Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 11705 | 18 Marzo 2019

Sentenze cassazione penale

Infortunio con una sega circolare non provvista di coltello divisore e con la cuffia di protezione bloccata

Penale Sent. Sez. 4 Num. 11705 Anno 2019

Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: RANALDI ALESSANDRO
Data Udienza: 21/12/2018

Ritenuto in fatto 

1. Con sentenza del 27.2.2017 la Corte di appello di Ancona, per quanto qui interessa, ha confermato la declaratoria di responsabilità di S.P. in ordine al reato di lesioni personali colpose cagionate a M.M., derivanti dall'Infortunio sul lavoro avvenuto con le seguenti modalità: il M.M.,

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 12094 | 19 Marzo 2019

Sentenze cassazione penale

Infortunio con la macchina rettificatrice non protetta

Penale Sent. Sez. 4 Num. 12094 Anno 2019

Presidente: MENICHETTI CARLA
Relatore: DAWAN DANIELA
Data Udienza: 22/11/2018

Ritenuto in fatto 

La Corte di appello di Firenze, in data 19/01/2018, ha confermato la sentenza con cui il Tribunale di Firenze condannava U.T. alla pena di mesi due di reclusione, con le attenuanti generiche prevalenti e i benefici di legge, in ordine al reato di cui all'art. 590, comma 3, cod. pen., per avere, quale legale rappresentante [...]

Decreto 12 Marzo 2019

Decreto 12 Marzo 2019

Decreto 12 Marzo 2019

Modifiche ed integrazioni al decreto 24 maggio 2002, recante: «Norme di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione stradale di gas naturale per autotrazione».

(GU Serie Generale n.67 del 20-03-2019)

Entrata in vigore: 19.04.2019

Art. 1  Modifiche alla regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di distribuzione stradale di gas naturale per autotrazione.

1. Alla regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione [...]

D.P.R. 24 maggio 1979 n. 886

D.P.R. 24 maggio 1979 n. 886

Integrazione ed adeguamento delle norme di polizia delle miniere e delle cave, contenute nel decreto del Presidente della Repubblica 9 aprile 1959, n. 128, al fine di regolare le attivita' di prospezione, di ricerca e di coltivazione degli Idrocarburi nel mare territoriale e nella piattaforma continentale. 

(GU n.114 del 26 aprile 1980 - S.O n. 1)

In allegato:
- Testo coordinato DPR 24 maggio 1979, n. 886 coordinato D. Lgs 25 novembre 1996, n. 624 - VVF 2019
- Testo [...]

Featured

Titolarita’ adempimenti sicurezza antincendio edifici scolastici

Titolarit   adempimenti lsicurezza antincendio edifici scolastici

Titolarità’ adempimenti relativi alla sicurezza antincendio negli edifici scolastici

ID 7745 | 08.02.2019

Documento e Note VVF e Avvocatura dello Stato su Titolarità degli obblighi per la sicurezza antincendio negli edifici scolastici, obblighi ripartiti tra Dirigenti scolastici ed Enti proprietari degli edifici.

In materia è intervenuto il parere CS 33778/2010 del 13/12/2010, Sez. VII, dell’Avvocatura Generale dello Stato, ribadito dalla stessa Avvocatura con nota del 15/02/2012 concernente i casi in cui l’edificio scolastico sia di propri età degli Enti Locali [...]

Trasporti: Responsabilità attori sicurezza del carico

Trasporti   Responsabilit  attori trasporti sicurezza del carico

Trasporti: Responsabilità attori trasporti sicurezza del carico

ID 7875 | 15.03.2019 / In allegato

Circolare Prot. n. 17277 del 19.07.2011 - Individuazione del caricatore

Estratti legislativi e documenti collegati in calce, sulle responsabilità attori trasporti sicurezza del carico

