CEN-CENELEC Annual Report 2020

CEN CENELEC Annual Report 2020

CEN-CENELEC Annual Report 2020

Pubblicato il CEN-CENELEC Annual Report 2020, il documento di riepilogo delle attività di normazione europea.

Il 2020 è stato un anno impegnativo per tutti e anche per la comunità europea della normazione, rappresentata da CEN e CENELEC.

Molte sono state le sfide impegnative a cui il mondo della standardizzazione ha risposto con celerità ed efficienza. Gli esempi sono molteplici: le norme sui dispositivi medici e di protezione hanno consentito la sicurezza di persone e professionisti; si [...]

UNI EN 17076:2021 Gru a torre - Sistemi anticollisione

UNI EN 17076 2021 Gru a torre

UNI EN 17076:2021 Gru a torre - Sistemi anticollisione

UNI EN 17076:2021 Gru a torre - Sistemi anticollisione - Requisiti di sicurezza

Recepisce: EN 17076:2020

Data entrata in vigore: 22 luglio 2021

La norma specifica i requisiti dei dispositivi e dei sistemi anticollisione installati sulle gru a torre (come definite nella EN 14439) per evitare i rischi di collisione tra più gru in servizio, tra una gru in uso e ostacoli fissi, e oltre zone vietate.

Specifica inoltre i requisiti per i dispositivi [...]

UNI EN ISO 8041-1:2017

UNI EN ISO 8041-1:2017

UNI EN ISO 8041-1:2017
Risposta degli esseri umani alle vibrazioni - Strumenti di misurazione - Parte 1: Strumenti per la misura di vibrazioni per uso generale
 
La norma, aggiornata nel suo contenuto tecnico in modo sostanziale per l'aggiunta di nuove metodologie di prova degli strumenti non di serie, indica i requisiti e i limiti di accuratezza della strumentazione per la misurazione delle vibrazioni utilizzata per la quantificazione della risposta degli esseri umani alle vibrazioni. La strumentazione, specificata dalla norma,

UNI EN ISO 8041-2:2021

UNI EN ISO 8041-2:2021

UNI EN ISO 8041-2:2021
Risposta degli esseri umani alle vibrazioni - Strumenti di misurazione - Parte 2: Strumenti per la misura dell'esposizione personale alle vibrazioni

La norma specifica i requisiti minimi per gli strumenti per la misura dell'esposizione personale alle vibrazioni (PVEM).
La norma si applica agli strumenti designati per le misurazioni della vibrazione sul corpo intero in un contesto di applicazione dell'igiene industriale (secondo la ISO 2631-1, la ISO 2631-2 e la ISO 2631-4) e/o la vibrazione mano-braccio (secondo [...]

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1201

Norme armonizzate regolamento DPI

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1201 

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1201 della Commissione del 16 luglio 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/668 per quanto riguarda le norme armonizzate sui protettori dell’udito

GU L 259/8 del 21.7.2021

Entrata in vigore: 21.07.2021

Elenco completo norme armonizzate DPI

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla normazione europea, che modifica le direttive 89/686/CEE [...]

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1195

Norme armonizzate regolamento dispositivi medico diagnostici in vitro

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1195 | Norme armonizzate Reg. DMD in vitro

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1195 della Commissione del 19 luglio 2021 relativa alle norme armonizzate per i dispositivi medico-diagnostici in vitro redatte a sostegno del regolamento (UE) 2017/746 del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 258/50 del 20.07.2021

Entrata in vigore: 20.07.2021

Download Decisione IT

Download Decisione EN

______

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,

visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e [...]

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1196

Norme armonizzate Direttiva RED

 

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1196 

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1196 della Commissione del 19 luglio 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2020/167 per quanto riguarda le norme armonizzate per determinate apparecchiature radio relative a dispositivi di radiodeterminazione per l'introspezione sotterranea e intramuraria, apparecchiature di identificazione a radio frequenza, apparecchiature radio per sistemi ferroviari Euroloop, dispositivi in rete a corto raggio, applicazioni industriali wireless e trasmissioni radio marittime a banda larga per navi e installazioni off-shore

GU L 258/53 del 20.7.2021

Entrata in [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1183

Decisione di esecuzione UE 2021 1183

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1183

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1183 della Commissione del 16 luglio 2021 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti relativi ai documenti per la valutazione europea di taluni prodotti da costruzione 

GU L 256/103 del 19.7.2021

Entrata in vigore: 19.07.2021

______

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni [...]

