Sono presenti 445 documenti.

Studio alternative idrofluorocarburi (HFC)

Studio sulle alternative agli idrofluorocarburi (HFC) in Italia ISPRA Rapporto 286/2018 Gli Idrofluorocarburi (HFC) sono gas refrigeranti che hanno fatto il loro ingresso nel mercato alla fine degli anni 80 in sostituzione dei Clorofluorocarburi (CFC) e degli Idroclorofluorocarburi (HCFC) sostanze dannose per l’ozono stratosferico. Pur non contribuendo all’assottigliamento dello strato di ozono, gli HFC sono però dei potenti gas serra. L’incremento dell’uso [...]

Frutti dimenticati e biodiversità recuperata

Frutti dimenticati e biodiversità recuperata ISPRA Quaderno 10/2018 Il germoplasma frutticolo e viticolo delle agricolture tradizionali italiane. Casi studio: Basilicata e Valle d'Aosta Con la pubblicazione del settimo Quaderno sui frutti dimenticati e la biodiversità recuperata, dedicato ai casi studio di Basilicata e Valle d’Aosta, ISPRA prosegue la raccolta e la diffusione di informazioni sull’agrobiodiversità delle regioni italiane. Il [...]

Sistemi di classificazione degli habitat EUNIS e Natura 2000

Abbinamento componenti micologiche sistemi di classificazione degli habitat EUNIS e Natura 2000 ISPRA - Manuale 179/2018ISPRA - Manuale 180/2018 Questi manuali rappresentano la prima applicazione, a livello regionale, dell’abbinamento delle componenti micologiche della Calabria ai sistemi di classificazione degli habitat EUNIS e Natura 2000.... Abbinamento delle componenti micologiche della Calabria ai sistemi di classificazione degli habitat EUNIS e Natura 2000 - Prima correlazione [...]

L'ambiente in biblioteca: reti e altre buone pratiche

L'ambiente in biblioteca. Le biblioteche per l'ambiente: reti e altre buone pratiche Roma, 15 aprile 2016. Biblioteca Nazionale Centrale di Roma Il presente volume raccoglie i contributi del Primo Convegno Nazionale delle biblioteche ambientali organizzato per favorire il confronto e rafforzare la collaborazione tra le diverse istituzioni bibliotecarie operanti in ambito ambientale sul territorio nazionale italiano, per promuovere una maggiore conoscenza delle risorse informati [...]

Economia e finanza circolare

Economia e finanza circolare: strategie e best pratice nazionali ed internazionali ISPRA Quaderno 17/2018 Il passaggio da un paradigma industriale di tipo lineare ad uno circolare si concretizza attraverso una gestione sostenibile delle risorse e dei processi di trasformazione e consumo. In questa traslazione le variabili economiche e finanziarie giocano un ruolo fondamentale per le imprese, in quanto determinano anche la competitività delle stesse nel mercato. In questo documento [...]

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2016

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2016 Informative Inventory Report 2018 Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti de [...]

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2016

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2016 National Inventory Report 2018 Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualment [...]

Indicatori di impatto dei cambiamenti climatici

Introduzione agli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici Concetti chiave, indicatori candidati e criteri per la definizione di indicatori prioritari Manuali linee guida ISPRA 178/2018 Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 01.08.2017. Doc. n.15/17 e Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n.30/18 Il documento Introduzione agli indicatori di impatto dei cambiamenti climatici: concetti chiave, indicatori candidati e criteri per la definizione degli indicatori pri [...]

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque dati 2015-2016

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque dati 2015-2016 | Edizione 2018 L’ISPRA realizza il rapporto nazionale sulla presenza di pesticidi nelle acque al fine di fornire su base regolare le informazioni sulla qualità della risorsa idrica in relazione ai rischi di tali sostanze. Il rapporto è il risultato di una complessa attività che coinvolge le Regioni e le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente, che effettuano le indagini sul territorio e tra [...]

Atlante uccelli nidificanti Riserva Decima Malafede

Atlante degli uccelli nidificanti nella Riserva Naturale Regionale di Decima Malafede ISPRA Quaderno 9/2018 L’Atlante ornitologico di un’area protetta è uno strumento utile per investigare la distribuzione delle varie specie ornitiche nello spazio e nel tempo anche ai fini di una corretta pianificazione e gestione dell’area. Questo quaderno della serie "Natura e biodiversità" riporta i dati dell'Atlante degli uccelli nidificanti nella Riserva Naturale Regio [...]

Buone prassi attività' subacquee

Buone prassi attività supbaquee Buone prassi per lo svolgimento delle attività supbaquee di ISPRA e delle Agenzie Ambientali Il presente documento è stato redatto per lo svolgimento in sicurezza delle attività subacquee di ISPRA e delle Agenzie Ambientali ed è rivolto agli operatori del sistema delle Agenzie Ambientali che svolgono attività subacquea di monitoraggio e controllo dello stato dell’ambiente ed è stato realizzato [...]

