Il nuovo Certificato di Prevenzione Incendi


Il nuovo Certificato di Prevenzione Incendi

Il nuovo Certificato di Prevenzione Incendi alla luce del D.P.R. n. 151 del 01.08.2011

Riferimenti e modulistica

Tutto sul D.P.R. n. 151 del 01.08.2011, “Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi a norma dell’articolo 49, comma 4-quater, del decreto legge 31.05.2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla Legge 30.07.2010, n. 122”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 221 del 22.09.2011, reca importanti e sostanziali modifiche alle procedure di prevenzioni incendi per [...]

Featured

Guida Radiazioni ottiche artificiali


Guida Radiazioni ottiche artificiali

Guida non vincolante alla buona prassi nell’attuazione della direttiva 2006/25/CE

La maggior parte delle postazioni di lavoro possiede fonti di radiazioni ottiche artificiali e la direttiva 2006/25/CE stabilisce i requisiti minimi di salute e sicurezza relativi all’esposizione dei dipendenti a tali fonti.

La guida di buone prassi a carattere non vincolante per l’attuazione della direttiva 2006/25/CE della Commissione europea individua le applicazioni che comportano un rischio minimo e fornisce una guida per le altre.

Essa presenta,

Featured

Storia della Prevenzione - INAIL

Storia della Prevenzione / INAIL 2014

ID 889 | 16.10.2014

Le riforme che negli anni si sono succedute in materia di salute e sicurezza sul lavoro, a partire dalla prima legge di riforma sanitaria (Legge 833 del 1978), per giungere fino al D.Lgs. 81/2008, hanno costituto un significativo spartiacque con le disposizioni legislative che dal lontano 1883, anno di nascita dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (Inail), hanno caratterizzato l’Istituto per le funzioni eminentemente assicurative e previdenziali,

Featured

La sicurezza per gli operatori degli impianti di termovalorizzazione e di incenerimento


La sicurezza per gli operatori degli impianti di termovalorizzazione e di incenerimento

Guida
Questo opuscolo, di carattere divulgativo e generale, è frutto di uno studio di settore condotto dalla CONTARP dell’INAIL, compreso in un’attività più ampia che la stessa Consulenza svolge sugli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro nel campo della gestione dei rifiuti e delle acque reflue.

La ricerca, sviluppata negli anni attraverso numerosi sopralluoghi in realtà produttive differenti, ha condotto a individuare i molteplici rischi connessi al [...]

Procedure standardizzate valutazione dei rischi: chiarimenti MLPS 31 gennaio 2013


Procedure standardizzate per la valutazione dei rischi 

Ministero del lavoro e delle politiche sociali, nota 31 gennaio 2013, n. 2583 - Decreto interministeriale sulle procedure standardizzate - chiarimenti inerenti al termine finale dell’esercizio della facoltà di autocertificare la valutazione dei rischi (articolo 29, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modifiche e integrazioni).

A seguito della pubblicazione della Legge n. 228 del 24 dicembre 2012 (c.d. “legge di stabilità”), il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali,

Decreto Interministeriale 30 novembre 2012

Decreto 30 novembre 2012 Procedure Standardizzate

Decreto Interministeriale 30 novembre 2012 / Procedure Standardizzate

ID 1148 | 15.10.2014 / In allegato

Recepimento delle procedure standardizzate di effettuazione della valutazione dei rischi di cui all'articolo 29, comma 5, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche ed integrazioni, ai sensi dell'articolo 6, comma 8, lettera f), del medesimo decreto legislativo.

Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali
Il Ministro della salute
Il Ministro dell’interno

VISTO il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante: “Attuazione dell’articolo 1 della legge [...]

Featured

MALPROF 2009-2010: Studio malattie professionali



MALPROF 2009-2010

Giunto alla sesta edizione, il Rapporto MALPROF 2009-2010 è il principale risultato, in termini di trasferimento delle conoscenze del Sistema di Sorveglianza Nazionale sulle Malattie Professionali, costituito dall'Inail - Settore Ricerca, Certificazione e Verifica - ai sensi del "Patto per la tutela e la prevenzione nei luoghi di lavoro" (recepito dal DPCM 17 dicembre 2007)
 
Il Sistema di Sorveglianza costituisce uno degli strumenti operativi che concorrono alla costruzione del Sistema Informativo Nazionale Integrato per la Prevenzione degli Infortuni (SINP

La [...]
Featured

Le cadute dall'alto per l'attività di lavoro marittimo

Le cadute dall'alto per l'attività di lavoro marittimo: studio della casistica nosologica ed ipotesi di interventi preventivi

Il volume presenta i risultati di un'analisi statistica effettuata dal Settore Marittimo in collaborazione con il Ministero dei Trasporti, al fine di studiare le casistiche, le modalità e le cause degli infortuni da caduta, in particolare dall'alto, accaduti al personale che opera a bordo di navi (da pesca, da carico o da diporto).

