Sono presenti 607 documenti.

Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico

Schede di rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nei comparti della piccola industria, dell'agricoltura e dell'artigianato ID 1171 | 04.11.2014 / In allegato Schede Edizioni 2012 / 2014 / 2023 In allegato:- Ed. 2023 (anche a questa news: link)- Ed. 2014- Ed. 2012 E' noto che la gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori nella piccola industria, nell'agricoltura e nell'artigianato, caratterizzati da una innumerevole varietà di comp [...]

Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile, applicazioni e sicurezza

Biotecnologie per lo sviluppo sostenibile, applicazioni e sicurezza Un importante contributo alla sostenibilità ambientale è fornito dalle "bioraffinerie", costituite da un insieme di tecniche che permettono di ottenere prodotti ad alto valore aggiunto a partire da risorse rinnovabili come le biomasse. L'importanza per il nostro Paese dello sviluppo di questo settore, anche in termini di ricadute occupazionali, è confermata dal recente Decreto Ministeriale 139/2013 in [...]

ISPESL - R. Lombardia: Indicazioni operative Macchine ed Attrezzature

ISPESL - R. Lombardia: Indicazioni operative Macchine ed Attrezzature Indicazioni operative e procedurali sull’applicazione del D. Lgs. 9 aprille 2008 n. 81 e s.m.i. relativamente agli aspetti inerenti la sicurezza impiantistica delle macchine e delle attrezzature impiegate nei luoghi di lavoro. Da Ispesl e Regione Lombardia, indicazioni operative/procedurali, aggiornate al D.Lgs. 106/09, relative alla sicurezza impiantistica di macchine e attrezzature impiegate nei luoghi di lavoro: i [...]

I disturbi muscoloscheletrici lavorativi

I disturbi muscoloscheletrici lavorativi Questo opuscolo illustra le misure di prevenzione che devono essere adottate da coloro che svolgono attività lavorative che comportano rischi per la colonna vertebrale o per gli arti superiori o inferiori. I temi trattati sono: -la movimentazione manuale dei carichi -l'adozione di posture incongrue -i movimenti ripetuti -le operazioni di traino e spinta - l'uso dei videoterminali. A tal fine, vengono anche esaminate lavorazioni tipiche di div [...]

Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola

Gestione del sistema sicurezza e cultura della prevenzione nella scuola Il Manuale è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado ed è stato realizzato da vari soggetti: operatori della scuola, esponenti delle istituzioni governative e Inail. In questa seconda edizione, vengono approfondite tutti gli aspetti relativi all'applicazione del Decreto Legislativo 81/2008 e altre norme che regolano la salute e la sicurezza, con riferimento agli ambienti e agli spazi nei quali si svolgo [...]

Manuale per gli incaricati di Primo Soccorso

  Manuale per gli incaricati di Primo Soccorso Nel presente manuale sono indicati gli interventi che possono essere eseguiti da chiunque si trovi a soccorrere un soggetto infortunato o colto da malore.Essi costituiscono il “PRIMO SOCCORSO” cioè quell'insieme di manovre che si applicano senza l’ausilio di attrezzature particolari e che consentono di preservare la vita o migliorare le condizioni generali della persona che ha subito un evento dannoso [...]

L’installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento nei trattori agricoli o forestali

L’installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento nei trattori agricoli o forestali ID 903 | 21.10.2014 Adeguamento dei trattori agricoli o forestali ai requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro previsti al punto 2.4 della parte II dell’allegato V del D.lgs. 81/08.Il D.Lgs. 81/08 stabilisce una serie di obblighi a carico del datore di lavoro tra i quali quello di adeguare talune attrezzature di lavoro a specifici requisiti di si [...]

Storia della Prevenzione - INAIL

Storia della Prevenzione / INAIL 2014 ID 889 | 16.10.2014 Le riforme che negli anni si sono succedute in materia di salute e sicurezza sul lavoro, a partire dalla prima legge di riforma sanitaria (Legge 833 del 1978), per giungere fino al D.Lgs. 81/2008, hanno costituto un significativo spartiacque con le disposizioni legislative che dal lontano 1883, anno di nascita dell’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (Inail), hanno caratterizzato l&rsqu [...]

La sicurezza per gli operatori degli impianti di termovalorizzazione e di incenerimento

La sicurezza per gli operatori degli impianti di termovalorizzazione e di incenerimento GuidaQuesto opuscolo, di carattere divulgativo e generale, è frutto di uno studio di settore condotto dalla CONTARP dell’INAIL, compreso in un’attività più ampia che la stessa Consulenza svolge sugli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro nel campo della gestione dei rifiuti e delle acque reflue. La ricerca, sviluppata negli anni attraverso numerosi sopralluoghi in rea [...]

