Slide background




Linee guida sistemi avanzati rilevamento pedoni/ciclisti angolo cieco / Comune MI

ID 20144 | | Visite: 1805 | News trasportoPermalink: https://www.certifico.com/id/20144

Linee guida angolo cieco   Comune MIlano 07 2023

Linee guida per i sistemi avanzati di rilevamento dei pedoni e ciclisti presenza angolo cieco

ID 20144 | Update 03.12.2023 / In allegato

Update 03.12.2023: Delibera annullata TAR

Il TAR della Lombardia, con sentenza n.2770/2023, ha annullato integralmente gli atti del Comune di Milano che prevedevano il divieto di accesso in area B e C per camion e autobus sprovvisti di sensori di segnalazioni di angolo cieco.

IL Comune di Milano detta le Linee guida per i sistemi avanzati di rilevamento dei pedoni e ciclisti e per l’adesivo di segnalazione della presenza dell’angolo cieco di cui alla deliberazione di giunta comunale n. 971 del 11 luglio 2023.

L’angolo cieco può essere definito come la zona inaccessibile al campo visivo del conducente di un veicolo il quale, quindi, non ha una visione chiara e precisa di ciò che lo circonda, e questo rappresenta, pertanto, un pericolo per gli utenti vulnerabili della strada, ed in particolare per i pedoni e per i ciclisti. 

Il campo visivo e il c.d. “angolo cieco” variano in funzione della sagoma e della costruzione del veicolo.

Con particolare riferimento ai mezzi ingombranti, anche a causa della loro tipica configurazione con la cabina sopra il motore, e dell’elevata posizione della stessa, i c.d. “angoli ciechi” risultano particolarmente allargati con un sensibile peggioramento della visibilità diretta attorno alla cabina dell’autocarro dal sedile del conducente, e ciò comporta che le manovre di svolta risultano talmente pericolose da poter provocare per esempio collisioni tra gli autocarri in svolta a destra ed i ciclisti. 

Al fine di tutelare la sicurezza stradale urbana, con deliberazione di Giunta Comunale n. 971 del giorno 11 luglio 2023, essendo stato stimato come ancora alto il tasso di incidenti stradali, anche mortali, è stato introdotto il divieto di accesso e circolazione dinamica nella Zona a Traffico Limitato (ZTL) “Area B” per i veicoli, o complessi di veicoli, categorie M2 e M3 ed N2 e N3. 

A queste categorie di mezzi sarà consentito accedere e circolare nella ZTL “Area B” solo se dotati di sistemi avanzati capaci di rilevare la presenza di pedoni e ciclisti, situati in prossimità della parte anteriore del veicolo o sul lato del marciapiede e di emettere un segnale di allerta, ed equipaggiati di adesivo di segnalazione della presenza dell’angolo cieco. Data la disponibilità sul mercato di numerosi sistemi di rilevamento, con caratteristiche tecniche anche molto diverse, e di adesivi di segnalazione della presenza dell’angolo cieco, le presenti Linee Guida intendono fornire agli operatori uno strumento di orientamento utile per la scelta degli stessi.

All’interno delle presenti Linee Guida sono altresì fornite alcune indicazioni in merito all’installazione dell’adesivo di segnalazione della presenza dell’angolo cieco e dei sistemi di rilevamento di pedoni e ciclisti in prossimità del veicolo. Con particolare riferimento ai sistemi di rilevamento, l’installazione andrà in ogni caso effettuata nel rispetto di tutto quanto indicato dai produttori dei sistemi stessi. 

Le presenti Linee Guida indicano, inoltre, ai soggetti interessati dal provvedimento in oggetto le modalità e le procedure per comunicare agli uffici competenti l’avvenuta installazione sul veicolo di tutto quanto richiesto dalla deliberazione di Giunta Comunale n. 971/2023, e poter quindi circolare nella ZTL “Area B” in deroga al divieto previsto. 

Si raccomanda infine, a tutti gli utenti della strada, di utilizzare sempre la massima prudenza e a circolare nel rispetto di quanto previsto dal Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285. 
...

Le apparecchiature da installarsi sui veicoli delle categorie M2 e M3 ed N2 e N3 devono essere funzionali al rilevamento della presenza di ostacoli in prossimità del veicolo e devono essere in grado di emettere un segnale di avvertimento tempestivo ottico e/o acustico e/o tattile tale da stimolare una reazione tempestiva del conducente. 

Le apparecchiature devono essere installate almeno in prossimità della parte anteriore del veicolo e sul lato destro dello stesso.

Questa indicazione è formulata per essere applicata ai veicoli sviluppati per la circolazione a destra. Nel caso dei veicoli sviluppati per la circolazione a sinistra, l’indicazione deve essere applicata invertendo il criterio indicato. Si raccomanda inoltre l’installazione dei sistemi in oggetto, oltre che in prossimità della parte anteriore del veicolo, su entrambi i lati dello stesso al fine di consentire al conducente di avere dalla cabina una visibilità più chiara e precisa di tutto ciò che lo circonda. 

Le apparecchiature di rilevamento dovranno ricomprendere un sistema che segnali opportunamente al conducente eventuali problemi di attivazione, guasti e malfunzionamenti.

Le apparecchiature di rilevamento della presenza di pedoni e ciclisti dovranno essere omologati e conformi alla normativa vigente, anche europea, applicabile. 
...

