche agli articoli 61, 336 e 341-bis del codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico.

(GU n.63 del 15.03.2024)

Entrata in vigore del provvedimento: 30/03/2024

...

Art. 1. Osservatorio nazionale sulla sicurezza del personale scolastico

1. Con decreto del Ministro dell’istruzione e del merito, di concerto con i Ministri dell’interno e dell’economia e delle [...]

Featured

Infor.MO | Dinamiche infortunistiche e fattori di rischio trasporto ferroviario

Infor MO   Dinamiche infortunistiche e fattori di rischio nel ciclo del trasporto ferroviario

Infor.MO | Dinamiche infortunistiche e fattori di rischio nel ciclo del trasporto ferroviario

ID 21516 | 15.03.2024 / In allegato

Scheda INAIL 22/2024

La scheda presenta l’approfondimento delle dinamiche infortunistiche avvenute nel ciclo del trasporto ferroviario e registrate nella banca dati del sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi Informo.

Oltre a riportare l’andamento infortunistico dei dati di fonte assicurativa, in termini di frequenza, indice di incidenza e di indicatori MD (misura di disproporzionalità), vengono analizzate nel dettaglio le [...]

Procedure to certify CFPA-E Fire Safety Specialists in Building Design

Procedure to certify CFPA E Fire Safety Specialists in Building Design

Procedure to certify CFPA-E Fire Safety Specialists in Building Design

ID 21503 | 13.03.2024 / CFPA-E Guideline No 40:2023 F 

1 Introduction

The field of fire protection in building design has developed t throughout the world, including Europe. Due to its basis in science, the areas in which fire prevention knowledge could potentially be applied are many, but at present application of this knowledge is limited. There are gaps regarding fire and its possible interactions with the building environment and [...]

Nuovi spettri per la visione

Nuovi spettri per la visione

Nuovi spettri per la visione / INAIL 2024

ID 21500 | 13.03.2024 / In allegato

Gli spettri di emissione dei “nuovi” sistemi a LED (lampade di illuminazione, monitor, display dei tablet e degli smartphone) sono diversi dagli spettri emessi dai dispositivi “tradizionali” come le lampade ad incandescenza e a fluorescenza e contengono una maggiore emissione di luce blu.

Questa partecipa alla regolazione del ciclo sonno/veglia ma può essere potenzialmente lesiva per la retina a causa della maggiore energia traportata. La [...]

Decreto interministeriale 11 marzo 2024

Decreto interministeriale 11 marzo 2024

ID 21495 | 13.03.2024

Decreto interministeriale dell'11 marzo 2024 - Ricostituzione del Comitato consultivo per la determinazione e l'aggiornamento dei valori limite di esposizione professionale e dei valori limite biologici agli agenti chimici, ai sensi dell'articolo 232, comma 1, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

...

Articolo 1 (Costituzione e valori limite di esposizione professionale e dei valori limite biologici relativi agli agenti chimici)

1. Per quanto indicato in premessa, ai sensi dell'articolo 232, comma [...]

Proposta di direttiva lavoro mediante piattaforme digitali

Proposta di direttiva lavoro mediante piattaforme digitali

Proposta di direttiva lavoro mediante piattaforme digitali 

ID 21489 | 12.03.2024

L'11 marzo 2024 i ministri dell'Occupazione e degli affari sociali dell'UE hanno confermato l'accordo provvisorio sulla direttiva relativa al lavoro mediante piattaforme digitali raggiunto l'8 febbraio 2024 tra la presidenza del Consiglio e i negoziatori del Parlamento europeo. Tale atto giuridico dell'UE mira a migliorare le condizioni di lavoro e a disciplinare l'uso degli algoritmi da parte delle piattaforme di lavoro digitali.

La direttiva renderà più trasparente l'uso degli algoritmi [...]

Workplace exposure to nanoparticles

Workplace exposure nanoparticles

Workplace exposure to nanoparticles / EU OSHA 2009

ID 21487 | 12.03.2024 / In allegato

Nanomaterials possess various new properties and their industrial use creates new opportunities, but they also present new risks and uncertainties. Growing production and use of nanomaterials result in an increasing number of workers and consumers exposed to nanomaterials.

