FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici

FAQ ISIN   STRIMS studi dentistici

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici

ID 19294 | 23.03.2023 / In allegato FAQ

Dal 31 marzo 2023 anche per le strutture sanitarie pubbliche o private, studi dentistici e odontoiatrici compresi, che impiegano ai fini di esposizione medica generatori di radiazione e materie radioattive, decorrerà l’obbligo di registrarsi sul sistema informatico, denominato “STRIMS”, tramite accesso all’apposita sezione del sito istituzionale di ISIN (https://strims.isinucleare.it) e comunicare, in via telematica, i dati richiesti ex art. 48 del [...]

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori

Programmi integrati e complessivi per la protezione salute lavoratori

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori - definizione e caratteristiche chiave

ID 19293 | 23.03.2023 / In allegato Fact Sheet INAIL 2023

In Italia il Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 richiama la necessità di adottare più efficaci e complessivi modelli di intervento per il rafforzamento della salute globale del lavoratore come l’Healthy Workplace Model dell’Oms e il Total Worker Health del Niosh.

Tali modelli, adottando una visione globale della salute dei lavoratori, considerano fondamentale [...]

Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025

Piano nazionale Prevenzione 2020 2025

Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025

ID 19292 | 23.03.2023

Adottato il 6 agosto 2020 con Intesa in Conferenza Stato-Regioni il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 è lo strumento fondamentale di pianificazione centrale degli interventi di prevenzione e promozione della salute, da realizzare sul territorio e mira a garantire sia la salute individuale e collettiva sia la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale, attraverso azioni quanto più possibile basate su evidenze di efficacia, equità e sostenibilità che accompagnano il cittadino in [...]

Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro

Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro

Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro: evoluzioni e mutamenti nel corso del novecento

ID 19291 | 23.03.2023 / In allegato Fact sheet INAIL 2023

Il factsheet offre una panoramica sintetica sui progressivi mutamenti nell’ambito della comunicazione e dell’iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento ai cartelli ammonitori.

Questa tipologia di comunicazione visiva, i cui imperativi sono l’immediatezza e l’essenzialità, rappresenta una fonte preziosissima non solo per lo studio della storia della [...]

Featured

Malprof | Le malattie professionali nel settore del trasporto su strada

Malprof   Le malattie professionali nel settore del trasporto su strada

Malprof | Le malattie professionali nel settore del trasporto su strada

ID 19295 | 23.03.2023 / In allegato Fact sheet INAIL 2023

La scheda, utilizzando i dati del sistema Malprof, approfondisce la tematica delle tecnopatie nel settore trasporti su strada.

Oltre ai rischi di incidente stradale vanno tenuti presenti anche quelli per la salute quali: posture fisse e prolungate, vibrazioni trasmesse al corpo intero, movimentazione manuale dei carichi, condizioni climatiche avverse, esposizione ad agenti chimici aerodispersi; anche fattori di fragilità

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023

Decreto Direttoriale n  24 del 17 Marzo 2023

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 / Decreto iscrizione E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale

ID 19285 | 22.03.2023

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 - Iscrizione dell’E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui al Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 11 ottobre 2022, n. 171

________

Articolo 1 (Iscrizione nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici)

1. L’ “Ente Nazionale Bilaterale del Settore Agenzie di assicurazione di seguito denominato E.N.B.Ass”, con sede in Roma, via [...]

Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie | 2022

Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie   2022

Relazione attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie e socio-sanitarie anno 2022

ID 19284 | 22.03.2023 / In allegato Relazione Min. della Salute anno 2022

Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita esponenziale e preoccupante di episodi di violenza nei confronti degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie. Spesso si tratta di forme di violenza provenienti dagli stessi pazienti o dai loro caregiver, che si traducono in aggressioni fisiche, verbali o di comportamento. La preoccupazione di fronte a [...]

Smart digital monitoring systems for OSH: uses and challenge

Smart digital monitoring systems for OSH   uses and challenge

Smart digital monitoring systems for occupational safety and health: uses and challenge / EU OSHA 2023

ID 19282 | 22.03.2023

This study aims to identify the types, purposes and uses of smart digital occupational safety and health (OSH) monitoring systems.

It also identifies and assesses related opportunities, risks and challenges, 1 and provides recommendations for policy, research and practice for the purpose of improving workers’ OSH.

