Un portfolio Raccolta Documentazione Fonte INAIL
Rel. 0.0 - 19.01.2015
Si intende per "atmosfera esplosiva" una miscela con l'aria, a condizioni atmosferiche, di sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie o polveri (art. 288 del D.Lgs. 81/08).
La sicurezza nei luoghi di lavoro con pericolo di esplosione è regolamentata, a livello europeo, da due direttive comunemente denominate ATEX. Tale acronimo sta per “Atmosphères EXplosibles”.
Il rischio da atmosfere esplosive è ritenuto peculiare dell’industria chimica o energetica,
ID 2150 | 21.12.2015
Le Guide sono uno strumento di prevenzione rivolto a tutti per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita sui possibili pericoli derivanti dall'utilizzo degli impianti elettrici.
Le Guide redatte da ITACA - Istituto per l'innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale, sono rivolti a tutti soggetti (progettisti, responsabili della sicurezza, coordinatori, datori di lavoro e lavoratori) interessati a garantire la sicurezza nei luoghi di [...]
1. VALUTAZIONE DEI RISCHI
Collabora con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione alla:
- valutazione dei rischi
- programmazione, ove necessario, della sorveglianza sanitaria
- predisposizione della attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrità psico-fisica dei lavoratori,
- attività di formazione e informazione nei confronti dei lavoratori (per la parte di competenza)
- organizzazione del servizio di primo soccorso considerando i particolari tipi [...]
L- Con sentenza emessa in data 16 maggio 2012, la Corte d'appello di Bologna, in parziale accoglimento dell’appello proposto dall’INPS avverso la sentenza resa dal Tribunale della stessa sede, ha rigettato la domanda proposta da G.M., lavoratore alle dipendenze della Eridania s.p.a., avente ad oggetto il riconoscimento della maggiorazione contributiva prevista dall’art. 13, comma 8°, 1. n. 257/1992 e successive modifiche, in conseguenza dell'esposizione all'amianto subita durante [...]
1. Il Tribunale di Pisa, Sezione Distaccata di Pontedera, con sentenza 6/12/2011 condannava L.R. alla pena di giustizia in relazione al reato di cui all'art. 590 comma 3 in relazione all'art. 583 numero 1 c.p., commesso in Pontedera il 12 ottobre 2009 ai danni del lavoratore C.G.
Pubblicata dall'Agenzia Europea per la Sicurezza sul Lavoro (EU OSHA) lo schema sintetico (in italiano) degli strumenti per la gestione in sicurezza dei nanomateriali nei luoghi di lavoro.
Il documento presenta vari strumenti per la gestione dei rischi che sono intesi a facilitare l’adozione di adeguate misure di prevenzione sul lavoro e ad assistere le imprese nella valutazione dei rischi legati ai nanomateriali.
In allegato anche la Guida al lavoro in sicurezza con i nanomateriali [...]
1. Con l'impugnata sentenza la Corte d'Appello di Brescia ha confermato la sentenza del Tribunale di Brescia in data 17 novembre 2010, appellata da C.M.. Questi era stato tratto a giudizio e condannato alla pena ritenuta di giustizia per il reato di cui all'art. 590, 1 e 3 comma cod. pen. per aver, in qualità di amministratore unico e responsabile [...]
Elenco attività a rischio elevato infortuni (rischio alcol)
Elenco delle attività lavorative a rischio di cui all’art. 15, Legge 125/2001 inserito nel Provvedimento 16/3/2006 della “Conferenza Stato Regioni”.
Nel 2001, il comma 1 dell’articolo 15 della Legge 125, “Legge quadro in materia di alcol e problemi alcol correlati”, in relazione ad una serie di attività che comportano un elevato rischio di infortuni sul lavoro ovvero per la sicurezza, l'incolumità o la salute dei terzi - individuate con Intesa della Conferenza Stato Regioni del 16 marzo [...]