L'analisi è completata dalla presentazione di proposte per prevenire o [...]

Featured

Guida per una navigazione sicura e per la gestione delle emergenze

Guida per una navigazione sicura e per la gestione delle emergenze

La Guida, realizzata dal Settore Marittimo dell'Inail nella doppia versione italiano/inglese, si propone di richiamare l’attenzione di tutti coloro che lavorano a bordo di navi (comandanti preposti alla guida delle navi, componenti degli equipaggi), nonché di coloro che a vario titolo sono coinvolti - anche indirettamente - nell’organizzazione della sicurezza a bordo (armatori, datori di lavoro, soggetti della sicurezza, Associazioni di categoria, patronati, Organizzazioni Sindacali etc.) sulla prevenzione degli infortuni e [...]
Featured

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 6 Ottobre 2014

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 6 Ottobre 2014

I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla Commissione per gli interpelli, esclusivamente tramite posta elettronica, dagli organismi associativi a rilevanza nazionale degli enti territoriali e gli enti pubblici nazionali, nonché dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e dai consigli nazionali degli ordini o collegi professionali.

Le istanze di [...]

Featured

Vademecum addetti primo soccorso ed emergenze scuole



Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado

Il vademecum, nato dalla collaborazione tra Sovrintendenza Sanitaria Centrale e Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo - Volontariato e Protezione Civile, è a disposizione di quanti operano nell'ambito scolastico e specialmente nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondaria di primo grado.

L'obiettivo della pubblicazione è informare gli "attori" della sicurezza (tipicamente Datore di lavoro - ossia dirigente scolastico - e addetti alla gestione delle [...]

Le nuove tensioni nominali 230-400 V della CEI 8-6

Decreto Legge 24 gennaio 2012, n. 1 - Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività

(GU n. 19 del 24-1-2012 – Suppl. Ordinario n.18)

Omiss…

Art. 21 Disposizioni per accrescere la sicurezza, l’efficienza e la concorrenza nel mercato dell’energia elettrica

1. In relazione al processo di integrazione del mercato europeo ed ai cambiamenti in corso nel sistema elettrico, con particolare riferimento alla crescente produzione da fonte rinnovabile, il Ministro dello sviluppo economico, entro 120 giorni dalla data [...]

Featured

Gas compressi in bombole: Istruzione operativa

Gas compressi in bombole: Istruzione operativa

La presente istruzione operativa riguarda le precauzione da adottare nell'utilizzo di gas compressi in bombola.

Le bombole sono essenzialmente costituite da:
1. collare filettato
2. corpo cilindrico
3. piede d’appoggio
4. cappellotto di protezione DIN (a vite o a tulipano) che racchiude la valvola di erogazione e gli eventuali stadi di riduzione; deve rimanere sempre avvitato, tranne quando il recipiente è in uso. Al suo posto può essere presente altra idonea protezione.

NB: le bombole piccole, che non [...]

New risks and trends in the safety and health of women at work


New risks and trends in the safety and health of women at work

This report presents an update to the Agency´s previous research on gender issues at work, which found that inequality both inside and outside the workplace can have an effect on the health and safety of women at work.

It provides a policy perspective and is meant to contribute to the task outlined by the European strategy on health and safety at work for EU-OSHA’s European Risk Observatory,

Featured

Calculating the cost of work-related stress and psychosocial risks


Calculating the cost of work-related stress and psychosocial risks

Work-related stress is expensive.

Tackling stress and psychosocial risks can be viewed as too costly, but the reality is that it costs more to ignore them.

Stress affects performance and leads to absence from work. If prolonged it may result in serious health problems such as cardiovascular or musculoskeletal diseases.

All this comes at a cost.