Digital systems and technologies have advanced more rapidly than any innovation in our history,

Disabilità e lavoro: alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competenti

Disabilit  e lavoro   alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competenti

Disabilità e lavoro: alcuni risultati preliminari di una Survey tra medici competenti

ID 19277 | 21.03.2023  / Fact sheet INAIL in allegato

Il fact sheet riporta alcuni risultati preliminari di una survey condotta tra i MC al fine di esplorare il fabbisogno formativo e la percezione in ambito “disabilità e lavoro”.

Su tale tema, la UE ha sviluppato nel tempo valide e specifiche strategie basate sul quadro culturale e normativo convalidato dalla Convenzione ONU per i diritti delle persone con [...]

Decreto Legislativo 25 febbraio 2000 n. 72

Decreto Legislativo 25 febbraio 2000 n. 72 

Attuazione della direttiva 96/71/CE in materia di distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi. 

(GU n.75 del 30.03.2000)

Abrogato da: D.Lgs. 17 luglio 2016 n. 136

Collegati
Direttiva 96/71/CE
Decreto Legislativo 17 luglio 2016, n. 136 Regolamento IMI: distacco dei lavoratori

Direttiva 96/71/CE

Direttiva 96/71/CE / Distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi.

Direttiva 96/71/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 1996 relativa al distacco dei lavoratori nell'ambito di una prestazione di servizi.

(GU L 18, 21.1.1997)

________

La direttiva 96/71/CE si applica nella misura in cui le imprese, nel quadro di una prestazione di servizi transnazionale, distaccano [...]

Featured

Prassi di riferimento UNI/PdR 2023: Formazione remoto e sicurezza sul lavoro

PdR UNI INAIL Formazione a distanza in ambito salute e sicurezza e lavoro

Prassi di riferimento (PdR UNI-INAIL) Gestione formazione a distanza salute e sicurezza e lavoro - In consultazione pubblica

ID 19251 | 19.03.2023 / Bozza Prassi di riferimento allegata

In consultazione pubblica fino al 9 aprile 2023 la Prassi di riferimento UNI/PdR XXX:2023 sulla metodologica per l’organizzazione e la gestione dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro erogati in modalità videoconferenza sincrona.

Guida metodologica per l’organizzazione e la gestione dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi [...]

Featured

Procedure Verifiche periodiche Attrezzature

Procedure verifiche periodiche All VII Dlgs 81 2008   DM 11 04 2011 Rev  2 0 2022

Procedure Verifiche periodiche Attrezzature / Rev. 2.0 Settembre 2022

ID 3751 | 12.09.2022 / Documento completo in allegato

Quali sono le attrezzature soggette a verifica periodica? (D. Lgs. 81 Allegato VII, portale CIVA)
Come individuo le attrezzature? (esempi, descrizioni, periodicità, legislazione, norme tecniche e buone prassi) 
Come si organizzano le verifiche? (individuazione del soggetto richiedente, destinatario, tempistica della richiesta, tempistica per effettuazione della verifica prima o periodica).
Chi può effettuare le verifiche e cosa occorre? (INAIL, Soggetti Abilitati, Documentazione)

Il Documento intende fornire risposte [...]

Decreto 26 novembre 2015

Decreto 26 novembre 2015

Modifiche al decreto 4 marzo 2009 di istituzione dell’elenco nazionale dei medici competenti in materia di tutela e sicurezza sui luoghi di lavoro.

(GU n. 33 del 10.02.2016)

Collegati

Featured

Tragitto casa-lavoro: Infortunio sul lavoro / Casi e giurisprudenza

Tragitto casa lavoro Infortunio sul lavoro

Tragitto casa-lavoro: Infortunio sul lavoro / Infortunio in itinereCasi e giurisprudenza

ID 16158 | Rev. 1.0 del 06.04.2022 / Documento completo in allegato

Il presente elaborato illustra la fattispecie del c.d. "infortunio in itinere" evidenziandone la casistica ed elencandone la prassi e la giurisprudenza di merito.

Infortunio in itinere

L’Inail tutela i lavoratori nel caso di infortuni avvenuti durante il normale tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il luogo di lavoro. Il cosiddetto infortunio in itinere può

Featured

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 2/2023

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 / Istanza di Interpello n. 2 del 14 Marzo 2023

ID 19213 | 15.03.2023  / In allegato

Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I quesiti di [...]

Featured

Circolare DCPREV 3747 del 13 marzo 2023

Circolare DCPREV 3747 2023

Circolare DCPREV 3747 del 13 marzo 2023 | Ulteriori indicazioni DM 1° settembre 2021

ID 19214 | 15.03.2023 / In allegato Circolare ed allegati .pdf/.doc

Circolare DCPREV 3747 del 13 marzo 2023 recante "Decreto del Ministero dell'Interno del 1 settembre 2021 recante "Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell'art. 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n° 81. Ulteriori indicazioni

Con [...]