Il V Rapporto del Registro Nazionale dei Mesoteliomi (ReNaM) riporta i dati di incidenza e di esposizione ad amianto per i casi di mesotelioma maligno rilevati dalle reti dei Centri Operativi Regionali (COR).
Sono descritte le misure epidemiologiche di incidenza, latenza, età media alla diagnosi, sopravvivenza per oltre 21.000 casi di mesotelioma con diagnosi dal 1993 al 2012. Sono mostrati i settori di attività economica e le mansioni maggiormente coinvolti nell'esposizione per i [...]
1. Ricorre per cassazione il difensore di fiducia di DI.V. avverso la sentenza emessa in data 25.11.2013 dalla Corte di appello di L'Aquila che, in parziale riforma di quella in data 24.4.2012 del Tribunale di L'Aquila, dichiarava l'improcedibilità in ordine a taluni reati contravvenzionali perché estinti per prescrizione e rideterminava la pena inflitta per il residuo [...]
È entrato in vigore il 18 novembre, il Codice di prevenzione Incendi, introdotto con il Decreto del Ministro dell'Interno 3 agosto 2015 recante "Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139".
Il Codice si pone l'obiettivo di semplificare e razionalizzare l'attuale corpo normativo relativo alla prevenzione degli incendi attraverso l'introduzione di un unico testo organico e sistematico, contenente disposizioni applicabili a molte delle [...]
"In tema di prevenzione degli infortuni sul lavoro, il direttore dello stabilimento di una società per azioni è destinatario iure proprio, al pari del datore di lavoro, dei precetti antinfortunistici, indipendentemente dal conferimento di una delega di funzioni, in quanto, in virtù della posizione apicale ricoperta, assume una posizione di garanzia in materia antinfortunistica a [...]
Modello Piano di Emergenza ed Evacuazione
Linee guida per l’elaborazione del piano di emergenza - UNI TS
(D.M. 10 marzo 1998)
Le linee guida sono state elaborate allo scopo di facilitare il lavoro di redazione dei piani di emergenza da parte del personale incaricato e di garantire una certa uniformità degli elaborati e delle procedure per tutti i palazzi sede dell'Università di Trieste.
L’esigenza di elaborare questo documento discende dall’obbligo del [...]
La Direttiva EMC lavoro prevede la Valutazione dei Rischi da esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da campi elettromagnetici
Direttiva 2013/35/UE del Parlamento Europeo e del 26 giugno 2013 sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) (ventesima direttiva particolare ai sensi dell’articolo 16, paragrafo 1, della direttiva 89/391/CEE) e che abroga la direttiva 2004/40/CE.
(GU L [...]
This guide is aimed at employers, trade union representatives and, of course, workers potentially exposed to electromagnetic fields. It is also designed as an aid to understanding the new EU Directive on occupational exposure to EMFs (2013/35 EU), which will enter into force in 2016.
The Guide presents an overview of occupational exposure to electromagnetic field according to frequency: static fields, low, intermediate and radio frequencies.
It focuses on certain [...]
L'INAIL con Deliberazione INAIL-CV n.17 del 10 novembre ha messo a disposizione alcune Linee di indirizzo per la progettazione di pacchetti formativi ed individuazione delle modalità per i bandi di erogazione della formazione.
1. Deliberazione INAIL-CIV n. 17 del 10 novembre 2015
2. Linee di indirizzo per la progettazione di pacchetti formativi ed individuazione delle modalità per i bandi di erogazione della formazione ai soggetti previsti dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.
Fonte: INAIL
1. La Corte di Appello di Milano, con sentenza del 13.11.2014, ha confermato la sentenza di condanna resa dal Tribunale di Como in data 25.02.2014, nei confronti di B.F., in riferimento al reato di cui all'art. 590, cod. pen. Al B.F., per quanto rileva in questa sede, si contesta, nella sua qualità di titolare della omonima impresa individuale e di appaltatore [...]
Check list di verifica conformità normativa e adeguamento carrelli elevatori industriali
Testo dei requisiti della Check list e file .cem importabile in Certifico Macchine 4.