This report summarises the studies focusing on calculating costs of work-related stress and psychosocial risks.

The main [...]

A literature review on occupational safety and health risks


A literature review on occupational safety and health risks

Emergency workers comprise large professional groups ranging from career and volunteer fire-fighters, police officers, emergency medical staff (paramedics, emergency medical technicians, doctors and nurses) to psychologists. 

In major disasters, rescue workers, technicians from large relief organisations, additional medical staff, military personnel, antiterrorist forces, body handlers, clean-up workers, construction workers, and numerous volunteers are involved. 

Depending on the emergency/disaster site, emergency workers need specialisation for instance in water rescue, mountain rescue or [...]

Featured

9° Elenco dei soggetti abilitati effettuazione delle verifiche periodiche


9° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche 

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 29 settembre 2014
Con il Decreto Dirigenziale del 29 settembre 2014 è stato pubblicato il nono elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 come modificato e integrato dal [...]

Featured

La biosicurezza connessa all’utilizzo di vettori lentivirali nella sperimentazione biotecnologica


La biosicurezza connessa all’utilizzo di vettori lentivirali nella sperimentazione biotecnologica

ID 1105 | 02.10.2014

I "vettori lentivirali", agenti biologici geneticamente modificati derivati da virus del genere Lentivirus sono diventati, negli ultimi anni, di uso comune in laboratori di ricerca che si occupano di biotecnologie e, più nello specifico, di terapia genica e sviluppo di nuovi vaccini.

Nel documento, redatto dal Settore Ricerca - Controllo e Verifica dell'Inail, vengono analizzate le diverse tipologie di vettori lentivirali e vengono discussi gli aspetti da considerare [...]

Featured

Bozza del nuovo Decreto 10 Marzo 1998


Bozza del nuovo Decreto 10 Marzo 1998

Update 24.07.2018

il CCTS in data 10 luglio 1998 ha approvato nuova bozza non definitiva del nuovo DM 10 marzo 1998, così chiamato: “Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro ai sensi dell’art.46, comma 3, del dlg.81/2008

Versione approvata in CCTS al 10 luglio 2018.

Proposta normativa ai sensi dell'art. 46 comma 3 del D.Lgs 81/08 

CRITERI GENERALI DI SICUREZZA ANTINCENDIO E PER LA GESTIONE DELL'EMERGENZA NEI LUOGHI [...]

Featured

Prevention of major industrial accidents - ILO



Prevention of major industrial accidents

The objective of this code of practice is to provide guidance in the setting up of an administrative, legal and technical system for the control of major hazard installations.

It seeks to protect workers, the public and the environment by: preventing major accidents from occurring at these installations; minimising the consequences of a major accident on site and off site, for example by: arranging appropriate separation between major hazard installations and housing and other centres [...]

Featured

INAIL - Manuale Ambienti confinati



INAIL - Manuale Ambienti confinati

Manuale illustrato per lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati ai sensi dell’art. 3, comma 3, del DPR 177/2011

Negli ultimi anni gli ambienti sospetti di inquinamento o confinati sono saliti alla ribalta della cronaca per gravi infortuni mortali ripetutisi con dinamiche spesso molto simili tra loro che hanno messo in evidenza diverse criticità.

Proprio al fine di incidere positivamente sul fenomeno infortunistico riducendo numerosità e gravità degli eventi incidentali, si è arrivati alla forte determinazione [...]

Featured

Linee Guida lavori temporanei in quota - Raccolta INAIL

Linee Guida lavori temporanei in quota - Raccolta INAIL

ID 221 | 22.09.2014

Questa Raccolta di Linee guida per l’esecuzione di lavori temporanei in quota, ha lo scopo di fornire i criteri di esecuzione e le misure di sicurezza per lo svolgimento dei lavori temporanei in quota.

1. Linee guida per l'esecuzione di lavori temporanei in quota con l'impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante ponteggi metallici fissi di facciata 
2. Linee guida per la scelta, l'uso e la manutenzione delle scale [...]

Featured

Modulistica Verifiche impianti e attrezzature - INAIL Agg. 09.2014


Modulistica Verifiche impianti e attrezzature INAIL 

Aggiornamento 5 Settembre 2014

Iscrizione dei soggetti abilitati nella lista Inail

1. Attrezzature a pressione

Forni
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica

Generatori di vapore
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica

Recipienti
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica

Tubazioni
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima [...]