Con la pubblicazione del Decreto 19 maggio 2017  il 19 maggio 2017,  che recepisce la Direttiva 2014/47/UE relativa ai controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali circolanti nell’Unione Europea, sono previsti requisiti per il fissaggio del carico in accordo con la norma tecnica UNI EN 12195-1 (norma da rispettare per [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 10841 | 12 Marzo 2019

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 12 marzo 2019 n. 10841

Vendita di una macchina rulliera non sicura e infortunio del lavoratore

Penale Sent. Sez. 4 Num. 10841 Anno 2019
Presidente: MENICHETTI CARLA
Relatore: RANALDI ALESSANDRO
Data Udienza: 12/12/2018

Ritenuto in diritto

1. Con sentenza del 28.6.2018 la Corte di appello di Firenze, in parziale riforma della sentenza di primo grado, ha rideterminato la pena e confermato nel resto la dichiarazione di responsabilità di A.B. per il reato di lesioni personali colpose in danno [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 7172 | 13 Marzo 2019

Sentenze cassazione civile

Cassazione Civile, Sez. Lav. 13 marzo 2019 n. 7172

Ruolo di un RSPP. Qualifica professionale

Civile Ord. Sez. L Num. 7172 Anno 2019

Presidente: NOBILE VITTORIO
Relatore: BLASUTTO DANIELA
Data pubblicazione: 13/03/20197

Ritenuto

1. La Corte di appello di Reggio Calabria, in parziale accoglimento dell'appello proposto da B.G. nei confronti di Trenitalia s.p.a., in riforma della sentenza impugnata, ha dichiarato il diritto dell'appellante alla qualifica di Professional livello B dal 1° ottobre 2008 e ha condannato la società appellata all'assegnazione definitiva di [...]

Featured

Approvazione modifiche D.M. 03.08.2015 | Eliminazione doppio binario

Decreto modifica 3 agosto 2015

Approvazione modifiche D.M. 03.08.2015 | Eliminazione doppio binario

Update 08 maggio 2019

03/05/2019 Circolare - XIX Sessione n. 378 CNI

Oggetto: pubblicazione del DM 12 aprile 2019: modifiche al Codice di prevenzione incendi (DM 03/08/2015) con eliminazione del doppio binario per le ex attività non normate.

Come preannunciato con la circolare CNI n.361/XIX Sess./2019 del 13/03/2019 (Attività del CCTS: approvazione modifiche al DM 03/08/2015 con eliminazione del doppio binario per le ex attività non normate), nella G.U del 23 aprile [...]

Rischio fulmini: quando occorre la Valutazione

Valutazione rischio fulminazione

Rischio fulmini: quando occorre la Valutazione

ID 7959 | 13.03.2019 / Documento completo allegato

La valutazione dei rischi dovuti a fulmini è prevista per strutture residenziali e luoghi di lavoro, ma con fonti normative e limiti differenti.

Le norme

- CEI EN 62305-1 "Protezione contro i fulmini. Parte 1: Principi generali" Febbraio 2013;

- CEI EN 62305-2 "Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio" Febbraio 2013;

- CEI EN 62305-3 "Protezione contro i fulmini. Parte 3: Danno materiale [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 5 n. 38425 | 22 Novembre 2006

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale, Sez. 5, 22 novembre 2006, n. 38425

Schegge e mancanza di occhiali protettivi: requisiti della delega di funzioni

Ritenuto in fatto e considerato in diritto

Con la sentenza in epigrafe la Corte di appello di Genova confermava la sentenza di primo grado con la quale De.Fr.Ma. era stato condannato alla pena di euro 300.00 di multa, per il reato di lesioni colpose gravi, previa concessione delle attenuanti generiche nonché dell'attenuante del risarcimento del danno prevalenti sulle aggravanti contestate.

Featured

La gestione della sicurezza antincendio negli edifici storici

La gestione della sicurezza antincendio negli edifici storici CFPA

La gestione della sicurezza antincendio negli edifici storici

Valutazione del rischio
La valutazione del rischio è il primo passo della gestione della sicurezza antincendio, un processo continuativo che ha lo scopo di raggiungere e mantenere un certo livello di sicurezza antincendio in un edificio storico. Investire in una progettazione della valutazione del rischio fatta da professionisti – una squadra di consulenti di prevenzione incendi ed esperti di restauro - e la preparazione di una analisi costi-benefici può fornire soluzioni accettabili e [...]