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1182

Norme armonizzate per i dispositivi medici

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1182

Decisione di esecuzione (UE) 2021/1182 della Commissione del 16 luglio 2021 relativa alle norme armonizzate per i dispositivi medici redatte a sostegno del regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio

GU L 256/100 del 19.07.2021

Entrata in vigore: 19.07.2021

Download Decisione IT

Download Decisione EN

______


LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla normazione europea, che [...]

CEI EN IEC 62046:2021

CEI EN IEC 62046:2021

Sicurezza del macchinario - Applicazione dei dispositivi di protezione per rilevare la presenza di persone

La presente Norma specifica i requisiti per la scelta, il posizionamento, la configurazione e la messa in servizio di dispositivi di protezione in grado di rilevare la presenza momentanea o continua di persone al fine di proteggere tali persone da parti pericolose di macchinari in applicazioni industriali.

Questa Norma si riferisce all’impiego di dispositivi di protezione elettrosensibili (ESPE) specificati nella Norma CEI [...]

UNI EN 14825:2019 - Condizionatori d'aria, refrigeratori di liquido e pompe di calore

UNI EN 14825 2019   pompe di calore

UNI EN 14825:2019 - Condizionatori d'aria, refrigeratori di liquido e pompe di calore

UNI EN 14825:2019 Condizionatori d'aria, refrigeratori di liquido e pompe di calore, con compressore elettrico, per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti - Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale

Recepisce: EN 14825:2018

Data entrata in vigore: 21 febbraio 2019

La presente norma riguarda i condizionatori d'aria, i refrigeratori di liquidi e le pompe di calore. Si applica alle unità prodotte in [...]

UNI/TR 11824:2021 - Linee guida per le diagnosi energetiche dei processi

UNI TR 11824

UNI/TR 11824:2021 - Linee guida per le diagnosi energetiche dei processi

E' stata pubblicata a catalogo UNI la UNI/TR 11824 "Diagnosi Energetiche - Linee guida per le diagnosi energetiche dei processi". Il rapporto tecnico, elaborato dalla CT 214 "Diagnosi energetiche nei processi", costituisce una linea guida per l'applicazione della UNI CEI EN 16247-3 sulle diagnosi energetiche degli processi svolte in accordo alla UNI CEI EN 16247-1.
 
La diagnosi energetica include tutti i vettori energetici usati nel perimetro dell'organizzazione oggetto dell'analisi comprese [...]
Featured

Le norme della Serie ISO 8686-X

Le norme della Serie ISO 8686 X

Le norme della Serie ISO 8686-X

ID 13897 | 12.07.2021 / in allegato Preview norme (EN)

Serie di norme ISO 8686-X riguardanti i principi di progettazione per carichi e combinazioni di carichi delle gru e precisamente:

- ISO 8686-1:2012 Cranes - Design principles for loads and load combinations General
- ISO 8686-2:2018 Cranes - Design principles for loads and load combinations Mobile cranes
- ISO 8686-3:2018 Cranes - Design principles for loads and load combinations Tower cranes
- ISO 8686-4:2005 Cranes - Design principles for loads and load combinations Jib cranes
- ISO 8686-5:2017 Cranes - Design principles [...]

UNI ISO 23814:2012

UNI ISO 23814:2012

Apparecchi di sollevamento - Requisiti relativi alle competenze per ispettori di gru
 
La norma specifica le competenze richieste per le persone che effettuano accurate ispezioni periodiche, straordinarie, sulle modifiche apportate alle gru. Essa esclude le ispezioni e i controlli effettuati dagli operatori e dal personale di manutenzione delle gru.

UNI EN 17450-1:2021 Sistemi fissi estinzione incendi - acqua nebulizzata

UNI EN 17450 1 2021

UNI EN 17450-1:2021 Sistemi fissi estinzione incendi - acqua nebulizzata

UNI EN 17450-1:2021 Sistemi fissi di estinzione incendi - Componenti per acqua nebulizzata - Parte 1: Caratteristiche del prodotto e metodi di prova per filtri e componenti del filtro

Recepisce: EN 17450-1:2021

Data entrata in vigore: 08 luglio 2021

La norma specifica le caratteristiche del prodotto e i metodi di prova per i componenti del filtro e del filtro per le connessioni di alimentazione dell'acqua e le tubazioni nei sistemi di nebulizzazione dell'acqua.