This leads to a greater need for information on possible health and environmental effects of nanomaterials.
...
add attached

Collegati

Esplorare la dimensione di genere del telelavoro / Implicazioni SSL

Gender telework and OSH

Esplorare la dimensione di genere del telelavoro: implicazioni per la salute e sicurezza sul lavoro

ID 21486 | 12.03.2024 / In allegato

Il crescente passaggio al telelavoro e al lavoro ibrido dopo la pandemia di COVID-19 ha avuto un forte impatto sulle donne. Questo documento di discussione analizza la dimensione di genere del telelavoro e della sicurezza e salute sul lavoro (SSL) e passa in rassegna gli sviluppi della legislazione in materia.

Le lacune di ricerca individuate includono la dimensione di [...]

Decreto direttoriale n. 17 dell'08 marzo 2024

Decreto direttoriale n  17 dell 08 marzo 2024

Decreto direttoriale n. 17 dell'08 marzo 2024 / Iscrizione O.P.N. UNIFOR

ID 21482 | 12.03.2024

Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici)

1. L’“Organismo Paritetico Nazionale UNIFOR in sigla O.P.N. UNIFOR”, con sede legale in Roma, Viale delle Milizie n. 38, è iscritto al numero 20 del Repertorio nazionale degli organismi paritetici, con decorrenza dalla data del presente decreto direttoriale, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 11 ottobre 2022, n. 171.

Featured

Nota INL prot. 7 marzo 2024 n. 1937

Nota INL prot  7 marzo 2024 n  1937

Nota INL prot. 7 marzo 2024 n. 1937 / Certificazione contratti atipici - D.P.R. n. 177/2011

ID 21477 | 11.03.2024 / In allegato

Nota INL prot. 7 marzo 2024 n. 1937 - D.P.R. n. 177/2011 problematiche sui luoghi confinati e ambienti sospetti di inquinamento - obbligo di certificazione dei contratti.

Si fa riferimento ai chiarimenti da ultimo forniti con nota prot. n. 694 del 24 gennaio 2024 della Direzione centrale vigilanza e sicurezza del lavoro concernente gli obblighi di certificazione nell'ambito dei luoghi confinati e [...]

Featured

Buone prassi RP - Rischio cancerogeno professionale attività di saldatura

Buone prassi RP   Rischio cancerogeno professionale attivit  di saldatura

Buone prassi Regione Piemonte - Rischio cancerogeno professionale nelle attività di saldatura

ID 21480 | 11.03.2024 / In allegato

Tra i mandati del Piano Nazionale della Prevenzione (PNP), declinato poi nel Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2025-2025 sono stati introdotti percorsi di prevenzione strutturati definiti “Piani mirati di prevenzione” (PMP) come modalità diversa e partecipativa per attuare i controlli nelle aziende.

Nel periodo 2022-2025, verrà sviluppato un piano finalizzato alla prevenzione del rischio cancerogeno da esposizione a fumi di saldatura nelle [...]

Featured

48° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

48° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 18 del 12 Marzo 2024

ID 21369 | 12.03.2024/ In allegato DD MLPS n. 18/2024

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 18 del 12 Marzo 2024

Con il Decreto Direttoriale n. 18 del  12 Marzo 2024, è stato adottato il quarantottesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi [...]

Featured

Rischio silice: quadro normativo e documenti

Rischio silice   Quadro normativo e documenti

Rischio silice: quadro normativo e documenti / Update Febbraio 2023

ID 5890 | Rev. 3.0 del 12.02.2023 / Documenti allegati

Documento e riferimenti, in allegato, sulla Silice Libera Cristallina e sul rischio SLC nelle attività estrattive, di lavorazione pietre, ecc: i nuovi limiti UE, i limiti delle principali organizzazioni, le lavorazioni, le malattie professionali riconosciute e tutti i Documenti preparatori e Linee guida del NIS (Network Italiano Silice). Riferimenti e Guide NEPSI.

Con il D. Lgs. 1 giugno 2020 n. 44, la polvere di [...]

Featured

UNI ISO 16732-1:2020 | Valutazione del rischio incendio

UNI ISO 16732 1 2020

UNI ISO 16732-1:2020 | Valutazione del rischio incendio

ID 10702 | 11.05.2020

La norma UNI ISO 16732-1:2020 fornisce la base concettuale per la valutazione del rischio di incendio affermando i principi alla base della quantificazione e dell'interpretazione del rischio correlato al fuoco. Questi principi di rischio incendio si applicano a tutti i fenomeni relativi al fuoco e a tutte le configurazioni di uso finale, il che significa che questi principi possono essere applicati a tutti i tipi di scenari di [...]