Featured

Calcolo Dispositivi di Protezione per saldature - Applicativo PAF

Calcolo Dispositivi di Protezione per saldature PAF

 

Calcolo Dispositivi di Protezione per saldature

Calcolo dei Dispositivi di Protezione per saldature in funzione della distanza e dei parametri di saldatura definiti nella norma UNI EN 169.

Portale Agenti Fisici PAF 2018

Vai all'applicativo

Il seguente foglio di calcolo è di ausilio per la scelta dei DPI per operatori  che a qualsiasi titolo si trovino ad operare nei pressi di una postazione di saldatura, e che, pur non essendo direttamente addetti alle operazioni di saldatura, siano soggetti al rischio di superamento [...]

Uso in sicurezza degli accessori di sollevamento golfari

Uso in sicurezza degli accessori di sollevamento golfari

Uso in sicurezza degli accessori di sollevamento golfari

I golfari sono accessori di sollevamento così come definito dalla direttiva 2006/42/CE: “Gli accessori di sollevamento sono componenti o attrezzature non collegate alle macchine per il sollevamento, che consentono la presa del carico, disposti tra la macchina e il carico oppure sul carico stesso, oppure destinati a divenire parte integrante del carico e ad essere immessi sul mercato separatamente; anche le imbracature e le loro componenti sono considerate accessori di sollevamento”. Per [...]

Uso in sicurezza degli accessori di sollevamento magnetici

Uso in sicurezza degli accessori di sollevamento magnetici

Uso in sicurezza degli accessori di sollevamento magnetici 

Lo scopo del presente elaborato è quello di fornire: informazioni finalizzate all’uso in sicurezza degli accessori magnetici e indicazioni per eseguire una valutazione del rischio anche sulla scorta di numerosi esempi riportati.

- scopo
- tipologie
- normative di riferimento
- principali rischi
- misure di sicurezza
- valutazione del rischio
- procedure di sicurezza
- informazione, formazione e addestramento specifico
- ispezioni e controlli di manutenzione

Tipologie

- Sollevatori a Magneti permanenti
: Sfruttano l’energia magnetica intrinseca dei magneti permanenti incorporati [...]

Calcolatore GVR | ATS Brianza

CalcolatoreGVR

Calcolatore GVR | ATS Brianza

06.03.2019

Nell'ottica delle funzioni di "Assistenza alle imprese", (art. 10 del D.Lgs. n. 81/2008), e Promozione della Sicurezza erogate dall'ATS Brianza, è stato congegnato il calcolatore GVR al fine di facilitare i portatori di interesse nella gestione delle attrezzature a pressione e gli impianti termici per i quali, dall'analisi delle statistiche relative agli ultimi anni, relative alle ispezioni nei confronti delle aziende afferenti alle provincie di Monza e Brianza e Lecco, sono emerse criticità connesse [...]

Occupational safety and health in the wind energy sector

Occupational safety and health in the wind energy sector

Occupational safety and health in the wind energy sector

European Risk Observatory Report 

Wind turbine standards need to address design requirements as well as cover associated components, systems and technologies that have an impact on the reliable functioning of wind turbines. Despite the increasing amount of wind-related experience, there has been little or nothing in the way of published OSH guidelines or standards. ISO 9001, ISO 14001 and OHSAS 18001 provide general guidance with regard to quality management, OSH and [...]