Gli adesivi da apporre sui mezzi

Adesivi angolo cieco
...
segue in allegato

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Linee guida angolo cieco - Comune MIlano 07.2023.pdf)Linee guida angolo cieco - Comune MIlano 07.2023
 
IT968 kB707
Scarica questo file (Deliberazione Giunta Comune MI n. 971 del 11 luglio 2023.pdf)Deliberazione Giunta Comune MI n. 971 del 11 luglio 2023
 
IT176 kB271

Tags: Trasporto Strada Trasporto

Articoli correlati

Ultimi inseriti Trasporto

Giu 06, 2024 47

Regolamento (UE) 2024/1610

Regolamento (UE) 2024/1610 ID 22007 | 06.06.2024 Regolamento (UE) 2024/1610 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, che modifica il regolamento (UE) 2019/1242 per rafforzare i livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2 dei veicoli pesanti nuovi e integrare gli… Leggi tutto
Giu 04, 2024 150

Decreto 20 giugno 2007

Decreto 20 giugno 2007 / Esenzione obbligo rispetto dei tempi di guida / cronotachigrafo Esenzione dall’obbligo di rispetto dei tempi di guida e di riposo nel settore dei trasporti stradali e dall’obbligo di dotazione ed uso dell’apparecchio di controllo previsto dal regolamento (CEE) n. 3821/85 e… Leggi tutto
Decreto 17 aprile 2024
Giu 03, 2024 129

Decreto 17 aprile 2024

Decreto 17 aprile 2024 / Istallazione di pareti o pannelli divisori autobus ID 21989 | 03.06.2024 Decreto 17 aprile 2024 - Requisiti tecnici delle protezioni per i veicoli adibiti a servizio pubblico utili a garantire la sicurezza e l'isolamento degli operatori di guida da ogni rischio di… Leggi tutto
Decreto MIT n  187 2024 Patente B speciale
Giu 02, 2024 188

Decreto MIT n. 187 del 27 maggio 2024

Decreto MIT n. 187 del 27 maggio 2024 / Patente B speciale - Guida autoveicoli conducenti con minorazioni invalidanti arti / Prontuario codici ID 21892 | 02.06.2024 Decreto MIT n. 187 del 27 maggio 2024Aggiornamento prontuario codici unionali armonizzati di cui all’allegato I del decreto… Leggi tutto
Giu 02, 2024 174

Regolamento (UE) 2024/1258

Regolamento (UE) 2024/1258 Regolamento (UE) 2024/1258 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, che modifica il regolamento (CE) n. 561/2006 per quanto riguarda gli obblighi minimi in materia di interruzioni minime e di periodi di riposo giornalieri e settimanali nel settore del… Leggi tutto
Mag 31, 2024 458

Circolare MIT n. 6459 del 29 febbraio 2024

Circolare MIT n. 6459 del 29 febbraio 2024 ID 21966 | 31.05.2024 Decreto legislativo 22 novembre 2023, n. 184 di recepimento della Direttiva (UE) 2021/2118 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 novembre 2021 recante modifica alla Direttiva 2009/103/CE concernente l’assicurazione della… Leggi tutto
Mag 31, 2024 464

Circolare MIT n. 4054 dell’8 febbraio 2024

Circolare MIT n. 4054 dell’8 febbraio 2024 ID 21965 | 31.05.2024 Decreto legislativo 22 novembre 2023, n. 184 di recepimento della Direttiva (UE) 2021/2118 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 novembre 2021 recante modifica alla Direttiva 2009/103/CE concernente l’assicurazione della… Leggi tutto
Mag 28, 2024 479

Legge 1 agosto 2002 n. 168

Legge 1 agosto 2002 n. 168 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 20 giugno 2002, n. 121, recante disposizioni urgenti per garantire la sicurezza nella circolazione stradale. (GU n.183 del 06.08.2002) Collegati
Decreto-Legge 20 giugno 2002 n. 121
Leggi tutto
Mag 28, 2024 500

Decreto-Legge 20 giugno 2002 n. 121

Decreto-Legge 20 giugno 2002 n. 121 Disposizioni urgenti per garantire la sicurezza nella circolazione stradale. (GU n.144 del 21.06.2002)________ Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 1 agosto 2002, n. 168 (in G.U. 06/08/2002, n.183). ________ Aggiornamenti all'atto 06/08/2002 LEGGE… Leggi tutto

Più letti Trasporto

Convezione STWC
Nov 22, 2021 45312

Convenzione STCW

in IMO
Convezione STCW ’78 Convenzione internazionale sugli standard di formazione, certificazione e tenuta della guardia della gente di mare Lo scopo principale della convenzione è promuovere la sicurezza della vita e della proprietà in mare e la protezione della ambiente marino stabilendo di comune… Leggi tutto
Nov 22, 2021 15705

IGC Code

in IMO
IGC Code (International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk) ID 3631 | 14.02.2017 The International Code of the Construction and Equipment of Ships Carrying Liquefied Gases in Bulk (IGC Code), adopted by resolution MSC.5(48),has been mandatory under… Leggi tutto
D P R  16 dicembre 1992 n  495
Apr 19, 2021 14902

D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495

D.P.R. 16 dicembre 1992 n. 495 Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada. Entrata in vigore del decreto: 1-1-1993(GU n.303 del 28-12-1992 - SO n. 134 ) Allegati i testi consolidati (Riservati Abbonati Trasporto ADR):- Versione aggiornata al 17.06.2019- Versione… Leggi tutto