Slide background

Malprof 2013-2014 - VIII rapporto Inail - Regioni malattie professionali

ID 6953 | | Visite: 3228 | Guide Sicurezza lavoro INAILPermalink: https://www.certifico.com/id/6953

malprof VIII INAIL 2018

Malprof 2013-2014 - VIII rapporto Inail - Regioni malattie professionali

Il rapporto Malprof 2013/2014 rappresenta l’ottava edizione di una pubblicazione ormai standardizzata, risultato di un’attività di ricerca e di monitoraggio che coinvolge ad oggi 15 Regioni.

La rilevazione delle malattie professionali secondo il modello Malprof si basa su un flusso dati che dai servizi di Prevenzione delle Asl pervengono ad Inail Ricerca per poter costituire una base dati utile sia al monitoraggio delle patologie professionali nel territorio nazionale sia nell’indicare le informazioni utili ai fini prevenzionali, definendo le possibili correlazioni o ‘nessi di causa’ tra l’attività lavorativa svolta (in termini di settori di attività economica e di professione lavorativa) e la patologia professionale.
...

Vedi Tutti i rapporti MALPROF INAIL 

__________

Indice:

DATI NAZIONALI BIENNIO 2013 – 2014 
Le malattie segnalate in Malprof 
Tavole statistiche: dati nazionali Malprof 
LE MALATTIE PROFESSIONALI REGISTRATE SECONDO IL MODELLO MALPROF BIENNIO 2013 – 2014
1. La rilevazione condotta in Basilicata 
1.1 Introduzione 
1.2 Analisi dei dati 
1.3 Tavole statistiche 
2. La rilevazione condotta in Campania 
2.1 Introduzione 
2.2 Analisi dei dati 
2.3 Tavole statistiche 
3. La rilevazione condotta in Emilia-Romagna 
3.1 Introduzione 
3.2 Analisi dei dati 
3.3 Conclusioni 
3.4 Tavole statistiche 
4. La rilevazione condotta in Friuli Venezia Giulia 
4.1 Introduzione 
4.2 Analisi dei dati 
4.3 Tavole statistiche 
5. La rilevazione condotta nel Lazio 
5.1 Introduzione 
5.2 Analisi dei dati 
5.3 Tavole statistiche 
6. La rilevazione condotta in Liguria 
6.1 Introduzione 
6.2 Analisi dei dati 
6.3 Tavole statistiche
7. La rilevazione condotta in Lombardia 
7.1 Introduzione 
7.2 Analisi dei dati - Malattie lavoro correlate registrate in Ma.P.I. dai servizi di prevenzione nel biennio 2013 – 2014
7.3 Tavole statistiche
8. La rilevazione condotta nelle Marche
8.1 Introduzione 
8.2 Analisi dei dati 
8.3 Tavole statistiche 
9. La rilevazione condotta in Puglia 
9.1 Introduzione 
9.2 Analisi dei dati 
9.3 Conclusioni 
9.4 Tavole statistiche 
10. La rilevazione condotta in Sardegna
10.1 Introduzione 
10.2 Analisi dei dati 
10.3 Conclusioni 
10.4 Tavole statistiche 
11. La rilevazione condotta in Sicilia 
11.1 Introduzione 
11.2 Analisi dei dati 
11.3 Tavole statistiche 
12. La rilevazione condotta in Toscana 
12.1 Introduzione 
12.2 Analisi dei dati 
12.3 Tavole statistiche 
13. La rilevazione condotta nella Provincia autonoma di Trento 
13.1 Introduzione 
13.2 Analisi dei dati (relativa ai casi con nesso causale positivo) 
13.3 Conclusioni 
13.4 Tavole statistiche
14. La rilevazione condotta in Umbria 
14.1 Introduzione 
14.2 Analisi dei dati 
14.3 Conclusioni 
14.4 Tavole statistiche 
15. La rilevazione condotta in Valle D’Aosta
15.1 Introduzione 
15.2 Analisi dei dati 
15.3 Tavole statistiche 
LE SEGNALAZIONI DELLE MALATTIE PROFESSIONALI SECONDO CLASSIFICAZIONI REGIONALI SPECIFICHE BIENNIO 2013 – 2014 
16. La rilevazione condotta in Piemonte
16.1 Introduzione 
16.2 Analisi dei dati 
16.3 Conclusioni 
16.4 Tavole statistiche 
17. La rilevazione condotta in Veneto 
17.1 Analisi delle malattie professionali – segnalazioni pervenute 
17.2 Approfondimento sulle patologie muscoloscheletriche 
17.3 Conclusioni 
BIBLIOGRAFIA 
Riferimenti bibliografici

_________

Fonte INAIL

Collegati:

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Malprof 2013-2014.pdf)Malprof 2013-2014
VIII rapporto INAIL 2018
IT2858 kB854

Tags: Sicurezza lavoro Guide Sicurezza INAIL Malattie professionali

Articoli correlati

Ultime Linee guida INAIL archiviate

Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all alimentazione
Giu 06, 2024 58

Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all’alimentazione

Aspetti igienistici del settore dell’allevamento e della trasformazione degli insetti destinati all’alimentazione ID 22006 | 06.06.2024 / In allegato Il fact sheet rappresenta un focus conoscitivo sui cicli produttivi connessi all’allevamento e alla trasformazione di insetti edibili e i conseguenti… Leggi tutto
Caratterizzazione tecnologica apparecchiature di risonanza magnetica
Mag 22, 2024 91

Caratterizzazione tecnologica apparecchiature di risonanza magnetica

Caratterizzazione tecnologica apparecchiature di risonanza magnetica ID 21911 | 22.05.2024 / In allegato Caratterizzazione tecnologica delle apparecchiature di risonanza magnetica installate sul territorio nazionale Fact sheet Inail - 2024 Nel fact sheet vengono presentati dati di caratterizzazione… Leggi tutto

Linee guida INAIL più lette

Rischio Stress lavoro correlato ISPESL 2010
Ott 21, 2018 75831

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato

ISPESL: La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato 2010 La valutazione dello Stress Lavoro-Correlato - Proposta metodologica [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Rischio Stress lavoro correlato INAIL 2011
Ott 21, 2018 61771

Valutazione e Gestione del Rischio da Stress lavoro-correlato

Valutazione e Gestione del Richio da Stress lavoro-correlato Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. [alert]Aggiornamenti Guida aggiornata da:La metodologia per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato 2017Valutazione e gestione del rischio stress… Leggi tutto
Set 15, 2017 45832

Linea guida ISPESL carrelli elevatori

Linea guida Ispesl carrelli elevatori Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature.ISPESL 2006 Vedasi prodotto: Leggi tutto