Appunti Ambiente | ||
Newsletter n. 326 del 06 Settembre 2025 | ||
![]() |
||
Salve Visitatore | ||
ECOPROFIT: Sistema di gestione ambientale riconosciuto EMAS ID 24526 | 03.09.2025 / Download allegato Il 24 luglio 2023, la Commissione Europea ha emanato la decisione di esecuzione (UE) 2023/1533 che riconosce parzialmente gli aspetti chiave del sistema di gestione ambientale austriaco ECOPROFIT (ÖKOPROFIT) per la sua conformità ai requisiti EMAS. La decisione è entrata in vigore a seguito della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea. Il Regolamento (CE) n. 1221/2009 EMAS offre la possibilità, all'articolo 45, che la Commissione riconosca altri sistemi di gestione ambientale nazionali o regionali, o parti di essi, conformi ai corrispondenti requisiti del Regolamento, a condizione che siano soddisfatte condizioni specifiche. Norway Eco Lighthouse Dall'istituzione di EMAS, solo un altro sistema di gestione ambientale, il Norway Eco Lighthouse, è stato parzialmente riconosciuto nel 2017 con la decisione di esecuzione (UE) 2017/2286. ECOPROFIT (ÖKOPROFIT) è un programma ambientale sviluppato nel 1991 a Graz, che offre una partnership tra aziende regionali, amministrazione ed esperti per fornire alle aziende un approccio gestionale rispettoso dell'ambiente. La decisione fa seguito alla richiesta scritta presentata dall'Austria il 9 maggio 2022, volta a ottenere il riconoscimento di ECOPROFIT (ÖKOPROFIT) con alcuni requisiti EMAS. In termini metodologici, la Commissione ha analizzato i 12 requisiti chiave di EMAS e per ciascuno di essi esprime un parere sulla loro piena conformità o meno. Le parti riconosciute conformi ai corrispondenti requisiti EMAS saranno considerate equivalenti. Per le parti solo parzialmente o non equivalenti, l'analisi ha individuato possibili misure per colmare le lacune. Qui l'analisi completa di base condotta come base per la Decisione. Pertanto, la Commissione ha riscontrato che alcuni aspetti di ECOPROFIT (ÖKOPROFIT) sono conformi agli standard europei per le pratiche ambientali responsabili definiti nel Regolamento EMAS. In particolare, l'impegno del top management e l'adozione di una politica ambientale sono stati riconosciuti come equivalenti. Tuttavia, vi sono anche alcuni ambiti in cui ECOPROFIT (ÖKOPROFIT) non è pienamente conforme ai requisiti EMAS. La revisione della direzione e alcuni aspetti della revisione ambientale necessitano ancora di miglioramenti per essere pienamente conformi. Nonostante queste differenze, il riconoscimento da parte della Commissione rappresenta un incentivo per le aziende certificate ECOPROFIT (ÖKOPROFIT) ad aderire a EMAS, poiché gli aspetti riconosciuti come equivalenti possono essere automaticamente considerati soddisfatti durante il processo di verifica per la registrazione EMAS. Poiché la maggior parte delle aziende registrate ECOPROFIT (ÖKOPROFIT) sono PMI, il riconoscimento può ridurre notevolmente gli oneri amministrativi e i costi per l'adesione a EMAS. Per maggiori informazioni su come beneficiare dell'equivalenza contattare l'organismo competente austriaco. Provincia di Modena, 12 ditte ottengono la certificazione ambientale ECOPROFIT (2006) ECOPROFIT marchio ambientale delle piccole imprese. Sono 12 le piccole e medie imprese modenesi che, d’ora in poi, potranno esibire una certificazione ambientale. Questo grazie a ECOPROFIT il marchio ecologico lanciato con successo già da alcuni anni a livello europeo (sono oltre 1500 le imprese certificate) e ora promosso anche nella realtà modenese dalla Provincia di Modena. Si è concluso nei giorni scorsi il percorso avviato dalle imprese un anno fa per ottenere il marchio; il tempo necessario per effettuare gli interventi richiesti dai responsabili del progetto per migliorare le prestazioni ambientali, in particolare sulla gestione dei consumi energetici, il ciclo dei rifiuti, le emissioni e la gestione delle acque. La consegna degli attestati è avvenuta mercoledì 12 aprile 2006 nella sala del Consiglio provinciale a partire dalle ore 10. Scopo le progetto, promosso con fondi europei in collaborazione con l’Università di Modena e Promo, è quello di migliorare le prestazioni ambientali delle aziende di medie e piccole dimensioni favorendo un utilizzo più razionale delle risorse energetiche, quindi riducendo i costi di gestione. Collegati ![]() |
||
![]() |
||
sono siti di: Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter clicca qui oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “newsletter”. L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newsletter certifico.com
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 registro periodici Tribunale di Perugia 19.11.2024 |
||
![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
||
Certifico Srl 2000-2025 | VAT IT02442650541 |