Sono presenti 607 documenti.

Guida ISPESL per l’esecuzione in sicurezza delle attività di scavo

Guida ISPESL per l’esecuzione in sicurezza delle attività di scavo La cantieristica civile è un settore ad alto rischio di incidente ed le attività di scavo presentano una serie di problematiche che non permettono una esecuzione improvvisata e non accuratamente programmata. Sebbene oggi si abbia una esperienza consolidata nel settore degli scavi e siano disponibili sia tecnologie che normative atte a realizzare metodologie di lavoro sicure, si verificano numerosi [...]

Sapaf 2010 - Atti del convegno

Sapaf 2010 - Atti del convegno Atti del convegno Sicurezza ed affidabilità della attrezzature a pressione - La gestione del rischio dalla costruzione all'esercizio.Il convegno SAFAP, giunto alla sua quinta edizione, rappresenta un importante momento di approfondimento di problematiche riguardanti la sicurezza e l'affidabilità delle attrezzature a pressione. Attraverso le diverse sessioni, dalla plenaria a quelle tematiche, sono stati affrontati gli aspetti emergenti, teorici ed applicativi, le... [...]

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2011 - IT/ENValutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato 2011 ITISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - 2010 I grandi cambiamenti nel mondo del lavoro, a [...]

Protezione contro i fulmini - Valutazione del rischio

Protezione contro i fulmini - Valutazione del rischio Nei luoghi di lavoro la valutazione del rischio di fulminazione, deve essere eseguita come richiesto dal d.lgs. 81/08 e s.m.i. (artt. 17 e 84) e secondo la norma CEI EN 62305-2, in vigore dal 1 marzo 2013. L'opuscolo, dopo cenni sintetici sui danni provocati dai fulmini e sulle norme tecniche che regolano gli impianti elettrici, presenta una metodologia di valutazione del rischio, dopodiché descrive le caratteristiche degli impian [...]

Agenti chimici pericolosi: Istruzione lavoratori

Agenti chimici pericolosi - Istruzione lavoratori / INAIL 2012 ID 603 | 20.04.2023 / In allegato Edizione 2023 Pubblicata da INAIL ad Aprile 2023 la 2a Ed. 2023: Il presente opuscolo, di carattere divulgativo e generale, è indirizzato ai lavoratori e si propone di illustrare i rischi derivanti dall'utilizzo di agenti chimici pericolosi, anche alla luce delle recenti emanazioni normative nazionali ed europee. Esso contiene una semplice sintesi dei Regolamenti REACH, CLP, U [...]

Rischio movimentazione manuale dei carichi

Rischio movimentazione manuale dei carichi Il sovraccarico biomeccanico della colonna vertebrale nel settore edile: schede di rischio per mansione, per settore produttivo e per singoli compiti lavorativi. Proposta di un metodo semplificato per la valutazione del rischio nelle imprese edili. Il settore edile si caratterizza per la notevole dispersione della forza lavoro in imprese di piccole e piccolissime dimensioni e per una notevole variabilità delle modalità di lavorazione [...]

Adeguamento motocoltivatori e motozappatrici TUSL

Adeguamento motocoltivatori e motozappatrici TUSL Linee guida Adeguamento motocoltivatori e motozappatrici ai requisiti di sicurezza di cui all’allegato V al d.lgs. 81/08 I dati degli eventi infortunistici del settore agricolo o forestale evidenziano che il rischio più grave a cui è esposto l’operatore alla guida di motocoltivatori e motozappatrici è rappresentato dal contatto non intenzionale con gli organi lavoranti. Tale rischio, seppur non eliminabile [...]

Guida tecnica verifica impianti DPR 462/01

Guida tecnica verifica impianti di messa a terra ID 599 | 16.07.2014 DPR 462/01 Guida tecnica alla prima verifica degli impianti di protezione dalle scariche atmosferiche e impianti di messa a terra Il DPR 22 ottobre 2001, n. 462 “Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi” (di seguito i [...]

Rapporto annuale INAIL 2012

Rapporto annuale Inail 2012 Andamento degli infortuni sul lavoro: Presentato il Rapporto annuale INAIL 2012 E’ stato presentato mercoledì 10 luglio 2013, presso la Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, il Rapporto annuale Inail sull’andamento degli infortuni e delle malattie professionali nel 2012. Il Rapporto evidenzia che nel 2012 si sono registrate 745 mila denunce di infortuni pari a circa il 9% in meno rispetto al precedente anno e al 23% in meno rispetto al 20 [...]

PLE nei cantieri - Guida INAIL

PLE nei cantieri - Guida INAIL ID 594 | 04.08.2014 L’uso delle piattaforme di lavoro mobili in elevato nei cantieri temporanei o mobili Aggiornamento Guida 2017: PLE nei cantieri - L'uso delle piattaforme di lavoro mobili in elevato nei cantieri temporanei o mobili Nel compiere lavori in quota nei cantieri si va sempre più diffondendo l’utilizzo delle piattaforme di lavoro mobili elevabili - acronimo italiano PLE, acronimo anglosassone MEWP (in gergo autocestello), si [...]

