Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

L’Intelligenza Artificiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro / CIIP Ottobre 2025

L’Intelligenza Artificiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro / CIIP Ottobre 2025
 
Appunti Sicurezza Lavoro
  Newsletter n. 643 del 21 Ottobre 2025  
Salve Visitatore

 

L’Intelligenza Artificiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro

Intelligenza Artificiale per la Salute e Sicurezza Lavoro / CIIP Ott. 2025

ID 24763 | 20.10.2025 / In allegato

Questo Ebook è il contributo di CIIP alla campagna europea "Salute e sicurezza sul lavoro nell'era digitale 2023-2025" ed è stato prodotto a cura del Gruppo di Lavoro.

All’interno della CIIP, con il coinvolgimento attivo di esperti, docenti, studiosi ed operatori, si è sviluppato un approfondito confronto e dibattito sull’importanza e l’impatto dell’Intelligenza Artificiale nel mondo della salute e sicurezza sul lavoro.

E’ stato creato un apposito Gruppo di Lavoro che ha impostato il lavoro in tre fasi. La prima fase è consistita nella raccolta del materiale e nella ricerca delle fonti istituzionali che a livello europeo (soprattutto) ed italiano avevano elaborato e (o approvato) norme o documenti. Tutta questa documentazione, utile ed importante ai fini di un approccio nel contesto sociale in cui operiamo, è stata pubblicata sul sito della CIIP, alla voce gruppo di lavoro IA, e costituisce un’utile ed importante raccolta bibliografica di riferimento che sta alla base di questo e-book.

Successivamente è iniziata una fase di discussione all’interno del gruppo con riunioni calendarizzate che hanno permesso di individuare i temi su cui concentrare l’attenzione e soprattutto l’importanza di approfondire gli aspetti legati alla sicurezza delle persone che vengono modificati con l’introduzione dell’intelligenza artificiale. Si è tentato di fare un passo in avanti passando dalle previsioni dell’intelligenza artificiale sul lavoro, condizione determinante, all’impatto sui lavoratori ed alla loro salute e sicurezza

L’Intelligenza artificiale (IA) rappresenta una trasformazione profonda nel mondo del lavoro, con impatti significativi sulla salute, sicurezza e benessere dei lavoratori. Questo documento esplora in modo articolato come l'IA influenzi vari aspetti della sicurezza sul lavoro, dalla valutazione dei rischi alla formazione, fino agli aspetti giuridici ed etici.

Un dibattito ed un confronto, in alcuni momenti anche difficile e complesso, interessante ed impegnativo che ha condotto alla scelta di specifici ambiti di intervento.

Evoluzione del lavoro nell'era dell'intelligenza artificiale

Viene presentata una sintesi dell'evoluzione tecnologica dall'intelligenza meccanica a quella artificiale, evidenziando la rivoluzione che l'IA comporta nel contesto lavorativo. Si analizza l'interazione tra uomo e IA, con particolare attenzione all'uso dell'IA in diversi settori e ai nuovi modelli di lavoro digitali, come quello dei riders, che pongono sfide specifiche per la sicurezza e la salute dei lavoratori.

Un progetto innovativo, RECKON, promosso da Inail, è descritto come esempio di tecnologie abilitanti per il monitoraggio degli elementi di contesto (operatore, macchina, ambiente) per prevenire incidenti sul lavoro, sottolineando l'impatto positivo dell'IA sulla sicurezza, ma anche le difficoltà incontrate.
In uno specifico articolo viene presentata un’ampia carrellata sull’utilizzo di nuove tecnologie che impiegano l’IA per eliminare o ridurre alcuni rischi lavorativi presenti in diverse attività/operazioni.

Valutazione dei rischi e responsabilità

Il documento approfondisce come l’impiego dell'IA debba modificare la valutazione dei rischi, integrando il fattore umano e le nuove frontiere tecnologiche. Vengono analizzati i rischi derivanti dalle interferenze tra macchina, uomo e ambiente, e le relative responsabilità. Si sottolinea l'importanza di comprendere la logica progettuale delle tecnologie per individuarne i rischi connessi e gestire la manutenzione, con l'obiettivo di eliminare o ridurre gli specifici rischi lavorativi.

