Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Report azione centrale sull’attività di vigilanza / INAIL 2025

Report azione centrale sull’attività di vigilanza / INAIL 2025
 
Appunti Sicurezza Lavoro
  Newsletter n. 419 del 20 Settembre 2025  
Salve Visitatore

Report azione centrale sull’attività di vigilanza | INAIL 2025

Report azione centrale sull’attività di vigilanzaINAIL 2025

ID 24613 | 19.09.2025 / In allegato

Report azione centrale sull’attività di vigilanza. Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell’art. 5 d.lgs. 81/2008.

La pubblicazione presenta attività, metodologie e risultati raggiunti con l’azione centrale 2022.

Il progetto, oggetto di accordo con il Ministero della Salute, è nato per rispondere alle necessità gestionali e di vigilanza del sistema istituzionale declinato dal decreto lgs 81/08, dopo le novità in materia di sicurezza del lavoro introdotte dalla legge 215/2021.

Nella prima parte si illustrano le metodologie seguite per il raggiungimento dei due obiettivi specifici relativi alla formazione per il coordinamento della vigilanza e alla rilevazione dei dati attraverso il sistema Pre.Vi.S. La seconda parte, invece, è dedicata alle esperienze condotte dalle diverse Unità Operative sui territori, rappresentando peculiarità, criticità e potenzialità della propria esperienza nel progetto.
________

Indice

PREMESSA 

PARTE I - ASPETTI METODOLOGICI 
1. L’Azione centrale CCM: risultanze e considerazioni per l’efficacia di un’azione di vigilanza coordinata 
2. Attività di trasferimento 
3. Quadro di sintesi dei verbali di prescrizione 2021 - 2022 
4. Il modello Pre.Vi.S: focus su un settore economico e considerazioni finali 

PARTE II - LE ESPERIENZE TERRITORIALI 
5. Percorso di formazione e monitoraggio sulla SSL nel territorio dell’Ats Insubria 
6. Esperienza territoriale di coordinamento sull’attività di vigilanza – Ausl Bologna 
7. Esperienze di coordinamento nella vigilanza – Ausl Toscana centro 
8. Monitoraggio degli interventi di vigilanza e condivisione tra enti di strumenti e modelli di intervento, sistemi di controllo e di valutazione dell’attività – Asl Viterbo
9. Attività di vigilanza e trasferimento di strumenti e modelli per gli interventi – Asl Bari 
10. Implementare la qualità della vigilanza e l’efficienza dei controlli ispettivi nei cantieri della ricostruzione post sisma. Il sistema Pre.Vi.S e gli strumenti utili – Ast Macerata
11. Esperienza territoriale nell’attività di vigilanza – Asl Salerno 1
12. L’utilizzo dei dati per la pianificazione della vigilanza: la prevenzione è come la musica, o la si fa insieme o non la si fa – Uoc SPISAL, Asp Cosenza

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

[...]

Fonte: INAIL
________

D.Lgs. 81/2008

Art. 5 - Comitato per l'indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro

1. Presso il Ministero della salute è istituito il Comitato per l'indirizzo e la valutazione delle politiche attive e per il coordinamento nazionale delle attività di vigilanza in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Il Comitato è presieduto dal Ministro della salute ed è composto da:

a) il Direttore Generale della competente Direzione Generale e i Direttori dei competenti uffici del Ministero della salute;
b) due Direttori Generali delle competenti Direzioni Generali del Ministero del lavoro e delle politiche sociali;
c) il Direttore Centrale per la Prevenzione e la sicurezza tecnica del Dipartimento dei Vigili del fuoco e del soccorso pubblico del Ministero dell'interno;
d) Il Direttore Generale della competente Direzione Generale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;
e) il Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome;
f) quattro rappresentanti delle regioni e province autonome di Trento e di Bolzano individuati per un quinquennio in sede di Conferenza delle regioni e delle province autonome.

2. Al Comitato partecipano, con funzione consultiva, un rappresentante dell'INAIL, uno dell'ISPESL e uno dell'Istituto di previdenza per il settore marittimo (IPSEMA).

3. Il Comitato di cui al comma 1, al fine di garantire la più completa attuazione del principio di leale collaborazione tra Stato e regioni, ha il compito di:
a) stabilire le linee comuni delle politiche nazionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
b) individuare obiettivi e programmi dell'azione pubblica di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori;
c) definire la programmazione annuale in ordine ai settori prioritari di intervento dell'azione di vigilanza, i piani di attività e i progetti operativi a livello nazionale, tenendo conto delle indicazioni provenienti dai comitati regionali di coordinamento e dai programmi di azione individuati in sede comunitaria;
d) programmare il coordinamento della vigilanza a livello nazionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro;
e) garantire lo scambio di informazioni tra i soggetti istituzionali al fine di promuovere l'uniformità' dell'applicazione della normativa vigente;
f) individuare le priorità' della ricerca in tema di prevenzione dei rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori.

4. Ai fini delle definizioni degli obiettivi di cui al comma 3, lettere a), b), e), f), le parti sociali sono consultate preventivamente. Sull'attuazione delle azioni intraprese è effettuata una verifica con cadenza almeno annuale.

5. Le riunioni del Comitato si svolgono presso la sede del Ministero della salute, con cadenza temporale e modalità di funzionamento fissate con regolamento interno, da adottare a maggioranza qualificata. Le funzioni di segreteria sono svolte da personale del Ministero della salute.

6. Ai componenti del Comitato ed ai soggetti invitati a partecipare ai sensi del comma 1, non spetta alcun compenso, rimborso spese o indennità di missione.
________



Info / download





Collegati
Report Pre.Vi.S 2014 - 2020 - L’attività di vigilanza per il monitoraggio dei fattori di rischi
Infor.MO - Integrazione dei sistemi Infor.Mo e Pre.Vi.S
D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro



Documenti Abbonati Sicurezza Lavoro Articoli ultimi inseriti
Documenti Abbonati Marcatura CE Articoli più letti
Documenti Abbonati Normazione Norme armonizzate
Documenti Abbonati Merci Pericolose File CEM
Documenti Abbonati Chemicals Testi consolidati
Documenti Abbonati Ambiente Vademecum
Documenti Abbonati macchine Codici
Documenti Abbonati Appunti Impianti Norme armonizzate Click
Documenti Abbonati Costruzioni Documenti Abbonati Full Plus
Documenti Abbonati Prevenzione Incendi Store





 

sono siti di:

Certifico S.r.l.
Via Antonio De Curtis 28 - 06135 Perugia - IT
Via Madonna Alta 138A - 06128 Perugia - IT
tel. +39 075 599 73 63 | +39 075 599 73 43
Assistenza 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

L'informativa sul trattamento dei dati personali è disponibile alla pagina Privacy.

INVIO NEWSLETTTER
Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter clicca qui oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “newsletter”.


L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newsletter
 
certifico.com
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 registro periodici Tribunale di Perugia 19.11.2024
 
Icon Linkedin  Icona X  
Linea Footer
Certifico Srl 2000-2025 | VAT IT02442650541