Guida Formazione Antincendio

Guida Formazione Antincendio  Criteri generali di sicurezza antincendio per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro Decreto Ministero dell’Interno 10 marzo 1998 INAIL Ed. 2012 Come noto, il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. obbliga ogni datore di lavoro, in relazione alla natura dell’attività dell’azienda di cui è responsabile, ad una valutazione circa la scelta: 1. delle attrezzature di lavoro, 2. delle sostanze o dei prep [...]

La sicurezza per gli operatori trattamento RAEE

La sicurezza per gli operatori trattamento RAEE La sicurezza per gli operatori degli impianti di trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) Opuscolo Informativo Questo opuscolo, di carattere divulgativo e generale, è frutto di uno studio di settore condotto dalla CONTARP dell’INAIL, compreso in un’attività più ampia che la stessa Consulenza svolge sugli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro nel campo della gestione dei [...]

Riduzione del rischio nelle attività di scavo

Riduzione del rischio nelle attività di scavo ID 587 | 21.04.2025 Guida per datori di lavoro, responsabili tecnici, committenti Le attività di scavo e le relative strutture di sostegno, spesso considerate “minori” nel complesso di un’opera edilizia, sono purtroppo caratterizzate da un’elevata incidenza di eventi infortunistici. Con il presente opuscolo, pertanto, si intende offrire agli operatori del settore uno strumento utile per comprendere l&rsquo [...]

Ergonomia a Scuola - A scuola di ergonomia

Ergonomia a Scuola – A scuola di ergonomia Il volume “Ergonomia a Scuola – A scuola di ergonomia”, propone un progetto educativo sull'ergonomia scolastica ideato per fornire agli insegnanti delle scuole primarie strumenti didattici che, facendo leva sulla creatività dei bambini, siano in grado di sensibilizzare gli alunni sui problemi derivati da posture scorrette e comportamenti ergonomici sbagliati. Il prodotto è strutturato in quattro moduli informat [...]

Rapporto annuale 2011 INAIL

Rapporto annuale 2011 INAIL INAIL Rapporto annuale 2011 10 luglio 2012 Andamento degli infortuni sul lavoro Presentato il Rapporto Annuale INAIL 2011 E’ stato presentato questa mattina, presso la Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio, il Rapporto annuale dell’INAIL sull’andamento infortunistico nell’anno 2011. Il rapporto evidenzia, in particolare, che nel 2011 ci sono stati 51 mila infortuni in meno rispetto al 2010. Il numero dei casi mortali rimane, quin [...]

Verifiche impianti elettrici in cantiere

Verifiche impianti elettrici in cantiere Quali verifiche sull’impianto elettrico per la protezione degli addetti in cantiere? Le prescrizioni che ancora oggi continuano a essere effettuate nelle verifiche degli impianti elettrici per la protezione dai contatti indiretti dei lavoratori nei cantieri edili, che riguardano oltre il 30% dei rapporti di verifica effettuati, e la mancanza di chiarezza su alcune interpretazioni normative hanno portato alla necessità di redigere una gui [...]

La nuova regolamentazione sui lavori elettrici sotto tensione

La nuova regolamentazione sui lavori elettrici sotto tensione La nuova regolamentazione sui lavori elettrici sotto tensione L’attività dei lavori elettrici sotto tensione in alta tensione è stata fino a oggi un’attività concessa esclusivamente a pochissime aziende sulla base del D.M. 9 giugno 1980 e del D.M. 13 luglio 1990, n. 442. Queste concessioni costituivano, di fatto, deroghe alle norme generali di sicurezza in casi di comprovata efficacia di sistemi [...]

Gestire la Sicurezza negli Stabilimenti Industriali

Gestire la Sicurezza negli Stabilimenti Industriali Il presente volume illustra i problemi che possono incontrare RSPP e ASPP durante lo svolgimento delle loro attività negli stabilimenti industriali e fornisce suggerimenti su come possano essere risolti con strumenti specifici. Il volume è senz’altro utile anche agli enti di controllo (ASL, INAIL, VVF, ARPA) per migliorare l’attività ispettiva, considerando le potenzialità di un approccio di ti [...]

Guida Tecnica Ancoraggi

Guida Tecnica Ancoraggi ID 580 | 16.07.2014 GUIDA TECNICAper la scelta, l’uso e la manutenzione degli ANCORAGGI Scopo della presente guida è quello di definire in maniera chiara e sufficientemente esaustiva il concetto di ancoraggio ovvero del termine più frequentemente utilizzato dagli operatori di settore tramite il quale si identifica il sistema con cui con l’elemento da fissare viene collegato, permanentemente o no, ad una struttura. Il tema degli ancor [...]

