UNI 11900:2023

UNI 11900:2023 / Requisiti Installatore di sistemi di ancoraggio

ID 21848 | 13.05.2024 / Preview in allegato

Attività professionali non regolamentate - Installatore di sistemi di ancoraggio - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità

La norma definisce i requisiti relativi all'attività professionale dell'installatore di sistemi di ancoraggio permanenti in copertura, ossia la figura professionale che effettua il montaggio, lo smontaggio e le ispezioni del sistema di ancoraggio di cui alla UNI 11560.

Collegati

Featured

CEI EN IEC 60079-17:2024

CEI EN IEC 60079 17 2024

CEI EN IEC 60079-17:2024 / Verifica e manutenzione degli impianti elettrici ATEX

ID 218333 | 09.05.2024 / Preview in allegato

CEI EN IEC 60079-17 Atmosfere esplosive - Parte 17: Verifica e manutenzione degli impianti elettrici

Classificazione CEI: 31-34

Data pubblicazione: 2024-04

Inizio validità: 2024-05

La presente Norma è destinata agli utilizzatori e copre gli aspetti direttamente connessi con la verifica e la manutenzione dei soli impianti elettrici situati in luoghi pericolosi (in relazione alle atmosfere esplosive), dove il rischio può essere dovuto [...]

Featured

UNI EN ISO 13577-2:2024 / Sicurezza Forni industriali e apparecchiature di processo

UNI EN ISO 13577 2 2024

UNI EN ISO 13577-2:2024 / Sicurezza Forni industriali e apparecchiature di processo

ID 21798 | 03.05.2024

UNI EN ISO 13577-2:2024 Forni industriali e connesse apparecchiature di processo - Sicurezza - Parte 2: Sistemi di combustione e di movimentazione e trattamento dei combustibili

La norma specifica i requisiti di sicurezza per i sistemi di combustione e di movimentazione e trattamento del combustibile che fanno parte di forni industriali e delle connesse apparecchiature di processo (TPE - Thermo-Processing Equipment), inclusi i sistemi di bruciatori singoli [...]

Featured

UNI EN ISO 13577-4:2022 / Sicurezza forni industriali: Sistemi di protezione

UNI EN ISO 13577 4 2022   Sicurezza forni industriali Sistemi di protezione

UNI EN ISO 13577-4:2022 / Sicurezza forni industriali: Sistemi di protezione

ID 21799 | 03.05.2024 / In allegato Preview

UNI EN ISO 13577-4:2022 Forni industriali e connesse apparecchiature di processo - Sicurezza - Parte 4: Sistemi di protezione

La norma specifica i requisiti dei sistemi di protezione utilizzati nei forni industriali e nelle relative apparecchiature di processo (TPE - Thermo-Processing Equipment).

I requisiti funzionali a cui si applicano i sistemi di protezione sono specificati nelle ISO 13577-1, ISO 13577-2 e ISO 13577-3.

Questo documento [...]

Featured

UNI ISO 23601:2024 / Segnaletica planimetrie di esodo ed evacuazione

UNI ISO 23601 2024

UNI ISO 23601:2024 / Segnaletica planimetrie di esodo ed evacuazione

ID 21797 | 03.05.2024 / In allegato Preview

UNI ISO 23601:2024 (ISO 2020) Identificazione di sicurezza - Segnaletica per le planimetrie di esodo ed evacuazione

La norma stabilisce i principi di progettazione delle planimetrie dell'emergenza (esodo ed evacuazione) da esporre, che contengono informazioni rilevanti per la sicurezza antincendio, l'esodo, l'evacuazione e il salvataggio degli occupanti della struttura. Questi piani possono essere utilizzati anche dalle forze di intervento in caso di emergenza.