Lista di controllo Sicurezza settore eolico

Lista controllo sicurezza eolico

Lista di controllo Sicurezza settore eolico

Lista di controllo sull’individuazione dei pericoli: i rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) nel settore dell’energia eolica

EC E-FACTS 80, 2016

La presente lista di controllo contribuisce a individuare i potenziali pericoli per i lavoratori che svolgono attività associate al settore dell’energia eolica. Considera le attività ed i rischi specifici per i lavoratori in tutte le fasi del ciclo di vita delle turbine eoliche, dalla produzione al trasporto dei componenti,

D.M. 4 Marzo 1982

Decreto Ministeriale 4 marzo 1982

Riconoscimento di efficacia di nuovi mezzi e sistemi di sicurezza per i ponteggi sospesi motorizzati.

GU n. 81 del 24 marzo 1982

Preambolo
Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale:

Visto l'art. 395, ultimo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n. 547, concernente il riconoscimento di efficacia dei nuovi mezzi e sistemi di sicurezza;
Visto l'art. 80 del decreto del Presidente della Repubblica 7 gennaio 1956, n. 164, che attribuisce al Ministero [...]

Featured

Circolare prot. n. 3300 del 06/03/2019

Circolare prot  n  3300 del 06 03 2019

Circolare prot. n. 3300 del 06/03/2019

Rete nazionale di trasporto dell'energia elettrica. Autorizzazioni ai sensi della legge 23 agosto 2004, n. 239

OGGETTO: Rete nazionale di trasporto dell'energia elettrica.

Autorizzazioni ai sensi della legge 23 agosto 2004, n. 239

Con la presente, che sostituisce integralmente le precedenti lettere circolari DCPREV prot. n. 7075 del 27/04/2010 e DCPREV prot. n. 10925 del 15/07/2010, si aggiornano le indicazioni, sugli aspetti relativi alla prevenzione incendi, per il rilascio del parere del Ministero dell'interno relativo [...]

Circolare n. 11 del 25 maggio 2012

Circolare n. 11 del 25 maggio 2012

D.M. 11 aprile 2011 concernente la "Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'articolo 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo" - Chiarimenti. 
_____

A seguito di numerosi quesiti pervenuti allo scrivente in merito all'applicazione del D.M. 11.04.11, tenuto conto della circolare n. 21 del1'8 agosto 2011 di questo Ministero, su conforme parere della Commissione [...]

Circolare n. 21 dell'8 agosto 2011

Circolare n. 21  dell'8 agosto 2011

Verifiche periodiche attrezzature di lavoro - Primi chiarimenti in ordine al contenuto delle istanze per l’abilitazione alle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro.

Collegati

 

Circolare n.9 del 5 marzo 2013

Circolare n.9 del 5 marzo 2013

D.M. 11 aprile 2011 concernente la "Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'All. VII del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. nonché i criteri per l'abilitazione dei soggetti di cui all'articolo 71, comma 13, del medesimo decreto legislativo" - Chiarimenti. 

A seguito di numerosi quesiti pervenuti allo scrivente in merito all'applicazione del D.M. 11.04.2011, tenuto conto delle Circolari n. 21/2011, n. 11/2012, n. 22/2012 e n. 23/2012 di questo Ministero, su conforme parere [...]

Nota INL 1881 del 25 febbraio 2019 | Videosorveglianza

Nota INL 1881 del 25 febbraio 2019

Nota INL 1881 del 25 febbraio 2019

Indicazioni operative in ordine al rilascio di provvedimenti autorizzativi

(data pubblicazione 8 marzo 2019)

Oggetto: indicazioni operative in ordine al rilascio di provvedimenti autorizzativi.

Estratto:

Sono pervenute richieste di chiarimento circa la corretta applicazione dell’art. 4 della L. n. 300/1970 nelle ipotesi in cui, per intervenuti processi di modifica degli assetti proprietari (fusioni, cessioni, incorporazioni, affitto d’azienda o di ramo d’azienda), si verifichi un cambio di titolarità dell’impresa che ha installato “impianti audiovisivi” o [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 10051 | 07 Marzo 2019

Sentenze cassazione penale

Trascinamento del braccio nel rullo del macchinario

Responsabilità del datore di lavoro. Omissioni nel DVR e tolleranza di un uso improprio del macchinario. Estinzione per prescrizione