MALPROF 2009-2010: Studio malattie professionali

MALPROF 2009-2010 Giunto alla sesta edizione, il Rapporto MALPROF 2009-2010 è il principale risultato, in termini di trasferimento delle conoscenze del Sistema di Sorveglianza Nazionale sulle Malattie Professionali, costituito dall'Inail - Settore Ricerca, Certificazione e Verifica - ai sensi del "Patto per la tutela e la prevenzione nei luoghi di lavoro" (recepito dal DPCM 17 dicembre 2007)   Il Sistema di Sorveglianza costituisce uno degli strumenti operativi che concorrono [...]

Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato

Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato IT/EN Aggiornamenti La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato / INAIL 2025La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2011 - IT/ENValutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato 2011 ITISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - 2010 ll manuale, realizzato dal Dipartime [...]

Le cadute dall'alto per l'attività di lavoro marittimo

Le cadute dall'alto per l'attività di lavoro marittimo: studio della casistica nosologica ed ipotesi di interventi preventivi Il volume presenta i risultati di un'analisi statistica effettuata dal Settore Marittimo in collaborazione con il Ministero dei Trasporti, al fine di studiare le casistiche, le modalità e le cause degli infortuni da caduta, in particolare dall'alto, accaduti al personale che opera a bordo di navi (da pesca, da carico o da diporto). L'analisi è c [...]

Guida per una navigazione sicura e per la gestione delle emergenze

Guida per una navigazione sicura e per la gestione delle emergenze La Guida, realizzata dal Settore Marittimo dell'Inail nella doppia versione italiano/inglese, si propone di richiamare l’attenzione di tutti coloro che lavorano a bordo di navi (comandanti preposti alla guida delle navi, componenti degli equipaggi), nonché di coloro che a vario titolo sono coinvolti - anche indirettamente - nell’organizzazione della sicurezza a bordo (armatori, datori di lavoro, soggetti d [...]

Vademecum addetti primo soccorso ed emergenze scuole

Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado Il vademecum, nato dalla collaborazione tra Sovrintendenza Sanitaria Centrale e Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo - Volontariato e Protezione Civile, è a disposizione di quanti operano nell'ambito scolastico e specialmente nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondaria di primo grado. L'obiettivo della pubblicazione è informare gli "a [...]

La biosicurezza connessa all’utilizzo di vettori lentivirali nella sperimentazione biotecnologica

La biosicurezza connessa all’utilizzo di vettori lentivirali nella sperimentazione biotecnologica ID 1105 | 02.10.2014 I "vettori lentivirali", agenti biologici geneticamente modificati derivati da virus del genere Lentivirus sono diventati, negli ultimi anni, di uso comune in laboratori di ricerca che si occupano di biotecnologie e, più nello specifico, di terapia genica e sviluppo di nuovi vaccini. Nel documento, redatto dal Settore Ricerca - Controllo e Verifica dell'Inail, [...]

INAIL - Manuale Ambienti confinati

INAIL - Manuale Ambienti confinati Manuale illustrato per lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati ai sensi dell’art. 3, comma 3, del DPR 177/2011Negli ultimi anni gli ambienti sospetti di inquinamento o confinati sono saliti alla ribalta della cronaca per gravi infortuni mortali ripetutisi con dinamiche spesso molto simili tra loro che hanno messo in evidenza diverse criticità.Proprio al fine di incidere positivamente sul fenomeno infortunistico riducendo numeros [...]

Linee Guida lavori temporanei in quota - Raccolta INAIL

Linee Guida lavori temporanei in quota - Raccolta INAIL ID 221 | 22.09.2014 Questa Raccolta di Linee guida per l’esecuzione di lavori temporanei in quota, ha lo scopo di fornire i criteri di esecuzione e le misure di sicurezza per lo svolgimento dei lavori temporanei in quota. 1. Linee guida per l'esecuzione di lavori temporanei in quota con l'impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante ponteggi metallici fissi di facciata 2. Linee guida per la scelta, l'uso e [...]

Modulistica Verifiche impianti e attrezzature - INAIL Agg. 09.2014

Modulistica Verifiche impianti e attrezzature INAIL  Aggiornamento 5 Settembre 2014 Iscrizione dei soggetti abilitati nella lista Inail 1. Attrezzature a pressioneForniDenuncia di messa in servizio/immatricolazione Richiesta di verifica messa in servizio Richiesta prima verifica periodica Generatori di vaporeDenuncia di messa in servizio/immatricolazione Richiesta di verifica messa in servizio Richiesta prima verifica periodica RecipientiDenuncia di messa in servizio/immatr [...]

Elaborazione del DUVRI - INAIL

L'elaborazione del DUVRI ID 0069 | 09.09.2014 Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze - DUVRIL’art. 26 del d.lgs. 81/08 e s.m.i. ha introdotto per il Datore di Lavoro Committente l’obbligo di elaborare il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze (DUVRI), in caso di affidamento di lavori, servizi e forniture a imprese appaltatrici o a lavoratori autonomi, all’interno della propria azienda. La presente Monografia, redatta dal DPO [...]