Fitofarmaci Linea guida monitoraggio acque sedimenti e biota

Fitofarmaci Linea guida per la progettazione del monitoraggio di acque, sedimenti e biota Delibera 29/2018 Consiglio SNPA  Le attività di monitoraggio delle acque impegnano con regolarità le Agenzie regionali e provinciali di protezione ambientale nella ricerca di diverse famiglie di inquinanti di cui i fitofarmaci rappresentano una categoria rilevante per numerosità e varietà di sostanze. I risultati di tali indagini concorrono alla classificazione d [...]

Linee Guida ISPRA analisi pressioni direttiva quadro acque

Linee guida per l’analisi delle pressioni ai sensi della Direttiva 2000/60/CE ISPRA 177/2018 Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 26/18 Le “Linee guida per l’analisi delle pressioni ai sensi della Direttiva 2000/60/CE” hanno lo scopo di fornire indicazioni metodologiche e criteri tecnici per l’analisi delle pressioni dei corpi idrici delle acque superficiali e sotterranee, prevista dall’art. 5 della Direttiva. In particolare sono [...]

Rapporto Controlli Ambientali del SNPA AIA/Seveso Ed. 2017

Rapporto Controlli Ambientali del SNPA AIA/Seveso Ed. 2017  ISPRA Rapporto 281/2018 Delibera del Consiglio SNPA Seduta del 22.02.2018. Doc. n.28/18 Il Rapporto Controlli Ambientali SNPA AIA/SEVESO rappresenta l’unico contributo esistente a livello nazionale che rendiconta in modo particolareggiato le attività di controllo svolte dal sistema presso gli impianti in possesso dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e quelli assoggettati alla Direttiva Seveso dis [...]

Relazione ISPRA attività Sezione Sostanze Pericolose 2017

Rapporto attività 2017 Sez. Sostanze pericolose (VAL-RTEC-TEC) Relazione ISPRA sulle attività della Sezione Sostanze Pericolose Marzo 2018 La Sezione Sostanza Pericolose ha le competenze tecnico-scientifiche in tema di rischi ambientali delle sostanze chimiche e di valutazione dell’esposizione dell’uomo attraverso ambiente. Sulla base di quanto stabilito nell’organizzazione dell’Istituto, svolge le attività derivanti dai seguenti compiti: - co [...]

Linea guida per la gestione delle emergenze antropiche e naturali

Linea guida gestione emergenze antropiche e naturali Linea guida per la gestione delle emergenze antropiche e naturali ruolo e relazioni del sistema nazionale di protezione dell’ambiente (SNPA). Delibera 31/2018 Consiglio SNPA  Il presente documento, capitalizzando analisi e valutazioni già sviluppate in pregressi gruppi di lavoro interagenziali sul tema delle emergenze, definisce principalmente il ruolo del SNPA in tale contesto riferito ai diversi ambiti di intervento, [...]

Linee guida per l'analisi delle pressioni Direttiva 2000/60/CE

Linee guida per l'analisi delle pressioni ai sensi della Direttiva 2000/60/CE Delibera 26/2018 Consiglio SNPA  Il presente documento, ha lo scopo di fornire indicazioni metodologiche e criteri tecnici per effettuare l’Analisi delle Pressioni (AP) in accordo con quanto previsto dalla DQA. La Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE (DQA) prevede all’art. 5 che venga effettuata un’analisi delle caratteristiche del Distretto Idrografico e un esame dell’impatt [...]

Fattori di emissione gas a effetto serra nel settore elettrico

Fattori di emissione in atmosfera di gas a effetto serra e altri gas nel settore elettrico ISPRA 280/18 Il rapporto presenta l’andamento della produzione elettrica con particolare attenzione alle diverse fonti. Sono stati elaborati i fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra e altri contaminanti atmosferici del settore elettrico. I fattori di emissione atmosferica sono indispensabili per la programmazione e il monitoraggio di misure di riduzione delle emissioni di gas [...]

Rapporto ambiente - SNPA

Rapporto ambiente - SNPA Report di sistema SNPA 1/2017 - 2/2017 Il Rapporto Ambiente – SNPA nasce nell’ambito del SNPA per un’ampia ed efficace divulgazione dei dati e dell’informazione ambientale prodotta da ISPRA e dalle ARPA/APPA. La base dati è l’Annuario dei dati ambientali ISPRA. Il Rapporto consta di due documenti. Il documento “Ambiente in Primo Piano” fornisce una lettura aggiornata dello stato dell’ambiente a li [...]

Annuario dati ambientali 2017

Annuario dei dati ambientali 2017 L’Annuario dei Dati Ambientali, giunto alla sua quindicesima edizione, costituisce la più esaustiva e completa pubblicazione ufficiale di dati e informazioni ambientali di livello nazionale. Il prodotto è frutto della collaborazione tra le componenti del costituito Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Tale collaborazione vede nell’attività di ricerca, monitoraggio, controll [...]

Sostanze ozono lesive e/o cancerogene in uso nei laboratori SNPA

Sostanze ozono lesive e/o cancerogene in uso nei laboratori SNPA Valutazione di alternative compatibili dal punto di vista ambientale e della salute umana nelle procedure di misura ISPRA 278/2018 Il Gruppo di Lavoro “Ricognizione dei metodi analitici che utilizzano reagenti ozono alteranti e/o cancerogeni” ha risposto all’esigenza di valutare procedure di misura nelle quali vengano utilizzate sostanze più compatibili per il rispetto dell’ambiente e della sal [...]

