Slide background
Slide background
Slide background
Slide background




Rapporto Rifiuti Speciali - Ed. 2018

ID 6341 | | Visite: 5089 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/6341

Rapporto 285 2018

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2018

ISPRA - Rapporto 285/2018

Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua diciassettesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006.

Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e sempre aggiornato di supporto al legislatore per orientare politiche e interventi adeguati, per monitorarne l’efficacia, introducendo, se necessario, eventuali misure correttive.

______

CAPITOLO 1 - PRODUZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI
1.1 Fonte dei dati
1.2 La produzione dei rifiuti speciali a livello nazionale
1.2.1 Produzione totale dei rifiuti speciali
1.2.2 Monitoraggio degli obiettivi di prevenzione
1.2.3 Produzione dei rifiuti speciali per attività economica
1.2.3.1 Il settore manifatturiero
1.2.4 Produzione dei rifiuti speciali per capitolo dell’Elenco Europeo dei rifiuti
1.3 La produzione dei rifiuti speciali a livello di macroarea geografica e su scala regionale
1.3.1 Premessa
1.3.2 Produzione pro capite di rifiuti speciali per macroarea geografica
1.3.3 Produzione totale dei rifiuti speciali per macroarea geografica
1.3.4 Produzione totale dei rifiuti speciali a livello regionale
1.3.5 Produzione dei rifiuti speciali per attività economica
1.3.6 Produzione regionale dei rifiuti speciali per capitolo dell’Elenco Europeo dei rifiuti
1.3.7 Analisi delle principali tipologie di rifiuti speciali prodotti
CAPITOLO 2 - GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI
2 La gestione dei rifiuti speciali
2.1 Recupero energetico dei rifiuti speciali
2.2 Incenerimento dei rifiuti speciali
2.3 Lo smaltimento in discarica
2.3.1 Fonte dei dati
2.3.2 Analisi dei dati
2.3.3 Le quantità di rifiuti speciali smaltiti in discarica
2.3.4 Smaltimento dei rifiuti a livello regionale
2.3.5 Smaltimento di rifiuti speciali pericolosi in discariche per rifiuti non pericolosi
2.3.6 Smaltimento in discarica dei rifiuti speciali per capitolo dell’Elenco Europeo dei rifiuti
2.3.6.1 Lo smaltimento in discarica dei rifiuti da costruzione e demolizione
2.3.7 Lo smaltimento in discarica di rifiuti contenenti amianto
2.3.7.1 La normativa sullo smaltimento di rifiuti di amianto
2.3.7.2 Lo smaltimento in discarica dei rifiuti di amianto
2.3.8 Lo smaltimento in discarica del Fluff
2.3.9 Lo smaltimento in discarica di scorie dell’incenerimento e ceneri pesanti
2.3.10 I fanghi smaltiti in discarica
2.4 Il trasporto
2.4.2 Importazione dei rifiuti speciali
CAPITOLO 3 - PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI SECONDO LA CODIFICA DEL REGOLAMENTO (CE) n. 2150/2002 RELATIVO ALLE STATISTICHE SUI RIFIUTI
3.1 L’impostazione e la nomenclatura statistica del Regolamento (CE) n. 2150/2002, relativo alle Statistiche sui rifiuti
3.2 La produzione dei rifiuti speciali secondo la codifica del Regolamento (CE) n. 2150/2002, relativo alle Statistiche sui rifiuti
3.3 La gestione dei rifiuti speciali secondo la codifica del Regolamento (CE) n. 2150/2002, relativo alle Statistiche sui rifiuti
CAPITOLO 4 - MONITORAGGIO DI SPECIFICI FLUSSI DI RIFIUTI
4.1 Rifiuti contenenti amianto
4.1.1 Introduzione
4.1.2 Analisi dei dati
4.2 I veicoli fuori uso
4.3 Pneumatici fuori uso (PFU)
4.3.1 Introduzione
4.3.2 Analisi dei dati
4.4 Fanghi provenienti dal trattamento delle acque reflue urbane e industriali
4.4.1 Produzione fanghi da trattamento acque reflue urbane
4.4.2 Produzione di fanghi da trattamento acque reflue industriali, pericolosi e non pericolosi
4.4.3 Operazioni di gestione dei fanghi dal trattamento delle acque reflue urbane ed industriali
4.4.4 Fanghi di depurazione delle acque reflue utilizzati in agricoltura sul territorio Nazionale
4.5 I rifiuti da costruzioni e demolizioni
4.5.1 Obiettivi di riciclaggio
4.5.2 L’analisi dei dati
APPENDICE 1 - CONTESTO EUROPEO
APPENDICE 2 - DETTAGLIO PER MACROAREA GEOGRAFICA DEI DATI DI PRODUZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI, ANNO 2016
APPENDICE 3 - QUADRO REGIONALE DELLA PRODUZIONE E DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI, ANNO 2016
3.1 Piemonte, anno 2016 356
3.2 Valle d’Aosta, anno 2016
3.3 Lombardia, anno 2016
3.4 Trentino Alto Adige, anno 2016
3.5 Veneto, anno 2016 
3.6 Friuli Venezia Giulia, anno 2016
3.7 Liguria, anno 2016 
3.8 Emilia Romagna, anno 2016
3.9 Toscana, anno 2016
3.10 Umbria, anno 2016 
3.11 Marche, anno 2016 
3.12 Lazio, anno 2016
3.13 Abruzzo, anno 2016 
3.14 Molise, anno 2016 
3.15 Campania, anno 2016
3.16 Puglia, anno 2016 
3.17 Basilicata, anno 2016 
3.18 Calabria, anno 2016 
3.19 Sicilia, anno 2016 
3.20 Sardegna, anno 2016 
APPENDICE 4 - QUADRO REGIONALE DELLO SMALTIMENTO IN DISCARICA DEI RIFIUTI SPECIALI, ANNO 2016