UNI EN ISO 3834-2:2021

UNI EN ISO 3834-2:2021

ID 21794 | 02.05.2024

UNI EN ISO 3834-2:2021
Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici - Parte 2: Requisiti di qualità estesi

La norma definisce i requisiti di qualità estesi per la saldatura per fusione dei materiali metallici sia in officina sia nel cantiere di messa in opera.

Collegati

UNI EN ISO 3834-1:2021

UNI EN ISO 3834-1:2021

ID 21793 | 02.05.2024

UNI EN ISO 3834-1:2021
Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici - Parte 1: Criteri per la scelta del livello appropriato dei requisiti di qualità

La norma fornisce uno schema generale della UNI EN ISO 3834 e i criteri da considerare per la scelta del livello appropriato dei requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici tra i tre livelli descritti nelle parti 2, 3 e 4 [...]

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2024/1256

Decisione di esecuzione  UE  2024 1256

Decisione di esecuzione (UE) 2024/1256 / Norme armonizzate Direttiva macchine Aprile 2024

ID 21781 | 30.04.2024 / In allegato

Decisione di esecuzione (UE) 2024/1256 della Commissione, del 26 aprile 2024, che modifica e rettifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/1586 per quanto riguarda le norme armonizzate per le macchine agricole con caricatore frontale, i quadricicli fuoristrada (quad) e gli utensili elettrici a motore portatili

GU L 2024/1256 del 30.4.2024

Entrata in vigore: 30.04.2024

_________

Elenco Consolidato Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE 

Vedi [...]

UNI ISO 9926-1

UNI ISO 9926-1:1992

ID 21778 | 28.04.2024 / In allegato Preview

UNI ISO 9926-1:1992

Apparecchi di sollevamento. Addestramento degli operatori. Generalità.

Versione in lingua italiana della ISO 9926/1 (dic. 1990), adottata senza varianti. Specifica il minimo addestramento che deve essere dato ai futuri operatori di apparecchi di sollevamento, al fine di sviluppare una capacita' di base per operare e di dare le necessarie conoscenze per l'appropriato uso degli stessi.

Essa definisce i limiti generali entro i quali ciascun tipo di [...]

Featured

Norme della Serie ISO 4500X | Gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro

Norme serie ISO 4500X

Norme della Serie ISO 4500X | Sistemi Gestione per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro SGSSL / Update Rev. 1.0 Marzo 2024

ID 21095 | 19.03.2024 / Elenco completo in allegato

Elenco delle norme della Serie ISO 4500X, relative a sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro e precisamente (in rosso ultima): - UNI EN ISO 45001:2023 Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro - Requisiti e guida per l'uso
- UNI ISO 45002:2023 Sistemi di gestione per la salute e sicurezza [...]

UNI PdR / Linea guida reportistica Piano Industria 4.0

Linea guida reportistica Piano Industria 4 0

UNI PdR / Linea guida reportistica Piano Industria 4.0

ID 21762 | 25.04.2024 / In consultazione pubblica fino al 24.05.2024

Linea guida per una adeguata e sistematica reportistica per Investimenti in beni strumentali, materiali e immateriali, e incentivi di cui al Piano Industria/Impresa/Transizione 4.0 di cui alla Legge 232/2016 e ss.mm.ii.

In consultazione pubblica, fino al 24 maggio 2024, il progetto di prassi di riferimento “Linea guida per una adeguata e sistematica reportistica per Investimenti in beni strumentali, materiali e immateriali,

UNI EN 17799:2024 - Requisiti protezione dei dati personali nei trattamenti

UNI EN 17799 2024   Requisiti protezione dei dati personali nei trattamenti

UNI EN 17799:2024 - Requisiti protezione dei dati personali nei trattamenti

ID 21761 | 25.04.2024 / In allegato Preview

UNI EN 17799:2024 Requisiti per la protezione dei dati personali nei trattamenti

La norma specifica dei requisiti di base per dimostrare la conformità dei trattamenti di dati personali con il quadro di riferimento normativo europeo in materia di protezione dei dati nel rispetto della UNI CEI EN ISO/IEC 17065.

