Slide background
Slide background




Comando Carabinieri per la Tutela della Salute - NAS

ID 14050 | | Visite: 4085 | News ChemicalsPermalink: https://www.certifico.com/id/14050

Temi: Chemicals

Comando Carabinieri per la Tutela della Salute   NAS

Comando Carabinieri per la Tutela della Salute - NAS

ID 14050 | 18.07.2021

Istituiti il 15 ottobre 1962 come "Nuclei per la prevenzione dalle sofisticazioni alimentari" (Nuclei Antisofisticazioni - NAS), con il Decreto Legge 01.10.2005, n. 202, convertito in Legge 30.11.2005, n. 244 (“Misure urgenti per la prevenzione dell’influenza aviaria”)  hanno assunto la denominazione di "Comando Carabinieri per la Tutela della Salute", i Nuclei Antisofisticazioni e Sanità (NAS), sono la risposta dell’Arma dei Carabinieri alla minaccia rappresentata dai reati contro la salute pubblica. Inizialmente, la forza effettiva di questo peculiare reparto era costituita da un Ufficiale Superiore, distaccato presso il Gabinetto dell'allora Ministero della Sanità, e da 40 sottufficiali, dislocati nelle città di Milano, Padova, Bologna, Roma, Napoli e Palermo. Con il passare del tempo e parallelamente ai successi conseguiti, la presenza sul territorio dei Carabinieri  del NAS è notevolmente aumentata, fino al momento in cui il reparto, acquisita l'attuale denominazione di Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, ha assunto una fisionomia che conta più di mille unità specializzate, ripartite su:

- 1 struttura centrale composta da Comandante, Ufficio Comando e Reparto Operativo
- 3 Gruppi Carabinieri per la Tutela della Salute (Milano, Roma e Napoli)
- 38 Nuclei Carabinieri Antisofisticazione e Sanità, presenti sull’intero territorio nazionale, con competenza regionale o interprovinciale
- 1  Nucleo Carabinieri AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco)

Caratteristica fondamentale dei NAS è la dipendenza funzionale dal Ministero della salute in virtù della quale i militari appartenenti al Reparto hanno - per Decreto – la qualifica dei Tecnici della Prevenzione e sono abilitati ad operare ispezioni, nell'arco diurno e notturno, in tutti quei luoghi ove vi è produzione, somministrazione, deposito o vendita di prodotti destinati all'alimentazione umana.

Il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute svolge inoltre attività di polizia giudiziaria a contrasto di forme di criminalità insistenti comparti di Specialità con l’esecuzione anche di complesse indagini investigative a volte proseguite a livello transnazionale.  

Il Reparto è inserito nei principali sistemi di allarme comunitari in materia di alimenti, di prodotti non alimentari e di farmaci. La proiezione internazionale, caratterizzata da frequenti collaborazioni con organismi di polizia quali Europol e Interpol nonché in consessi internazionali sia operativi che formativi.

Fin dalla sua creazione, l'attività dei NAS ha sempre suscitato viva ammirazione del Ministero della salute, tra gli stessi operatori dei diversi settori e soprattutto, tra la popolazione, riscuotendo ovunque riconoscimenti ed attestati di benemerenza.

Attività

Nel corso degli anni la competenza del NAS, oltre alla storica missione di controllo sulla salubrità degli alimenti, si è molto allargata, comprendendo tutti i settori che riguardano la tutela della salute pubblica, tra i quali: ·

- sanità pubblica e privata
- professioni sanitarie
- controllo sui farmaci
- antidoping
- animali da reddito
- benessere animale
- cosmetici;
- sicurezza sui luoghi di lavoro
- farmaci stupefacenti

Attivazione

Oltre che ad effettuare i controlli "di iniziativa", ovvero nell’ambito di una determinata strategia operativa disposta dal Comando per la Tutela della Salute, i Nas possono essere attivati con le seguenti modalità:

- su delega dell’Autorità Giudiziaria;
- su indicazione del Ministero della Salute (da cui dipendono funzionalmente);
- su segnalazione di associazioni di categoria;
- a seguito di lamentele dei consumatori, qualora la loro gravità richieda ulteriori accertamenti (as esempio gravi inadempienze sanitarie, significative reazioni avverse a farmaci, intossicazioni alimentari o casi comportanti un pericolo per la Salute Pubblica).

