Slide background




Progetto in corso UNI/PdR Servizio di Prevenzione e Protezione SSL

ID 7597 | | Visite: 2176 | News NormazionePermalink: https://www.certifico.com/id/7597

Progetto in corso UNI/PdR Servizio di Prevenzione e Protezione per la salute e sicurezza sul lavoro

UNI, 21.01.2019

La prassi di riferimento è finalizzata a fornire elementi utili al datore di lavoro e, in generale, a tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione e gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, per esplicitare le attività tipiche svolte nell’ambito del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.lgs 81/2008.

Proponente: CNI - Consiglio Nazionale Ingegneri

I lavori sul progetto di prassi di riferimento saranno avviati il prossimo 8 febbraio 2019.

...

Fonte UNI

__________

Articolo 33 D.lgs 81/2008 - Compiti del servizio di prevenzione e protezione

1. Il servizio di prevenzione e protezione dai rischi professionali provvede:
a) all’individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale;
b) ad elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive di cui all’articolo 28, comma 2, e i sistemi di controllo di tali misure;
c) ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
d) a proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
e) a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica di cui all’articolo 35;
f) a fornire ai lavoratori le informazioni di cui all’articolo 36.

2. I componenti del servizio di prevenzione e protezione sono tenuti al segreto in ordine ai processi lavorativi di cui vengono a conoscenza nell’esercizio delle funzioni di cui al presente decreto legislativo.

3. Il servizio di prevenzione e protezione è utilizzato dal datore di lavoro.

...

Collegati:

Tags: Normazione Prassi di Riferimento

Articoli correlati

Ultimi archiviati Normazione

Mag 13, 2024 117

UNI 11900:2023

UNI 11900:2023 / Requisiti Installatore di sistemi di ancoraggio ID 21848 | 13.05.2024 / Preview in allegato Attività professionali non regolamentate - Installatore di sistemi di ancoraggio - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La norma definisce i requisiti relativi… Leggi tutto
Mag 02, 2024 173

UNI EN ISO 3834-2:2021

UNI EN ISO 3834-2:2021 ID 21794 | 02.05.2024 UNI EN ISO 3834-2:2021Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici - Parte 2: Requisiti di qualità estesi La norma definisce i requisiti di qualità estesi per la saldatura per fusione dei materiali metallici sia in officina… Leggi tutto
Mag 02, 2024 160

UNI EN ISO 3834-1:2021

UNI EN ISO 3834-1:2021 ID 21793 | 02.05.2024 UNI EN ISO 3834-1:2021Requisiti di qualità per la saldatura per fusione dei materiali metallici - Parte 1: Criteri per la scelta del livello appropriato dei requisiti di qualità La norma fornisce uno schema generale della UNI EN ISO 3834 e i criteri da… Leggi tutto
Apr 28, 2024 187

UNI ISO 9926-1

UNI ISO 9926-1:1992 ID 21778 | 28.04.2024 / In allegato Preview UNI ISO 9926-1:1992 Apparecchi di sollevamento. Addestramento degli operatori. Generalità. Versione in lingua italiana della ISO 9926/1 (dic. 1990), adottata senza varianti. Specifica il minimo addestramento che deve essere dato ai… Leggi tutto

Più letti Normazione