Non si applica a prodotti o sistemi di gestione destinati al trattamento di [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2024/1197

Norme armonizzate Direttiva imbarcazioni diporto 12 2017

Decisione di esecuzione (UE) 2024/1197 / Norme armonizzate imb. da diporto Aprile 2024

ID 21757 | 25.04.2024

Decisione di esecuzione (UE) 2024/1197 della Commissione, del 23 aprile 2024, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2022/1954 per quanto riguarda le norme armonizzate per i sistemi elettrici - impianti a corrente alternata e continua - e gli impianti di pompaggio di sentina

GU L 2024/1197 del 25.4.2024

Entrata in vigore: 25.04.2024

Il punto 1 dell'allegato si applica a decorrere dal 25 ottobre 2025.

__________

LA COMMISSIONE [...]

Featured

UNI 10913:2024 | DPI Linee guida istruzioni ed informazioni del fabbricante

UNI 10913 2024

UNI 10913:2024 | DPI Linee guida istruzioni ed informazioni del fabbricante

ID 21760 | 25.04.2024 / In allegato Preview

UNI 10913:2024 Dispositivi di protezione individuale (DPI) - Linee guida per la redazione delle istruzioni ed informazioni del fabbricante

La norma ha lo scopo di fornire al fabbricante indicazioni utili per la stesura del documento contenente “Istruzioni ed Informazioni” relativamente ai dispositivi di protezione individuale (nel seguito denominati DPI).

Essa non tratta né di qualità della documentazione tecnica (oggetto della UNI 10653)

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2024/1198

Decisione di esec  UE  2024 1198

Decisione di esecuzione (UE) 2024/1198 / Norme armonizzate BT Aprile 2024

ID 21742 | 23.04.2024

Decisione di esecuzione (UE) 2024/1198 della Commissione, del 19 aprile 2024, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/2723 per quanto riguarda le norme armonizzate per scatole e involucri per apparecchi elettrici, sistemi di tubi interrati e apparecchiature a bassa tensione (GU L 2024/1198 del 23.4.2024)

Entrata in vigore: 24.04.2024

Il punto 1 dell'allegato I si applica a decorrere dal 24 ottobre 2025.

Download Elenco consolidato norme armonizzate Direttiva Bassa Tensione

________

Featured

EN 61140 Protezione contro i contatti elettrici

CEI EN 61140 Protezione contro i contatti elettrici

CEI EN 61140 Protezione contro i contatti elettrici / CEI 0-22 Ed. 2023

ID 4564 | Rev. 1.0 del 14.04.2024 / Documento completo in allegato

Documento di approfondimento sulla protezione contro i contatti elettrici in accordo alla norma tecnica CEI EN 61140:2023 (CEI 0-22) “Protezione contro le scosse elettriche - Aspetti comuni per gli impianti e le apparecchiature”.

L’edizione 2023 è

Featured

Apparecchi di sollevamento | Uso sicuro ISO 12480-1

EN 12840 1

Apparecchi di sollevamento | Uso sicuro ISO 12480-1

ID 7984 | Update news 21.11.2014 / Documento in aggiornamento

Featured

Linea Guida UNI ISO 37001 prevenzione della corruzione

Linea Guida UNI ISO 37001 prevenzione della corruzione

La Linea Guida applicativa sulla norma UNI ISO 37001:2016 per la prevenzione della corruzione / UNI 2018

ID 21716 | 18.04.2024 / In allegato

Con la norma UNI ISO 37001, pubblicata a fine 2016, è oggi disponibile su scala internazionale uno standard volontario certificabile che tratta di anticorruzione e che, adottando la medesima struttura comune (cd. “High Level Structure”) a tutte le altre norme ISO sui sistemi di gestione delle organizzazioni, rende più agevole la sua integrazione con altri standard [...]