Decreti collegati

Decreto Interministeriale Difesa-Sanità-Interno 26 febbraio 2008, come integrato e modificato dal D.I. 28 ottobre 2009.

Vedi Documento

Vedi Documento

Collegati

Tags: Chemicals

Ultimi archiviati Chemicals

PIANON 1
Giu 05, 2024 617

Piano nazionale di controllo ufficiale presenza OGM negli alimenti - 2022

Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) alimenti - 2022 ID 21996 | 05.06.2024 / In allegato Con l’anno 2022 si conclude il triennio della programmazione del piano nazionale di controllo ufficiale per ricercare la presenza di OGM negli… Leggi tutto
ECHA Annual report 2023
Mag 28, 2024 472

ECHA Annual report 2023

ECHA Annual report 2023 ID 21942 | 28.05.2024 With 2023 the last year of our strategic plan 2019-2023, we concluded the delivery of our strategic objectives and performed the planned activities specified in our Work Programme. This year also saw us commence work on implementation of the new… Leggi tutto
Safe and sustainable by design chemicals and materials
Mag 27, 2024 547

Safe and sustainable by design chemicals and materials - Methodological guidance

Safe and sustainable by design chemicals and materials - Methodological guidance ID 21936 | 27.05.2024 This Methodological Guidance clarifies some aspects of the voluntary application of the ‘safe and sustainable by design’ (SSbD) framework for chemicals and materials. It combines the disciplines… Leggi tutto
Decreto 10 maggio 2024   Proroga principio attivo Indoxacarb
Mag 22, 2024 100

Decreto 10 maggio 2024 / Proroga principio attivo Indoxacarb

Decreto 10 maggio 2024 / Proroga al 31.01.2026 principio attivo Indoxacarb ID 21909 | 22.05.2024 Decreto 10 maggio 2024 - Proroga al 31 dicembre 2026 della scadenza delle autorizzazioni all'immissione in commercio rilasciate dal Ministero della salute per i biocidi appartenenti alla categoria 18 e… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2024 1398
Mag 22, 2024 201

Regolamento delegato (UE) 2024/1398

Regolamento delegato (UE) 2024/1398 / Modifica regolamento BPR ID 21906 | 22.05.2024 Regolamento delegato (UE) 2024/1398 della Commissione, del 14 marzo 2024, recante modifica del regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un’ulteriore proroga della… Leggi tutto
Decreto 10 maggio 2024   Proroga al 31 01 2026 principio attivo Fosfuro di alluminio
Mag 21, 2024 108

Decreto 10 maggio 2024 / Proroga principio attivo Fosfuro di alluminio

Decreto 10 maggio 2024 / Proroga al 31.01.2026 principio attivo Fosfuro di alluminio ID 21903 | 21.05.2024 Decreto 10 maggio 2024 - Proroga al 31 gennaio 2026 della scadenza delle autorizzazioni all'immissione in commercio rilasciate dal Ministero della salute per i biocidi appartenenti alle… Leggi tutto
REACH Authorisation List
Mag 16, 2024 143

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 15.05.2024

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 15.05.2024 ID 21865 | Last update: 15.05.2024 REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation… Leggi tutto

Più letti Chemicals

Regolamento  CE  n  178 2002
Ott 24, 2022 108109

Regolamento (CE) N. 178/2002

Regolamento (CE) n. 178/2002 Regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza… Leggi tutto
Notifica HACCP
Apr 05, 2022 74177

Notifica ai fini registrazione Regolamento CE n. 852/2004

Notifica ai fini della registrazione (Reg. CE n. 852/2004) - Ex notifica sanitaria alimentare ID 7901 | 06.03.2019 / Modello notifica allegato [panel]Regolamento (CE) 852/2004...Articolo 6 Controlli ufficiali, registrazione e riconoscimento 1. Gli operatori del settore alimentare collaborano con le… Leggi tutto