Rev. 01.2013
Riferimenti
ISPESL 2002 - Adeguamento dei carrelli elevatori in riferimento al rischio di perdita accidentale di stabilita’
ISPESL 2006 - Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature
D.Lgs. 81/08 Testo Unico Sicurezza
Direttiva macchine 2006/42/CE
D.Lgs. 17/2010 - Attuazione della Direttiva macchine [...]
1. In data 22/05/2014 la Corte di Appello di Venezia ha parzialmente riformato la sentenza emessa dal Giudice dell'Udienza Preliminare presso il Tribunale di Rovigo, rideterminando la pena inflitta a R.C. in mesi cinque e giorni dieci di reclusione a seguito della rilevata prescrizione dei reati ascritti ai capi 3 e 4 dell'imputazione, confermando nel resto la sentenza di [...]
Sentenza 8.9.2005 - Causa C-40-04
Già dal 2005 la Corte sottolinea che uno degli obiettivi perseguiti dalla direttiva macchine è snellire e semplificare l’iter di definizione della conformità delle stesse macchine, promuovendone la libera circolazione nel mercato interno.
Tale obiettivo, per la Corte, sarebbe vanificato se la legislazione degli Stati Membri considerassero ugualmente responsabili della conformità delle macchine, alla stregua del fabbricante, operatori che si trovano a valle del fabbricante [...]
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa [...]
Circolare MI n. 12580 del 28 ottobre 2015
Con il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per fa progettazione, fa costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002 ", pubblicato nella G.U. n.70 del 25 marzo 2015, sono stati introdotti aggiornamenti alla vigente regola tecnica di prevenzione incendi per tali strutture.
Si tratta di aggiornamenti scaturiti dalla previsione dell'art.6 del [...]
ID 2007 | 03.11.2015
Decreto 21 ottobre 2015
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle metropolitane.
(GU n.253 del 30.10.2015)
Att. 78 del DPR 151/2011
_______
Art. 1. Campo di applicazione
1. Le disposizioni contenute nel presente decreto si applicano per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle metropolitane, così come definite nella regola tecnica di cui all’art. 3.
Art. 2. Obiettivi
1. Ai fi ni della prevenzione incendi, allo scopo di raggiungere i primari obiettivi di sicurezza relativi alla [...]
Modulo formativo/informativo sicurezza lavoratori settore metalmeccanico
Cap. 1 Riferimenti normativi
Cap. 2 Macchine utensili
Cap. 3 Saldatura
Cap. 4 Impianti elettrici
Cap. 5 Prevenzione e protezione
Cap. 6 Carrello elevatore
- Presentazione ppt - n. 120 slides.
- Test di verifica apprendimento
Documento compreso nel Servizio Abbonamento Sicurezza lavoro
The Health and Safety (Safety Signs and Signals)
This guidance is for employers and dutyholders, and others who have responsibility for the control of work sites and premises, or operating equipment requiring verbal and/or non-verbal communications.
This third edition provides practical advice on how to comply with the Health and Safety (Safety Signs and Signals) Regulations 1996.
It also updates references to legislation and standards and has been amended to accommodate the changes relating to the labelling and [...]
1. Ricorre per cassazione il difensore di fiducia di A.L. avverso la sentenza emessa in data 17.10.2014 dalla Corte di Appello di Brescia che, in parziale riforma di quella in data 15.5.2010 del Tribunale di Bergamo-Sezione distaccata di Clusone, tra l'altro concedeva al predetto le attenuanti generiche valutate come equivalenti rispetto [...]
Chiarimenti concernenti il D.I. 11 aprile 2011 - Idoneità tecnica verificatori attrezzature
La Direzione Generale tulela delle condizioni di lavoro e delle relazioni industriali ha reso disponibile la Circolare n. 22 del 29 luglio 2015 relativa alla disciplina della modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'allegato VII del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i., nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'art. 71, comma 13, del [...]