Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories / Update 15.11.2025

IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories / Update 15.11.2025
 
Appunti Ambiente
  Newsletter n. 925 del 16 Novembre 2025  
Salve Visitatore


IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories

IPCC Guidelines
for National Greenhouse Gas Inventories / Update 15.11.2025

ID 24924 | 15.11.2025 / Guidelines attached - Download Scheda

Le Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) sviluppano, aggiornano periodicamente e pubblicano i propri inventari nazionali dei gas serra, utilizzando metodologie comparabili concordate dalla Conferenza delle Parti.

Le "metodologie comparabili" concordate sono quelle prodotte dal Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC).

IPCC ha prodotto Le Linee guida 2006 per gli inventari nazionali dei gas serra, aggiornate nel 2019.
________

Impronta di carbonio ed impronta ecologica - Metodi di calcolo 

Non esiste un solo metodo per calcolare l’impronta di carbonio. Si tratta di una misurazione complessa che tiene conto di molti fattori, e che può essere effettuata a diverse scale. In generale, più che misurata direttamente, l’impronta di carbonio viene stimata: che sia di uno Stato, di un’azienda o di un individuo, l’impronta di carbonio viene approssimata sulla base di criteri definiti dalla comunità scientifica e dagli standard internazionali. 

Le linee guide e strumenti per gli inventari nazionali di gas serra dell’IPCC, l’International Panel on Climate Change delle Nazioni Unite, sono il riferimento principale per calcolare l'impronta di carbonio e l'impronta ecologica.

Le linee guida forniscono criteri medi per calcolare le emissioni di gas serra e quindi l’impronta di carbonio di una nazione a partire dai suoi principali indicatori statistici ed economici, e sono usate per definire e monitorare gli accordi internazionali sul clima. 

Tipici dati di partenza sono la quantità di combustibili fossili consumati sul territorio del paese nel corso di un anno, la produzione complessiva di elettricità, il valore della produzione industriale, la suddivisione della superficie tra aree urbane, aree forestali e aree agricole, il numero di capi di bestiame allevati, ecc.
________

Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici / The Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC)

Il Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC) è l'organismo delle Nazioni Unite incaricato di valutare la scienza correlata ai cambiamenti climatici.

Il Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC) è un organismo composto da 195 paesi membri. Il Gruppo si riunisce in sessioni plenarie almeno una volta all'anno. Alle sessioni partecipano centinaia di funzionari ed esperti provenienti da ministeri, agenzie e istituti di ricerca competenti dei paesi membri e da  organizzazioni di osservatori.

Il Gruppo lavora per consenso per decidere il bilancio e il programma di lavoro dell'organizzazione; la portata e la struttura dei suoi rapporti; le questioni relative ai principi e alle procedure dell'IPCC; e la struttura e il mandato dei gruppi di lavoro e delle task force dell'IPCC.

 Il Gruppo approva e adotta inoltre i rapporti dell'IPCC ed elegge il Presidente dell'IPCC e i membri dell'Ufficio di presidenza dell'IPCC e dell'Ufficio di presidenza della task force.

I gruppi di lavoro dell'IPCC tengono sessioni plenarie per approvare la sintesi per i decisori politici dei rapporti di valutazione e dei rapporti speciali prima che vengano esaminati dal Gruppo. Consulta la documentazione delle sessioni plenarie dell'IPCC e dei gruppi di lavoro.
________

2019 Refinement to the 2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories

2019 Refinement to the 2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories
________

2019 Refinement to the 2006 IPCC Guidelines

The 2019 Refinement does not revise the 2006 IPCC Guidelines, but updates, supplements and/or elaborates the 2006 IPCC Guidelines where gaps or out-of-date science have been identified. It does not replace the 2006 IPCC Guidelines, but should be used in conjunction with the 2006 IPCC Guidelines and, where indicated, with the 2013 Supplement to the 2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories: Wetlands (Wetlands Supplement).

The 2019 Refinement to the 2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories was adopted and accepted during the 49th Session of the IPCC in May 2019.
________

2019 Refinement to the 2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories (Cap 2: Corrected chapter(s) as of January 2023)

The series consists of five volumes:

Volume 1 General Guidance and Reporting (Corrected chapter(s) as of January 2023)
Volume 2 Energy (Corrected chapter(s) as of February 2023)
Volume 3 Industrial Processes and Product Use (Corrected chapter(s) as of July 2023 and November 2023)
Volume 4 Agriculture, Forestry and Other Land Use (Corrected chapter(s) as of September 2021 and July 2023)
Volume 5 Waste (Corrected chapter(s) as of July 2023)
________

2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories

2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories (Corrected chapter(s) as of April 2007)
         
The series consists of five volumes:

Volume 1 General Guidance and Reporting (Corrected chapter(s) as of November 2008 and June 2010)
Volume 2 Energy (Corrected chapter(s) as of April 2007, 2008, 2010, 2011, 2018, 2019, 2023)
Volume 3 Industrial Processes and Product Use (Corrected chapter(s) as of April 2007, 2011, 2015, 2023)
Volume 4 Agriculture, Forestry and Other Land Use (Corrected chapter(s) as of April 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2013, 2014, 2018, 2020, 2023)
Volume 5 Waste (Corrected chapter(s) as of April 2007, 2011, 2015, 2019)
________

IPCC ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace 2007.



Info / download




Collegati
Convenzione Quadro Nazioni Unite Cambiamenti Climatici (UNFCCC)
Accordo di Parigi sul clima: entra in vigore il 4 novembre 2016
Parigi ed oltre. Gli impegni nazionali sul cambiamento climatico al 2030



Documenti Abbonati Sicurezza Lavoro Articoli ultimi inseriti
Documenti Abbonati Marcatura CE Articoli più letti
Documenti Abbonati Normazione Norme armonizzate
Documenti Abbonati Merci Pericolose File CEM
Documenti Abbonati Chemicals Testi consolidati
Documenti Abbonati Ambiente Vademecum
Documenti Abbonati macchine Codici
Documenti Abbonati Appunti Impianti Norme armonizzate Click
Documenti Abbonati Costruzioni Documenti Abbonati Full Plus
Documenti Abbonati Prevenzione Incendi Store





 

sono siti di:

Certifico S.r.l.
Via Antonio De Curtis 28 - 06135 Perugia - IT
Via Madonna Alta 138A - 06128 Perugia - IT
tel. +39 075 599 73 63 | +39 075 599 73 43
Assistenza 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

L'informativa sul trattamento dei dati personali è disponibile alla pagina Privacy.

INVIO NEWSLETTTER
Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter clicca qui oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “newsletter”.


L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newsletter
 
certifico.com
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 registro periodici Tribunale di Perugia 19.11.2024
 
Icon Linkedin  Icona X  
Linea Footer
Certifico Srl 2000-2025 | VAT IT02442650541