Linee guida analisi di sostanze prioritarie in matrici marine

Linee guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine Consiglio SNPA del 22 febbraio 2018 Delibera n. 24/2018: Approvazione dei documenti "Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine - Idrocarburi Policiclici Aromatici e Metalli" e "Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine - Verifica delle metodologie ufficiali esistenti e la loro applicabilità alle matrici marine" Il presente volume Verifica delle metodologie ufficia [...]

Aspetti ambientali dragaggio di sabbie relitte a fini di ripascimento

Aspetti ambientali del dragaggio di sabbie relitte a fini di ripascimento: protocollo di monitoraggio per l'area di dragaggio ISPRA: Manuale 172/2018 In questo volume viene presentato il protocollo di monitoraggio ambientale del dragaggio di sabbie relitte a fini di ripascimento. Questo protocollo costituisce l’aggiornamento, specifico per l’area di dragaggio, del Quaderno ICRAM n. 5 “Aspetti ambientali del dragaggio di sabbie relitte ai fini di ripascimento: proposta di [...]

Linee guida determinazione valori di fondo suoli ed acque sotterranee

Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli ed per le acque sotterranee ISPRA Manuale 174/2018 Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 14.11.2017. Doc. n. 20/17 Le “Linee guida per la determinazione dei valori di fondo per i suoli ed per le acque sotterranee” sono state elaborate nell’ambito delle attività del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente (SNPA). Il documento si propone di armonizzare, a livello di SNPA, le definizion [...]

ISPRA: Definizione piano monitoraggio SVHC

Prima definizione di un piano di monitoraggio nazionale delle sostanze estremamente preoccupanti ISPRA 173/2018 Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 14.11.2017. Doc. n. 21/2017 Prima definizione di un piano di monitoraggio nazionale delle sostanze estremamente preoccupanti Le sostanze definite, nell’ambito del Regolamento REACH, “estremamente preoccupanti” (SVHC – substances of very high concern) per i rischi che possono presentare, dovrebbero essere oggetto di [...]

Documento istruttorio ai fini della determinazione dei LEPTA

Documento istruttorio ai fini della determinazione dei LEPTA Consiglio SNPA del 9 gennaio 2018 Doc. 23: Documento istruttorio ai fini della determinazione dei LEPTA Uno degli aspetti fondamentali previsti dalla Legge 132/2016 è quello che definisce il concetto dei Livelli Essenziali delle Prestazioni Tecniche Ambientali (LEPTA) introdotto per determinare come debbano essere garantiti i Livelli Essenziali di Prestazione necessari per assicurare la Tutela Ambientale in modo omog [...]

Isotopi: dalla teoria alla pratica

Isotopi: dalla teoria alla pratica ISPRA Quaderno 2/2018 Il Quaderno vuole essere una sintesi dell'utilizzo di una tecnica di indagine versatile e innovativa i cui campi di applicazione molto vasti spaziano dagli studi geologici e idrogeologici a studi di carattere ambientale fino alla individuazione delle sofisticazioni alimentari, alla salvaguardia del patrimonio artistico e alla diagnostica medica. Il lavoro, corredato di una parte teorica di base, prende in esame una serie di applicaz [...]

ISPRA 16/2017 Sharing mobility management

Sharing mobility management Fornire alle persone servizi di mobilità in forma collaborativa Il primo quaderno della Rete dei mobility manager ha lo scopo di inquadrare tale figura dal punto di vista delle norme e delle prassi che regolano la mobilità sostenibile delle persone. In particolare si è ritenuto necessario somministrare ai mobility manager un questionario al fine di ottenere un’analisi del contesto aziendale e di ente pubblico, in grado di rendere le co [...]

Piano d’azione nazionale per il Grillaio (Falco naumanni)

Piano d’azione nazionale per il Grillaio (Falco naumanni) ISPRA - Quaderno 41/2017 Il Piano d’Azione nazionale per il grillaio arricchisce la serie dei piani d’azione redatti per identificare le minacce ed i fattori limitanti in Italia per una specie che, sebbene attualmente in ripresa grazie a molteplici interventi di conservazione, ha subito pochi decenni fa un forte tracollo della sua popolazione, sia a livello nazionale che globale. Il Piano d’Azione, ripo [...]

Ispra Quaderno di Ecotossiologia 11/17

Saggio di fecondazione e saggio di sviluppo embrionale con il riccio di mare Paracentrotus lividus (Lamarck) (Echinodermata: Echinoidea) ISPRA Quaderno di Ecotossiologia 11/2017 In questi ultimi decenni è cresciuta l’attenzione e l’importanza delle analisi ecotossicologiche per la valutazione degli effetti sugli organismi viventi legati alla presenza degli agenti inquinanti nelle diverse matrici ambientali. A seguito del loro inserimento nella normativa ambientale [...]