Featured

Circolare DCPREV n. 12324 del 22.08.2023

Circolare DCPREV n  12324 del 22 08 2023

Circolare DCPREV n. 12324 del 22.08.2023 / Assoggettabilità delle attività di gommisti

ID 21476 | 10.03.2024 / In allegato

Circolare DCPREV n. 12324 del 22.08.2023

OGGETTO: Attività di riparazione e sostituzione di pneumatici per autoveicoli.

Con riferimento all’oggetto, sono giunte alla scrivente Direzione centrale richieste di chiarimento inerenti l’assoggettabilità alle procedure di cui al D.P.R. 151/2011 delle attività di riparazione e sostituzione di pneumatici per autoveicoli, i c.d. gommisti.

Al riguardo, si rappresenta, innanzitutto, che le suddette attività sono tipicamente dedicate alla [...]

Featured

Officine saldatura gas metalli con oltre 5 addetti: quadro normativo PI

Attivit  9 D P R  151 2011

Officine saldatura: Attività 9 D.P.R. 151/2011 / Aggiornamento 2023

ID 7204 | Rev. 2.0 del 22.01.2023 / Documento completo allegato

Officine e laboratori con saldatura e taglio dei metalli utilizzanti gas infiammabili e/o comburenti, con oltre 5 addetti alla mansione specifica di saldatura o taglio

Dal 20 Ottobre 2019 entrata in vigore del Decreto 12 Aprile 2019 "Modifiche al decreto 3 agosto 2015, recante l'approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139" (GU [...]

Featured

Sicurezza nei cantieri: patente a crediti dal 1° ottobre 2024

Patente a crediti dal 1  ottobre 2024

Sicurezza nei cantieri: patente a crediti dal 1° ottobre 2024 / Pubblicato DL 19/2024

ID 21442 | Rev. 1.0 del 02.03.2024 / Note complete in allegato

Pubblicato nella GU n.52 del 02.03.2024 il Decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19 “Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” che introduce un nuovo sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi (c.d. patente a crediti), obbligatoria per imprese e lavoratori autonomi che intendano operare nell’ambito di cantieri edili. 

INAIL | Dossier donne 2024

Dossier donne 2024

INAIL | Dossier donne 2024

ID 21466 | 07.03.2024 / In allegato

Pubblicato il Dossier donne 2024, il consueto focus sull’andamento al femminile di infortuni sul lavoro e malattie professionali, elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto in base ai dati mensili provvisori del biennio 2022-2023 e a quelli consolidati del quinquennio 2018-2022. Ad emergere, dopo la parentesi legata all’emergenza sanitaria da Covid-19, è l’immagine di una donna condizionata dal triplice ruolo di moglie-madre-lavoratrice, per la quale le difficoltà di conciliazione [...]

Featured

Vademecum RLS

Vademecum RLS

Vademecum RLS | Manuale - Modelli - Normativa / Rev. 2023

ID 8076 | Rev. 1.0 del 09.10.2023 / Documenti allegati

In Allegato il Vademecum RLS Rappresentante Lavoratori per la Sicurezza, come definito all'Art. 2 comma 1 lett. i del D.Lgs. 81/2008Titolo I Sezione VII CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Artt. 47, 48, 49, 50, 51, 52, con Modello illustrato ed evidenziato dei Compiti della Figura, Modelli per l'iter di nomina, consultazione, ecc presenti all'interno del Documento ed allegati formato doc:

Mod. 01 [...]

Civa: nuovi servizi settore apparecchi a pressione dall'11 marzo 2024

Civa nuovi servizi del settore apparecchi a pressione

Civa: nuovi servizi del settore apparecchi a pressione dall'11 marzo 2024

ID 21461 | 06.03.2024

Dall'11 marzo 2024 sono attivi i nuovi servizi online di Taratura martinetto, Rinnovo del certificato approvazione generatori modulari, Censimento circuito art. 16 e Censimento tubazioni art. 16.

I nuovi servizi "Taratura martinetto", "Rinnovo del certificato approvazione generatori modulari", "Censimento circuito art. 16" e "Censimento tubazioni art. 16" consentono ai legali rappresentanti o loro delegati (consulente per le attrezzature e impianti, ecc.) di richiedere all’Inail le prestazioni [...]