Buone prassi trattori

Buone prassi trattori Controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei trattori agricoli o forestali. Il presente documento si pone l'obbiettivo di fornire soluzioni organizzative e/o procedurali in grado di supportare gli operatori del settore (datori di lavoro, avoratori autonomi,organi di controllo, ecc.) nelle attività di verifica e antenimento dei requisiti di sicurezza dei trattori agricoli o forestali, in ottemperanza agli obblighi previsti dall’articolo 71 comma 4 lette... [...]

Adeguamento dei trattori agricoli o forestali

Adeguamento dei trattori agricoli o forestali.  Il presente documento specifica le necessarie misure tecniche che i datori di lavoro e i lavoratori autonomi devono mettere in atto ai fini dell’adeguamento dei trattori agricoli o forestali ai pertinenti requisiti di sicurezza di cui all’allegato V al D. Lgs. 81/08. Documento tecnico redatto dal Gruppo di Lavoro Nazionale istituito presso INAIL. Fonte: INAIL... [...]

Rapporto Annuale INAIL 2010

Rapporto Annuale INAIL 2010 Andamento degli infortuni sul lavoro Presentato il Rapporto Annuale INAIL 2010 E’ stato presentato il 5 Luglio a Palazzo Montecitorio il Rapporto annuale dell’INAIL sull’andamento infortunistico nell’anno 2010. Il rapporto evidenzia un ulteriore calo degli infortuni sul lavoro in Italia. In particolare, gli infortuni avvenuti e denunciati all’INAIL nel 2010 risultano essere 775mila, in calo dell’1,9% rispetto ai 790mila del 2 [...]

Ergonomia settore metalmeccanico - INAIL

INAIL Ergonomia settore metalmeccanico Manuale di raccomandazioni ergonomiche per le postazioni di lavoro metalmeccaniche INAIL - Direzione Regionale della CampaniaErminia Attaianese Gabriella DucaFridericiana Editrice Universitaria [...]

Buone Prassi Trattori - INAIL

Buone Prassi Trattori - INAIL Controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei trattori agricoli o forestali Controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei trattori agricoli o forestali in ottemperanza agli obblighi previsti dall’art. 71 comma 4 lettera a) punto 2 e lettera b) del D.Lgs. 81/08 Documento tecnico redatto dal Gruppo di Lavoro Nazionale istituito presso INAIL INAIL... [...]

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato / INAIL 2011 Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2011 - IT/ENValutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato 20 [...]

Linee di Indirizzo SGSL-AR - INAIL

INAIL: Linee di Indirizzo SGSL-AR INAIL Modello comune di Sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro delle aziende a rete Linee di Indirizzo SGSL-ARPer l’implementazione dei sistemi di gestione per la salute e la sicurezza nelle imprese a rete Le Linee di Indirizzo SGSL-AR hanno carattere volontario; le aziende hanno quindi facoltà di aderire o meno alle stesse. L’adesione deve essere preceduta da specifico accordo aziendale con le rappresentanza dei lavoratori sulla condi... [...]

Valutazione Rischio Stress lavoro-correlato

Valutazione Rischio Stress lavoro-correlato Il D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Sicurezza, impone espressamente di valutare tra gli altri, il rischio da stress lavoro-correlato (art. 28).Il modello allegato non può avere carattere esaustivo per la valutazione di tale rischio, ma risulterà utile come linea guida per un approccio integrato con questionari informativi e valutazioni specialistiche mediche/psicologiche.... [...]

Stress Lavoro-correlato: Indicazioni per la corretta gestione del rischio - CT Interregionale PISLL

STRESS Lavoro-correlato Indicazioni per la corretta gestione del rischio e per le attività di vigilanza alla luce della lettera circolare del 18 novembre 2010 del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali elaborato dal Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro.Dal 31 dicembre 2010 è in vigore per tutte le aziende italiane l’obbligo di valutare il rischio da stress correlato al lavoro, introdotto in forma esplicita all’interno de [...]

Le macchine in edilizia: caratteristiche e uso in sicurezza - INAIL

L’argomento “macchine”, sotto il profilo della salute e sicurezza sul lavoro, è molto complesso, ma le direttive macchine, insieme con un corposo apparato normativo di carattere tecnico ben disciplinano la loro produzione nell'ambito dell’Unione Europea.In edilizia è utilizzata una molteplicità di macchine, sempre più evolute tecnologicamente, che agevolano i lavoratori del settore nella loro attività; pertanto, la conosc [...]

Ergonomia settore metalmeccanico - INAIL

Ergonomia settore metalmeccanico Manuale di raccomandazioni ergonomiche per le postazioni di lavoro metalmeccaniche L’approccio ergonomico alla progettazione e valutazione delle postazioni di lavoro contribuisce anche al controllo ed al raggiungimento degli obiettivi lavorativi fissati per quella data postazione. Infatti, l’applicazione dei principi ergonomici da un lato promuove la salute e la sicurezza degli operatori ma, dall'altro, incide sulle [...]