UNI ISO 37001:2016

UNI iSO 37001 Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione

UNI ISO 37001:2016 + A1:2024  / Sistemi di gestione anticorruzione

ID 21714 | 18.04.2024 / In allegato Preview

Featured

UNI CEN/TS 17471:2024 / Interfaccia tra gru caricatrici e piattaforme di lavoro

UNI CEN TS 17471 2024

UNI CEN/TS 17471:2024 - Interfaccia tra le gru caricatrici e le piattaforme di lavoro

ID 21710 | 18.04.2024 / Preview in allegato

UNI CEN/TS 17471:2024 Apparecchi di sollevamento - Gru caricatrici - Interfaccia tra le gru caricatrici e le piattaforme di lavoro

La norma specifica i requisiti tecnici per l'interfaccia della macchina base, che ricade nel campo di applicazione della EN 12999, equipaggiata per consentire l'uso di una tipologia definita di piattaforma di lavoro come attrezzatura intercambiabile quando la combinazione della macchina base [...]

Featured

UNI ISO 24434:2024

UNI ISO 24434 2024

UNI ISO 24434:2024 / Monitoraggio di radioprotezione per lavoratori esposti 

ID 21709 | 18.04.2024 / In allegato Preview

UNI ISO 24434:2024 Radioprotezione - Monitoraggio di radioprotezione per lavoratori esposti in condizioni di emergenza e per la popolazione a seguito di incidenti nucleari/radiologici - Principi generali

La norma presenta principi generali per la preparazione alla risposta per condurre uno screening di monitoraggio individuale, triage, monitoraggio e determinazione della dose ricevuta dagli individui esposti durante e/o nel tempo successivo ad un incidente nucleare o radiologico [...]

Featured

UNI/TR 11950:2024 / Esoscheletri occupazionali

UNI TR 11950 2024 Esoscheletri occupazionali

UNI/TR 11950:2024 | Esoscheletri occupazionali 

ID 21708 | 18.04.2024 / In allegato Preview

UNI/TR 11950:2024 Sicurezza e salute nell'uso degli esoscheletri occupazionali orientati ad agevolare le attività lavorative

Gli esoscheletri occupazionali sono dispositivi indossabili portatili di servizio, che agiscono sul corpo in modo meccanico, assistendo l'operatore durante un'attività lavorativa.

Questi dispositivi si propongono come soluzioni tecnologiche volte a ridurre il carico fisico o limitare l'adozione di posture incongrue di un lavoratore, al fine di prevenire possibili disturbi muscoloscheletrici negli ambienti [...]

Featured

UNI EN ISO 13854:2020 Spazi minimi schiacciamento di parti del corpo: Note / Applicazione

UNI EN ISO 13854

UNI EN ISO 13854:2020 (ISO 13854:2017) Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo: Note / Applicazione

ID 13215 | Update news 13.09.2023 / Documento completo allegato

UNI EN ISO 13854:2020
Sicurezza del macchinario - Spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo

La UNI EN ISO 13854:2020, tratta degli spazi minimi per evitare lo schiacciamento di parti del corpo, con la 

UNI EN ISO 41017:2024

UNI EN ISO 41017 2024

UNI EN ISO 41017:2024 / Guida alla preparazione alle emergenze e alla gestione di un'epidemia

ID 21675 | 11.04.2024 / Preview in allegato

UNI EN ISO 41017:2024 Facility management - Guida alla preparazione alle emergenze e alla gestione di un'epidemia

La norma fornisce una guida generale alle organizzazioni su come pianificare, mitigare e/o gestire i rischi e gli impatti di un evento epidemico per proteggere la salute, la sicurezza e il benessere legati alle strutture.

Il presente documento è applicabile a tutte [...]