Fonte: ISPRA

Normativa correlata:

 

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Rapporto Rifiuti speciali 2018.pdf)Rapporto Rifiuti speciali 2018
ISPRA 285/2018
IT22075 kB1057

Tags: Ambiente Rifiuti ISPRA Guida ISPRA

Articoli correlati

Ultimi archiviati Ambiente

Raccomandazione  UE  2024 1590
Giu 04, 2024 89

Raccomandazione (UE) 2024/1590

Raccomandazione (UE) 2024/1590 ID 21990 | 04.06.2024 Raccomandazione (UE) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto
Alberi monumentali italia
Giu 03, 2024 97

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf

Alberi monumentali Italia: Brochure Masaf ID 21986 | 03.06.2024 / Brochure allegata Brochure informativa degli Alberi monumentali d'Italia realizzata con lo scopo di illustrare in sintesi cos'è un Albero monumentale e quali sono i criteri per dichiararne la monumentalità, come segnalare un albero… Leggi tutto
Mag 28, 2024 494

Regolamento (UE) 2024/1468

Regolamento (UE) 2024/1468 ID 21940 | 28.05.2024 Regolamento (UE) 2024/1468 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 maggio 2024, che modifica i regolamenti (UE) 2021/2115 e (UE) 2021/2116 per quanto riguarda le norme sulle buone condizioni agronomiche e ambientali, i regimi per il clima,… Leggi tutto
Mag 21, 2024 222

Direttiva 2001/80/CE

Direttiva 2001/80/CE Direttiva 2001/80/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2001, concernente la limitazione delle emissioni nell'atmosfera di taluni inquinanti originati dai grandi impianti di combustione (GU L 309 del 27.11.2001) Abrogata da: Direttiva 2010/75/UE… Leggi tutto
Grandi impianti di combustione ISPRA 2011
Mag 21, 2024 198

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni

Grandi impianti di combustione: emissioni totali, emissioni specifiche e concentrazioni ID 21898 | 21.05.2024 / Rapporto ISPRA 132/2011 Il presente rapporto contiene l’elaborazione dei dati delle emissioni in atmosfera di biossido di zolfo, di ossidi di azoto e di polveri, nonché dei combustibili… Leggi tutto
Regolamento delegato  UE  2024 1408
Mag 21, 2024 116

Regolamento delegato (UE) 2024/1408

Regolamento delegato (UE) 2024/1408 ID 21895 | 21.05.2024 Regolamento delegato (UE) 2024/1408 della Commissione, del 14 marzo 2024, che modifica il regolamento delegato (UE) 2023/1184 della Commissione allineando un termine tecnico alla direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del… Leggi tutto

Più letti Ambiente