UNI/TS 11819:2021 - Linee guida sistemi contabilizzazione e termoregolazione

Linee guida sistemi di contabilizzazione e termoregolazione

UNI/TS 11819:2021 - Linee guida sistemi contabilizzazione e termoregolazione

UNI/TS 11819:2021 Linea guida per la valutazione tecnico-economica per l'installazione dei sistemi di contabilizzazione e termoregolazione

Data entrata in vigore : 08 luglio 2021

La linea guida fornisce:

- un'analisi metodologica per l'applicazione della UNI EN 15459 ai sistemi di contabilizzazione e termoregolazione ai fini della valutazione economica prevista dalla legislazione vigente;

- valori di riferimento dei principali indicatori economici richiesti nell'analisi di fattibilità economica;

- una metodologia di riferimento per la [...]

CEN-CENELEC - Norme per l'ambiente

CEN Norme per ambiente

CEN-CENELEC - Norme per l'ambiente

Il CEN-CENELEC ha pubblicato - in versione italiana - una brochure che offre una esauriente panoramica di come le norme tecniche siano uno strumento efficace per attuare politiche di protezione dell'ambiente.

Non a caso il Green Deal Europeo - il piano d'azione comunitario per contrastare i cambiamenti climatici e il degrado ambientale - si impegna a fare un uso coerente della standardizzazione proprio con l'obiettivo di facilitare i processi di trasformazione e innovazione sociale, ambientale ed economica, toccando temi centrali [...]

ISO 21912: 2021 - (SRF) Safe handling and storage

ISO 21912 2021

ISO 21912:2021

Solid recovered fuels - Safe handling and storage of solid recovered fuels

This International Standard provides principles and requirements for safe handling and storage of solid recovered fuels (SRF).

The International Standard covers the handling, transportation and storage of SRF throughout the supply chain, from the point of reception of non-hazardous waste.

...

This document provides principles and requirements for safe handling, treatment and storage of solid recovered fuels (SRF), prepared from non-hazardous waste, to be used for energy [...]

Featured

ANSI B11 Standards Series

ANSI B11 Standards Series / Update 2021

ID 4544 | Rev. 1.0 del 04.07.2021 / Documento completo allegato e Preview di tutte le norme ANSI B.11

Gli standard ANSI B.11.X sono il riferimento tecnico per la sicurezza delle macchine nel mercato americano.

In particolare si elencano e si sintetizzano le  norme della Serie:

ANSI B11.0 - 2020
Safety of Machinery

This type-A standard applies to new, existing, modified or rebuilt power driven machines, not portable by hand while working, that are used [...]

ISO 3864-2:2016

ISO 3864-2:2016

Graphical symbols - Safety colours and safety signs - Part 2: Design principles for product safety labels

ISO 3864-2:2016 establishes additional principles to ISO 3864‑1 for the design of safety labels for products, i.e. any items manufactured and offered for sale in the normal course of commerce, including but not limited to consumer products and industrial equipment. The purpose of a product safety label is to alert persons to a specific hazard and to identify how the hazard can be [...]

ISO 3864-1:2011

ISO 3864-1:2011

Graphical symbols — Safety colours and safety signs - Part 1: Design principles for safety signs and safety markings

ISO 3864-1:2011 establishes the safety identification colours and design principles for safety signs and safety markings to be used in workplaces and in public areas for the purpose of accident prevention, fire protection, health hazard information and emergency evacuation. It also establishes the basic principles to be applied when developing standards containing safety signs.

ISO 3864-1:2011 is applicable to all [...]

Featured

Strutture temporanee spettacoli / fiere e macchine parchi divertimento: quadro normativo

Strutture temporanee spettacoli e macchine parchi divertimento Quadro normativo UNI ISO

Le norme per le strutture temporanee spettacoli / fiere e macchine dei parchi divertimento

ID 4543 | 28.06.2021 / Documento in allegato

Le norme tecniche UNI e ISO per le strutture temporanee spettacoli e fiere / Opere temporanee e macchine parchi di divertimento in relazione al Decreto 22 Luglio 2014 (PALCHI) e altri.

Normativa Struttore Temporanee spettacoli (Opere Temporanee - OT)

Decreto 22 Luglio 2014 (PALCHI)
Disposizioni che si applicano agli spettacoli musicali, cinematografici e teatrali e alle manifestazioni fieristiche [...]

Featured

CEI EN IEC 63000:2021

CEI EN IEC 613000 2021

CEI EN IEC 63000:2021 (IEC 63000:2016) / Uso per il database SCIP

ID 13847 | 24.06.2021 / Preview in allegato

CEI EN IEC 63000:2021
Documentazione tecnica per la valutazione dei prodotti elettrici ed elettronici in relazione alla restrizione delle sostanze pericolose

Data pubblicazione: Marzo 2021

Classificazione CEI: 111-85

Vedi Documento sulla CEI EN IEC 63000:2021

La presente Norma specifica la documentazione tecnica che il costruttore deve compilare per dichiarare la conformità con le restrizioni applicabili alle sostanze.
La Norma in oggetto sostituisce [...]