Featured

TUSSL / Link | Certifico Srl - IT

TUSSL / Link | Certifico Srl - IT / Update 05 Novembre 2023

Il Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro (TUSSL) D.Lgs. 81/2008 / Link

- Annotato con tutte le modiche / evoluzioni al testo
- Completo di elementi grafici
- Ipertesto interno
- Link a tutti i Decreti riportati nel testo
- Interpelli / Database soggetti abilitati
- Glossario generale
- Glossario riferimenti normativi
- Link veloci
- Ottimizzato dispositivi mobili
______

Ultimi Riferimenti normativi inseriti al 05.11.2023

05-11-2023   Nota INL prot. n. 4817 del 06 Luglio 2023
05-11-2023   Nota INL prot. n.

Featured

D.M. 18 settembre 2002

D M  18 settembre 2002

D.M. 18 settembre 2002 / Testo coordinato VVF Marzo 2023

ID 6419 | Update 14 Marzo 2023

D.M. 18 settembre 2002
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private

(GU n. 227 del 27 settembre 2002)

Featured

Testo coordinato DM 30 giugno 2021 | VVF Marzo 2023

Testo coordinato DM 30 giugno 2021 VVF Marzo 2023

Testo coordinato DM 30 giugno 2021 | VVF Marzo 2023

ID 19208 | 14.03.2023 / In allegato aggiornato (precedende Ed. Luglio 2021)

Testo coordinato VVF del DM 30 giugno 2021 - Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio di impianti di distribuzione di tipo L-GNL, L-GNC e L-GNC/GNL per autotrazione alimentati da serbatoi fissi di gas naturale liquefatto, con le modifiche apportate dal Decreto 16 febbraio 2023.

e della

Circolare 05 novembre 2018 n. 2, prot. n. 15000

Linee guida [...]

Featured

Decreto 14 luglio 2015

Decreto 14 Luglio 2015 PI alberghi

Decreto 14 luglio 2015 / Prevenzione Incendi 25 ÷ 50 posti lettoConsolidato Marzo 2023

ID 14763 | 14 Marzo 2023 / In allegato

Decreto 14 luglio 2015
Disposizioni di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico - alberghiere con numero di posti letto superiore a 25 e fino a 50.

Entrata in vigore: 23 agosto 2015

(GU n.170 del 24 luglio 2015)

ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 12° Rapporto nazionale

Sistema informativo nazionale sorveglianza esposizioni pericolose e  intossicazioni   2017 2019

ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 12° Rapporto nazionale

ID 19203 | 13.03.2023

Rapporto ISTISAN 23/2 - Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel triennio 2017-2019

Il rapporto descrive le caratteristiche dei 54.078 casi di esposizione umana a prodotti inclusi nel sistema di categorizzazione EuPCS (European Product Categorisation System) e a quelli ricadenti tra cosmetici, giocattoli, tabacco e prodotti correlati, armi e prodotti di scarto gestiti dai Centri AntiVeleni (CAV) di Pavia, Bergamo,

Featured

Valutazione posture di lavoro: il metodo OWAS

ID 17654   Metodo OWAS

Valutazione posture di lavoro: il metodo OWAS

ID 17654 | 20.09.2022 / Documento di approfondimento allegato

Documento di appofondimento sulla valutazione del rischio da posture incongrue con il metodo OWAS.

Il metodo OWAS (Ovako Posture Analysis System), sviluppato negli anni settanta per le industrie dell'acciaio (Karhu et al. 1977) e successivamente validato e divulgato a cura del "Centre for Occupational Safety di Helsinky" (Louhevaara & Suurnakki 1992), è un metodo per la valutazione del carico posturale, basato su una classificazione [...]

Featured

Guida pratica europea OELP formaldeide settore pannelli in legno

Guida pratica europea OELP formaldeide settore pannelli in legno

Guida pratica europea conformità ai limiti esposizione professionale formaldeide settore dei pannelli in legno 2020

ID 18952 | 11.02.2023 / Versione aggiornata Maggio 2020

Accordo autonomo su una guida pratica europea riguardante la prevenzione dell’esposizione alla formaldeide nel settore europeo dei pannelli in legno e la conformità ai limiti di esposizione professionale.

Dal primo gennaio 2016, la formaldeide è classificata come agente cancerogeno 1B secondo i criteri CLP del regolamento (CE) N. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle [...]