Radiazioni ionizzanti INAIL

Radiazioni ionizzanti Considerazioni tecniche sugli aspetti assicurativi e sul riconoscimento dei tumori professionali Nei primi capitoli sono richiamate informazioni di base sulle radiazioni ionizzanti e sulla loro utilizzazione. Seguono brevi cenni sulla normativa in generale e su quella assicurativa in particolare. I successivi capitoli riguardano i possibili danni alla salute, cenni di radioprotezione e radioepidemiologia, il concetto di “probabilità di causa” con i [...]

Relazione INAIL 2013

Relazione INAIL 2013 L’approfondimento annuale su: - la situazione del mondo del lavoro nei dati dell'Inail (rapporto con gli assicurati, andamento degli infortuni e delle malattie professionali); - i risultati economici e finanziari; - le novità in tema di prevenzione, cura, riabilitazione e reinserimento con le nuove prospettive per il Centro Protesi di Vigorso di Budrio; - le attività di ricerca; il “progetto open data”; - l’attuazione del nuovo modell [...]

Modulistica Verifiche impianti e attrezzature - INAIL 2014

Verifiche impianti e attrezzatureIscrizione dei soggetti abilitati nella lista Inail Attrezzature a pressioneForniDenuncia di messa in servizio/immatricolazione Richiesta di verifica messa in servizio Richiesta prima verifica periodica Generatori di vaporeDenuncia di messa in servizio/immatricolazione Richiesta di verifica messa in servizioRichiesta prima verifica periodicaRecipientiDenuncia di messa in servizio/immatricolazione Richiesta di veri [...]

Linee Guida SGSL UNI-INAIL

Linee Guida UNI INAIL - SGSL ID 902 | 13.08.2014 Le Linee Guida UNI INAIL sono un documento di indirizzo alla progettazione, implementazione e attuazione di sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro, rivolto soprattutto alle PMI che caratterizzano il sistema produttivo italiano. Nello spirito della volontarietà della adozione di SGSL, vogliono essere un valido aiuto nei confronti delle aziende e dei consulenti aziendali. Queste Linee Guida, pubblicate [...]

Linee di Indirizzo del Sistema SGI-AE: Modelli Applicativi - Industria, energia e petrolio

Modelli Applicativi - Industria, energia e petrolio Linee di Indirizzo del Sistema SGI-AE Con Determina n.167 dell’8 luglio 2013, il Presidente dell’Inail, Prof. Massimo De Felice, ha approvato l’edizione 2013 delle Linee di Indirizzo SGI-AE Sistema di Gestione Integrato Salute e Sicurezza Ambiente Aziende Energia le quali aggiornano l’edizione pubblicata nell’anno 2009 (frutto delle attività definite con l’accordo sottoscritto tra Inail ed Asiep [...]

Analisi caratteristiche funzionali e di resistenza parapetti provvisori cantieri

Analisi delle caratteristiche funzionali e di resistenza di differenti tipi di parapetti provvisori prefabbricati utilizzati nei cantieri temporanei o mobili La pubblicazione riporta i risultati dello studio, svolto dal Dipartimento Tecnologie di Sicurezza (DTS) dell’Inail, che riguarda le misure di prevenzione e protezione impiegate nei cantieri temporanei o mobili; tra tali misure rientrano i parapetti. Nel documento viene effettuata un’analisi delle caratteristiche geometri [...]

Modello denuncia infortunio INAIL

DENUNCIA INFORTUNIO Fac simile del modulo Inail di denuncia di infortunio sul lavoro. Fonte: www.inail.it... [...]

Denuncia silicosi asbestosi

Denuncia silicosi asbestosi Fac-simile del modulo Inail di denuncia di silicosi e asbestosi. Fonte www.inail.it... [...]

Certificazione medica infortunio

CERTIFICAZIONE MEDICA INFORTUNIO Fac-simile del modulo di certificazione medica di infortunio sul lavoro. Fonte www.inail.it... [...]

Certificazione medica malattia professionale

CERTIFICAZIONE MEDICA MALATTIA PROFESSIONALE Fac-simile del modulo Inail di certificazione medica di malattia professionale. Fonte: www.inail.it... [...]

ENEL PRODUZIONE SPA - Premio europeo di Buone Prassi 2010/2011

ENEL PRODUZIONE SPA - Premio europeo di Buone Prassi 2010/2011 ENEL PRODUZIONE SPAAnche ENEL nei Premi europei di buona prassi 2010-2011 Ambienti di lavoro sani: una campagna europea sulla manutenzione sicura  Come parte della campagna europea sulla manutenzione sicura 2010-11, l'EU-OSHA ha organizzato il decimo Concorso europeo di buona prassi, al fine di identificare esempi di buone pratiche nella gestione della sicurezza e della salute durante la manutenzione. I premi riconoscono [...]