Featured

Apparecchi di sollevamento persone - Ponti mobili sviluppabili

Ponti mobili sviluppabili

Apparecchi di sollevamento persone - Ponti mobili sviluppabili

ID 2599 | 23.11.2020 / In allegato

I ponti mobili sviluppabili rientrano tra le attrezzature di lavoro soggette al regime di verifica periodica previsto dall’art. 71 del decreto legislativo 81/08.

La pubblicazione illustra nel dettaglio le fasi tecniche della prima verifica periodica dei ponti mobili sviluppabili, così come indicate al d.m. 11 aprile 2011, e le modalità di compilazione della relativa scheda e del verbale di prima verifica al fine di fornire strumenti [...]

Featured

Decreto Legge PNRR 2024: le misure in materia di lavoro

Decreto Legge PNRR misure in materia di lavoro

Decreto Legge PNRR 2024: le misure in materia di lavoro

ID 21458 | 05.03.2024 / Download scheda

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto legge 2 marzo 2024, n. 19 recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”.

Di seguito, le principali misure in materia di lavoro:

- rafforzamento e aggravamento del regime sanzionatorio in materia di tutela della salute e sicurezza del lavoro, nonché di prevenzione e contrasto al lavoro irregolare. In tale ambito, è previsto [...]

Featured

Proposta CE nuovi limiti di esposizione professionale per piombo e diisocianati

Proposta CE nuovi limiti di esposizione professionale per piombo e diisocianati

Proposta CE nuovi limiti di esposizione professionale per piombo e diisocianati / Pubblicata Direttiva (UE) 2024/869

ID 18694 | Update news 19.03.2024

Pubblicata nel GU del 19.03.2024 la Direttiva (UE) 2024/869 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 marzo 2024, recante modifica della direttiva 2004/37/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e della direttiva 98/24/CE del Consiglio per quanto riguarda i valori limite per il piombo e i suoi composti inorganici e per i diisocianati

Entrata in vigore: 08.04.2024

Recepimento Stati membri: 09.04.2026

_________

26.02.2024

Per la prima [...]

Featured

CEI EN 50527-1 Procedura Valutazione esposizione CEM lavoratori con dispositivi medici impiantabili attivi (DMIA)

CEI EN 50527 1 Procedura Valutazione esposizione CEM lavoratori con dispositivi medici impiantabili attivi  DMIA

CEI EN 50527-1 / Procedura Valutazione esposizione CEM lavoratori con dispositivi medici impiantabili attivi (DMIA)

ID 17497 | 02.09.2022 / Documento completo in allegato

Documento sulla procedura per la valutazione dell'esposizione ai campi elettromagnetici dei lavoratori con dispositivi medici impiantabili attivi (DMIA) in accordo con le norme della serie CEI EN 50527-X, in riferimento a quanto previsto dalla Direttiva 2013/35/UE (GU L 179/1 del 29.6.2013) disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli [...]

Featured

Revisione generale macchine agricole e macchine operatrici: Tabella scadenze

Revisione generale macchine agricole   Tabella Scadenze

Revisione generale macchine agricole e macchine operatrici in circolazione / Tabella scadenze per anno omologazione / Update 29.02.2024

ID 13159 | Update news 29.02.2024 / Scheda allegata

Chiunque sia in possesso di mezzi agricoli immatricolati e circolanti su strada dovrà sottoporre i propri mezzi alla revisione, conformemente a quanto stabilito dall'art. 111 del Codice della Strada Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e dai decreti attuativi.

In particolare ai sensi dell’Art. 111 del Codice della Strada è stato emanato il [...]

Featured

UNI EN ISO 13943:2023 Vocabolario Sicurezza in caso di incendio

UNI EN ISO 13943 2023 Vocabolario Sicurezza in caso di incendio

UNI EN ISO 13943:2023 Vocabolario Sicurezza in caso di incendio

ID 20782 | 16.11.2023 / Preview in allegato

UNI EN ISO 13943:2023 Sicurezza in caso di incendio - Vocabolario

La norma definisce la terminologia relativa alla sicurezza in caso di incendio.

Negli ultimi due decenni si è assistito ad una crescita significativa nel campo della sicurezza antincendio. C'è stato un notevole sviluppo della progettazione ingegneristica della sicurezza antincendio, soprattutto per quanto riguarda i porgetti in l’edilizia, nonché lo sviluppo di concetti [...]

Altri articoli ...