Featured

Salute e Sicurezza nella movimentazione e nel trasporto delle merci

Salute e Sicurezza nella movimentazione e nel trasporto delle merci

Salute e Sicurezza nella movimentazione e nel trasporto delle merci / RV 2008

ID 19190 | 10.03.2023 / In allegato

Nel settore dei trasporti del Veneto nell’anno 2000 erano occupati 43.000 lavoratori assicurati INAIL e si sono verificati 3.010 infortuni sul lavoro indennizzati. Se noi comprendiamo però le ditte classificate nel gruppo Ateco “I” (comprendente trasporti, magazzinaggio, comunicazioni), gli addetti erano 61.000 e gli infortuni indennizzati sono stati 5.565.

Sempre nell’anno 2000 gli infortuni gravi (prognosi superiore a 40 gg. e/o postumi [...]

Elenco esplosivi impiego attivita' estrattive 2023

Elenco degli esplosivi   Anno 2023

Elenco esplosivi impiego attivita' estrattive / Ed. 2023

ID 19187 | 10.03.2023 / In allegato

L'elenco contiene prodotti esplodenti secondo la classifica prevista dal titolo VIII del Decreto del Presidente della Repubblica 9 aprile 1959, n. 128, a seguito delle prove o verifiche condotte dall'Amministrazione per la conformità ai requisiti previsti dal Decreto Ministeriale 6 febbraio 2018.

I prodotti sono iscritti nell'elenco a seguito del versamento del canone annuo di cui all'art. 32 della Legge 12 dicembre 2002, n. 273 da parte del [...]

Decreto Direttoriale MLPS n. 22 del 09 marzo 2023

Decreto Direttoriale MLPS n  22 del 09 marzo 2023

Decreto Direttoriale MLPS n. 22 del 09 marzo 2023 / Domande di ammissione esame di abilitazione medici autorizzati

ID 19185 | 10.03.2023 / Decreto in allegato

Decreto Direttoriale MLPS n. 22 del 09 marzo 2023 - Modalità di presentazione delle domande di ammissione all’esame di abilitazione per l’iscrizione nell’elenco dei medici autorizzati

Articolo 1 (Presentazione della domanda)

1. La domanda di ammissione all'esame di abilitazione per l'iscrizione nell’elenco dei medici autorizzati è presentata compilando il modulo reperibile sul sito istituzionale del Ministero [...]

Featured

Algoritmo per la valutazione del rischio biologico nei laboratori non sanitari

Applicativo Inail per la valutazione del rischio biologico nei laboratori  non sanitari  di analisi

Applicativo Inail per la valutazione del rischio biologico nei laboratori “non sanitari” di analisi

ID 19178 | 09.03.2023

Lo strumento permette di calcolare il livello di rischio associato a una specifica mansione lavorativa e consente di individuare e pianificare gli interventi migliorativi da attuare e la loro scala di priorità ai datori di lavoro e ai servizi di prevenzione e protezione della realtà lavorativa oggetto della valutazione.

Lo strumento è rivolto ai datori di lavoro e ai servizi di prevenzione [...]

Nota INL prot. n. 453 dell'8 marzo 2023

Nota INL prot. n. 453 dell'8 marzo 2023 / Tirocinio fraudolento e ricorso al Comitato per i rapporti di lavoro

ID 19173 | 08.03.2023 / In allegato nota INL

Nota INL prot. n. 453 dell'8 marzo 2023: tirocinio fraudolento e ricorso ex art. 17 D.Lgs. n. 124/2004 al Comitato per i rapporti di lavoro - chiarimenti.

Sono pervenute alla scrivente Direzione richieste di chiarimento in merito alla possibilità di promuovere ricorso ex art. 17 del D.Lgs. n. 124/2004 avanti al Comitato per i rapporti di [...]

Manuale sicurezza nei laboratori che fanno uso di MOGM

Manuale relativo alla sicurezza nei laboratori che fanno uso di MOGM

Manuale relativo alla sicurezza nei laboratori che fanno uso di MOGM

ID 19156 | INAIL 2010

Il “Manuale relativo alla sicurezza nei laboratori che fanno uso di MOGM” è il risultato di attività di studio e di ricerca di un progetto del Centro Nazionale per la prevenzione e il controllo dellemalattie (CCM) finanziato dal Ministero della Salute e realizzato da esperti ricercatori dell’ISPESL.

Il progetto è stato realizzato in una coerente logica di aderenza agli scopi del CCM, istituito con [...]

Altri articoli ...