Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




The impact of invasive alien species on native threatened species in Europe

ID 1806 | | Visite: 5835 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/1806

The impact of invasive alien species on native threatened species in Europe

Su richiesta della Commissione Europea, ISPRA ha realizzato, in collaborazione con il gruppo specialistico sulle specie invasive dell’IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura), un’analisi degli impatti delle specie invasive sulla biodiversità Europea.

Lo studio rappresenta un contributo alla analisi di medio termine sullo stato di implementazione della Strategia Europea sulla Biodiversità 2010-2020, ed è stato realizzato incrociando i dati relativi alle specie invasive contenuti nel Global Invasive Species Database, ospitato da ISPRA, con le Liste Rosse dell’IUCN.

I risultati dell’indagine evidenziano che le specie invasive rappresentano la terza più grave minaccia per la biodiversità Europea. Una specie su 5 di quelle a rischio di estinzione è infatti direttamente minacciata da specie invasive, che mettono in pericolo 145 specie a rischio critico di estinzione, 112 in pericolo e 128 vulnerabili.

Il principale meccanismo di impatto delle specie alloctone invasive è la competizione, seguito dal pascolo e dalla predazione.

Alcune specie invasive causano impatti su un numero elevato di specie autoctone; per esempio il Carpobrotus, pianta di origine sudafricana importata in Europa a scopo ornamentale, minaccia ben 13 specie europee, mettendo in pericolo i delicati ecosistemi dunali della regione.

Un risultato interessante dello studio è anche che non c’è piena rispondenza tra le specie minacciate di estinzione e di quelle protette dalle Direttive Comunitarie. Solo il 43,5% delle specie incluse negli allegati della Direttiva Uccelli e della Direttiva Habitat sono a rischio di estinzione, e molte specie gravemente minacciate non sono tutelate dalle norme comunitarie.

ISPRA 2015

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato ISSG_report_impact_of_IAS_on_biodiversity_in_Europe_graph.pdf
ISPRA 2015 ISSG report
3980 kB 4

Tags: Ambiente Emergenze

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Raccomandazione  UE  2024 1590
Giu 04, 2024 90

Raccomandazione (UE) 2024/1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590 ID 21990 | 04.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Alberi monumentali italia
Giu 03, 2024 98

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero… Leggi tutto
Mag 28, 2024 494

Regolamento (UE) 2024/1468

Regolamento (UE) 2024/1468 ID 21940 | 28.05.2024 Regolamento (UE) 2024/1468 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, che modifica i regolamenti (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda le norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali, i regimi per il clima,… Leggi tutto
Mag 21, 2024 222

Direttiva 2001/80/CE

Direttiva 2001/80/CE Direttiva 2001/80/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2001, concernente la limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati dai grandi impianti di combustione (GU L 309 del 27.11.2001) Abrogata da: Direttiva 2010/75/UE… Leggi tutto
Grandi impianti di combustione ISPRA 2011
Mag 21, 2024 200

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni ID 21898 | 21.05.2024 / Rapporto ISPRA 132/2011 Il presente rapporto contiene l’elaborazione dei dati delle emissioni in atmosfera di biossido di zolfo, di ossidi di azoto e di polveri, nonché dei combustibili… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2024 1408
Mag 21, 2024 116

Regolamento delegato (UE) 2024/1408

Regolamento delegato (UE) 2024/1408 ID 21895 | 21.05.2024 Regolamento delegato (UE) 2024/1408 della Commissione, del 14 marzo 2024, che modifica il regolamento delegato (UE) 2023/1184 della Commissione allineando un termine tecnico alla direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto

Più letti Ambiente