Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Assessment of photovoltaics (PV)

ID 4097 | | Visite: 4219 | Documenti Ambiente UEPermalink: https://www.certifico.com/id/4097

Assessment of photovoltaics (PV)

Final report - Studio

Commissione Europea, DG 2017

Questo studio mira a sviluppare una strategia per la ricostruzione del settore manifatturiero fotovoltaico europeo (PV), che sarebbe auspicabile per gli obiettivi dell'UE come la crescita economica, la leadership nelle tecnologie dell'energia rinnovabile e la sicurezza dell'approvvigionamento. L'Europa ha perso la sua forte posizione in diverse parti di questo settore e il restante settore soffre di condizioni quadro sfavorevoli. Tuttavia, esistono opportunità promettenti per la reindustrializzazione implementando una strategia focalizzata sui prodotti fotovoltaici su misura, sulle parti intensive alla conoscenza della catena del valore e sulla commercializzazione di nuove tecnologie.

Tale strategia potrebbe essere attuata da un insieme di nove misure che mirano alla domanda, alla fornitura, alla ricerca, allo sviluppo e all'innovazione (RD & I) e agli aspetti relativi al commercio. Queste misure sembrano essere fattibili ma richiedono uno sforzo coordinato per avere successo. La direzione generale per il mercato interno, l'industria, l'imprenditoria e le PMI (DG GROW), Direzione generale dell'energia (DG ENER) e Direzione generale per la ricerca e l'innovazione (DG RTD) sarebbero meglio posizionati per guidare la strategia.

Obiettivi dello studio
Questa è la relazione finale della valutazione del fotovoltaico (PV) Studio 2015/RTD/SC/PP-03601-2015, effettuata per la Commissione europea, DG Ricerca (Directorate-General for Research and Innovation Assessment of Photovoltaics).

Gli obiettivi generali dello studio dovevano includere:

1. "Valutazione della situazione attuale del settore fotovoltaico in Europa e nel mondo e sintesi delle cause del declino industriale dell'UE nel settore della produzione di PV".
2. "Individuazione delle opzioni per una strategia per ricostruire il settore della produzione PV a livello mondiale e possibili priorità, basata su una chiara comprensione dei punti di forza e di debolezza e considerando i vari studi recentemente prodotti e in corso su questo settore".

Lo studio si è concentrato sulla ricostruzione del settore manifatturiero fotovoltaico e ha proposto raccomandazioni specificamente orientate verso questo obiettivo. Questa relazione finale fornisce una panoramica sintetica dei principali risultati dello studio e si concentra in modo approfondito sulla strategia per la ricostruzione del settore e sulle misure concrete e le parti interessate coinvolte nella sua esecuzione.
sfondo
Il PV solare dovrebbe svolgere un ruolo importante nel futuro sistema energetico. La tecnologia sta migliorando ad un passo veloce e si prevede che i tassi di distribuzione futuri crescano in modo significativo. Nel frattempo, i produttori dell'UE hanno perso una parte della loro posizione forte, in particolare nella produzione di wafer, celle e moduli. La ricostruzione di una posizione forte nella produzione di PV sarebbe auspicabile in quanto contribuisce agli obiettivi dell'UE come la crescita economica, l'innovazione e la sicurezza dell'approvvigionamento.

Posizione attuale dell'industria fotovoltaica dell'UE

Mentre l'Europa ha perso una notevole quota di mercato, attualmente esiste ancora un settore fotovoltaico significativo, con un fatturato annuo stimato di 5 miliardi di euro. L'industria rimasta è costituita, in gran parte, da produttori di apparecchiature (63% del fatturato UE) e dai produttori di inverter (20% del fatturato UE).
Le forze e le debolezze dell'industria europea possono essere spiegate in gran parte esaminando le condizioni quadro dell'UE. Queste condizioni quadro comportano costi relativamente elevati per ingressi quali il lavoro, l'energia, i materiali e le attrezzature più importanti per la produzione di polisilicio, wafer, celle e moduli. Le attrezzature più intensive a livello di conoscenza e le industrie di produzione dell'inverter sono meno influenzate da queste condizioni quadro e possono trarre vantaggio da una forza lavoro qualificata e da una forte infrastruttura di ricerca. Nel frattempo, la debole domanda locale, la catena di fornitura e la mancanza di un impegno di governo per ricostruire l'industria incidono negativamente su tutte le parti del settore.