Partecipazione dei lavoratori

Un focus particolare è riservato al ruolo dei lavoratori nella gestione dell'IA, evidenziando la necessità della loro partecipazione nella progettazione, valutazione e gestione dei rischi. Sono discussi sia i documenti dell'EU OSHA sia le criticità e opportunità legate alla partecipazione degli attori aziendali della prevenzione, inclusi i rappresentanti dei lavoratori.

Formazione e gestione del cambiamento

L'IA è vista come strumento al servizio della formazione per la sicurezza sul lavoro. Vengono presentati approcci efficaci per l'addestramento, come l'uso dell'intelligenza artificiale nella guida di carrelli elevatori, e lo studio delle ricadute formative derivanti dall'uso di sistemi IA, sottolineando l'importanza di gestire il cambiamento attraverso una formazione mirata. Particolare attenzione è dedicata alle innovative opportunità offerte dalla IA per la valutazione nel tempo dell’efficacia della formazione.

Benessere psico-fisico e ruolo del medico competente

Il documento esamina i fattori di rischio per il benessere psico-fisico dei lavoratori legati all'uso dell'IA, le possibili conseguenze e le misure di prevenzione da adottare. Viene inoltre analizzato il ruolo fondamentale del medico competente nel contesto lavorativo con IA, per garantire la tutela della salute. Una recente indagine (in appendice), condotta mediante questionari somministrati ai lavoratori e pubblicata da Eurostat, quantifica alcuni effetti della digitalizzazione sui lavoratori (ritmi di lavoro, lavoro in solitario, sorveglianza sul lavoro, carico di lavoro, riduzione dell’autonomia).

Aspetti giuridici, etici e sostenibilità

Si affrontano gli aspetti giuridici e normativi relativi all'uso dell'IA nel lavoro, con particolare attenzione alla tutela della salute e sicurezza. Vengono discussi anche gli aspetti etici dell'IA, proponendo una visione di un ecosistema digitale basato sull'uomo, con prospettive future orientate alla sostenibilità nel lavoro con l'intelligenza artificiale.

Appendici e linee guida

Il documento si conclude con riferimenti al futuro del lavoro, all'agenda digitale italiana e alle linee guida sull'IA nel mondo del lavoro, fornendo un quadro completo e aggiornato per la gestione dell'intelligenza artificiale in ambito lavorativo.

[...]

Fonte: CIIP



Info / download



Collegati
Rapporto ILO 2025: L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione nel mondo del lavoro
Ratifica Convenzioni ILO salute e sicurezza lavoratori n. 155/1981 e 187/2006
WHO - ILO | Mental health at work: policy brief
Convenzioni ILO



Documenti Abbonati Sicurezza Lavoro Articoli ultimi inseriti
Documenti Abbonati Marcatura CE Articoli più letti
Documenti Abbonati Normazione Norme armonizzate
Documenti Abbonati Merci Pericolose File CEM
Documenti Abbonati Chemicals Testi consolidati
Documenti Abbonati Ambiente Vademecum
Documenti Abbonati macchine Codici
Documenti Abbonati Appunti Impianti Norme armonizzate Click
Documenti Abbonati Costruzioni Documenti Abbonati Full Plus
Documenti Abbonati Prevenzione Incendi Store





 

sono siti di:

Certifico S.r.l.
Via Antonio De Curtis 28 - 06135 Perugia - IT
Via Madonna Alta 138A - 06128 Perugia - IT
tel. +39 075 599 73 63 | +39 075 599 73 43
Assistenza 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

L'informativa sul trattamento dei dati personali è disponibile alla pagina Privacy.

INVIO NEWSLETTTER
Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter clicca qui oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “newsletter”.


L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newsletter
 
certifico.com
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 registro periodici Tribunale di Perugia 19.11.2024
 
Icon Linkedin  Icona X  
Linea Footer
Certifico Srl 2000-2025 | VAT IT02442650541