UNI EN 13782:2015

UNI EN 13782:2015
Strutture temporanee - Tende - Sicurezza

La norma specifica i requisiti di sicurezza relativi alla progettazione,al calcolo, alla costruzione, all'installazione, alla manutenzione di tende installate in maniera itinerante, temporanea con superficie coperta maggiore di 50 m2. La norma si applica anche a tende piccole multiple, che non sono normalmente trattate dalla presente norma, che sono installate vicine e che insieme coprono una superficie maggiore di 50 m2.

EN ISO 17511:2021

EN ISO 17511 2021

EN ISO 17511:2021 | In vitro diagnostic medical devices

In vitro diagnostic medical devices - Requirements for establishing metrological traceability of values assigned to calibrators, trueness control materials and human samples (ISO 17511:2020)

This document specifies technical requirements and documentation necessary to establish metrological traceability of values assigned to calibrators, trueness control materials and human samples for quantities measured by IVD MDs. The human samples are those intended to be measured, as specified for each IVD MD. Metrological traceability of values for [...]

UNI EN 13852-3:2021 - Gru per l'utilizzo in mare aperto leggere

UNI EN 13852 3 2021   Gru per l utilizzo in mare aperto leggere

UNI EN 13852-3:2021 - Gru per l'utilizzo in mare aperto leggere

UNI EN 13852-3:2021 - Apparecchi di sollevamento - Gru per l'utilizzo in mare aperto - Parte 3: Gru per l'utilizzo in mare aperto leggere

La norma si applica alle gru per l'utilizzo in mare aperto leggere, compresi i piedistalli e le strutture di supporto.

In allegato Preview EN 13852-3:2021 riservata Abbonati

...

Fonte: UNI
EVS

Featured

UNI EN 16851:2021 Gru - Sistemi di gru leggere

Gru   Sistemi di gru leggere

UNI EN 16851:2021 Gru - Sistemi di gru leggere

ID 13864 | 27.06.2021 / Preview allegata

La norma si applica a:

- sistemi di gru leggere, sia sospesi sia autoportanti, dove la capacità nominale di ogni singolo dispositivo di sollevamento è pari o inferiore a 4 t;
- gru a bandiera a colonna e a parete, senza cabina dell'operatore, la cui capacità nominale è pari o inferiore a 10 t e il cui momento ribaltante dovuto al carico è pari o [...]

Featured

Direttiva Ascensori: Norme ISO per Immunità ed Emissione (EMC)

Direttiva Ascensori   Norme ISO per immunita  ed Emissione  EMC

Direttiva Ascensori: Norme ISO per immunità ed Emissione (EMC)

ID 13863 | 26.06.2021

Pubblicate 2 nuove ISO relative a EMC (emissione ed immunità) per gli ascensori, scale mobili e tappeti mobili (non armonizzate):

ISO 8102-1:2020
Electrical requirements for lifts, escalators and moving walks - Part 1: Electromagnetic compatibility with regard to emission

ISO 8102-2:2021
Electrical requirements for lifts, escalators and moving walks - Part 2: Electromagnetic compatibility with regard to immunity
______

Attualmente è armonizzata per la Direttiva ascensori, direttiva 2014/33/UE, solo la [...]

ISO 8102-1:2020

ISO 8102-1:2020

Electrical requirements for lifts, escalators and moving walks - Part 1: Electromagnetic compatibility with regard to emission

This document specifies the emission limits in relation to electromagnetic disturbances and test conditions for lifts, escalators and moving walks, which are intended to be permanently installed in buildings. It is possible, however, that these limits do not provide full protection against disturbances caused to radio and TV reception when such equipment is used within distances given in Table 1.

This document [...]

ISO 8102-2:2021

ISO 8102-2:2021

Electrical requirements for lifts, escalators and moving walks - Part 2: Electromagnetic compatibility with regard to immunity

This document specifies the immunity performance criteria and test levels for apparatus used in lifts, escalators and moving walks which are intended to be permanently installed in buildings including the basic safety requirements in regard to their electromagnetic environment. These levels represent essential EMC requirements.

This document refers to EM conditions as existing in residential, office and industrial buildings.

This document addresses [...]

Altri articoli ...