Strategia per la ricostruzione dell'industria fotovoltaica dell'UE

Nonostante il declino storico dell'industria dell'UE e le condizioni quadro in gran parte sfavorevoli, abbiamo ancora identificato diverse opportunità per ricostruire l'industria. Queste opportunità sono state tradotte in una strategia di differenziazione composta da tre pilastri.
L'obiettivo del primo pilastro è quello di sviluppare una forte posizione nel segmento di mercato per i prodotti fotovoltaici adattati. Concludiamo che questo segmento di mercato offre opportunità interessanti per la reindustrializzazione. Ciò è dovuto alle prospettive di mercato relativamente alte rispetto alle regioni mondiali concorrenti, all'importanza della vicinanza del cliente e alla relativa immaturità del settore in tutto il mondo, che non porta ancora a una catena di fornitura significativa e agli svantaggi di scala. Nel corso del tempo, una forte posizione in questo segmento di mercato potrebbe portare a importanti opportunità di esportazione in tutto il mondo.
L'obiettivo del secondo pilastro è quello di mantenere e, ove possibile, rafforzare la posizione di mercato delle apparecchiature dell'UE e dei produttori di inverter. La posizione in continua crescita in queste industrie non può essere presa in conto per motivi di minacce quali la mancanza di clienti locali Wafer, produttori di celle e moduli) e gli sforzi delle regioni in concorrenza per ottenere una quota di mercato. Questo pilastro della strategia mira a contrastare queste minacce per preservare una posizione di leader nel mercato fotovoltaico mondiale.
L'obiettivo del terzo pilastro è che l'Unione europea diventi leader nelle tecnologie fotovoltaiche di prossima generazione. Il vantaggio delle tecnologie di prossima generazione è che gli svantaggi di costo derivanti dalla catena di approvvigionamento e dalle economie di scala sono meno importanti e possono anche essere invertiti se l'industria europea riesce a scalare la concorrenza. Per farlo, dovrebbero essere stabiliti un sufficiente vantaggio tecnologico in queste tecnologie e trasferiti con successo l'industria. L'Europa ha forti capacità di ricerca e di lavoro che possono essere utilizzate per stabilire un tale vantaggio tecnologico e trarre vantaggio dalla presenza di produttori di attrezzature leader.

Misure di attuazione

È stato proposto un insieme di nove misure di attuazione. Queste includono misure per aumentare la domanda di prodotti fotovoltaici personalizzati, migliorare la trasparenza sulla qualità dei prodotti e migliorare le prospettive di vendita dell'industria europea nei mercati globali. Inoltre, sono incluse misure per migliorare l'accesso al capitale e stimolare la formazione dei cluster. Infine, vengono proposte misure per migliorare la generazione, il trasferimento e la protezione delle conoscenze a beneficio dell'industria.
La maggior parte delle misure di attuazione può essere implementata entro un lasso di tempo relativamente breve (da 2 a 5 anni) e richiede solo costi limitati. Pertanto, consideriamo la strategia e le relative misure di attuazione relativamente realizzabili, pur riconoscendo che sarà necessaria una sostanziale volontà politica e perseveranza degli stakeholder coinvolti.

Stakeholders principali

L'esecuzione della strategia richiederebbe un coinvolgimento strategico dei rimanenti grandi produttori di fotovoltaici dell'UE, del settore finanziario e dei principali istituti di ricerca europei. Inoltre, proponiamo coinvolgere aziende interessate da settori correlati, come la costruzione, l'olio, il gas e l'elettronica. Il settore pubblico dovrebbe essere rappresentato da decisori di alto livello della DG GROW, della DG ENER e della DG RST nonché delle loro controparti negli Stati membri più rilevanti. Inoltre, un ampio gruppo di altre parti dovrebbe essere coinvolto per l'esecuzione di misure specifiche di attuazione.

Conclusioni

Concludiamo che ricostruire una posizione forte nella produzione di PV può contribuire a diversi obiettivi dell'UE e che ci sono diverse opportunità per farlo. La strategia e le misure di attuazione che proponiamo sembrano essere fattibili ma richiedono uno sforzo coordinato per avere successo. La DG GROW, la DG ENER e la DG RTD sarebbero meglio posizionati per guidare la strategia, ma richiederebbero una leadership impegnata dal settore industriale e finanziario.

Fonte: Commissione Europea

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Assessment of Photovoltaics (PV) .pdf)Assessment of Photovoltaics (PV) .pdf
EC 2017
EN831 kB850

Tags: Ambiente Energy

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Raccomandazione  UE  2024 1590
Giu 04, 2024 89

Raccomandazione (UE) 2024/1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590 ID 21990 | 04.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Alberi monumentali italia
Giu 03, 2024 97

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero… Leggi tutto
Mag 28, 2024 494

Regolamento (UE) 2024/1468

Regolamento (UE) 2024/1468 ID 21940 | 28.05.2024 Regolamento (UE) 2024/1468 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, che modifica i regolamenti (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda le norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali, i regimi per il clima,… Leggi tutto
Mag 21, 2024 222

Direttiva 2001/80/CE

Direttiva 2001/80/CE Direttiva 2001/80/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2001, concernente la limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati dai grandi impianti di combustione (GU L 309 del 27.11.2001) Abrogata da: Direttiva 2010/75/UE… Leggi tutto
Grandi impianti di combustione ISPRA 2011
Mag 21, 2024 199

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni ID 21898 | 21.05.2024 / Rapporto ISPRA 132/2011 Il presente rapporto contiene l’elaborazione dei dati delle emissioni in atmosfera di biossido di zolfo, di ossidi di azoto e di polveri, nonché dei combustibili… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2024 1408
Mag 21, 2024 116

Regolamento delegato (UE) 2024/1408

Regolamento delegato (UE) 2024/1408 ID 21895 | 21.05.2024 Regolamento delegato (UE) 2024/1408 della Commissione, del 14 marzo 2024, che modifica il regolamento delegato (UE) 2023/1184 della Commissione allineando un termine tecnico alla direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto

Più letti Ambiente