Penale Sent. Sez. 4 Num. 10051 Anno 2019

Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: BRUNO MARIAROSARIA
Data Udienza: 12/02/2019

Ritenuto in fatto e considerato in diritto

1. La Corte d'appello di Firenze, con sentenza emessa in data 15/5/2018, ha confermato la pronuncia del Tribunale di Pisa con cui P.R., amministratore della ditta "Leonardesca s.r.l" ritenuto responsabile del reato [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 9454 | 05 Marzo 2019

Sentenze cassazione penale

Scorretta installazione e manutenzione dei requisiti di sicurezza degli stampi applicati alla pressa

Penale Sent. Sez. 4 Num. 9454 Anno 2019
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: CENCI DANIELE
Data Udienza: 31/01/2019

Ritenuto in fatto

l. La Corte di appello di Venezia il 6 ottobre 2016 ha integralmente confermato la sentenza emessa all'esito del dibattimento il 19 novembre 2014 dal Tribunale di Vicenza, sentenza con la quale L.B., socio accomandatario della s.a.s. F.A.B. (poi divenuta s.r.l. F.A.B.) è stato riconosciuto responsabile del reato di [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav n. 4721 | 09 Maggio 1998

Sentenze cassazione civile

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. 09 Maggio 1998 n. 4721

Amianto e normativa: art. 2087 c.c.

***

Ritenuto

R.C. (nato l'8 novembre 1944), già dipendente della Cemental S.p.a. (impresa produttrice di manufatti di cemento amianto) dal 1959 al 1970 e, successivamente, per un breve periodo, nel 1985, decedeva il giorno 24 luglio 1987 a causa di mesotelioma peritoneale diagnosticato il 28 dicembre 1986.

Il 23 maggio 1989 l'INAIL comunicava a C.I., moglie del R.C., che, in dipendenza dell'evento mortale, avrebbe provveduto a [...]

Uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari - schede tecnico-informative

Uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari   schede tecnico informative

Uso in sicurezza dei prodotti fitosanitari - schede tecnico-informative

L’uso dei prodotti fitosanitari (PF) nel settore agricolo sta ricevendo negli ultimi anni una particolare attenzione per le ricadute che l’impiego di tali prodotti ha sulla salute degli operatori agricoli, dei consumatori e per la tutela dell’ambiente e della biodiversità.

L’opuscolo viene proposto sia come ausilio per la realizzazione dei percorsi di formazione e di informazione dei lavoratori sia come compendio sintetico degli adempimenti di legge previsti in tema di tutela della [...]

Featured

INAIL | Dossier donne 2019

Dossier donna 2019

Dossier donne 2019

Nel Global Gender Gap Report 2018, il rapporto del World Economic Forum che ogni anno misura il divario di genere a livello mondiale, l’Italia si colloca al 70esimo posto su un totale di 149 Paesi, recuperando parzialmente il passo indietro del 2017, quando era scivolata dalla 50esima all’82esima posizione

Tra i 20 Paesi dell’Europa occidentale, però, l’Italia è 17esima e precede soltanto la Grecia, Malta e Cipro. Concentrando l’analisi sui singoli campi presi in considerazione dal report [...]

Featured

Rischio chimico: metodo di valutazione EN 689:2018

EN 689 2018 rischio chimico

Rischio chimico: metodo di valutazione EN 689:2018

Documento allegato estratto della nuova norma EN 689:2018 (allegati A, B, C, D, E, F, G, H); la norma è una delle metodiche standardizzate per la misurazione degli agenti contenute nell’ALLEGATO XLI del D.Lgs.81/08 - Titolo IX art.225 c.2.

La norma europea EN 689:2018 tratta dei metodi per la misurazione dell’esposizione agli agenti chimici sul luogo di lavoro ed, in particolare, delle strategie per la misurazione ed il confronto dei risultati con i valori limite di esposizione [...]

Altri articoli ...