Featured

Prevenzione rischio chimico: Metodo A.S.I.A.


Prevenzione rischio chimico: Metodo A.S.I.A.

Applicazione di modelli organizzativi originali per la prevenzione del rischio chimico in aziende di diverse dimensioni: Metodo A.S.I.A.

Nel settore della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, le buone pratiche assumono particolare rilievo, soprattutto nella misura in cui la bilateralità e la concertazione divengono strumenti e metodi di prevenzione.A tal fine, trovo utile riassumere di seguito i temi trattati da questa pregevole ricerca, a cura del dott. Nicola Magnavita, dove viene analizzato il [...]

Pressure Systems Safety Regulations 2000. Approved Code of Practice


Pressure Systems Safety Regulations 2000. Approved Code of Practice.

Approved Code of Practice addressed to all dutyholders under the Regulations, eg users, owners, competent persons, designers, manufacturers, importers, suppliers and installers of pressure systems. Reflects pertinent issues such as:

- design and construction; provision of information and marking;
- installation; safe operating limits;
- matters concerning the written scheme of examination; imminent danger action;
- maintenance; modification/repair;
- record keeping; and specific precautions preventing pressurisation of certain vessels.

Other legalities cited [...]

Featured

DM 15 Luglio 2014 Trasformatori


Decreto 15 luglio 2014

Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, l'installazione e l'esercizio delle macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti combustibili in quantità superiore ad 1 m³.

(GU n.180 del 05.08.2014)

Entrata in vigore: 4 Settembre 2020
_______

Con l'attività 48 del D.P.R. 1° agosto 2011, n. 151 vengono introdotte come nuove attività (in categoria B) le macchine elettriche con liquidi isolanti combustibili in quantitativi superiori a 1 mc.

RTV di riferimento: Decreto 15 settembre 2014.
Obbligo Codice DM 3 Agosto 2015: NO

D.P.R.

Featured

Decreto Interministeriale 9 Settembre 2014 (POS / PSC / FO)



Modelli semplificati POS PSC FO

Modelli semplificati per la redazione del piano operativo di sicurezza (POS), del piano di sicurezza e di coordinamento (PSC) e del fascicolo dell'opera (FO) nonché del piano di sicurezza sostitutivo (PSS)

Decreto Interministeriale 9 Settembre 2014

Con decreto interministeriale, ex articolo 104-bis del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 ed ex articolo 131, comma 2-bis del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163,

Featured

Manuale estintori portatili VVF

Manuale estintori portatili VVF

Protezione attiva all’incendio 2° manuale per l’uso degli estintori

D.M. 7/01/05 norme tecniche e procedurali per la classificazione ed omologazione di estintori portatili d’incendio

Gli estintori costituiscono il primo mezzo antincendio concepito per l’estinzione del principio d’incendio.

Utilizzati da sempre dai vigili del fuoco sono sempre più spesso installati nei luoghi di lavoro e nelle aziende soggetti ai controlli e alle verifiche di prevenzione incendi.

L’estintore è un mezzo di semplice utilizzo ma per ottenere le [...]

Featured

Dichiarazione D.Lgs 81/2008 Manutenzione Macchine

ID 550   Dichiarazione Manutenzione Macchine

Dichiarazione D.Lgs 81/2008 | Manutenzione Macchine

ID 550 | Rev. 6.0 del 11.05.2023 

Dichiarazione avvenuta manutenzione ordinaria / straordinaria in accordo Allegato V D.Lgs 81/2008 / Norme Tecniche / Altro.

Documenti aggiornati con la Rev. 6.0 2023: 

Allegato V D.Lgs 81/2008 - Norme tecniche - Rev. 4.0 2023 [.CEM] 
Allegato V D.Lgs 81/2008 - Norme tecniche - Rev. 4.0 2023 [.pdf]
Allegato V D.Lgs 81/2008  [.pdf]
- Dichiarazione D.Lgs 81/2008 Manutenzione Macchine Mod. 04 2023 [.docx]
- Manutenzione definizioni UNI 11063 Rev. 6.0 2023 [.pdf]
- NTA Direttiva Macchine 10.01.2023. [CEM]
- NTA Direttiva Macchine 10.01.2023 [...]

Altri articoli ...