UNI ISO 20658:2024

UNI ISO 20658 2024

UNI ISO 20658:2024 / Raccolta e trasporto campioni esami medici di laboratorio

ID 21674 | 11.04.2024 / In allegato Preview

UNI ISO 20658:2024 Requisiti per la raccolta e il trasporto di campioni per esami medici di laboratorio

La norma specifica i requisiti e le raccomandazioni di buona pratica per la raccolta e il trasporto di campioni destinati agli esami medici di laboratorio.

Data entrata in vigore: 11 aprile 2024

Adotta: ISO 20658:2023

...

Fonte: UNI / ISO

Collegati

UNI EN 16736:2015

UNI EN 16736 2015   Requisiti corsi di formazione VR chimico

UNI EN 16736:2015 / Requisiti corsi di formazione VR chimico

ID 21673 | 11.04.2024 / Preview in allegato
 
UNI EN 16736:2015 - Valutazione dei rischi sulla salute causati dalle sostanze chimiche - Requisiti relativi alle disposizioni per i corsi di formazione
 
La norma specifica i requisiti minimi necessari per il programma di un corso di formazione per valutatori del rischio in modo che siano competenti nel valutare i rischi sulla salute dovuti alle sostanze chimiche.
 
Data entrata in vigore:

EN 12255-12:2024

EN 12255 12 2024

EN 12255-12:2024

ID 21628 | 03.04.2024 / In allegato Preview

EN 12255-12:2024 Impianti di trattamento delle acque reflue - Parte 12: Controllo e automazione

Questo documento specifica i requisiti generali per la strumentazione e i requisiti specifici per i sistemi di controllo di processo e di automazione sugli impianti di trattamento delle acque reflue per più di 50 PT.

NOTA 1 A causa del rapido ritmo di sviluppo dei sensori e delle apparecchiature di controllo, questo documento è inteso come una [...]

EN 12255-5:2024 - Processi di lagunaggio

EN 12255 5 2024   Processi di lagunaggio

EN 12255-5:2024 - Processi di lagunaggio

ID 21626 | 03.04.2024 / In allegato Preview

EN 12255-5:2024 Impianti di trattamento delle acque reflue - Parte 5: Processi di lagunaggio

Questo documento è applicabile alle lagune e specifica i requisiti prestazionali per l'installazione dei processi di lagunaggio.

La presente norma si applica ai processi di lagunaggio delle acque reflue che trattano le acque reflue urbane provenienti da sistemi fognari combinati o separati e quando utilizzate come trattamento terziario.

NOTA I sistemi Laguna sono particolarmente [...]

EN 12255-3:2024 - Impianti di trattamento delle acque reflue

EN 12255 3 2024

EN 12255-3:2024 Impianti di trattamento delle acque reflue

ID 21625 | 03.04.2024 / In allegato Preview

EN 12255-3:2024 Impianti di trattamento delle acque reflue - Parte 3: Trattamento preliminare

Questo documento specifica i principi di progettazione e i requisiti prestazionali per il trattamento preliminare delle acque reflue utilizzando filtri con maglie di dimensioni superiori a 50 μm, in impianti che servono più di 50 PT. Include anche la rimozione della sabbia e la separazione del grasso.

NOTA 1 Per i microschermi [...]

Featured

UNI 11578 Dispositivi di ancoraggio destinati all'installazione permanente

ID 17097 UNI 11578

UNI 11578 Dispositivi di ancoraggio destinati all'installazione permanente 

ID 17097 | 14.07.2022 / Documento completo e modelli rapporti di prova allegati

Documento di approfondimento sui requisiti per i dispositivi di ancoraggio, che comprendono punti di ancoraggio fissi o mobili, destinati all’installazione permanente su o nella struttura, in accordo alla norma tecnica UNI 11578:2015 “Dispositivi di ancoraggio destinati all’installazione permanente - Requisiti e metodi di prova”.

UNI 11578:2015

Dispositivi di ancoraggio destinati all’installazione permanente - Requisiti e metodi di prova

La norma specifica [...]

Altri articoli ...